MICHELE BARUCH BEHOR: da Cutigliano ad Auschwitz

L’alba del 21 gennaio 1944 fu tragica per la famiglia Baruch, composta da ebrei livornesi sfollati presso la pensione Catilina di Cutigliano, paese posto sulla montagna pistoiese lungo la strada verso l’Abetone. Per quella mattina erano stati convocati nella locale caserma dei carabinieri che li avrebbero inviati a un cupo destino, quello dei campi di concentramento nazi-fascisti.

La famiglia, emigrata a Smirne in Turchia nel 1920 alla ricerca di lavoro, aveva fatto ritorno a Livorno nel 1933 ed era composta da Isacco e Cadina, marito e moglie, rispettivamente di 54 e 44 anni  e dai loro figli, Michele (24 anni), Clara (17 anni) , Susanna (19 anni) e Marco (14 anni).

Erano ebrei sefarditi, discendenti cioè degli ebrei che alla fine del XV secolo i re cattolici di Spagna e Portogallo avevano deciso di espellere dai loro regni, facendo fortuna poi nell’impero ottomano nel quale avevano trovato rifugio. I sefarditi si erano poi diffusi lungo le rive del Mediterraneo e quindi anche in Italia dove si stabilirono soprattutto a Ferrara e Venezia prima e in Toscana poi. I granduchi medicei favorirono con le “Costituzioni leonine” lo stanziamento degli ebrei, in particolar modo a Livorno. Intorno agli anni Trenta del XX secolo la comunità ebraica della città labronica contava su circa 2.300 persone ed era una delle più consistenti della penisola.

Michele, che sarà il solo superstite della famiglia, nel 1933 lavorava alla Società Italiana del Litopone, produttrice di una miscela di solfato di bario e solfuro di zinco che dava il nome all’azienda. Con l’avvento delle leggi razziali, nel 1938, perse il suo impiego e la sua famiglia riuscì a sopravvivere solo grazie all’appoggio della locale comunità ebraica. In una sua testimonianza afferma di aver lavorato anche sotto falso nome per la Todt, un’impresa di costruzioni operante in Germania e poi negli altri paesi occupati che in Italia provvide alla costruzione di parte della linea Gotica, aggiungendo che “dopo una decina giorni i repubblichini, scoperto che ero ebreo, mi consigliarono con tono quasi bonario di abbandonare quel lavoro“.

P.ne Catilina2MG

Foto gentilmente concessa da Simone Breschi e Gianna Tordazzi

Le famiglie di origine ebrea vivevano nella zona del porto, occupandosi di cantieristica e nel centro storico intorno alla Sinagoga, cioè nelle zone più soggette ai bombardamenti alleati della primavera/estate 1943. Diversi gruppi familiari, fra cui i Baruch, decisero pertanto in quei mesi di spostarsi in zone ritenute più sicure. Molti si rifugiarono nell’entroterra fra Livorno e Grosseto e sulle colline pisane, altri andarono più lontano, nelle zone di Firenze, Lucca, Arezzo. Alcune famiglie si recarono in Garfagnana sfruttando la rete di conoscenze acquisite con le donne di servizio che tradizionalmente scendevano a Livorno da quelle zone. Altre decisero di spostarsi nei paesi della Toscana settentrionale, secondo alcuni direttamente su indicazione della Delasem, la Delegazione per l’Assistenza agli ebrei Emigranti, creata nel 1939 dall’Unione delle Comunità israelitiche per favorire la fuga agli ebrei che erano rimasti bloccati in Italia.

Fu in seguito a questo insieme di situazioni che i Baruch giunsero sulla montagna pistoiese e precisamente a Cutigliano. Quel che accadde loro nel piccolo paese dell’Appennino pistoiese lo sappiamo dallo stesso Michele che, a quarant’anni circa da questi fatti decise di far conoscere il calvario della propria famiglia attraverso un breve dattiloscritto, attualmente conservato presso la biblioteca della comunità ebraica di Livorno.

Una volta catturati, i membri della famiglia Baruch furono condotti prima nel carcere di Pistoia e da qui, dopo dieci giorni, alle Murate a Firenze. Nel carcere fiorentino i Baruch rimasero quindici giorni fra atroci sofferenze prima di partire per Fossoli, presso Carpi (MO), dove vissero circa un mese. Da qui, caricati su un carro bestiame assieme ad altre settanta persone circa, furono indirizzati verso una destinazione a loro originariamente ignota, che si rivelerà essere il campo di concentramento di Auschwitz. Per il viaggio di dieci giorni dice Michele nelle sue memorie “ci era stato dato un fiasco d’acqua e dei barattoli di marmellata e di pane“.

All’arrivo i superstiti furono posti in file di cinque davanti alle Kapò e al temuto dottor Mengele. Lavati, depilati con “rozzi rasoi” e cosparsi di creolina, furono condotti all’aperto in attesa del vestiario, cioè la nota divisa a righe e un paio di zoccoli di legno e, come si legge nelle memorie, delle “mutande pidocchiose appartenute a qualche altro deportato deceduto“. Michele ricorda quindi con dolore la marchiatura  sulla pelle del numero di matricola che ha portato sino alla morte, il 174474 e quella, con lo stesso numero, del vestito.

L’autore rammenta chiaramente a distanza di anni le lotte con i prigionieri già presenti nel campo per conquistare un posto nei letti a castello e gli appelli, fatti spesso alle tre del mattino, con accanto ai sopravvissuti le cataste costituite dai  corpi dei compagni deceduti durante la notte, perchè “all’atto della conta, doveva tornare il numero preciso” dei prigionieri.

Il loro lavoro consisteva nel “portare pietroni sulle spalle o con un carrettone o portare via i cadaveri dalle baracche per condurli ai forni crematori“, accompagnati dalle note di  Rosamunda, una polka della cui versione tedesca nel 1938 erano state vendute più di un milione di copie. Colpisce il fatto che questo stesso dettaglio è citato nell’opera “Se questo è un uomo” di Primo Levi.

Il pranzo era costituito da una brodaglia di rape, la cena che arrivava dopo un altro estenuante appello, da un po’ di margarina.

Michele afferma che solo dopo un po’ di tempo scoprì la funzione della ciminiera “le cui fiamme uscivano dipinte di mille colori“. In quel momento sentì mancargli il terreno sotto i piedi perchè fu solo allora che comprese che i suoi cari, non appena divisi dal dottor Mengele, erano stati destinati alle camere a gas e non alle docce come promesso. Il pezzo di sapone e l’asciugamano che avevano ricevuto erano stati insomma un vile inganno.

Nel suo breve dattiloscritto l’autore cita le baracche destinate all'”ospedale” (in realtà i locali dove venivano effettuati gli esperimenti dei medici nazisti) e fa riferimento alle esecuzioni capitali tramite “fucilazioni e tortura“.

Michele afferma di essere stato scelto, poi tramite il consueto appello, per andare a lavorare in un altro campo, quello di Monovitz, in polacco Oswiecim, a 7 km. da Auschiwitz, dove fu impiegato come manovale per scavare fosse e scaricare sacchi di cemento.

La mattina del 26 febbraio 1945 fu fatta una selezione per individuare gli inabili al lavoro che, si diceva, sarebbero stati destinati a un “lager di riposo“. La reale destinazione dei prescelti erano i forni crematori. Terminato l’appello Michele e altri giovani furono condotti in una fabbrica di armi e pezzi di ricambio per carri armati e autoblinde, la Buna Weke. Per i lavoratori di questa fabbrica i maggiori rischi erano dati dai bombardamenti alleati, quattro complessivamente, che colpirono la struttura e dal fatto che durante questi i tedeschi si recavano nei rifugi chiudendo i prigionieri nei locali con il rischio di rimanere sepolti vivi sotto le eventuali macerie.

L’ultima destinazione di Michele fu Buchenwald, da lui definito un campo di “eliminazione”, dove giunse dopo otto giorni di viaggio sotto i bombardamenti.  Michele, ormai pieno di sporcizia e di “bolle per mancanza di vitamine“, venne adibito a lavorare a un tunnel e riuscì a sopravvivere a diverse epidemie di tifo.

La mattina del 26 febbraio i russi fecero finalmente irruzione nel campo liberando i superstiti. Michele era ridotto a pesare solo 31 chilogrammi. Dopo quattro mesi di cure e una dieta “a base di brodo di carne senza ulteriori aggiunte” per evitare sforzi eccessivi a un corpo estrememamente delibitato, Michele potè tornare nell’amata Livorno dove però non aveva più nessuno che lo aspettasse e soprattutto pochissimi a credere ai suoi racconti. Ritornerà con la moglie nei campi di concentramento molti anni dopo.

Il breve dattiloscritto si conclude con un toccante appello di Michele “Noi scampati lotteremo con tutte le nostre forze perchè tutti si sentano fratelli ed amici, per il progresso che vada sempre avanti nella libertà e nella democrazia, affinchè nessuno abbia più a vivere la triste storia dei campi di sterminio“. Il semplice racconto di Michele si pone quindi nella scia delle testimonianze di molti altri reduci dai campi di sterminio, come ad esempio Primo Levi. Non è solo un resoconto breve, anche se circostanziato dei fatti, ma anche un invito, rivolto a tutte le persone, a fare in modo, attraverso il ricordo e l’impegno quotidiano, che questi tragici eventi non debbano ripetersi più, a far si che certe ideologie, sconfitte dalla storia, non debbano riapparire.

Andrea Lottini (Montecatini Terme, 1975) si è laureato in Scienze Politiche nel 2001 con una tesi sulla formazione professionale e in Scienze Religiose nel 2015 con una tesi su Egeria, pellegrina del IV secolo. Attualmente è insegnante di religione presso gli istituti comprensivi di San Marcello Pistoiese e di Agliana.

Articolo pubblicato nel gennaio del 2018.




Persecuzione e deportazione degli ebrei sulla montagna pistoiese

LA PRESENZA EBRAICA A SAN MARCELLO

Nel corso del 1938, in seguito al già citato inasprirsi delle sanzioni contro gli ebrei, il Ministero dell’Interno impose ai Comuni, con l’aiuto delle Prefetture, di individuare attraverso “una precisa rilevazione statistica degli ebrei residenti nei vari comuni alla mezzanotte del 22 agosto” (Collotti E., Ebrei in Toscana tra occupazione tedesca e RSI, Carocci Editore, Roma 2007, p. 31 vol. 2, doc. II.2.)

Ovviamente con tale provvedimento si mirava ad individuare gli ebrei da sottoporre successivamente a forme di detenzione ben più dure.

Il comune di San Marcello provvide prontamente a individuare gli ebrei presenti sul proprio territorio e infatti si nota dai fondi della sottoprefettura di Pistoia, busta 199, cartella “Razza, Censimento degli ebrei”, fogli 132-140, che alla mezzanotte del 22 agosto erano presenti sul territorio sette “capo famiglia o capo convivenza”, per un totale di quattordici persone. Si trattava di ebrei presenti solo in modo temporaneo e per questo non registrati presso l’anagrafe comunale ( Fagioli S., Ebrei e leggi antiebraiche nel comune di San Marcello Pistoiese,  edizioni C.R.T, Pistoia, 2002, p. 254). E’ da rilevare che la richiesta mirava ad accertare la presenza di ebrei stabilmente residenti e non temporaneamente presenti. Il comune fu in questo caso estremamente “zelante” nel rispondere alla direttiva del Ministero.

I sette capofamiglia erano:

  • Bassani Alessandro, del fu Eugenio
  • Carpi Cividali Olga, del fu Raffaele
  • Corinaldi Mario, del fu Cesare.
  • De Benedetti Clelia, del fu Salomone
  • Fiorentino Mosè, del fu Benedetto
  • Osima Rimini Bianca del fu Alessandro
  • Teglio Carpi Enrica, del fu Alessandro

È interessante notare che delle persone sopraindicate non risultano tracce nè ne Il libro della memoria, che indica le biografie di tutti gli ebrei deportati fra il ’43 e il ’45, nè nei diversi siti già più volte citati in queste lavoro. In parole povere le persone sopra citate non risultano deportate o almeno non lo risultano dall’Italia.

Si può ipotizzare che, presenti solo temporaneamente sulla montagna pistoiese, siano poi riuscite a fuggire altrove, forse in Svizzera, o in un altro paese, dove possano essere state catturate e sfortunatamente uccise o deportate.

Aldilà dei casi sopra esposti emerge che nel comune di San Marcello non ci furono nè arresti nè deportazioni (Cfr. Fagioli S., Ebrei e leggi antiebraiche cit…, p. 234). Fra i numerosi atti che Fagioli riporta ve ne è uno particolarmente interessante, la lettera del 20 settembre 1938 inviata dalla direzione didattica dei comuni di Agliana e San Marcello al Podestà nella quale si scrive che:

“Un decreto legge di prossima pubblicazione prevede la istituzione, a spese dello stato, di speciali sezioni di Scuole elementari per fanciulli di razza ebraica in quallunque località dove siano almeno dieci alunni e manchi la scuola mantenuta dalla Comunità isrealitica. Vi prego dunque di farmi sapere, no oltre il 23 c.m., con ogni precisione, il numero dei ragazzi di razza ebraica, residenti in codesto comune.”

Il commissario prefettizio risponde alla lettera tre giorni dopo dicendo che “In relazione al foglio sopra distinto, significo che nessun ragazzo di razza ebraica risiede in questo comune” (Cfr. Fagioli S., Ebrei e leggi antiebraiche cit…, p. 235-237).

Nel 1938 quindi a San Marcello non dimoravano stabilmente persone di razza ebraica in età scolare.

 IL CASO DEGLI EBREI  CONDOTTI SULLA MONTAGNA DA MONTECATINI TERME

Oltre ai già citati casi, risulta che una buona parte degli ebrei presenti sulla  montagna pistoiese provenisse da Montecatini, una delle nove già citate zone di internamento presenti nel territorio pistoiese.

La comunità di Montecatini Terme in seguito all’ordine del 9 settembre 1941 di Italo Balbo di trasferire in Italia gli stranieri presenti in Libia ospitava un consistente numero di stranieri, per la maggior parte anglo-maltesi, alloggiati in diversi alberghi. Molte di queste persone, come affermato anche dal prefetto di Pistoia Francesco Bianchi non godevano di buona salute. In particolare gli sfollati: “appartenenti in genere a classi sociali dal punto di vista economico ed igienico molto modeste, sono arrivati in Montecatini in condizioni igieniche personali pessime per sudiciume della pelle e degli abiti”. La popolazione locale timorosa di contagi (era particolarmente temuto in quel periodo il tracoma), provata dalle dure condizioni della guerra e inasprita dal fatto, vero o presunto, che queste persone potessero godere di sovvenzioni provenienti dai paesi d’origine, spingeva perchè queste persone fossero destinate altrove.

Del resto all’epoca Montecatini Terme era già una località molto frequentata e i timori che la presenza straniera potesse nuocere all’attività turistica era forte. Membri del partito fascista affermavano che ” si rileva a Montecatini Terme fra le condizioni dei nostri connazionali o rimpatriati dall’Africa Italiana e quelle di parecchi ebrei e internati stranieri […]. Questi ultimi, per le sovvenzioni che a loro provengono per tramite della Svizzera e per il largo sussidio loro concesso, tengono un tenore di vita frivolo e agiato” .

Dalle proteste verbali alcuni cittadini erano passati alle minacce, come si evince dal documento sotto riportato.

In seguito alle pressioni della cittadinanza quindi con il marzo 1942 cominciarono i primi trasferimenti.

Nel novembre 1942 erano comunque presenti a Montecatini ancora 89 anglo-maltesi, che ricevono un sussidio dal governo inglese e uno da quello italiano e circa sessanta cittadini stranieri, di varie nazionalità, internati o allontanati da zone militarmente importanti di altre province.

Il prefetto decise, come si nota dal documento riportato, di trasferire alcuni ebrei da Montecatini in piccoli località periferiche.

 Furono pertanto trasferiti a Cutigliano sulla montagna pistoiese:

Nadel Salomone di nazionalità polacca nato a Lwow, l’attuale Leopoli,  il 09/01/1881. Residente a  Genova dal 1938 . Venne prima internato a Guardiagrele (CH) il 27/07/40 e successivamente a Montecatini dal 09/08/41 fino al 31 agosto 1943.

Eckerling Chana (Chane) di nazionalità polacca nata a Hodorenka il 9 gennaio 1896, residente a Genova nel 1940, internata prima a Guardiagrele (Chieti) il 20/07/1940 e poi a Montecatini il 19/08/41.

Kreisling Edith nata a Vienna, nazionalità tedesca ex austriaca, nata il 16/03/1908, internata a Montecatini il 2/07/43

Weiller Alessandro, nato a Prijedor (Iugoslavia), apolide ex italiano, nato il 2/5/1890, residente a Fiume nel 1 1940, internato a Montecatini il 18/08/43.

Mevorah Miriam, nata a Prijedor (Iugoslavia), apolide ed ex italiana, nata il 2/01/1911, presente a Fiume nel 1940 e internata a Montecatini il 2/07/43.moglie di Weiller Alessandro.

 Dai dati disponibili sul portale del CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) e sul sito sito www.annapizzuti.it, che raccolgono i dati degli ebrei stranieri internati in Italia durante il periodo bellico, risulta che Salomone Nadel e Eckerling Chana (Chane) furono liberati a Bari il 15 febbraio del 1945, mentre Kreisling Edith e Mevorah Miriam furono liberate a Roma. Evidentemente in qualche modo riuscirono a fuggire alla cattura e a passare la linea del fronte scendendo nel meridione.

Il destino di Alessandro Weiller fu purtroppo diverso perchè come sopra indicato venne deportato e morì in un campo di concentramento a tutt’oggi sconosciuto.

 IL CASO DEGLI EBREI CATTURATI A CUTIGLIANO E PRUNETTA

Un destino molto diverso caratterizzò purtroppo gli ebrei livornesi sfollati a Cutigliano che furono catturati a gennaio 1944 ad opera di militari italiani e tedeschi.

Furono catturati nella località della montagna pistoiese:

– Baruch Behor Michele di Baruch Isacco e Cadina Masriel, nato a Smirne il 14/1/1920. Deportato a Auschwitz fu l’unico del gruppo a sopravvivere.

– Baruch Clara di Baruch Isacco e Cadina Masriel, nata a Smirne il 23/4/28. Morì ad Auschwitz il 15 aprile 1944, dopo la liberazione del campo.

– Baruch Isacco di Baruch David e Benezra Giuditta, marito di Cadina Masriel, nato a Smirne il 20/3/1890.

– Baruch Marco di Baruch Isacco e Cadina Masriel, nato a Smirne il 27/11/31

– Baruch Susanna di Baruch Isacco e Cadina Masriel, nata a Smirne il 21/10/29

– Masriel Cadina di Moise Masriel e Susanna Masriel, moglie di Baruch Isacco, nata a Smirne il 24/12/1900. Uccisa il 26 febbraio 1944

– Pesaro Gualtiero di Leone Pesaro e Argia Piperno, marito di Rosa Cremisi, nato a Livorno il 23/7/1896

– Baruch Behor Michele di Baruch Isacco e Cadina Masriel, nata a Smirne il 14/1/1920

Tutti finirono ad Auschwitz con il convoglio partito da Fossoli il 22 febbraio 1944 e qui, salvo come detto Baruch Behor Michele trovarono la morte.

In un’occasione successiva alla retata del 26 gennaio furono catturati:

– Pesaro Arnaldo di Leone Pesaro e Argia Piperno nato a Livorno il 23/10/1900. Arrestato a Cutigliano, morì nell’eccidio di Ponte alla Lima di cui si parlerà successivamente.

– Tullio Levi di Angelo Levi e Rosilde Ravà, nato a Parma nel 1876, sposato con Elisabetta Nesti. Catturato con alcuni abitanti del luogo venne fucilato presso il cimitero di Pianosinatico (vedi paragrafo successivo)

La cattura del primo gruppo di persone avvenne il 26 gennaio 1944, favorita da spie italiane.  Non fu necessario ricorrere alla ricerca casa per casa perchè la presenza degli ebrei era nota alla polizia locale che intimò agli sfollati di presentarsi in caserma per le cinque del mattino del 26 gennaio. L’ebrea Nina Molco, nel suo diario ricorda che supplicò il locale maresciallo di lasciare stare lei e sua zia Clelia a causa della tarda età (87 anni) di quest’ultima. Il maresciallo la invitò a presentare un certificato medico che attestava le precarie condizioni di salute dell’anziana e così le due donne poterono rimanere a Prunetta fino alla liberazione, vivendo comunque nelle privazioni e con l’ansia di un arresto imminente. Nel maggio ’44 Clelia morì’ e Nina continuò a raccontare nel suo diario della presenza di truppe tedesche e le razzie compiute dagli invasori per procurarsi il cibo nonchè il costante pericolo di rappresaglie. Nina Molco annotò anche che «Tutti quelli che erano qui, e non erano pochi, sono stati presi, meno alcuni, i più abbienti, che sono riusciti a scappare». Lo scritto lascia trapelare che quindi a cadere vittima dei nazi-fascisti furono soprattutto gli ebrei appartenenti ai ceti popolari, quelli che non avevano risorse sufficienti a consentire loro di accedere ad eventuali vie di fuga. Si fa presente inoltre, ed è un dato importante, che alcuni, probabilmente temporaneamente residenti e quindi non registrati ufficialmente, riuscirono a fuggire alla cattura.

I Baruch, erano sfollati presso la pensione Catilina, oggi un negozio di abbigliamento, nella piazza principale del paese. Erano fuggiti a Livorno da Smirne nel 1933 dove Michele, l’unico che sopravviverà, lavorava come manovale. Nel 1938, in seguito alle leggi razziali, aveva perso il lavoro. La famiglia era sopravvissuta solo grazie all’elemosina della comunità ebraica fino al momento della deportazione. Catturato con la famiglia, fu imprigionato per circa un mese presso il carcere delle Murate a Firenze, poi condotto a Fossoli e da lì con un viaggio di quattro giorni in cui potè consumare solo da un panino alla marmellata a Auschiwitz. Subito separato dal resto della famiglia non vide più nessuno. Comprese il destino dei suoi familiari solo in un secondo momento. “…Mentre facevamo l’appello – scrisse quarant’anni dopo Michele – di fronte alle nostre baracche vedevamo un’altra baracca molto grande, con una grossa ciminiera le cui fiamme uscivano dipinte di mille colori. Noi nuovi del campo non sapevamo che cosa venisse fatto là e per appagare la nostra curiosità domandammo a qualcuno più anziano del campo a cosa serviva quella ciminiera e così venimmo a sapere che quello era un forno crematorio. Poi domandai quando potevo incontrarmi con la mia famiglia, me purtroppo seppi la verità e cioè che i miei cari erano stati barbaramente stroncati nelle camere a gas ed i loro corpi fatti scomparire per sempre nel forno crematorio. Mi sentii mancare il terreno sotto i piedi pensando ai miei cari ed a quanto avevano dovuto soffrire… allora per diverso tempo implorai la morte, perché ero rimasto solo ed avevo appena ventiquattro anni” Il Tirreno, ed. Livorno, del 25 maggio 2009).Ad Auschwitz rimase quattro mesi, poi passò per molti campi fra cui Mathausen, Bergen Belsen e Dachau. Fu liberato in un piccolo campo della Germania Orientale il 20 aprile del ’45 dalle truppe russe e rimandato in Italia dopo quattro mesi di cure (Intervista disponibile in http://digital-library.cdec.it/cdec-web/audiovideo/detail/IT-CDEC-AV0001-000209/michele-behor-baruch.html)

A Prunetta, una località ad internamento libero, dove cioè gli ebrei potevano muoversi con una certa libertà, il 26 gennaio furono arrestate le sorelle Gabriella e Vera De Cori, di origine pisana e sfollate con l’anziana madre, Giuseppina Ambron sulla montagna pistoiese. Furono  catturate con l’inganno dal questore Chicca che le aveva invitate a presentarsi in Questura per regolare alcune pratiche. La madre venne rilasciata perchè anziana con la promessa che le figlie sarebbero state liberate entro poche ore. In realtà furono condotte via senza abiti invernali a Firenze prima e a Fossoli dopo, per poi finire la loro esistenza probabilmente a Auschwitz. La madre inviò una supplica al ministro dell’Interno sostenendo che aveva perso il marito e il figlio durante la prima guerra mondiale e sostenendo l’italianità della sua famiglia. Al momento dell’istanza della signora Ambron probabilmente le figlie erano già decedute. Con le sorelle il 26 gennaio 1944 furono catturati da italiani alcuni ebree jugoslavi provenienti da Aosta, originarie della zona di  Zagabria.

Dal sito del Cdec e dal sito annapizzuti.it risultano inoltre catturate a Prunetta:

–                    Fiser Regina, nata il 1/1/1909 da Massimiliano Fiser e Giulia Svez a Nosice (Iugoslavia). Condotta a Fossoli da qui con il convoglio nr. 08 del 22 febbraio partì per Auschiwitz dove giunse quattro giorni dopo. Non è sopravvissuta al campo di concentramento.

–                    Weiss Nada,  nata a Zagabria il 12 aprile 1916, figlia di Norbert Weiss e Giza Haim. E’ sopravvissuta alla Shoah.

Il responsabile della deportazione, il questore di Pistoia, pisano come le sorelle De Cori, non ha mai pagato per il suo crimine, grazie all’amnistia concessa ai collaborazionisti.

 LE STRAGI DEL LANIFICIO TRONCI E DEL CIMITERO DI PIANOSINATICO: LA MORTE DI ARNALDO PESARO E DI TULLIO LEVI

Il fratello di Gualtiero Pesaro, uno delle vittime della retata del 26 gennaio, Arnaldo, morì nella strage del lanificio Tronci, avvenuta in seguito alla vendetta nazista successiva ad un attacco partigiano contro le truppe tedesche che stavano risalendo la penisola. A Casotti fra il 26 e il 27 settembre 1944 le truppe tedesche rastrellarono infatti 35 abitanti e li rinchiusero nel lanificio Tronci, situato lungo il torrente Lima. La situazione già precaria dei prigionieri peggiorò con la fuga di Guido Vasetti, uno dei detenuti. Il comandante tedesco che aveva minacciato in un primo momento di fucilare cinque prigionieri successivamente ritornò sulle sue decisioni e liberò gli ultrasessantenni, fra cui il titolare dell’azienda Raffaello Tronci. Questi, saputo che i tedeschi se ne erano andati, ritorno nel pomeriggio nei pressi del lanificio e udì l’esplosione dei locali che provocarono la morte di cinque persone fra cui il già citato Arnaldo  Pesaro.

In un altro attacco contro un convoglio tedesco compiuto dai partigiani guidati da Ducceschi morirono due soldati ed uno rimase ferito. La ritorsione nazista fu pronta, la zona di Pianosinatico ed il territorio del comune di Cutigliano vennero rastrellati con l’obiettivo di “ripulirlo” dalla presenza partigiana.

Undici prigionieri, in prevalenza ultrasessantenni, vennero condotti presso il cimitero di Pianosinatico a fucilati. Tra essi, anche il professore ebreo Tullio Levi ( cfr. scheda  su http://www.straginazifasciste.it/)

Inoltre, per garantire la ritirata, i tedeschi minarono quasi tutte le abitazioni di Cutigliano.

 Sulla strage furono avviate indagine dalla procura militare di Roma nel 2010. Il 30 giugno fu fissata un’udienza con richiesta di accertamenti sull’esistenza in vita di militari tedeschi sospettati della strage.

 Andrea Lottini (Montecatini Terme, 1975) si è laureato in Scienze Politiche nel 2001 con una tesi sulla formazione professionale e in Scienze Religiose nel 2015 con una tesi su Egeria, pellegrina del IV secolo. Attualmente è insegnante di religione presso gli istituti comprensivi di San Marcello Pistoiese e di Agliana.

Articolo pubblicato nel dicembre del 2017.




La persecuzione fascista contro gli ebrei nel pistoiese

CENNI STORICI SULLA PRESENZA EBRAICA A PISTOIA

Le prime tracce delle presenza ebraica a Pistoia risalgono alla fine del XV secolo quando due ebrei di origine pisana, Sabato e il figlio Musetto, chiesero agli Anziani ed al Gran Consiglio di poter “fenerare”, cioè di poter svolgere l’attività di prestatori di denaro o in alternativa di esercitare qualsiasi altro mestiere, risiedendo in città con le loro famiglie e la servitù. Esprimevano nella loro richiesta il desiderio anche di essere considerati cittadini alla pari degli altri e di poter godere della libertà di culto e della immunità da tutti gli oneri, ad eccezione delle gabelle, per un periodo di circa dieci anni, prerogativa di tutti i prestatori di denaro (Andreini, A., Il ghetto degli ebrei a Pistoia, in Bollettino Storico Pistoiese XCI (1989), (terza serie, XXIV), p. 63-73).

L’attività feneratizia, cioè volta al prestito del denaro, continuò anche successivamente, come attestano i capitoli del 1455 tra il Comune e un banchiere per la gestione di un banco di pegno per 6 anni (Capecchi, I. – Gai, L., Il Monte della Pietà a Pistoia e le sue origini, Firenze 1975, p. 69).

In seguito all’obbligo per gli ebrei toscani di trasferirsi nei ghetti di Siena e Firenze a fine XVI secolo la piccola comunità ebraica pistoiese scomparve per riapparire intorno al 1641, anno in cui la presenza ebraica tornò ad essere menzionata quando dopo l’incendio della sacrestia della cattedrale, alcuni ebrei acquistarono i resti degli armadi intagliati da Ventura Vitoni.

Il termine “ghetto” compare per la prima volta nella storia pistoiese nel 1718, quando viene usato nel registro della parrocchia di San Matteo, per designare l’area occupata da quattro famiglie residenti al primo piano di una corte sita nei pressi della piazza dell’Ortaggio (ex piazza del Pesce), ora piazza della Sala.

Il ghetto citato è ricordato fino al 1753, mentre da un documento del 1777 risulta che nel quartiere di Porta Lucchese vi fosse un vicolo “detto del Ghetto” che corrispondeva ad una piccolissima corte dell’odierna via Puccini (Zdekauer, L., L’interno di un banco di pegno nel 1417, in Archivio Storico Italiano Firenze, S.V., XVII, p. 63-104).

E’ possibile inoltre che in città esistessero in quel periodo un cimitero ebraico e una piccola sinagoga.

In alcuni documenti del 1742, relativi a quella che da tempo veniva chiamata “Piazza Ebrea” o Piazza dello Spirito Santo (attualmente Piazza S.Leone), si legge che: Gli agnelli, uccelli, uovi , e altri commestibili proibiti nel tempo della Quaresima, non si vendano né si possano vendersi altrove che sulla Piazza dello Spirito Santo (Andreini, A., Il ghetto degli ebrei a Pistoia, in Bollettino Storico Pistoiese XCI (1989), (terza serie, XXIV), p. 64.

 LA PERSECUZIONE FASCISTA CONTRO GLI EBREI NEL PISTOIESE

Con l’estate del 1938 si scatenò una fortissima campagna anti-giudaica caratterizzata da una serie di leggi volte a perseguitare gli “appartenenti alla razza ebraica” il cui culmine fu l’ordine di arresto e di internamento del 30 novembre 1943 che ebbe tragiche conseguenze anche per gli ebrei “pistoiesi”. Particolarmente negativa per gli ebrei fu la pubblicazione di alcuni testi come “Gli ebrei in Italia” di Paolo Orano in cui si attaccavano addirittura quelli appartenenti al partito fascista o “Sotto la maschera di Israele” di Gino Sottochiesa  (Fornaciari P., L’universo minore. Confino, internamento, concentramento, deportazione degli Ebrei. Le responsabilità italiane ed il caso di Pistoia, Edizioni Erasmo, Livorno, 2014, p. 23-25)

Il testo che più di ogni altro mosse l’opinione pubblica contro gli ebrei fu comunque il “Manifesto della razza” apparso sul Giornale d’Italia con il titolo “Il Fascismo e i problemi della razza”. Apparso senza firma, nei giorni successivi alla prima pubblicazione fu sostenuto, su diretta richiesta del duce, da una decina di medici e professori universitari.

La negativa campagna di stampa e l’emanazione delle leggi razziali colpirono anche la piccola comunità ebraica di Pistoia, composta da alcune “storiche” famiglie fra le quali possiamo ricordare i Corcos, i Piperno, i Coen e i Bemporad, proprietari di una bottega di stoffe e abbigliamento in via del Can Bianco e che avevano fatto costruire nel 1910 la torre “Bemporad”, ancor oggi esistente. La famiglia era anche proprietaria di un mulino presso Serravalle Pistoiese (Cutolo F., La deportazione degli ebrei nel pistoiese)

Israele Bemporad, ad esempio, che si era iscritto alla facoltà di Giurisprudenza, nel 1939 in seguito alle leggi razziali fu espulso dall’Università. Successivamente si iscrisse alla formazione partigiana “Fantacci” che operava sulle colline della Castellina e Casore del Monte, presso Serravalle Pistoiese. Partigiano divenne anche Giancarlo Piperno che era stato accolto, avendo la casa distrutta dai bombardamenti, dalla famiglia Bemporad nella villa in località Bacchettone, posta sulla collina fronteggiante la stazione di Serravalle Pistoiese. Giancarlo Piperno anni dopo divenne un famoso radiologo specializzato in radiologia medica oncologica presso l’ospedale di Pistoia (Balleri S., Mario Parri scultore e altri personaggi dell’antifascismo e della resistenza nel pistoiese, Pistoia 2017, p. 111-115.)

Allo scoppio della guerra, il regime fascista decise la costruzione di campi di concentramento in tutto il territorio nazionale per internare i cittadini dei paesi nemici, i prigionieri di guerra, gli oppositori politici, gli omosessuali e gli ebrei stranieri. Con l’8 settembre la situazione degli ebrei peggiorò ulteriormente e quelli che non erano stati internati cercarono di fuggire sparpagliandosi sui monti. Agli ospiti “originari”, dopo il 30 novembre ’43, si aggiunsero nuove vittime, che nonostante si fossero date alla macchia cercando rifugio sui monti per fuggire ai rastrellamenti, erano stati catturati.

Nella provincia di Pistoia, vi erano in tutto nove località di detenzione: Agliana, Buggiano, Lamporecchio, Larciano, Montecatini, Pistoia, Ponte Buggianese, Prunetta e Serravalle Pistoiese. La tendenza fu quella di adattare  per l’internamento edifici o strutture già esistenti. Gli internati vennero quindi, almeno inizialmente, collocati in ville, case private, conventi, scuole, fabbriche dismesse, addirittura in cinematografi. Gli internati avevano quindi la possibilità di spostarsi, in alcuni casi addirittura di andare e venire dai luoghi d’origine. Spesso la popolazione locale non conosceva, o fingeva di non conoscere, l’origine di questi “stranieri” (Fornaciari P., op. cit, p. 35)

Con l’8 settembre del 1943 la situazione peggiorò decisamente. Polizia e carabinieri confluirono nella guardia nazionale repubblicana (GNR) che venne sostenuta dalla Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, costituita da fascisti della prima ora.

Nel periodo intercorrente fra il 30 novembre 1943 e l’ottobre 1945 in provincia di Pistoia furono arrestati in seguito alle retate dei nazisti e dei fascisti ottantotto ebrei, secondo quanto indicato nei database dei siti www.nomidellashoah.it e www.annapizzuti.it, che vennero uccisi direttamente o deportati nei campi di concentramento di Buchenwald, Auschwitz e Mathausen, dopo essere stati condotti prima nel carcere di Pistoia e poi a Fossoli, nei pressi di Carpi.

La maggior parte degli ebrei che si trovavano nel pistoiese fu catturata al momento del passaggio del nucleo operativo nazista specializzato in “rastrellamenti” guidato da Dannecker, che dopo aver compiuto la retata degli ebrei nel ghetto di Roma (mille persone complessivamente catturate di cui solo quindici tornarono in Italia alla fine della guerra) stava ripiegando (Cutolo F., op. cit., consultabile in in www.toscananovecento.it). Dannecker era uno specialista in questo genere di azioni e proprio per questa sua grande capacità era stato spostato dalla Bulgaria all’Italia. Fu questi a compiare la retata del 6 e 7 novembre a Firenze e a irrompere nella sinagoga fiorentina per catturare circa duecento  persone. A Firenze furono razziati anche i conventi, dove molti perseguitati si erano rifugiati. Al Carmine, dove si trovavano molte donne ebree con i loro figli piccoli, avvenne l’episodio più odioso. Ci fu un’irruzione il 26 novembre e per quattro giorni le donne recluse, prima di essere deportate e uccise ad Auschwitz, subirono inerrarabili violenza da parte dei militi fascisti di guardia, accorsi in aiuto dei tedeschi (Baiardi M., tratto dall’inserto a cura della Regione Toscana “I l giorno della memoria 2002-2009” in La Nazione del 25 aprile 2009). Alle catture contribuirono dunque, in virtù dei provvedimenti emanati dalla RSI alla fine del novembre ’43, anche le forze di polizia locali, compresi numerosi reparti di carabinieri e le unità della GNR. La deportazione avvenne ad opera delle forze armate tedesca, spesso con la collaborazione dei militi della RSI.

La maggior parte degli ebrei fu catturata nelle province settentrionali della regione, perchè qui avevano deciso di fuggire, cercando disperatamente di scendere verso il meridione, o perchè qui erano stati internati in quanto stranieri dopo l’entrata in guerra dell’Italia. La percentuale degli ebrei deportati dall’Italia è stata calcolata intorno al 20 per cento (Sarfatti M., La Shoah in Italia, Einaudi, 2005, p. 109). L’ottanta per cento degli ebrei si salvò dunque, ma è altrettanto vero che molti italiani contribuirono con delazioni, a volte volontarie a volte estorte con la forza, alla cattura. Gli ebrei sfuggiti alla cattura vissero quindi in clandestinità adottando le più disparate strategie di sopravvivenza.

Molti degli ebrei catturati a Pistoia avevano trovato qui ospitalità su indicazione della Delasem (Delegazione per l’Assistenza agli ebrei emigranti), creata dall’Unione delle Comunità Israelitiche nel 1939 per aiutare gli ebrei a espatriare e a sostenere comunque gli internati in Italia. Gli ebrei in questione erano in molti casi originari di Livorno e vivevano prevalentemente intorno alla sinagoga della città labronica. Solo i più ricchi vivevano nella zona dell’Ardenza. La maggior parte di queste persone apparteneva al ceto popolare ed era occupata nel settore cantieristico o svolgeva la professione di venditore ambulante (Orsi P.L., Dal censimento del 1938 alla persecuzione,  la comunità ebraica di Livorno, Belforte, Livorno 1990, p. 210).  Una sostanziale parte della comunità era costituita da ebrei provenienti dalla Grecia e dalla Turchia, giunti a Livorno negli anni Trenta. Con il settembre del ’43 e la occupazione tedesca gli ebrei cercarono rifugio in zone più impervie o comunque note. La famiglia di Nina Molco con la zia si trasferirà ad esempio a Cutigliano dove era solita recarsi per le vacanze estive.

Alla fine del 1943 la Delasem fu purtroppo infiltrata da spie che contribuirono a scoprire i nomi degli ebrei aiutati che, quindi, se non erano riusciti a fuggire, furono perciò catturati (Daghini R., La Shoah a Serravalle e Pistoia, in Microstoria, nr. 52, 2007, p.33.)

In provincia di Pistoia i primi rastrellamenti avvennero a Montecatini Terme il 5 e il 6 novembre 1943. Il resto degli arresti risale al gennaio ’44.

Gli Ebrei catturati nel pistoiese appartenevano dunque alle famiglie “locali” e a quelle “sfollate”.

Degli ottantotto catturati solo cinque saranno i superstiti.  Michele Behor Baruch, Isacco Mario Baruch, Matilde Beniacar, Aldo Moscati e Sol Cittone; una sesta superstite, Gertrude Loeb, pur vedendo la liberazione del campo di sterminio di Auschwitz (27 gennaio 1945), morì due settimane dopo per le sue pessime condizioni di salute. Fra gli altri periranno nel campo di Auschwitz Carlo e Massimo d’Angeli rispettivamente di 5 anni e 2 anni e 5 mesi, Bruno e Guido Valabra di 11 anni e 7 anni e mezzo, Claudio e Lia Vitale di 7 anni e 2 anni e tre mesi.

La superstite Sol Cittone, apparteneva a una delle famiglie di ebrei turchi di Livorno sfollate a Serravalle per i bombardamenti.

Fu arrestata con tutta la sua famiglia il 12 gennaio 1944 dal maresciallo Luigi Cellai, comandante della stazione dei carabinieri di Serravalle Pistoiese, portata prima nel carcere di Pistoia, poi nel carcere delle Murate a Firenze per circa due settimane, da qui a Fossoli con tutta la famiglia e infine sui vagoni per Auschwitz dove giunse alla mezzanotte del quinto giorno. Venne  liberata dall’esercito russo nel 1945.  Rimpatriata da Auschwitz a Livorno l’anno successivo denunciò il 10 settembre attraverso l’UCEI il maresciallo Cellai usando questi termini «Fatemi il piacere se lo vedete, denunciatelo subito e fategli torture e lavorare peggio deve anche soffrire e deve fare una fine peggio dei cani quel maledetto repubblicano. Nemmeno la cenere ci deve rimanere come lui ha rovinato me e tutta la famiglia». Nel dopoguerra, decise di imbarcarsi per Israele e visse a Haifa. E’ tornata a Serravalle nel 2014. Sol ricordava ancora quei momenti e mostrava ancora disprezzo per il maresciallo Cellai che aveva consegnata la sua famiglia ai nazisti e non aveva mai pagato per i suoi crimini. Della sua famiglia, composta dai due genitori e da cinque fra fratelli e sorelle, una di solo tre anni, lei, all’epoca quindicenne, fu l’unica superstite (Il Tirreno, ed. Pistoia, 16 ottobre 2014.).

Andrea Lottini (Montecatini Terme, 1975) si è laureato in Scienze Politiche nel 2001 con una tesi sulla formazione professionale e in Scienze Religiose nel 2015 con una tesi su Egeria, pellegrina del IV secolo. Attualmente è insegnante di religione presso gli istituti comprensivi di San Marcello Pistoiese e di Agliana.

Articolo pubblicato nel dicembre del 2017.




Ricordando Carlo Onofrio Gori (1949-2017)

Vario e notevole è stato il contributo che il bibliotecario e storico locale Carlo Onofrio Gori, nato a Prato nel 1949, pistoiese d’adozione e scomparso lo scorso 24 ottobre dopo una lunga malattia, ha saputo dare alla storia pistoiese del XX secolo.

Tre sono le direttrici a cui può essere ricondotta la sua attività di storico: la prima, di catalogazione e sistemazione delle fonti, connaturata e favorita dalla sua attività di bibliotecario; la seconda, di studio della storia locale pistoiese, con particolare riguardo al biennio rosso e al ventennio fascista; la terza, di divulgazione al pubblico dei risultati raggiunti.

Fulcro della sua prima attività sono stati, rispettivamente, il censimento delle lapidi, dei cippi e delle targhe pistoiesi e la ricognizione dei periodici giunti al Centro di Documentazione di Pistoia. Il primo, avvenuto nel 1995 con la pubblicazione edita dal Comune di Pistoia Guida ai luoghi della memoria, ha costituito la prima ricognizione sistematica di tutti quei “segni della memoria” che nel corso dei tempi, ma soprattutto nel secolo scorso, le autorità cittadine hanno disseminato nel tessuto urbano.
Il secondo, snodatosi nel corso della costituzione e del radicamento del Centro di Documentazione, ha condotto alla classificazione, tra gli anni ’80 e ’90, delle oltre diecimila riviste accumulate dalla fondazione pistoiese, sorta nel 1970 per raccogliere le testimonianze e le pubblicazioni edite dai movimenti studenteschi, rivendicativi e rivoluzionari italiani e internazionali. La rilevanza della Guida si è quindi esplicata prima di tutto a livello locale e, solo in un senso più lato, a livello nazionale: con uno dei primi censimenti ragionati sulle “memorie di pietra” ereditate dal succedersi di epoche e partiti, Gori si è mosso nella preistoria di uno dei filoni più importanti dell’odierna Public History – ovvero lo studio di come la politica abbia cercato di forgiare, e poi diffondere, una sua peculiare interpretazione dei fatti storici. Più ampie sono state invece la ricezione e la fortuna del Catalogo delle riviste e dei periodici del Centro di Documentazione, diventato ben presto uno strumento di consultazione per tutti coloro che si avvicinino alla ricerca sulla società, la politica e il costume degli anni ’70.

Come storico locale, i suoi numerosi contributi – pubblicati sulle riviste “Farestoria”, “Quaderni di Farestoria” e “Microstoria” – hanno avuto il merito di soffermarsi su personaggi e figure poco conosciute della società e della politica pistoiese. Tra i primi a studiare il biennio rosso, l’instaurarsi del fascismo a Pistoia e le ripercussioni locali delle vicende belliche, Gori è stato tra i primi a dare spazio a due figure quasi dimenticate – ma il cui impatto fu tutt’altro che territorialmente limitato – come il partigiano Pierluigi Bellini delle Stelle.

Bellini delle Stelle, nato a Firenze ma cresciuto a Pistoia, dove studiò al Liceo Forteguerri – e dove si ritrovò in classe insieme a un altro partigiano, Silvano Fedi –, con il nome di battaglia di “Pedro” era il comandante partigiano di pattugliamento sul monte Berlinghera quando Mussolini, travestito da soldato tedesco della Lutwaffe, cercò di varcare il confine dopo l’insurrezione generale. Mobilitando gli abitanti della zona e fingendo di avere a disposizione più armati di quanti non ne avesse realmente, riuscì a impressionare il comandante della colonna, il generale Fairmallen, e a imporgli di poter proseguire verso la Germania solo dopo che l’autoblindo fosse stata perquisita a Dongo – e dopo che Mussolini non fu individuato e arrestato, insieme agli altri gerarchi e all’amante Claretta Petacci, da Bill, il vice di Bellini. Prigioniero del comando di Bellini per alcuni giorni, Mussolini rimase a Dongo fino a quando Walter Audisio, giunto a Dongo per conto del CLN, lo condusse il 28 aprile a Milano per eseguirlo.
A eccezione di un articolo scritto su «L’Unità» pochi giorni dopo e il volume – ormai introvabile – Dongo ultima azione, pubblicato per Mondadori nel 1952, Bellini delle Stelle dopo il conflitto si ritirò a vita privata. Si trasferì a San Donato Milanese, dove sposò Marianna Berio, sorella del musicista Luigi. Grazie all’amicizia con Enrico Mattei, che aveva avuto modo di conoscere durante la lotta partigiana, poté far carriera nell’ENI.

Tutti questi risultati hanno conosciuto poi un’attenta divulgazione che, oltre ai mezzi di diffusione tradizionali, si è rivolta alle nuove tecnologie. Nel 2012 – anno in cui in Italia la Public History godeva di assai ben scarso seguito – Carlo Onofrio Gori inaugurò e aggiornò un blog di storia per poter coinvolgere fette di pubblico fino ad allora ancora trascurate.

Articolo pubblicato nel novembre del 2017.




Idalberto Targioni

Nato nel 1868 e morto nel 1930, Targioni fu contadino, poeta autodidatta, attivista sindacale, militante politico, sindaco, scrittore e studioso, uomo controverso e discusso, spesso al centro di polemiche, sempre in contatto e talvolta in contrasto con altri protagonisti del suo tempo, come il gran maestro del Grande Oriente d’Italia Domizio Torrigiani o come, per vie indirette, Benito Mussolini. Targioni svolse un ruolo rilevante non solo a Lamporecchio, il suo luogo di adozione, nei pressi di Pistoia, ma in tutta l’area del Montalbano e in parte della Toscana e anche altrove, animando la società  e i movimenti contadini prima come socialista e, all’indomani della Grande guerra, come fascista.

Targioni era nato a Firenze il 19 ottobre 1868 (forse «dall’unione clandestina di un principe con una governante della Casa Reale», avrebbe scritto nel 1912) e fu lasciato da ignoti all’Ospedale degli Innocenti di Piazza Santissima Annunziata. Aveva quattro anni quando venne adottato dai coniugi Domenico e Giuditta Capecchi, contadini senza figli residenti nella frazione rurale di San Baronto, a Lamporecchio. Qui, pur costretto alle fatiche dei campi, riuscì ad imparare a leggere grazie alle lezioni offertegli da un prete del luogo. Da autodidatta imparò anche a scrivere e tra gli otto e i dieci anni cominciò persino a improvvisare e abbozzare i primi versi. Coltivò la vena poetica tanto da divenire uno dei più apprezzati e abili stornellatori estemporanei del Pistoiese. Fu operaio ferroviere, poi militare per tre anni prima di tornare al lavoro contadino quando, nel 1895, aderì al partito socialista e avviò un’intensa attività  militante tra i territori di Pistoia, Empoli e la Valdelsa, mostrando una spiccata sensibilità  per le cause di mezzadri e pigionali. I suoi testi poetici intriganti, spesso anticlericali e piccanti lo fecero soprannominare «Diavolo rosso». A seguito dei disordini del 1898, conobbe anche il carcere.

Rimatore in ottava, fu consigliere socialista a Lamporecchio dal 1901 dove operò fianco a fianco col massone democratico Domizio Torrigiani (che nel 1919 avrebbe assunto la carica di Gran maestro del GOI). Eletto segretario della Camera del Lavoro di Pistoia nel 1903, proseguì l’attività poetica (nel 1912 aveva già pubblicato una ventina di opere), iniziò a dedicarsi al giornalismo politico (scrisse per «La Martinella» di Colle Valdelsa, «L’Avvenire» di Pistoia, «Via Nuova» di Empoli e nel 1908 fondò «Il Risveglio del Montalbano») e tenne numerose conferenze e accademie in versi in Toscana, in altre regioni e persino in Svizzera e Francia. Nel 1914 fu eletto sindaco di Lamporecchio, unica amministrazione socialista del circondario di Pistoia.

Lo scoppio della Grande Guerra travolse la vita di Targioni, come quella di milioni di altri uomini, e spezzò in due tronconi la sua vita. Dopo una iniziale fase di opposizione all’intervento nel conflitto, che nel maggio 1915 lo portò all’arresto per l’accusa di aver incitato le manifestazioni antibelliciste  nell’Empolese, dopo l’intervento italiano in guerra di spostò su posizioni interventiste, seguendo la strada percorsa dal suo amico Torrigiani e di molti quadri e dirigenti socialisti come il più celebre Mussolini, fino a giungere a un sostegno esplicito per la guerra, in contrapposizione col neutralismo mantenuto dai socialisti italiani e in stringente contrasto con i suoi scritti e la sua attività  prebellica: una contraddizione che fu segnata anche da interessanti elementi di continuità, mai risolti pienamente come testimoniano i suoi ricchi e generosi scritti pubblici e privati.

Dopo la dopoguerra aderì al fascismo, che in Toscana era particolarmente dinamico e irriducibilmente violento; nel 1921 fondò e divenne segretario del Fascio di Lamporecchio. Trasferì le sue competenze e capacità sulla stampa fascista (scrisse per «Giovinezza», «La Riscossa», «L’Azione fascista», «Battaglia fascista»; fondò «L’Alleanza» e «L’Ordine»); nel 1923 fu nominato segretario dei sindacati fascisti dell’agricoltura della Provincia di Firenze e nel 1924 fu eletto consigliere provinciale fascista. Abbandonata ormai del tutto l’attività  poetica e ritiratosi quasi completamente a vita privata, Targioni morì a Lamporecchio il 25 maggio 1930, lasciando un vuoto che da allora non è mai stato colmato da nessun biografo e depositando una eredità  intellettuale e umana che è in attesa di essere compresa, interrogata, valorizzata.

Articolo pubblicato nell’ottobre del 2017.




Giovanni Fattori, lettere di un montalese dal lager nazista

Giovanni Fattori, classe 1924, proveniente da una famiglia contadina di Montale, figura tra gli Internati Militari Italiani (IMI) rinchiusi nei campi di concentramento nazisti. La sua storia si interseca con il clima bellico sorto dopo l’entrata in guerra dell’Italia fascista. Nel 1942, con il richiamo alla leva, fece domanda per entrare nel corpo dei carabinieri: nel giro di pochi mesi fu accettato e iniziò l’addestramento insieme ai colleghi. Il 19 luglio 1943, dopo il bombardamento di Roma, venne inviato nella capitale, dove prestò servizio nella zona più colpita, ovvero il quartiere di San Lorenzo. Pochi giorni dopo, con la caduta e l’arresto di Benito Mussolini, cambiò completamente lo scenario italiano. Furono proprio i carabinieri ad arrestare il duce che fu tenuto prigioniero in un primo momento presso la caserma della scuola allievi carabinieri di Roma, dove era alloggiato Fattori.

A settembre, dopo l’Armistizio, le lettere inviate da Giovanni alla famiglia mostravano la situazione in cui versava la nazione, con la nascita della RSI e l’occupazione militare e amministrativa tedesca. Nonostante la profonda censura, Giovanni raccontava che i nazisti avevano occupato le caserme romane ma lui, insieme ai suoi superiori, rimaneva al proprio posto in una situazione apparentemente non drammatica. Invece il 7 ottobre su ordine firmato direttamente dal ministro della difesa della RSI, il maresciallo Rodolfo Graziani, furono arrestati tutti i carabinieri presenti a Roma: il loro numero oscillava fra 1500 e 2500. Erano malvisti dai fascisti e dai nazisti ed erano considerati un ostacolo troppo grande a causa della loro duplice natura di corpo combattente e corpo di polizia, per cui l’Arma sarebbe dovuta rimanere a tutela dell’ordine e a difesa dei cittadini. Infatti, dieci giorni dopo, i nazifascisti compirono la più rilevante retata in Italia contro gli ebrei con l’arresto e la deportazione di 1023 persone catturate nel ghetto di Roma: i carabinieri rappresentavano l’unico corpo che si sarebbe potuto opporre.

Dopo quattro giorni di viaggio, stipato in un vagone con un buco nel pavimento di legno come gabinetto, giunse alla stazione di Tarvisio e proseguì per Kapfenberg. Fu definito IMI insieme ad altri 650.000 militari rinchiusi nei lager nazisti. Viveva con altri sedici uomini in una baracca senza finestre nel campo di lavoro di Bruck an der Mur, appartenente all’immenso lager di Wolfsberg. Venne inquadrato nel reparto ferroviario dove riempiva i carrelli di carbone per le locomotive, ricevendo due pasti al giorno:

“Un pane in otto, veniva spezzato da un appuntato che comandava la baracca. Un pane e la brodaglia. E c’era cavolo, di molto. Rape di quelle italiane, ne mandavano a vagonate. E poi ci buttavano qualche pezzetto di margarina, per condimento”.

Gli scambi epistolari con la famiglia e con i conoscenti sono frequenti anche se sottoposti a censura. Il tempo di ricezione variava da uno a tre mesi e dalle lettere emergeva la profonda solitudine del campo di concertamento, la mancanza di affetti familiari e l’annichilimento portato dalla guerra.

Più volte gli emissari di Mussolini si presentarono al campo di lavoro, tentando di convincere i militari ad arruolarsi nell’RSI con i più svariati motivi: minacciandoli, promettendo condizioni migliori, assicurando la libertà, facendo leva su argomenti morali e ideali, ricordando la famiglia in Italia. Si calcola che circa il 90% degli internati abbia manifestato un secco rifiuto. La baracca di Giovanni confermò l’andamento: su 16 uomini solamente una persona di circa 30 anni accettò, dichiarando che intanto sarebbe tornato in Italia e poi avrebbe tentato di aggregarsi alle formazioni partigiane. Possiamo dunque affermare che la scelta fu sinonimo di rifiuto e di resistenza: nonostante la sofferenza patita, subendo ogni tipo di vessazione e sopruso, i militari accettarono di restare all’interno dei lager nazisti piuttosto che tornare a combattere insieme ai repubblichini. Una resistenza passiva, rimasta a lungo nell’ombra, con la quale gli italiani non si piegarono alle lusinghe, ma resistettero in massa alle violenze e ai ricatti. I motivi erano di varia natura ma, principalmente, i soldati intendevano difendere la propria dignità e quella delle istituzioni nazionali, fra cui quella del re, alle quali avevano giurato fedeltà.

Durante la fase finale della guerra, a inizio 1945, le condizioni di vita e di lavoro degli internati peggiorarono progressivamente, aggravandosi anche a causa del rigido inverno e delle prepotenze delle guardie. Il cibo iniziò a scarseggiare e i sintomi dell’imminente crollo nazista riecheggiavano nell’aria. A marzo 1945 Giovanni rischiò di non vedere la liberazione quando alcuni aerei alleati bombardarono la zona:

“Io mi sono riparato nella fogna che andava restringendosi. L’entrata era chiusa dalla terra e dai detriti e non potevo uscire: ci sono rimasto un giorno. La mattina dopo sono venuti gli amici Vanchetti e Giannella, hanno scavato e mi hanno tirato fuori. Mi sono ricoperto di sfoghi su tutto il corpo, avevo la febbre alta e le guardie mi hanno portato a piedi all’infermeria di Bruck. Quando sono arrivato ho perso i sensi e mi sono ritrovato in una camerata di 30 letti. È suonato l’allarme molte volte, tutti sono scappati, io sono rimasto solo. Si vede che quando uno non deve morire, non muore”.

Fra fine aprile e inizio maggio le guardie sparirono dal campo e Giovanni, una volta guarito, si mosse in un’ Europa rimasta senza collegamenti, distrutta dalla guerra e dai bombardamenti, non in grado di garantire un tessuto civile su cui fare riferimento. Rientrò a casa in poco tempo, verso la metà di maggio, grazie all’aiuto di alcuni ferrovieri tedeschi e di altri civili italiani. Il suo nonno lo aspettava nell’angolo della cucina a fianco del camino. Gli disse: “Meno male che avanti di morire ti ho rivisto”.

Matteo Grasso, laureato in storia, svolge attività di ricerca archivistica, orale e bibliografica finalizzata all’approfondimento locale e nazionale di particolari momenti della storia contemporanea. E’ direttore dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia dal luglio 2016. Ha pubblicato alcuni saggi riguardanti il periodo della seconda guerra mondiale sui Quaderni di Farestoria, periodico quadrimestrale dell’ISRPt. 

Articolo pubblicato nell’ottobre del 2017.




“Volevamo chiamarti Angelita”

“Volevamo chiamarti Angelita” è una vecchia canzone dimenticata degli anni Sessanta. Parla di una bambina dai capelli biondi adottata dai soldati brasiliani sbarcati ad Anzio. Li accompagna nell’esplorazione della città  laziale tenendo in mano delle conchiglie piene di sabbia per poi morire cadendo vittima della reazione tedesca. Ad Anzio la storia di Angelita, che tutti ritengono vera, è ricordata da un monumento rappresentante una bambina che alza le mani in un volo di gabbiani.

Monumento ad Angelita ad Anzio

Monumento ad Angelita ad Anzio

Anche la montagna pistoiese ha un monumento che ricorda una ragazza, Graziella, uccisa dai tedeschi in ritirata davanti agli Alleati, quando ormai erano già  passate alcune settimane dalla liberazione di Pistoia, avvenuta l’8 settembre 1944.

Graziella Fanti oggi è una lapide nel piccolo giardino pubblico delle Piastre, una località  celebre per il campionato della Bugia, posta sulla strada granducale che conduce alle piste dell’Abetone e nei pressi della quale nel 1944 scorreva la linea Gotica, zona di combattimenti che, come afferma il Sac. Vasco Lorenzini causarono la morte di quattro persone della parrocchia e di tre sfollate.

Graziella Fanti era nata il 21 dicembre del 1927 e quindi il 21 settembre 1944 era una ragazza di 17 anni dalle trecce bionde e dallo sguardo un po’ malinconico. Era una “bastarda”, una figlia della colpa, perché Bruna, sua madre, donna di servizio presso alcuni nobili che villeggiavano alle Piastre, era rimasta incinta ventenne e senza essere sposata. Qualcuno diceva che il padre di Graziella fosse il padrone di casa, altri che fosse un uomo di Roma, altri ancora, come la testimone Miranda Pisaneschi, sostengono che questi fosse emigrato in Francia e che tornò in Italia solo a guerra finita.

La madre e la figlia vivevano presso le Piastre in località  detta il “Brocco” con un uomo, separato dalla moglie, che si prendeva cura di loro. Bruna e il patrigno erano comunisti e non frequentavano la parrocchia. Per la mentalità  dell’epoca essere comunisti e conviventi portava ad essere malvisti ed esclusi dalla piccola e tradizionale comunità locale. Pare che fosse negata loro anche la benedizione pasquale.

Erano sfollati lontano dalle Piastre presso il paesino di Le Forri e abitavano in una capanna di fango e paglia vicino al ruscello. La ragazza aveva alcune amiche in località  “Il Casone di sotto”, sempre nei pressi delle Piastre.

Il 21 settembre 1944 Graziella si recò al ruscello nel folto del bosco, come faceva ogni giorno probabilmente, al fosso dei Gambioni nei pressi delle Forri, a lavare i panni. Si credeva al sicuro, lontana dalla soldataglia tedesca che aveva il suo quartier generale a Cassarese, sulla strada che dalle Piastre conduce a Casamarconi.

Non portava conchiglie in mano come Angelita, ma del sapone e un cesto di vimini. Cantava, Graziella, per dimenticare la cattiveria della gente e la guerra. La sua voce, probabilmente, fu udita da alcuni soldati tedeschi, pare tre, innervositi dalle cattive notizie sull’andamento della guerra. Si era chinata sul ruscello, i panni stesi intorno. Forse aveva accanto a se gli abiti del patrigno. Probabilmente più che la bellezza della ragazza furono questi ad attirare i sospetti dei nazisti. Forse questi ipotizzarono che la ragazza collaborasse con i partigiani lavando loro i panni.

Graziella fece in tempo a vedere i soldati avvicinarsi e impaurita tentò di fuggire, ma i colpi sparati vigliaccamente da questi la raggiungero alle spalle mentre chiamava la madre. Si dice che i tedeschi allontanandosi imitassero stupidamente le sue parole “Mama, mama”. Sulla fine di Graziella esistono diverse versioni: alcuni testimoni affermano che morì sul colpo, altri che mani pietose la portarono morente in un fienile nei pressi delle Forri dove spirò.

Graziella, sola in vita, rimase, purtroppo, sola anche da morta. Nessuno nel paese reclamò il corpo, nè la chiesa, nè i partigiani. Solo dieci giorni dopo un uomo di nome Lido prese il corpo coperto di sangue per darle una sepoltura.

foto 3Finita la guerra la madre fece porre sulla tomba nel cimitero delle Piastre una lapide bianca con su scritto “uccisa dalla barbarie nazista”. Sulla lapide la foto della ragazza, le trecce bionde, lo sguardo malinconico.

Passarono gli anni e il mondo si dimenticò di Graziella.

Nel 1974 a Treviso è in corso uno dei primi convegni di agricoltura biodinamica. Un uomo, un archelogo, si presenta a Ivo Beni presidente allora dell’Associazione Biodinamica Italiana con un sacchetto di chicchi di grani trovati in una tomba egizia. Gli consegna i chicchi con la promessa che se questi avessero prodotto del grano si sarebbe dovuto chiamare con il nome della figlia morta in guerra tanti anni prima: Graziella. Consegnati i chicchi l’uomo se ne va senza rivelare il proprio nome.

I chicchi vengono seminati e in capo a qualche anno il miracolo si compie. Da quei pochi chicchi oggi si produce un grano che porta il nome di una ragazza uccisa dalla barbarie nazista settanta anni fa. Non sapendo qual era il cognome del padre della ragazza si è provveduto ad attribuire una ulteriore denominazione facendo riferimento al nome del Sole, Ra, nella religione egizia.

Quel grano, frutto di un pugno di antichi chicchi e un piccolo monumento nel parco di un paesino di montagna, ricordano oggi una ragazza per troppo tempo dimenticata perché come dice Chita Banerjee Divakaruni “Finché esisterà  del pane fresco, le cose non potranno guastarsi in maniera irreparabile”.

Articolo pubblicato nell’ottobre 2017.




I comunisti e la cultura giovanile durante il miracolo economico

Per tracciare una breve riflessione sul legame tra cultura giovanile e case del popolo nel corso della seconda metà del ‘900, dobbiamo partire dal grande cambiamento economico-sociale di cui fu portatore, in Italia e anche a Pistoia, il cosiddetto miracolo economico. Esso, infatti, fu il vettore che permise la nascita di una cultura giovanile ancora inedita all’epoca, fatta di cinema, TV, musica, riviste e fotoromanzi.

 

Nella provincia di Pistoia, le case del popolo furono uno dei luoghi dove le nuove generazioni entrarono in contatto con questa cultura – così pop, così statunitense. A prima vista potrebbe sembrare una contraddizione (siamo negli anni della guerra fredda), ma il fascino che esercitò sulla popolazione fu tale da non lasciare indifferenti nemmeno i militanti del Pci.

 

Per evidenziare il rapporto che si creò allora tra la cultura giovanile e le case del popolo, prenderò a esempio la casa del popolo di Tobbiana (un paese di circa 1.000 abitanti in provincia di Pistoia, nel comune di Montale), di cui mi sono ampiamente occupata per la mia tesi di laurea.

 

Fondata dai militanti del Pci nel secondo dopoguerra, questa casa del popolo non era mai rimasta indifferente al fascino di quelle “invenzioni” che diverranno poi alcuni dei simboli della civiltà dei consumi, catalizzatrici di sogni e di nuovi stili di vita mai visti prima. Lì era infatti arrivata, nei primi anni ’50, la TV; dopo qualche anno, sarebbe stato il turno del juke-box. Nel 1965, infine, lì nei pressi venne edificata anche una grande sala da ballo (il Dancing la Roccia), per la gioia delle allora nuove generazioni.

 

Quei giovani nati negli anni ’40, non a caso, furono la prima generazione italiana omogenea in termini di lingua, gusti e riferimenti culturali. La TV e gli altri media (riviste, radio, cinema) avevano infatti contribuito fortemente a formarne i gusti: insomma, da Milano a Roma, passando per Tobbiana, i divertimenti e gli idoli di questi ragazzi erano pressoché gli stessi.

 

Allora il Pci non vedeva di buon grado la “permeabilità” di questa generazione alla nuova cultura giovanile, così intrisa di americanismo. Posso citare, a titolo di esempio, un articolo del 1960 de «La Voce» (il settimanale della federazione del Pci di Pistoia), intitolato «Troppi fumetti anche a Pistoia». Rifacendosi all’opuscolo di Maria Antonietta Macciocchi pubblicato nello stesso anno da «Noi Donne», nell’articolo si condannavano «la stampa a fumetti, le riviste di “vicende vissute” romanzi semipornografici, oroscopi, e “piccola posta”, le riviste di “sesso”, i giornali di “cinema”», la musica e il ballo, colpevoli di distrarre i giovani militanti dai loro compiti di lotta politica. Ma, nelle zone dove le strutture del Partito erano più profondamente integrate nella vita della comunità (e questo è il caso di Tobbiana), queste stesse strutture offrivano ai ragazzi degli spazi che avrebbero finito per favorire proprio la formazione e la diffusione dei nuovi interessi culturali.

 

Se dal centro le direttive ufficiali erano quelle di una condanna delle riviste, della musica e del ballo, in periferia i dirigenti delle sezioni del Partito si comportavano in maniera molto più elastica e, in fin dei conti, al di là dei proclami ufficiali, non erano poi così ostacolati dalla stessa dirigenza del Partito. Nel caso della costruzione del Dancing la Roccia, infatti, gli attivisti tobbianesi furono sostenuti dalla Federazione del Pci di Pistoia, senza che dai “piani alti” giungessero proteste di sorta.

 

Per questi adolescenti comunisti, la casa del popolo significava quindi musica, balli e corteggiamenti. Certamente, per i giovani era il divertimento a prevalere sull’impegno politico, al contrario di quanto accadeva per la generazione dei loro genitori. Ma sarebbe sbagliato credere che le “nuove leve” si disinteressassero della dimensione politica: infatti, anche l’organizzazione di eventi a prima vista ricreativi era un modo di fare politica.  C’era infatti chi si offriva volontario come barista o guardarobiere durante le feste al Dancing la Roccia; inoltre, i ragazzi si occupavano anche della distribuzione della stampa di partito e dell’affissione dei manifesti elettorali, scongiurando così le paure della dirigenza. Insomma, pur non rinnegando la loro fede politica “rossa”, i giovani militanti tobbianesi amavano il ballo, le canzonette e le riviste di fotoromanzi: li avevano conosciuti proprio lì, in paese, alla casa del popolo. La casa del popolo di Tobbiana era dunque finita per diventare (analogamente a tante altre realtà simili in provincia) il centro della propagazione della nuova cultura giovanile locale.

Daniela Faralli si è laureata all’Università di Firenze in storia contemporanea, con una tesi sulle case del popolo negli anni ’50 e ’60.

Articolo pubblicato nel settembre del 2017.