“Piazza San Marco”. Quarto appuntamento del ciclo “Cartoline fiorentine”

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita a partecipare al nuovo appuntamento del ciclo di incontri dedicato alla storia di Firenze nel Novecento.

Attraverso alcune piazze simbolo della città, storici e storiche sanno illustrando eventi, aspetti e dinamiche che hanno segnano la città nel corso del Ventesimo secolo dalla durissima stagione della seconda guerra mondiale alla fase della ricostruzione, agli anni della contestazione.

Il ciclo si svolge in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate ed è realizzato grazie al sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze.

Tutti gli incontri sono presso la Biblioteca delle Oblate, nella Sala storica “Dino Campana”, alle ore 17.30.

Il quarto appuntamento, sempre alle ore 17.30 nella Sala storica Dino Campana della Biblioteca delle Oblate, sarà dedicato a “Piazza San Marco”. Relatrice la prof.ssa Monica Galfré dell’Università di Firenze.




“Piazza dell’Isolotto”. terzo appuntamento di “Cartoline fiorentine”

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita a partecipare al nuovo appuntamento del ciclo di incontri dedicato alla storia di Firenze nel Novecento.

Attraverso alcune piazze simbolo della città, storici e storiche sanno illustrando eventi, aspetti e dinamiche che hanno segnano la città nel corso del Ventesimo secolo dalla durissima stagione della seconda guerra mondiale alla fase della ricostruzione, agli anni della contestazione.

Il ciclo si svolge in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate ed è realizzato grazie al sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze.

Tutti gli incontri sono presso la Biblioteca delle Oblate, nella Sala storica “Dino Campana”, alle ore 17.30.

Il terzo appuntamento, il 20 novembre, è dedicato a “Piazza dell’Isolotto: la città della ricostruzione”. Relatrice la prof.ssa Simonetta Soldani, già docente dell’Università di Firenze.




Renato Pollini, il “sindaco della ricostruzione”

social

In occasione del centenario della nascita di Renato Pollini, l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con la Fondazione Bianciardi e con la Biblioteca Chelliana e con il patrocinio del Comune di Grosseto, ha organizzato il convegno dal titolo Renato Pollini, il “sindaco della ricostruzione”, che si terrà nella Sala conferenze della Biblioteca Chelliana il 25 ottobre dalle ore 10.

Dopo i saluti istituzionali di Fausto Turbanti (Comune di Grosseto), Lio Scheggi (Isgrec), Lucia Matergi (Fondazione Bianciardi), Anna Bonelli (Biblioteca Chelliana), seguiranno gli interventi di Luca Verzichelli (Università di Siena), “Verso una nuova classe dirigente amministrativa. Il ruolo dei partiti nella rinascita democratica a Grosseto”; Adolfo Turbanti (Isgrec), “Renato Pollini e il contesto politico grossetano fra anni Cinquanta e Settanta”; Michele Gandolfi (Fondazione Bianciardi) e l’arch. Giovanni Casalini, “Lo sviluppo urbanistico di Grosseto negli anni dell’amministrazione Pollini”; Elena Vellati (Isgrec), “Conoscere la figura di Renato Pollini attraverso le carte del suo archivio”; Roberto Barzanti, “Renato Pollini e la ‘costruzione’ della Regione”.




Il genocidio di Srebrenica 30 anni dopo




“Il Psi e la questione ambientale 1983-1993″. Presentazione.

Mercoledì 15 ottobre 2025, ore 17
Fondazione Circolo Rosselli, via degli Alfani 101r Firenze

Presentazione del libro di Riccardo Tamburro

“Il Psi e la questione ambientale 1983-1993″

(ed. Rubettino)

Interventi di:

Costanza Pera, Simone Neri Serneri, Valdo Spini, Marco Talluri

Sarà presente l’autore




Presentazione del libro su RICCARDO LOMBARDI a 40 anni dalla scomparsa

18 settembre 2025, ore 17
Fondazione Circolo Rosselli, via degli Alfani 101r, Firenze

presentazione del libro “RICCARDO LOMBARDI. A 40 anni dalla scomparsa 1984-2024” a cura di Cinzia Bellone

Interventi di: Bruno Becchi, Virgilio Dastoli, Ariane Landuyt, Tommaso Nencioni, Valdo Spini

Sarà presente la curatrice




“Partigiano, portami via”. Presentazione.

Martedì 8 luglio alle ore 18.30 al Circolo “25 aprile”, via del Bronzino 117, nell’ambito della giornata “Resistenza: riflessioni, memoria, condivisione”, presentazione del libro di Paola Gramigni “Partigiano, portami via. La stampa e l’uso politico della Resistenza”. Fra gli altri, interviene Monica Rook docente distaccata presso l’ISRT.

Nella locandina i dettagli dell’iniziativa.

 




Piazza della Loggia 50 anni dopo. Incontro.

VADA, 27 GIUGNO – Teatro l’Ordigno
Incontro con l’autore del volume “Piazza della Loggia cinquant’anni dopo”
Il 28 maggio #1974 segna una data cruciale nella storia italiana: l’esplosione di un ordigno a #Brescia causò 8 morti e 102 feriti, avviando una feroce guerra contro la partecipazione e la democrazia. I responsabili materiali furono i #fascisti di Ordine Nuovo, ma dietro di loro c’erano pezzi importanti dello Stato e agenti dei servizi segreti.
Questi elementi non riguardano solo la Strage di Brescia, ma un’Italia con una sovranità limitata, subordinata agli interessi economici locali e internazionale, che utilizzarono l’eversione nera per i propri fini. Il libro di Saverio Ferrari (Osservatorio democratico sulle nuove destre Italia) e Pietro Garbarino offre una ricostruzione completa e rigorosa di questo triste capitolo della #strategia della tensione, svelando una verità a lungo censurata.
Ne parlerà con uno degli autori il nostro ricercatore Giovanni Brunetti. L’evento è organizzato da Anpi Cecina e ANPI Rosignano, con il patrocinio del Comune di Cecina e del Comune di Rosignano Marittimo .