1

Centro di studi politici e sociali e Archivio storico Il Sessantotto

Sede e contatti
Via G. Orsini 44, 50126 Firenze
Tel. 055 685593
Fax 055 685593
E-mail: archivio68@inventati.org
Sito web: http://archivioilsessantotto.blogspot.com/
http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=cons&Chiave=14653

Organi
Presidente: Maurizio Lampronti
Vice-presidente: Adriana Dadà
Segretario: Fulvio D’Eri
Tesoriere: Giancarlo Benvenuti

Breve storia
L’ Archivio storico il Sessantotto nasce nel 1984 dall’iniziativa di un gruppo di dodici ex militanti provenienti da esperienze politiche diverse, nel tentativo di preservare la memoria collettiva di questo particolare momento storico attraverso un ampio lavoro di ricerca e raccolta, per ricostruire e comprendere il clima sociale del tempo nella sua complessità.
Il cuore dell’archivio è costituito tuttora dal materiale originario raccolto ed archiviato dai soci fondatori, creando così un corpus eterogeneo proveniente dalle diverse aree della sinistra rivoluzionaria: al suo interno, infatti, erano presenti anarchici; membri di Avanguardia operaia, Democrazia proletaria e Lotta continua; esponenti di matrice internazionalista e trozkista. L’attività di raccolta e documentazione è continuata sino ai primi anni novanta, sia da singoli militanti di sinistra sia da organizzazioni politiche in fase di scioglimento.
L’archivio è stato dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza archivistica della Toscana con provvedimento n. 798 del 6 febbraio 2004

Patrimonio
I fondi archivistici conservati sono:
Bencini Luigi
Biblioteca anarchica Luigi Fabbri
Cannarozzo Calogero
Damiani Luca
Fornaciari Paolo Edoardo
Giornali politici organi di partito
Montagni Andrea
Opuscoli
Riviste
Serafini Aldo
Spagna Piero
Volantini e ciclostilati




Museo delle Officine Galileo

Sedi e contatti
Indirizzo: Via A. Einstein 35A, 50013 Campi Bisenzio (FI)
Telefono: 3336928513
E-mail: info@museodelleofficinegalielo.it
Sito web: http://www.museodelleofficinegalileo.it/
Orari di apertura: il museo è visitabile solo su prenotazione.

Organi direttivi
Il museo è gestito dall’Associazione Seniores.
Responsabile: Ing. Luciano Romeo.

Breve storia e finalità
Il Museo delle Officine Galileo è stato fondato nel 2006 da Galileo Avionica, che, unificando sotto lo stesso marchio varie aziende italiane attive nel settore della difesa, aveva rilevato l’eredità delle Officine Galileo di Firenze, una delle più antiche aziende italiane di alta tecnologia per la produzione di strumenti ottici e astronomici.
Il museo, la cui realizzazione è stata affidata all’Associazione Seniores, è situato presso lo stabilimento di Campi Bisenzio. Dedicato alla storia degli strumenti ottici ad alta precisione, è organizzato per settori tecnologici: la meccanica di precisione, la fotografia, la meccanica pesante, l’idraulica e la radaristica.

Patrimonio
Nello spazio espositivo del museo si possono ammirare gli antenati di molti oggetti moderni: dai radar ai visori ottici, dagli strumenti per applicazioni spaziali agli apparecchi avionici, e piccoli oggetti curiosi, come macchine fotografiche d’inizio secolo, generatori per l’illuminazione delle carrozze e binocoli da teatro: una sorta di macchina del tempo, dove sono esposti i progressi della scienza e della tecnica dell’ultimo secolo e mezzo.
Il museo ospita, inoltre, il rivoluzionario orologio astronomico a pendolo “Galileo”, realizzato nel 1884 dalle Officine Galileo. Fu donato nel 2013 dall’Istituto per l’Osservatorio Geofisico e Meteorologico Ximeniano di Firenze, dove per anni fu utilizzato per sincronizzare tutti gli altri orologi presenti nell’Istituto.




Museo Comunale del Figurino Storico di Calenzano

Sedi e contatti
Indirizzo: Via del Castello 7, 50041 Calenzano (Firenze)
Telefono e fax: 055 0500234
E-mail: museofigurinostorico@atccalenzano.it
Sito web: http://www.museofigurinostorico.it/
Orari di apertura: Giovedì 9-13, Venerdì 14.30-18.30, Sabato e Domenica ore 9-13, 14.30-18.30, oppure su appuntamento

Organi direttivi
Direttore scientifico: Dott.ssa Cristina Cisternino

Breve storia e finalità
Il Museo del Figurino Storico di Calenzano nasce nel 1981 in seguito al successo ottenuto da una mostra organizzata dall’Amministrazione Comunale e dal Club del Soldatino e della Figurina Storica di Calenzano.
A metà degli Anni Novanta il percorso museale assume caratteristiche prettamente didattiche. I contatti avviati con la Fondazione Museo Stibbert di Firenze portano, infatti, a collocare nel Museo la mostra “Guerra e Assoldati in Toscana 1260-1364” progettata agli inizi degli anni ‘80 dai maggiori esperti del panorama modellistico italiano ed europeo (con la collaborazione del Liceo Artistico Statale Firenze 2), primo esempio di modellismo inteso come invito allo studio della storia.
La denominazione Museo del Figurino Storico vuole appunto sottolineare l’uso del soldatino come strumento didattico nato dall’incontro tra una puntigliosa ricerca condotta su fonti iconografiche, documentarie e narrative e l’esperienza artigianale e artistica degli artigiani e degli operatori del settore.
Nell’estate 2004, lo spostamento della sede nei locali del castello di Calenzano ha rappresentato l’ideale coronamento di questo percorso in cui il Museo si lega al monumento ed arricchisce la propria proposta grazie alla costituzione di un’unità didattica, alla nascita di un centro di documentazione e alla formazione di un gruppo di animazione storica (in collaborazione con la locale Associazione Turistica).

Patrimonio
Entrando al Museo, il visitatore viene introdotto al mondo del modellismo attraverso un percorso che ricostruisce la storia dei soldatini, ne illustra le diverse tipologie, presenta le diverse fasi della produzione di un pezzo o di un diorama, mostra le potenzialità dell’universo-modellismo.
Il percorso espositivo propone, inoltre, un’ampia sezione didattica in cui , seguendo una immaginaria linea del tempo, il visitatore incontra gli etruschi e la civiltà di Roma, passa poi dall’Antichità al Medioevo dei castelli e dei Comuni, fino alla caduta della Repubblica Fiorentina. Dopo un rapido sguardo al rapporto tra guerra e società nell’Europa tra Seicento e Settecento, il percorso prosegue attraverso l’Età Napoleonica (esaminata con particolare riferimento ai toscani reclutati nel Dipartimento dell’Arno al servizio dell’Imperatore) ed il Risorgimento, fino alla Grande Guerra.
Chiude quest’ampia sezione didattica una sala dedicata agli uomini, ai mezzi ed agli eventi della Seconda Guerra Mondiale, con particolare riferimento alla Linea Gotica ed alla Resistenza.




Museo storico, etnografico e della Linea Gotica di Bruscoli

Sedi e contatti
Indirizzo: Via Bruscoli Chiesa 50, loc. Bruscoli, Firenzuola (Firenze)
Telefono e fax: 055 818110
E-mail: gab.bruscoli@gmail.com
Sito web: https://sites.google.com/site/gruppoarcheologicodibruscoli/home/museo-storico-etnografico-e-della-linea-gotica-di-bruscoli
Orari di apertura: Domenica e festivi 15-18.30, o su appuntamento

Organi direttivi
Il museo è gestito dal G.A.B. (Gruppo Archeologico di Bruscoli) e dal Comune di Firenzuola.

Breve storia e finalità
Il museo ha sede nella ex scuola elementare di Bruscoli, una frazione di Firenzuola. È sorto con lo scopo di conservare le radici storiche locali e con l’intento di farle conoscere principalmente ai giovani e a chiunque venga a visitarlo.
È composto da tre sezioni: una archeologico-storica, contenente reperti geoarcheologici frutto delle campagne di scavo lungo gli antichi selciati e sui ruderi del castello medievale dei Conti Alberti in Bruscoli; una etnografica locale, che documenta gli usi e i costumi della civiltà contadina attraverso una raccolta di attrezzi e utensili usati nel passato e la ricostruzione di ambienti agricoli e attività artigiane; infine, una sezione è dedicata alla Linea Gotica – la linea di fortificazione costruita dai Tedeschi per rallentare l’avanzata degli Alleati verso Nord lungo la penisola – che passava lungo queste montagne caratterizzandone il territorio.

Patrimonio
Nella sezione dedicata alla Linea Gotica sono raccolti vari residuati bellici del Secondo conflitto mondiale, relativi, in particolare, agli avvenimenti che hanno interessato Firenzuola e i territori circostanti.




Fonderia del Pignone

Sede e contatti
Via Matteucci, 2 – 50127, Firenze
Tel. 055 423211
Sito web: http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=40490

Breve storia
Il Nuovo Pignone trae origine dal vecchio stabilimento Pignone esistente a Firenze già alla fine dell’800 e che fin dalle origini orientò la produzione prevalentemente all’industria meccanica media e pesante. Nacque nel 1841 con il nome di “Fonderia di ferro di seconda fusione fuori la porta San Frediano” per iniziativa di due tecnici abili nel campo della siderurgia e della meccanica. Dopo dieci anni la Pignone aveva un ruolo di primo piano nell’economia toscana e assumeva la denominazione “Pignone” dal borgo in cui avevano sede gli stabilimenti.
La maggior parte della produzione era costituita da fusioni artistiche e commerciali, in un connubio tra arte e industria che si giovava della meccanizzazione nel campo dell’ornamento e dell’arredo. Altro ramo di produzione era quello dei frantoi, strettoi, macchine a vapore per battere il grano o i prodotti per l’industria olearia, vinicola e agricola. Nel 1853 fu il Piagnone a realizzare alcune parti del primo motore a scoppio Barsanti e Matteucci. Una parte della produzione era anche riservata alla fabbricazione di strumenti meccanici e di precisione. Nel 1874 si trasformò in “Società anonima Fonderia del Pignone”: fino al 1915 è rimasta la prima fonderia toscana per importanza e una delle prime in Italia; da quello stesso anno tutta la produzione fu orientata a articoli utili a “soddisfare i bisogni dell’esercito”, finché alla fine della guerra tornò agli antichi settori, rinforzando la produzione di compressori, motori a olio pesante, macchine olearie. L’attività produttiva di carattere militare fu conservata e potenziata con la costruzione di un torpedificio, previ accordi con la Marina. Nel dopoguerra entrò a far parte del gruppo Snia e nel 1953-54, dopo una gravissima crisi, fu costretto a chiudere. Nello stesso periodo fu costituita una nuova società per azioni con intervento di capitale pubblico, attraverso l’Eni, società con il nome di “Nuovo Pignone” che rilevò l’attività.

Patrimonio
Il fondo è stato individuato e sottoposto alla prima dichiarazione nel 1979, aveva subito pesanti riduzioni a causa di scarti antecedenti agli anni Settanta e da quelli interne al gruppo Eni. Erano stati esclusi dalla eliminazione solo i libri societari (dal 1954) e i fascicoli del personale in servizio. Di un fondo fotografico di cui si conosceva l’esistenza fin dal censimento, ma non la consistenza, si sa che in parte è stato distrutto, perché il materiale era inconsultabile, mentre una parte venne trasferito a Firenze in occasione della mostra presso le sale della mensa aziendale della Società del 1982, intitolata “Immagini di una fabbrica fiorentina” e promossa dal Cral.
Dall’archivio sussidiario di Massa Marittima provengono le foto costituenti un piccolo fondo fotografico degli anni 1920-1930. Per quanto riguarda l’archivio aziendale in senso proprio si segnala che gli atti societari, la documentazione amministrativo contabile, le carte prodotte dal settore produttivo, con una piccola raccolta di disegni e lastre fotografiche sono tutti rappresentati; della documentazione prodotta dalla vecchia società Pignone esistono solo i bilanci a stampa dei primi sei anni della società (1842-1847). Delle carte degli anni Trenta e Quaranta del Novecento si tratta quasi esclusivamente di libri obbligatori e poco carteggio con i rapporti con la Marina. Sono conservati gli atti della società in liquidazione fino al 1974.




Fondazione Lavoratori Officine Galileo

Sede e contatti
Via Michele Mercati, 24/b – 50139 Firenze
Tel. 055 477978
Fax. 055 486953
E-mail. info@flog-online.com
Sito web: http://www.flog.it/archivio.htm

Breve storia e finalità
Il Centro Flog Tradizioni Popolari è la sezione culturale della F.L.O.G. (Fondazione Lavoratori Officine Galileo), costituita nel 1945 a Firenze.
Nel 1975, la Gestione Culturale della F.L.O.G. decise di fondare, in collaborazione con la Regione Toscana ed alcuni esperti, il Centro Flog per la Documentazione e la Diffusione delle Tradizioni Popolari.
La nascita del Centro Flog Tradizioni Popolari è stata la naturale conseguenza del lavoro culturale della F.L.O.G., orientato fino a quel momento alla ricerca e documentazione audiovisiva degli antichi mestieri e del canto popolare delle varie regioni d’Italia e della Toscana in particolare.

Patrimonio
La Mediateca possiede un ARCHIVIO SONORO e AUDIOVISIVO (dischi, nastri, film e video), un ARCHIVIO FOTOGRAFICO (foto e dia) e un ARCHIVIO BIBLIOGRAFICO (libri e riviste).

Archivio sonoro e audiovisivo
Materiali sonori:
– Registrazione su nastro magnetico di tutti i concerti della ‘Rassegna Internazionale Musica dei Popoli’ dal 1979 al 1995;
– Registrazione su nastro magnetico di novelle e canti tradizionali della Toscana (Collezione Caterina Bueno, Collezione De Simonis e Fondo Giuntini);
– 51 dischi a 33 giri e 105 dischi a 45 giri sulla musica folklorica italiana e 29 dischi a 33 giri sulla musica etnica extra-europea.

Materiali audiovisivi:
– Registrazione audiovisiva in formato Umatic e VHS di quasi tutti i concerti della rassegna ‘Musica dei Popoli’ dal 1981 al 1995, nonché dei gruppi italiani presenti nella rassegna del 1980.
– Copie d’archivio in VHS di alcuni dei film proiettati nelle edizioni della ‘Rassegna del Film Etnomusicale’ dal 1983 al 1995.
– Documentazione in Umatic e VHS delle ricerche sul campo sulle feste popolari e i mestieri artigianali in Toscana.

Fondi sonori e audiovisivi:
– Collezione Paolo De Simonis: Tipologia: materiale orale formalizzato (cantato)Argomento: tradizioni popolari. Area geografica: Mugello (Toscana). Supporto: magnetico (12 audiocassette per un totale di 18 ore).
– Collezione Ferrari: Tipologia: materiale orale formalizzato (cantato). Argomento: tradizioni popolari. Area geografica: Toscana (Filattiera). Supporto: magnetico (3 audiocassette per un totale di 3 ore).
– Collezione Caterina Bueno: Tipologia: materiale orale formalizzato (cantato). Argomento: tradizioni popolari. Area geografica: Toscana. Supporto: magnetico (10 bobine per un totale di 10 ore).
– Collezione Giovanni Contini: Tipologia: testimonianze. Argomento: mondo operaio e cultura di fabbrica. Area geografica: Toscana (S. Croce sull’Arno – Industria del Cuoio Firenze – Officine Galileo). Supporto: magnetico (43 24? audiocassette per un totale di 65 ore).
– Collezione Nunzi Gioseffi: Tipologia: materiale orale formalizzato non cantato. Argomento: leggende, fiabe, novelle popolari. Area geografica: Toscana: Castel Berardenga (Siena). Supporto: magnetico (17 bobine per un totale di 26 ore).
– Collezione Gilberto Giuntini: Tipologia: materiale orale formalizzato (cantato). Argomento: tradizioni popolari. Area geografica: Toscana. Supporto: magnetico (15 audiocassette per un totale di 15 ore).
– Collezione Carpitella – De Martino: Tipologia: materiale orale formalizzato (cantato). Argomento: tradizioni popolari. Area geografica: Sicilia e Calabria. Supporto: magnetico (10 bobine per un totale di 10 ore).
– Fondo “La vita, le lotte, la cultura degli operai delle Officine Galileo”: Tipologia: testimonianze e storie di vita. Argomento: mondo operaio e cultura di fabbrica, memorie su fascismo e antifascismo, movimento operaio e sindacale. Area geografica: Firenze- Officine Galileo. Supporto: magnetico (148 bobine per un totale di 331 ore; 75cassette per un tot. di 112 ore).
– Fondo “Musica dei Popoli”: Tipologia: manifestazioni concertistiche. Argomento: tradizioni popolari (musicali). Area geografica: tutti i continenti. Supporto: magnetico (71 bobine per un totale di 103 ore; 147 U-Matic n.ore 95) Registrazioni conservate: dal 1979 al 1991 audio; dal 1984 al 1997 video (esc.1992).
– Fondo “Cinesica V: Il Palio di Siena”: Tipologia: manifestazione. Argomento: tradizioni popolari. Area geografica: Toscana: Siena. Supporto: videonastri (31 U-Matic per un totale di 10 ore).
– Fondo “Comunità Albanese in Calabria”: Tipologia: materiale orale formalizzato (cantato). Argomento: tradizioni popolari. Area geografica: Calabria. Supporto: magnetico (2 bobine per un totale di 6 ore).
– Fondo “Convegno: Informazione e qualità nei concerti/spettacoli di musica extraeuropea”: Tipologia: materiale orale formalizzato non cantato. Argomento: convegno. Supporto: magnetico (7 bobine per un totale di 14 ore)
– Fondo “Repertorio delle tradizioni popolari toscane: mestieri artigianali tradizionali in via d’estinzione”: Tipologia: testimonianze. Argomento: lavoro – artigianato. Area geografica: Toscana. Supporto: magnetico (28 videonastri – 25 Umatic: 25 ore e 3 VHS: 6 ore – per un totale di 31 ore).
– Fondo “Repertorio delle tradizioni popolari toscane: le feste”: Tipologia: testimonianze e manifestazioni. Argomento: feste tradizionali.. Area geografica: Toscana. Supporto: magnetico (44 bobine per n. ore 44; 79 videonastri – 75 Umatic: 25 ore e 4 VHS: 7 ore – per un totale di 32 ore).

Archivio fotografico
– Ca. 6.000 negativi di fotografie e 1.400 diapositive di musicisti e strumenti tradizionali;
– Documentazione dell’ex Area Galileo di Rifredi (ca. 5.000 tra foto e dia);
– Ca. 2.000 diapositive sulle feste popolari toscane.

Archivio bibliografico
– 18 libri di Scienze Storiche e Sociali;
– 36 libri di Tradizioni Popolari (Italia e Toscana);
– 45 libri di Etnomusicologia (Generale e Italia);
– 35 tra riviste musicologiche nazionali ed estere.




Centro documentazione don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana

Sede e contatti
Piazza don Lorenzo Milani, 6 – 50039 Vicchio (FI)
Tel. 055 8439269
E-mail info@istituzionedonmilani.org
Sito web: www.istituzionedonmilani.org

Organi direttivi
Amministrazione: Marco Bontempi, Giovanna Del Gobbo, Rossella Mori, Simone Provenzano, Matteo Tagliaferri
Direttore pro-tempore: Bianca Zanieri

Breve storia e finalità
L’Istituzione culturale “Centro documentazione don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana” nasce, nel 2001, per provvedere all’organizzazione e alla gestione di iniziative sociali e culturali che mirino alla divulgazione e all’approfondimento scientifico del pensiero e delle opere di don Lorenzo Milani, con particolare riferimento all’esperienza della Scuola di Barbiana, e con l’obiettivo di tutelare e accrescere il patrimonio documentario. Infine l’Istituzione si pone come punto di riferimento per associazioni, gruppi, scuole, istituzioni al fine di diffondere la conoscenza dell’insegnamento della scuola di Barbiana.

Patrimonio
Si tratta di un fondo documentario all’interno del quale troviamo l’intera bibliografia di Don Milani, articoli, inediti, lettere e registrazioni audio; i sono stati pubblicati in raccolte di lettere, saggi monografici, antologie, biografie ad opera di autori vari; inoltre abbiamo un’importate filmografia.




Centro di Documentazione Musicale Toscano CeDoMus

Sede e contati
Biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole Fondazione Onlus
Via delle Fontanelle 24, 50014 San Domenico di Fiesole (FI)
Tel. 055 5978521
E-mail: cedomus@cedomus.toscana.it
Sito web: http://www.scuolamusica.fiesole.fi.it
http://www.regione.toscana.it/-/centro-documentazione-musicale-della-toscana

Organi direttivi
Responsabile: Stefania Gitto
Collaboratori: Giulia Visintin, Ilaria Palloni, Nicola Bianchi, Roberta Castelli, Andrea Ottani
Referente Regione Toscana – Direzione Cultura e Ricerca: Susanna Vannocci

Finalità e patrimonio
Confrontarsi con le vicende di una tradizione musicale millenaria significa accorgersi che le fonti musicali sono state spesso oggetto di dispersione o trascuratezza in termini di gestione e conservazione.
La Regione Toscana ha voluto avviare, nell’ambito del progetto di interesse regionale “Strumenti per la conoscenza del patrimonio storico-librario, documentario e archivistico”, una ricognizione della musica notata manoscritta e a stampa e dei fondi librari di argomento musicale conservati in Toscana.
Tale materiale documenta il patrimonio musicale toscano e il suo censimento mira – quando possibile – a ricostruirne le vicende, descriverne le caratteristiche, segnalarne i documenti più rari e gli autori più ricorrenti.
Il censimento, per definizione, descrive ogni complesso documentario nel suo insieme fornendo una sintesi degli elementi principali utili ad una rapida localizzazione, identificazione e prima descrizione del fondo bibliografico.
La raccolta dei dati si basa su un modello di scheda, integrato da linee guida per la compilazione dei vari campi. I fondi localizzati sono visibili sia attraverso una mappa georeferenziata sia consultando il database on-line del censimento.
Il censimento dei fondi musicali presenti in Toscana avviato dal CeDoMus vuole essere uno strumento di ricerca rivolto all’utenza esterna e, allo stesso tempo, un’indagine sullo stato delle fonti musicali del territorio regionale quale elemento conoscitivo alla programmazione di interventi di tutela e conservazione.
Il Centro di Documentazione Musicale della Toscana, promosso dalla Regione Toscana e Scuola di Musica di Fiesole, vuole offrire un supporto alle attività di gestione e di catalogazione della musica manoscritta e a stampa conservata sul territorio.
Il progetto CeDoMus Toscana ha per obiettivi:
Servizio di consulenza professionale nelle attività di riordino, gestione e catalogazione della musica notata conservata in biblioteche, archivi e istituzioni culturali pubbliche e private.
Ricognizione e mappatura dei fondi musicali presenti sul territorio attraverso le attività di censimento e creazione di una banca dati consultabile on-line.
Supporto nelle attività di studio e valorizzazione delle fonti musicali toscane.
Il sito del CeDoMus Toscana è un help-desk per la conoscenza e la gestione catalografica dei fondi musicali e vuole promuovere lo scambio di informazioni sulle fonti musicali toscane tra archivisti, bibliotecari, operatori museali, storici e musicisti nell’ottica di una maggiore sinergia professionale per la valorizzazione del patrimonio documentario musicale.
Il CeDoMus Toscana si propone di dialogare con tutti gli utenti e le istituzioni interessate, che potranno contribuire, secondo le proprie competenze e professionalità, al costante aggiornamento e arricchimento del progetto.