Dalla Repubblica di Salò alla strategia della tensione, l’attacco alla Democrazia. Continuità e trasformazioni del neofascismo nell’Italia repubblicana




I Carabinieri nella Resistenza




Presentazione del volume: Sui loro passi. Alcuni itinerari di guerra e Resistenza a Firenze




“Il primo libro di didattica della Storia”. Presentazione a Lucca.

Lunedì 10 novembre sarà presentato a Lucca, Palazzo Ducale – Sala Mario Tobino, il libro: Il primo libro di didattica della Storia” di Andrea Miccichè, Igor Pizzirusso e Marcello Ravveduto.

Modera Carla Andreozzi, Responsabile della Didattica ISREC Lucca. (carla.andreozzi.581)

Alla base di questo volume vi è la consapevolezza che i nuovi insegnanti di storia appartengono alla generazione dei Millennials e che si rivolgeranno a studenti della generazione Z, detta anche Google Generetion. Ciò comporta la necessità di un cambio di prospettiva.
Anche in ragione di questo mutamento, è ormai possibile guardare alla didattica della storia come a una palestra del pensiero critico, addestrato alla verifica delle fonti, per promuovere l’assorbimento della rivoluzione digitale. Oltre che come strumento di formazione di docenti e studenti, il volume si propone all’attenzione del pubblico appassionato di storia chiamato a confrontarsi quotidianamente con un’offerta di passato sempre più imponente, articolato e complessa.




L’alfabeto dell’oggi: conversazioni di storia e temi di attualità. G: Guerra




1926-2026 100 anni di Fiorentina 100 anni della città di Firenze




Presentazione del libro di Manfredi Alberti “Il lavoro in Italia”




Presentazione del libro di C. Greppi “storie che non fanno la Storia”

Mercoledì 29 ottobre alle ore 16.00 in Sala Pegaso presso Palazzo Sacrati Strozzi, in Piazza Duomo 10 a Firenze, presentazione del libro di Carlo Greppi “Storie che non fanno la Storia”.

 

Intervengono:

Matteo Mazzoni, Direttore Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

Roberto Ragazzini, Presidente della Federazione delle associazioni antifasciste e della Resistenza

Francesco Bocci, Centro Buonarroti Toscana