
Fiorenza Fiorineschi
Gerardo Bianchi, membro del CLN e della DC clandestina a Pistoia, individua Fiorenza come la prima che si fosse messa a disposizione della neonata Democrazia cristiana dopo l’armistizio. Fiorineschi partecipa infatti più volte alle riunioni clandestine del CLN, che si svolgono nella parrocchia di San Rocco, e svolge principalmente la funzione di staffetta. Trasporta biglietti e ordini, venendo anche fermata più volte dai tedeschi e dai fascisti locali senza mai essere scoperta.
È a lei che il partito clandestino affida la diffusione del giornale “La Bandiera del popolo”, le cui copie, tramite un viaggio in bicicletta da via Sestini al cimitero di San Rocco, vengono nascoste in una tomba vuota per poi essere distribuite da altre persone.

Fiorenza (ultima a destra) nella sala del consiglio comunale di Pistoia (Archivio ISRECPT)
Bianchi ricorda un altro importate episodio con protagonista Fiorenza. A Vinci all’inizio dell’estate 1944 viene fucilato il partigiano Ferruccio Lelli. La vedova Amelia, consapevole della situazione pericolosa in cui si trova la sua famiglia, intende riunirsi ai suoi parenti pistoiesi, muovendosi coi due figli, il suocero e il cognato Sandro Lelli, ricercato dalla RSI perché disertore. Conoscendo bene i sentieri del Montalbano, Fiorenza giunge insieme all’amica Fiorenza Biondi da Lucciano fino a Santa Lucia a Paterno per incontrarsi con la famiglia e da lì ripartire in direzione di Pistoia.
Benché non abbia richiesto il riconoscimento della qualifica di partigiana, è ricordata dai membri della Democrazia Cristiana e da altre antifasciste pistoiesi per il suo coraggio e la sua determinazione.
Dopo la guerra Fiorenza sceglie di non sposarsi per dedicarsi alla politica, al suo lavoro di piccola imprenditrice nell’abbigliamento infantile e all’Azione cattolica. È consigliera comunale per tre legislature (1951, 1956, 1970) e delegata provinciale del Movimento femminile della DC dal 1959. Fra le altre cariche ricoperte, è delegata nazionale del Movimento artigiano femminile, presidente provinciale dell’Associazione nazionale famiglie degli emigrati e consigliera d’amministrazione della casa per gli anziani del Villone Puccini a Pistoia. Muore il 18 ottobre 1980.
__________
🟧 Necrologio di Gerardo Bianchi, “Qualestoria”, 1, 1981, p. 70.
Ricordo sempre quando, nel ’43, fra gli amici più fidati si parlò esplicitamente di azione politica e, a seguito di notizie giunte da Milano, di organizzazione del partito della DC. Nacque poi il CLN, con le riunioni clandestine nei luoghi più imprevisti […].
Per questo lavoro, cosi semplice e allora così importante, le varie organizzazioni politiche e partigiane si valsero in molti casi di donne, e Fiorenza Fiorineschi. insieme a Fiorenza Biondi e altre ragazze delle parrocchie vicine alla città, fu la prima a mettersi a disposizione della DC.
Si cominciava a preparare la stampa clandestina, che appariva sempre più necessaria in quel periodo così turbinoso, i viaggi a piedi o in bicicletta per diverse località della pianura pistoiese non furono pochi. Certamente, oggi non so se potremmo qualificare solo atto di coraggio o forse solo gesto un po’ incosciente, quello di una ragazzina bionda che portava, per via Sestini, fino alla Chiesa di San Rocco, dei pacchi piuttosto voluminosi della nostra “Bandiera del Popolo” per nasconderli in una tomba vuota di quel Cimitero, in attesa del momento opportuno per la distribuzione agli amici. […] Ma Fiorenza non indietreggiò mai di fronte al pericolo.

Fiorenza con Ugo La Malfa
Alla fine del giugno ’44 – era il tempo in cui veniva preparata la battaglia di Firenze e sull’Arno – a Sant’Amato di Vinci, sulla costa del Montalbano veniva fucilato Ferruccio Lelli (fratello del can[onico] Rodolfo e del prof. Santo) insieme ad altri due parenti.
La famiglia di Ferruccio Lelli era formata dalla moglie Amelia e da due figli: Giancarlo, di una decina d’anni, e Maria Luisa, di poco più d’un anno. L’uccisione del marito e l’accresciuta presenza tedesca in quella zona accentuarono la volontà della signora Amelia di riunirsi ai parenti nel pistoiese, ed altrettanto era da parte di questi, ma la cosa si presentava estremamente difficile. II padre di Ferruccio, vecchio e malandato, non avrebbe potuto essere praticamente utile; il fratello Santo […] non poteva farsi vedere essendo fra i ricercati dai repubblichini; il can. Rodolfo, che era impegnato a Pistoia come parroco ed aveva rapporti col CLN provinciale, non era nelle condizioni di dare un aiuto concreto.
La situazione drammatica fu risolta drasticamente da Fiorenza Fiorineschi: insieme alla fedele amica Fiorenza Biondi partirono a piedi da Lucciano e, passando per i sentieri che scavalcano il monte […], andarono a trovare la signora Amelia Lelli e i suoi due ragazzi a Santa Lucia a Paterno, sopra Vinci. Bisognava organizzare il ritorno. Si era a mezzo luglio. Gli alleati premevano sul fronte dell’Arno, e i tedeschi tentavano ogni forma possibile di resistenza; si trovavano dappertutto, nelle strade, nei borghi. La Fiorineschi decise: non essendo possibile valersi di mezzi di locomozione e pericoloso camminare per la via provinciale, non c’era che risalire il Montalbano e scendere nel versante pistoiese. E le tre donne


Valchiria Gattavecchi
Nasce ad Asciano, in provincia di Siena, nell’ottobre del 1921, figlia di un ferroviere socialista e di una casalinga che saltuariamente fa la sarta. La famiglia arriva a Livorno nel 1930 in seguito al trasferimento del padre. Valchiria riesce a prendere un diploma magistrale preparandosi da sola per le prime due classi e completando nel 1943 il corso di studi a Pisa. L’unico fratello è richiamato in guerra e inviato in Jugoslavia; di lui non si hanno più notizie fino al suo ritorno al seguito delle truppe alleate nei giorni della Liberazione.
Il 3 giugno 1943, a causa dei bombardamenti, Valchiria e la madre sfollano ad Asciano, mentre il padre resta a lavorare a Livorno. Nell’area opera dopo l’8 settembre la 5a Banda autonoma, facente parte del Raggruppamento patrioti Monte Amiata e comandata dall’azionista Bruno Dal Pozzo. A Valchiria è recapitato un biglietto del cugino Mario Farfarini, unitosi alla formazione; inizia dunque a collaborare coi partigiani insieme alla madre e ad altre donne del paese. Esse li riforniscono di alimenti e vestiario, raccolgono collette, curano ammalati; dato che la famiglia possiede una radio, Valchiria si occupa anche di trascrivere i messaggi emessi da Radio Londra e di recapitarli ai partigiani.

Valchiria Gattavecchi (in piedi al centro della foto) all’inaugurazione della Colonia marina “Ilio Barontini”, Livorno 1 agosto 1951.
Dopo la Liberazione non fa domanda per il riconoscimento di patriota, forse perché non ritiene di averne i requisiti. Torna a Livorno e si iscrive al PCI; per sei anni lavora nel partito come funzionaria, poi prende l’abilitazione all’insegnamento e diventa docente nelle scuole professionali. Consegue anche il diploma di assistente sociale all’Università di Firenze e nel 1970 si laurea ad Urbino in sociologia, con una tesi sui movimenti giovanili.
Continua a dedicarsi all’attività politica sia nel partito sia nell’associazionismo: nell’UDI, nell’organizzazione delle colonie estive a Livorno, nell’ANPI. Nel 1953 fonda l’associazione Studenti livornesi. Negli anni Sessanta viene eletta consigliera comunale e si interessa particolarmente del problema degli asili.
Oltre alla spinta ad arricchire il suo percorso di studi, durante tutto il corso della sua vita si dedica ad attività sociali ed educative, in particolar modo coi bambini e coi giovani. Si spegne a 91 anni.
__________
Intervista a VALCHIRIA GATTAVECCHI, in L. Antonelli, “Voci dalla storia. Le donne della Resistenza in Toscana tra storie di vita e percorsi di emancipazione”, Pentalinea, 2006, p. 687
Io dico che questo si deve sottolineare, se non c’era questo aiuto, questa solidarietà, è stata determinante la solidarietà delle donne e la chiamano la Resistenza taciuta e si deve cercare di metterla in luce. E noi poi che per la prima volta si metteva la testa fuori, per noi era più difficile capire queste cose, se si faceva si faceva per istinto, dice per istinto materno che poi si organizzava questo istinto, si cambiava, si trasformava e diventava forza insomma ecco. Perché chi c’aveva il fratello, chi c’aveva il marito, chi c’aveva il babbo per cui tutti eravamo coinvolti e poi quando le donne si accorsero che non solo la guerra gli prendeva i mariti, i figlioli, ma le coinvolgeva e per i bombardamenti e per il mangiare, quando non avevano da dare da mangiare ai ragazzini che piangevano, cosa gli davano. Fu una cosa spontanea che aderirono, ecco perché anche tante donne pur non avendo…chiesero di andare a combattere anche con le armi e c’andarono e fecero tutto come potevano fare gli uomini, questa è stata la cosa… Secondo me la cosa più grande che ci sia stata è stata questa solidarietà di tutti, di tutti quanti…
__________
Stralci dell’intervista in Tiziana Noce, Nella città degli uomini. Donne e pratica della politica a Livorno fra guerra e ricostruzione, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004, pp. 107, 134.
Il nostro gruppo era nominato la V banda autonoma. Faceva capo al raggruppamento Amiata, però era autonoma perché l’aveva formata un ufficiale dell’esercito del Partito d’azione, che era stato buttato fuori dall’esercito. Si chiamava Bruno Dal Pozzo, era del Partito d’azione e io ho avuto i primi opuscoli dal Partito d’azione e mi piaceva il Partito d’azione, mi piaceva moltissimo, mi piaceva in particolare la rigidezza, la questione morale, di dire si fa così, si segue una via, il disinteresse, soprattutto. […]
Innanzitutto abbiamo avuto la cobelligeranza e quest’è stata, perché se non ce la meritavamo non ce la davano, e poi perché abbiamo combattuto a fianco degli Alleati.1 La Resistenza è stata una scelta, decisa, ragionata, e sudata, con tanti sacrifici. E poi mi piace sottolineare, te che fai storia,2 perché non è mai stata detta una cosa del genere, le donne sono sempre state sottovalutate. In quell’epoca non ci si faceva caso, in quell’epoca c’era proprio la parità, senza le pari opportunità, nell’epoca della Resistenza eravamo piombati nella parità uomo donna. Perché? Perché i rischi erano uguali. Le donne non soltanto facevano attività di assistenza, di staffette per portare i messaggi, eccetera, ma anche perché avevano gli stessi compiti degli uomini, hanno combattuto con le armi […]. Perché checché ne dicano gli uomini, e cominciano un pochino a capirlo ora, senza il movimento femminile nella Resistenza non si poteva avere quella vittoria che s’è avuto, questo diciamolo sempre.

Valchiria Gattavecchi (Credits: (R)esistenze. Le immagini,
di Giovanna Bernardini e Ippolita Franciosi, Bandecchi & Vivaldi, 2006)
Ora lo hanno capito, anche attraverso le pari opportunità, perché guarda tutta l’assistenza, tutte le comunicazioni, le famose staffette, che ora, dice, si poteva dire che erano ufficiali di collegamento, però l’avete buttato via, il riconoscimento ufficiale non c’è stato, per gli uomini c’è stato, per noi non c’è stato. Quindi noi c’eravamo poste questa questione: noi siamo convinte che serve a qualche cosa, siamo convinte che diamo il nostro contributo, perché se no non si può andare avanti e non si vincerà la nostra battaglia. Eravamo convinte di questo e, d’altra parte, eravamo accettate nelle brigate, con le armi, senza le armi, convinte che si sarebbe continuato, invece poi hanno messo il veto, eh.


Ritratto di Tosca Martini, anni Trenta (©️Archivio famiglia Maullu Martini)
Nata a Cantagallo nel 1914 in una numerosa famiglia contadina della zona, a dodici anni Tosca va a lavorare nella fabbrica tessile di La Briglia, di proprietà della famiglia ebrea Forti. Proviene da un ambiente antifascista, come pure l’amato fratello minore Lido, che nel dopoguerra sarà dirigente sindacale della Val di Bisenzio e di Prato. Sotto il regime, Tosca diviene un punto di riferimento per le rivendicazioni operaie e per la propaganda antifascista.

Lido, fratello di Tosca Martini (©️Archivio Fondazione CDSE)
Dopo l’8 settembre 1943 agisce da staffetta nella formazione “Orlando Storai” di stanza sul Monte Javello; aiuta i renitenti a raggiungere i partigiani diventando anche punto di riferimento per le loro famiglie e fidanzate.
Nel suo percorso è cruciale la decisione di far cucire in segno di protesta una bandiera rossa per la festa dei lavoratori del 1944. La mattina del 1° maggio il paese di Usella, nel fondovalle, si sveglia con una bandiera rossa che sventola su un alto cipresso, sopra la strada provinciale (oggi SR 325), e con manifesti che tappezzano i muri delle case (“morte ai fascisti, fuori i tedeschi e viva il 1° maggio”). Di nascosto dalle famiglie, infatti, nei giorni precedenti Tosca e altre donne di Usella (Giulia Lavati, Martina Martini, Nigella Catani, Fernanda Ferrantini, Rosa “la merciaia”) hanno confezionato il drappo con un nastrino tricolore. I militi della Guardia nazionale repubblicana accorrono immediatamente per togliere la bandiera e per arrestare Tosca, ritenuta autrice della protesta. Già il 2 maggio è nel carcere femminile di Santa Verdiana a Firenze, dove conosce la partigiana fiorentina Tosca Bucarelli, che di lei racconterà: “insieme a me era la più torturata di tutte”.

Tosca Martini, al centro, con una sorella e un’amica di Usella, anni Trenta (©️Archivio Fondazione CDSE)
Viene interrogata numerose volte dalla Banda Carità presso Villa Triste e torturata per circa due mesi, ma non rivela mai informazioni sulla Resistenza. Secondo la sua testimonianza è salvata dalla possibile deportazione grazie all’intervento, tra giugno e luglio, di un noto avvocato pratese su insistenza dei compagni partigiani.
Tornata a casa, benché debilitata dalle sevizie e dal carcere, continua a dare il proprio contributo all’organizzazione della Resistenza fino al passaggio del fronte in Val di Bisenzio nel settembre 1944. Il 23 aprile 1951 si aprirà a Lucca il processo alla Banda Carità e Tosca Martini verrà chiamata più volte a testimoniare.
Nel Dopoguerra riprende a lavorare nel tessile, impegnandosi nel sindacato con il fervore che sempre l’ha contraddistinta; è riconosciuta partigiana combattente il 12 marzo 1947.
___________
🟪Stralci dall’intervista realizzata da Laura Landi il 10 settembre 1988, pubblicata in Alessia Cecconi, Francesco Venuti (a cura di), Sul cipresso più alto. La storia di Tosca Martini e altre vicende di guerra e Resistenza, Montemurlo, Fondazione CDSE, 2013, pp. 66-69.
Io entrai al Forti alla briglia appena finito dodici anni, sono nata di gennaio, a marzo ero già a lavorare nel reparto orditura. Si lavorava tante ore e ho imparato alle macchine di ritorto, sempre in orditura. Poi c’era il magazzino e poi si andava alla grande tessitura, perché il Forti è sempre stata una grande ditta, lì siamo cresciuti. […]
In fabbrica ci andavo in bicicletta, dopo parecchio tempo hanno messo un autobus. Noi donne non si prendeva la stessa paga degli uomini, per carità, e allora ho dovuto fare la sindacalista.
Nel 1943 morì la mia povera sorella Duilia di malattia e lasciò due bambine. Succede il patatrac di Badoglio, a questo punto mi venne chiesto di iscrivermi al sindacato di Badoglio, ma io non volevo assolutamente accettare, perché dovevo badare alle bambine ed ero troppo occupata, gli dissi “sentite, non ho proprio punta voglia di mettermi a fare la sindacalista perché ho altre cose, m’hanno lasciato due bambine”, non volevo accettare. Allora cosa hanno fatto? Hanno fermato tutte le macchine, i magazzinieri, 14 orditoi, tutte le macchine da ritorto, poi tutte quelle che facevano le rocche e i fusi, tutta la tessitura, era una grande ditta e io mi son trovata in mezzo a tutti gli operai in quella maniera, “lo devi far te, lo devi far te”, e alla fine ho accettato.
Ora succede che Badoglio sta poco, liberano il Duce e ritorna il sindacato fascista. Noi tutti in fabbrica si era d’accordo che questa cosa non si poteva assolutamente accettare. E allora vengono in tessitura a sparare con le rivoltelle, allora quel pover’uomo del mio zio di Vaiano, fratello della mia mamma, disse che accettava lui di essere delegato del sindacato fascista, mentre tutti urlavano e scappavano come pazzi. Poi [dopo l’8 settembre] successe la ribalta un’altra volta e allora io sono rimasta lì al sindacato mio, che non era più il sindacato di Badoglio, ma era il nostro. Sono sempre rimasta all’avanguardia della briglia fino a quando il 1° maggio non sono stata arrestata e portata via.
Dall’8 settembre al maggio ’44 si lavorava con le formazioni partigiane. Io avevo tutta l’organizzazione: quando venivano gli aerei americani o inglesi a portare la roba sulle colline, informavo le formazioni sugli arrivi: s’aveva il nostro ordine del giorno. […]
Salivo anche ai Faggi personalmente a portare le notizie e si vede che il Barellini l’hanno messo a fare la spia e mi ha visto. io e la povera Teresa moglie del mio povero fratello [Lido] si fece finta di andare a lavorare perché mi seguivano. Si aveva il segretario del partito fascista che stava lì a dormire nell’ultima casa in fondo, era di Prato, era un gobbino e diceva “benedetto il Dio, quella donna ci va la mia padrona di casa a veglia la sera e vado a chiamarla delle volte, ci resto anche io, l’è tutta casa e lavoro, possibile che lei la faccia codeste cose?”.
Insomma, mi presero il 1° maggio del ’44, qui [facendo riferimento a un libro] è un po’ raccontato, un po’ tralasciato, ’un possono mica dire tutto. Si capisce quanto è importante, c’è fatti per fare un libro. Mi arrestarono per cosa si è fatto con il mio cognato che era ferroviere di Vaiano.
Al mio cognato dissi: te la metti, e io preparo la bandiera, e vai per il 1° maggio a metterla proprio in cima al cipresso, quello che va al cimitero gl’era bello alto. Proprio in cima in cima aveva messo questa bandiera rossa, l’aveva legata con una maniera che lui figurati gl’ha avuto il primo premio che ha in casa, andava a allacciare i fili quando va il treno. L’aveva messa in un modo che non c’era modo nemmeno levarla, mandarono a levarla e non lo sapevano fare. La vedevano proprio bene dalla ferrovia, la si vedeva proprio bene, tutti la vedevano. La sera prima gli si dette la botta, si mise tre manifesti “morte ai fascisti”, ma grandissimi, tre di qua e tre di là, rivolti alla chiesa, e la mattina tutti li leggevano: “morte ai fascisti, fuori i tedeschi, viva il 1° maggio”, grandi così, io e la povera Fernanda sia andò a metterli. Non mi avevano visto, era notte.
__________
🟥Amiche per la libertà – Tosca Martini, Tosca Bucarelli e le altre – Corto realizzato dalla Scuola di Cinema “Anna Magnani” di Prato con regia di Massimo Smuraglia, ispirato alla vicenda della partigiana Tosca Martini di Usella, alla cui sceneggiatura ha collaborato la Fondazione CDSE (il film è liberamente ispirato al libro “Sul cipresso più alto”, edizioni CDSE). Con Francesca Cellini e Doriana Clemente. Musica Originale di Samuele Luca.
__________
🟪ISRT, Fondo Calamandrei, Processo alla Banda Carità, Busta 4.1.3. Stralcio della sentenza della Corte di Assise di Lucca del 28 luglio 19512, 25esimo episodio – Martini Tosca – (imputazione n. 27) – Il documento integrale è pubblicato in pubblicata in Alessia Cecconi, Francesco Venuti (a cura di), Sul cipresso più alto. La storia di Tosca Martini e altre vicende di guerra e Resistenza, Montemurlo, Fondazione CDSE, 2013
[…] Questi come primo atto la prese per il petto nonostante le proteste della donna che irritarono maggiormente il Bellesi, quindi cominciò a coprirla con pugni e ceffoni al viso così violenti da farle uscire copioso il sangue dalle orecchie e dal naso. Dicendo poi che non voleva farsi male alle mani, si tolse la cinghia dei pantaloni e con questa prese a colpire la ragazza, in maniera che la placca di metallo piuttosto grossa la colpiva sulla carne che in tal modo veniva a lacerarsi avendole sollevato all’uopo anche le vesti e riducendola tutta pesta. Le cinghiate sempre più violente si protrassero per lungo tempo e la Martini per il dolore continuava ad urlare in modo tale che alcuni funzionari della Questura, che si trovavano nella stanza vicina, si affacciarono alla porta per protestare contro quel trattamento inumano. […]

Walma (a sinistra) nel 1946 con le sorelle Clara e Fulvia
Nasce nel 1926 a Pontorme, sobborgo operaio di Empoli, da una famiglia composta dal padre, vetraio soffiatore, dalla madre sarta e da sei figli, di cui Walma è la più piccola. Frequenta le scuole elementari dalle suore, perché la famiglia antifascista non vuole che partecipi ai rituali della scuola di regime. Successivamente inizia a lavorare come operaia in una piccola ditta che produce vestiario militare.
Si avvicina all’attività politica aiutando il fratello Alfiero, comunista, nella distribuzione di volantini e nella raccolta di fondi per il Soccorso rosso. L’arresto di Alfiero nel 1936 segna anche per lei una tappa significativa, dato che a scuola è additata come sovversiva. Nella sua formazione svolgono inoltre un ruolo i legami con la famiglia allargata: è cugina per parte di madre di Giuseppina e Ateo Garemi, entrambi emigrati in Francia; Ateo aderirà ai GAP e sarà ucciso a Torino nel dicembre 1943.[1] Durante la guerra approfondisce i legami con gli ambienti clandestini empolesi e contribuisce già alla preparazione dello sciopero del marzo 1943.
Subito dopo l’8 settembre si impegna col fratello nel soccorso a militari fuggiaschi e renitenti alla leva, che vengono messi in contatto con i gruppi partigiani. Svolge il ruolo di staffetta e partecipa all’organizzazione dello sciopero del 4 marzo 1944; l’agitazione è infatti appoggiata da un corteo di donne verso il centro cittadino, alla quale si uniscono contadini dalle vicine frazioni, artigiani e bottegai e gli operai che escono dalle officine.[2] Per queste attività sarà riconosciuta patriota.
Dopo la Liberazione è assunta in una fabbrica di fiammiferi, diventando un’operaia specializzata. Il PCI le propone di frequentare un corso di formazione rivolto alle donne; Walma accetta e in seguito decide di abbandonare l’impiego per dedicarsi all’attività politica. Svolge prima un ruolo nella Federazione giovanile e poi diventa segretaria provinciale dell’UDI. Nel 1953 partecipa alla vertenza della fabbrica Pignone di Firenze, divenendo la portavoce delle famiglie degli operai presso il sindaco Giorgio La Pira, che riuscirà a evitare la chiusura dello stabilimento.

Walma Montemaggi
Nel 1955 si sposa con Ilio Bastianoni, anche lui aderente al PCI. La coppia successivamente si allontana dalla politica attiva; Walma decide nel 1963 di lasciare il ruolo di funzionaria, nel 1964 ha un figlio. Non abbandona però l’impegno pubblico, in specie nel sindacato e nell’ANPI, e nell’ultima fase della sua vita si dedica alla scrittura di racconti e memorie. Muore ad Empoli nel 2017.
__________
🟥Stralci dell’intervista a Walma Montemaggi in Laura Antonelli, Voci dalla storia. Le donne della resistenza in Toscana tra storie di vita e percorsi di emancipazione, Prato, Pentalinea, 2006, pp. 155-7 e 168-169
L’anno successivo, il 1944, preparammo lo sciopero del quattro marzo con una riunione preparatoria nel bosco di Corniola, facendola sembrare una scampagnata di ragazze e ragazzi.
Lì ci fu detto il giorno e l’ora (il 4 marzo appunto, ad Empoli in Comune alle ore 10-11). Così iniziammo a formare piccoli gruppi che camminavano per il “giro” di Empoli, poi si fecero dei capannelli iniziando a parlare fra noi donne, in seguito diffondemmo la voce: “Andiamo in Comune dal podestà”. Eravamo un centinaio, tutte affollate al portone del palazzo comunale, entrammo. Fummo ricevute dalle autorità di allora: il podestà appunto, il segretario del Fascio repubblichino, il commissario di polizia, il maresciallo dei carabinieri e alcuni responsabili dei servizi comunali. Noi avanzammo le nostre richieste, erano mesi che con la tessera non ci veniva dato neppure ciò che toccava di diritto. Chiedevamo pane, un po’ di carne, vedevamo i tedeschi che stavano portando via tutto. Facemmo le nostre rimostranze. Le autorità ci calmarono, dicendo che in qualche modo avrebbero provveduto e così andammo via con queste promesse verbali. Appena fuori dal Comune, le donne e gli uomini ormai erano divenuti una folla che andava via via aumentando. La strada era piena di gente che ci domandava come fosse andata, cosa ci avessero risposto.
In quel momento fummo affiancate dalla polizia dell’OVRA[3] che ci provocò, dicendo: “Penerone![4] Andate a casa”. A queste parole venne fuori da parte di tutte le donne un abbaione di risposta: “Andate voi a casa!” e li rincorremmo. Uno si dileguò andando verso la stazione, un altro si diresse in piazza della Vittoria presso un albergo, quando fu arrivato ci mostrò la pistola e una bomba a mano. Allora presero in mano la situazione i compagni partigiani che erano scesi dalla montagna per scortarci ed il poliziotto fascista, vista la malaparata, si rifugiò nell’albergo. Di lì a pochi minuti arrivò un camion tedesco con una mitragliatrice innestata con due soldati che ci intimarono di sciogliere il raduno non autorizzato altrimenti avrebbero fatto fuoco. Noi non ci lasciammo intimorire, tenemmo ancora per un po’ la piazza, alcuni proposero di andare ad assaltare il silos del grano, ma ci fu detto di non andare che il grano se l’erano già preso i tedeschi. In quegli istanti di paura ma anche di coraggio ricordo che accanto a me avevo mamma “Palmira”, un’anziana compagna madre di un giovane che era stato condannato a tanti anni di carcere dal Tribunale Speciale perché comunista. Questa donna mi diceva: “Abbracciami Walma, stringiti a me e non aver paura, tanto non sparano. Lo fanno per impaurirci” […].
– Aveva paura?
– Sarei stata un’incosciente a non averne. Anzi ne ho avuta tanta. Quando andavo a prendere la stampa clandestina ad Avane, e la sistemavo nella borsa a doppiofondo fatta da mia madre, ti dirò che facevo in un lampo a distribuirla a tutti, così quando c’erano i libri, li diffondevo il pomeriggio nascondendo il fatto con la giratina in bicicletta oppure che andavo a Empoli a comprare i bottoni per i vestiti delle clienti di mamma. Poi c’erano i giorni nei quali venivano ammazzate le bestie comprate dai contadini, per mandare un po’ di carne ai ragazzi che erano in montagna e per noi. Vendevamo le frattaglie e le parti meno nobili da fare il lesso e lo spezzatino; a volte compravo anche per casa, ma la carne anche la meno nobile, costava molto e non sempre potevamo permettercela. Poi passare un posto di blocco dove c’erano i tedeschi, quelli della Wehrmacht, quando dovevo portare qualcuno in formazione: giovani renitenti alla leva militare che non volevano andare al fronte a morire o disertori dell’esercito che non volevano più combattere. Questi erano i pericoli che si correvano ogni giorno. Le prime volte, tremavo ma poi riuscivo sempre a cavarmela; non ti ho detto che ero piuttosto bellina e allora a volte tiravo un po’ più su del dovere la gonna andando in bicicletta e così passavo. Però passavo più volentieri dai posti di blocco tenuti dai tedeschi che da quelli dei repubblichini: avevo paura di incontrarci qualcuno che mi conosceva.[…]
Nel 1943 iniziò la nostra Resistenza in Toscana. Con mio fratello Alfiero portammo tanti ragazzi sia in montagna, specialmente i renitenti alla leva, ma anche ufficiali badogliani che andarono nelle formazioni partigiane che come sai, si aggregarono agli alleati per compiere azioni di disturbo ai tedeschi allora invasori ed ai repubblichini fascisti visto che Mussolini aveva formato la Repubblica di Salò. Io feci scappare in montana un maresciallo della finanza che doveva andare sul fronte russo ed anche un ufficiale dell’esercito che era ricercato come disertore: episodi che ho descritto nei miei racconti. È proprio vero che più difficile diventa la vita, più si lotta. Il coraggio a me veniva dalla consapevolezza del rischio che era anche paura. Ma nei momenti più acuti io mi vedevo la fine di tutto questo patimento e la morte mi sembrava liberazione e rinascita ad una vita più giusta, migliore e degna di essere vissuta.


Norma Parenti
Figlia di Estewan e Roma Camerini, Norma Silvana Nara Parenti nasce il 1° giugno 1921 al podere Zuccantine di Sopra, allora nel Comune di Massa Marittima, oggi nel Comune di Monterotondo Marittimo. Sposa Mario Pratelli con cui ha un figlio, Alberto Maria, nato appena sei mesi prima che la madre fosse trucidata dai tedeschi il 23 giugno 1944. Negli otto mesi precedenti Norma è attiva come collaboratrice delle bande partigiane di Massa Marittima, anche se di lei si ritrovano oggi poche tracce corrispondenti al ruolo che effettivamente svolse e che le è stato riconosciuto.
Dai rapporti della III Brigata Garibaldi, scritti dopo il passaggio del fronte di guerra, insieme ad altri documenti prodotti post mortem, si delinea il suo coinvolgimento nell’opposizione al fascismo durante tutta l’occupazione tedesca. Aiuti materiali, conforto ai partigiani, diffusione di manifestini antifascisti: Norma assume compiti pericolosi fin da subito, appena i primi gruppi di giovani, rifugiatisi nelle macchie, cominciano a raccogliere armi, preparare azioni di sabotaggio e scontri armati. Coraggiosamente sfrutta i frequenti contatti con i prigionieri tedeschi nel ristorante di famiglia per indurli alla diserzione. La temerarietà è evidente anche nella decisione di dare sepoltura, nonostante il divieto delle autorità, al corpo del giovane partigiano Guido Radi, torturato e ucciso l’8 maggio 1944 dai nazifascisti dopo un’imboscata e lasciato nella piazza principale come monito per la popolazione. In spregio al divieto di sepoltura, Norma Parenti e altre donne massetane ricompongono il corpo del giovane e ne organizzano il funerale. Tutti a Massa sanno chi è Norma e quali attività svolge e molti, col senno di poi, imputano a questo gesto di aperta sfida all’autorità la sua successiva cattura e uccisione.

Norma con il figlio Alberto
La documentazione ufficiale attesta un crescendo delle attività partigiane nel territorio massetano tra la metà di maggio e la fine di giugno del 1944, anche in conseguenza dell’avvicinarsi del fronte e delle speranze crescenti legate alla fine della guerra. Alto, però, è in quest’ultimo mese anche il tributo di sangue, non solo dei partigiani ma della popolazione intera, nell’ambito della cosiddetta ritirata aggressiva dell’esercito tedesco. In questo contesto di violenza s’inscrive l’uccisione di Norma, prelevata dalla sua casa la sera del 23 giugno da militari tedeschi, con la collaborazione attiva di militi fascisti, trascinata in località Podere coste Botrelli e trucidata. A guerra ormai perduta, con gli alleati alle porte (le truppe della V Armata americana entreranno a Massa Marittima il giorno successivo), con le alte cariche fasciste già fuggite al Nord e le ultime unità tedesche in ritirata, l’uccisione di Norma è un gesto gratuito, un ultimo spregio alla comunità massetana, già duramente provata dopo la strage di Niccioleta. Riconosciuta partigiana combattente, su iniziale e precoce sollecitazione da parte dell’UDI, alla memoria di Norma è attribuita la Medaglia d’oro al valor militare.
__________
🟦Deposizione della madre, 20 ottobre 1944 (Archivio dell’Ufficio storico dello Stato maggiore dell’esercito, Roma)
La sottoscritta Camerini Roma, nei Parenti, domiciliata a Massa Marittima, dichiara quanto segue:
Verso le ore 22 del 23 giugno 1944, mi trovavo nella mia abitazione situata in via Roma (Massa Marittima) quando sentii bussare insistentemente alla porta. Andai ad aprire e mi trovai di fronte una diecina di militari tedeschi i quali mi domandarono subito dove era mia figlia Norma Parenti di anni 23. Quest’ultima che aveva udito i tedeschi pronunciare il suo nome discese dalla sua camera da letto al piano terreno ove si gestiva una trattoria.
Tanto io che mia figlia Norma venivamo catturate e portate via dai militari in parola i quali prima di allontanarsi tirarono diverse bombe a mano nella bottega. Ci condussero alla periferia della città. Ad un certo momento io venni rilasciata mentre mia figlia fu condotta nei pressi del podere Moschini e fucilata.
Non sono in grado di sapere per quale motivo la detta mia figlia sia stata fucilata.
In fede mi sottoscrivo
Massa Marittima, lì 20 ottobre 1944
__________
A Massa Marittima si racconta [Testimonianza di Uliana Marliani e Bruna Cerboni] di un episodio che sembra sia stato decisivo per l’inizio dell’attività partigiana della Parenti: Norma e il marito si trovavano su un pullman, della linea Follonica-Massa Marittima diretto a Massa, che venne fermato dai fascisti per un controllo. Mario Pratelli, che aveva con sé documenti compromettenti, scappò ed i fascisti lo inseguirono sparando… Tutti a Massa sapevano chi era Norma e cosa faceva; e non solo per le sue aperte manifestazioni di antifascismo.
Luciana Batoni, 1978
__________
Sia cattolici che comunisti si sono appropriati dopo la Liberazione di questa figura… È molto difficile poter affermare… che la sua attività partigiana si può nettamente qualificare come cattolica: troppo breve fu la sua vita per poter dimostrare che anche la sua intensa partecipazione alla vita dell’Azione Cattolica fosse da ascriversi ad una matura consapevolezza cristiana e non solo ad entusiasmo adolescenziale. La sua fu attività di propaganda innanzi tutto: e non solo attraverso quei volantini che distribuiva di notte, ma anche attraverso contatti personali: nel momento in cui era ormai evidente la disfatta del nazifascismo si recò spesso dagli impiegati della DICAT, prossima alla sua casa, incitandoli a disertare e ad andare alla macchia… Fu di conforto e di aiuto a quanti erano perseguitati; incoraggiava la diserzione di quanti erano prigionieri dei tedeschi.
Marcella Vignali, 1975
__________
🟧Intervento di Wanda Parracciani alla conferenza di organizzazione del PCI a Grosseto nell’estate del 1944, Archivio ISGREC, Fondo Nencini

__________

Francobollo commemorativo
Avevo conosciuto la nostra compagna Norma Parenti, attiva patriota, durante un incontro tra lei e il comandante Chirici, in una notte non lontana, in una casa periferica di Massa. C’erano anche, in quella occasione, altri rappresentanti del Comitato di Liberazione, con i quali Norma Parenti teneva il collegamento.
Luigi Tartagli, 1996
__________
Io conoscevo bene Norma Parenti perché lei veniva a portarci il latte. Ogni tanto arrivava in volata la mia mamma diceva: stai attenta, stai attenta!… Norma era iscritta all’Azione Cattolica e dal punto di vista strettamente politico non eravamo vicini, però c’era la guerra, e contro i fascisti e i nazisti c’era un fronte comune.
Intervista di Luciana Rocchi a Gabriela Cerchiai, 1999
__________

Tessera dell’UDI del 1954, ©️Archivio ISGREC, Fondo Bruna Ziviani
Norma urlava: “Capitano, c’ho un figlio al petto”! e lì c’era uno che parlava italiano, sicché non erano tutti tedeschi, poi gli s’attaccò al collo piangendo, gli s’attaccò al collo e gli gridò “Moschini c’ammazzano” in quella via gli spararono. Norma cascò in terra bocconi e rimase di traverso, con il capo verso una vetrina incassata nella parete e le gambe alla porta d’ingresso. Il mio babbo si buttò a morto dietro la parete, fece il morto… Era buio, sentiva Norma lamentarsi, lamentarsi, poi venne il silenzio.
Testimonianza di Italo Moschini, s.d.


Ubaldina Pannocchia
Ubaldina nasce a Livorno il 29 giugno 1923. Il padre ha una macelleria e anche lei collabora fin da piccola alla sua gestione. Sente forte il rammarico di dover interrompere gli studi dopo la quinta elementare, perché la famiglia, non avendo sufficienti disponibilità, fa proseguire solo i due figli maschi. La madre la spinge ad imparare il ricamo dalle suore, ma Ubaldina preferisce la musica e riesce a prendere lezioni di piano fino allo scoppio della guerra.
Comincia a interessarsi di politica quando si innamora di Nedo Guerrucci, amico del fratello Roberto. Entrambi studenti, sono attivi nelle reti comuniste livornesi già prima dell’8 settembre 1943. Nello stesso anno, a causa dei bombardamenti sulla città, la famiglia di Ubaldina sfolla a Lorenzana.

Ubaldina Pannocchia
Dopo l’armistizio, Nedo è chiamato a presentarsi al Comando militare di Ardenza, ma si dà alla macchia e raggiunge una formazione partigiana a Castellaccio. Per mantenersi vicina a lui ed al fratello, Ubaldina prende contatti con altri partigiani come Vasco Caprai e Giovanni Finocchietti e inizia a muoversi in bicicletta per le colline livornesi trasportando viveri, armi, medicine e volantini.
Tutti questi giovani confluiscono dalla primavera del 1944 nel 10° distaccamento “Oberdan Chiesa” della 3a Brigata Garibaldi, la principale formazione attiva in quest’area.
Ubaldina non presenterà domanda di riconoscimento anche perché, come molte donne impegnate con compiti informali, acquisirà dopo molti anni la consapevolezza di aver svolto un ruolo significativo. Dopo la guerra entra nel PCI, si impegna nell’UDI e successivamente nell’ANPI. Si sposa con Nedo, che è diventato un dirigente del partito, e lo segue nei suoi incarichi a Roma e all’Isola d’Elba. È lei a insistere perché il marito completi il percorso universitario, interrotto nel periodo dell’occupazione tedesca; laureatosi in biologia, Nedo diventa assistente universitario e infine tecnico a Livorno, dove la coppia torna a vivere. Ubaldina muore il 29 luglio 2021.
_________
🟪Intervista in ‘Noi, partigiani. Memoriale della Resistenza Italiana’
_________
🟧Intervista a UBALDINA PANNOCCHIA, in L. Antonelli, “Voci dalla storia. Le donne della Resistenza in Toscana tra storie di vita e percorsi di emancipazione”, Pentalinea, 2006, p. 290
– Come aiutava il suo fidanzato nella Resistenza?
– Io cercavo di procurargli le medicine, le tenevo in casa nel pianoforte.
Una volta che in formazione c’era un ferito mio fratello e il mio fidanzato presero un medico fascista e lo portarono su a Gello, lo portarono col calesse su nei boschi, quando tornò però non fece la spia. Io più che altro procuravo questi medicinali, a volte anche qualche cosa da mangiare, i medicinali li compravo in farmacia perché potevo farlo, avevo le possibilità. Io non sono mai stata in formazione, solo una volta ho accompagnato un compagno, Finocchietti, Giovanni Finocchietti a Monterotondo, io gli portai il sacco per non dare troppo nell’occhio perché era già renitente di leva, lo portai su a Castellaccio, lo salutai e tornai indietro. Ero in contatto con un altro, Vasco Caprai, che stava a Livorno, che era quello che mandava i partigiani nelle varie formazioni.
La mia famiglia ha saputo tutto dopo, sapevano solo che il mio fidanzato era in formazione […].
– Lei non ha avuto contatti con altre donne staffette?

Ubaldina Pannocchia
– No più che altro uomini, Giovannino Geppetti, a Fauglia gli portai rivoltelle e roba che mi era rimasta e lui mi disse: – Guarda di portarcele -. C’erano sempre i tedeschi, io nella borsa da spesa con la biciclettina anche lì, sull’Aurelia perché con la bicicletta non potevo passare dai boschi, con questa borsa arrivai fino a Fauglia. Non ho avuto paura, è l’incoscienza dei giovani. Avevo un po’ di paura e di pensiero per il mio fidanzato in formazione perché tedeschi e specie fascisti sparavano, li cercavano. Io in formazione non sono mai stata, sono stata staffetta, ma l’ho saputo ora che quelle che facevano queste cose erano staffette, io non ero nulla, ero la fidanzata e la sorella di due perseguitati diciamo e basta. […]
– I compagni partigiani come vedevano le donne che si impegnavano?
– Bene, bene, subito dopo la guerra ai compagni non gli pareva vero che si collaborasse al partito, specie per gli asili. Io ho fatto molto specie nell’UDI, l’Unione donne italiane con cui s’è organizzato gli asili, poi si distribuiva “Noi donne”, si portava nelle case, si facevano le feste. Poi collaboravo alla Festa dell’Unità, con Osmana, Laura Diaz e altre.
– La Resistenza che insegnamenti le ha dato come donna?
Mi ha aiutato ad essere più consapevole della situazione politica italiana, mi ha fatto capire cosa era il fascismo, io sono maturata attraverso la Resistenza, ho cambiato modo di vedere la vita, prima pensavo che le donne non dovessero interessarsi di politica, invece no.


Wanda Parracciani con il marito Ferdinando Di Giulio (Archivio della famiglia Di Giulio)
Nata a Santa Fiora il 25 settembre 1921, compie gli studi a Livorno e ad Arezzo. Si avvicina all’antifascismo grazie allo zio Ottorino Tarcioni, perseguitato politico e futuro sindaco del comune grossetano nel dopoguerra. Nell’estate del 1943 si trova proprio a Santa Fiora ed entra in relazione con l’ambiente antifascista dei minatori, di cui comincia a leggere i volantini di propaganda. Racconterà di aver maturato le sue idee politiche grazie a quei contatti, ma anche grazie all’ascolto di Radio Londra e alle discussioni collettive che nascono all’interno del gruppo di giovani antifascisti di cui fa parte e con cui legge “L’Unità” clandestina.

Wanda Parracciani con il marito Ferdinando Di Giulio (Archivio della famiglia Di Giulio)
Inizialmente collabora con lo zio nella falsificazione dei documenti di identità dei giovani di Santa Fiora, per sottrarli agli obblighi di leva; insieme alle donne del paese nutre gli antifascisti in carcere e nasconde renitenti e disertori, anche in casa sua. Aderisce quindi al PCI e alla Resistenza e, con altri due studenti sfollati da Grosseto, Aldo D’Alfonso e Fernando Di Giulio, riceve dalla formazione “Ovidio Sabatini” l’ordine di restare in paese allo scopo di controllare le attività dei gruppi fascisti, così da poter dare informazioni alla banda che, in caso contrario, si potrebbe trovare isolata in quella zona. Così i tre giovani danno vita all’undicesima cellula gappista di Santa Fiora, dieci di minatori ed una, la loro, di intellettuali. Con una vecchia macchina da scrivere e qualche foglio di carta carbone, iniziano a produrre una testata clandestina, “Il Comunista dell’Amiata”, e a diffonderla come bollettino preparatorio all’insurrezione, oltre a stampare un gran numero di manifesti e circolari per conto dei CLN clandestini della zona.

Wanda Parracciani con il marito Ferdinando Di Giulio (Archivio della famiglia Di Giulio)
Attività di collegamento con i CLN e con il PCI, azioni di sabotaggio, diffusione di stampa antifascista sono i compiti che svolgono i tre giovani gappisti fino alla fine di maggio del 1944, quando una delazione impone a Fernando Di Giulio di lasciare il centro abitato; si unirà al 7° distaccamento “Ovidio Sabatini” della Brigata “Spartaco Lavagnini” operante sul Monte Amiata. Wanda invece rimane in paese, garantendo il collegamento con i partigiani alla macchia. All’avvicinarsi della Liberazione, approfittando della confusione seguita al terribile bombardamento di Santa Fiora del 12 giugno 1944, il gruppo di cui fa parte prende il comando tedesco, fa prigionieri alcuni soldati e li rinchiude nella bottega del sarto del paese, anch’egli antifascista, per consegnarli all’arrivo delle truppe francesi e marocchine.
Nel dopoguerra Wanda è la responsabile della Sezione femminile provinciale grossetana del PCI: sua è la relazione alla Conferenza di organizzazione del PCI provinciale dell’agosto 1944, in cui anticiperà la via che avrebbe percorso negli anni a seguire, guidando la lotta delle mezzadre a Grosseto e poi anche nel Fùcino e in Basilicata come dirigente dell’Alleanza dei contadini. Sposatasi con Fernando Di Giulio, si trasferisce a Roma per seguirne la brillante carriera politica.
__________
🟧Stralcio dall’intervista a Wanda Parracciani realizzata da Luciana Rocchi nel 2003, in Archivio ISGREC, Fondo audiovisivi
Poi io avevo uno zio antifascista, Tarcioni Ottorino, che è stato anche sindaco dopo, che ci raccontava come i fascisti gli avevano dato l’olio di ricino, insomma, ci raccontavano un po’ queste cose perché si capiva che tanto la guerra intanto andava a finire e ci si organizzava. Ci si organizzava nel senso che più che altro si parlava tra noi e si sentiva Radio Londra, questa è stata, sì, con uno tra l’altro di Grosseto che erano sfollati a Santa Fiora, […] villeggianti e poi vennero su da sfollati a Santa Fiora e aveva, perché le radio erano state tutte bollate no?, siccome questi non erano di Santa Fiora potevano anche dire che la radio non c’era e allora si andava in questa casa dove loro erano affittuari diciamo e si sentiva Radio Londra e quindi questo ci apriva il mondo. Si sentiva Radio Londra, la parte dedicata agli italiani e per noi era una grande apertura. Poi si discuteva tra noi. Poi ci arrivavano anche dei volantini, che quelli li portavano i minatori, che era “L’Unità” clandestina che era un foglietto e quindi di nascosto si leggevano queste cose.
__________
🟪Podcast Isgrec: Wanda e Fernando, partigiani dell’Amiata. Un racconto di David Parri, interpretato da Luca Pierini, che illumina le vicende di due partigiani attivi sulle pendici del Monte Amiata.
__________
🟥“Donne, fra guerra e Resistenza”, a cura di Luciana Rocchi, storica dell’ISGREC di Grosseto. Settimo episodio del video progetto “Pillole di Resistenza” curato dalla Rete Toscana degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea e promosso dalla Regione Toscana.
__________
🟩Stralcio dalla relazione alla Conferenza di organizzazione del PCI provinciale, agosto 1944, conservata in Archivio ISGREC.
La donna per questo suo sacrificio, per questo suo contributo di energia e di sangue, per avere fatto suoi i doveri degli uomini, ha acquistato oggi nella vita sociale e politica i suoi stessi diritti.
Ma non basta che la donna abbia dato tutto il suo aiuto per la liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo, occorre che essa partecipi direttamente alla ricostruzione democratica progressista dell’Italia e alla lotta politica unendosi e organizzandosi per rivendicare i suoi diritti in tutti i campi, per far riconoscere il suo valore sociale, per far sì che il suo sacrificio abbia come effetto l’emancipazione della donna dallo stato di inferiorità in cui ancora è tenuta. [...]
Le donne italiane debbono decisamente entrare nella vita politica per la difesa dei loro interessi, debbono organizzarsi nei sindacati per lottare per un miglioramento dei loro salari, perché [...] a parità di rendimento nel lavoro vi sia parità di salario con le corrispondenti categorie lavoratrici maschili.
Debbono organizzassi nei partiti politici, a seconda delle loro credenze politiche, e lottare per il riconoscimento dei diritti della donna nella vita pubblica.