Il grossetano Marino Magnani: dalla militanza socialista all’ingresso nel Pcd’I

1 Sebbene la sua scheda personale del Casellario politico dichiarasse che «in pubblico frequenta poca la compagnia dei suoi correligionari», il comunista grossetano Aristeo Banchi lo ricorda presente all’inaugurazione del monumento a Francisco Ferrer di Roccatederighi, nel settembre 1914, realizzata grazie a una sottoscrizione popolare. In seguito, Magnani si allontanò dai sindacalisti per rientrare nel PSI, dove diede impulso alla diffusione dei circoli giovanili legati al partito.2

Nel 1915 risultava già schedato nel Casellario politico, sebbene non avesse ancora ricoperto cariche pubbliche, per la sua militanza socialista e come «fervente propagandista» contro la guerra. Forte infatti il suo impegno antinterventista, legato alla mobilitazione crescente in Maremma: «durante i primi mesi del 1914 si organizzò infatti una vasta campagna fatta di scritti su “Il Risveglio” e di manifestazioni a favore del soldato Massetti (feritore del proprio colonnello per protesta contro la guerra di Libia), richiuso in manicomio militare», nella quale si distinse il giovanissimo Magnani, insieme a Emilio Zannerini. Ricordano infatti Carlo Cassola e Luciano Bianciardi che in Maremma, «nel complesso del partito prevalse una forte coscienza antimilitarista che aveva nei giovani la propria punta di diamante. Questi convocarono un proprio congresso provinciale il 6 ottobre, ove il rifiuto della guerra continuò a essere al centro del dibattito».3

4

5Cattura

6 Del 1917, quindi, è il trasferimento di Magnani a Milano, poi a Brescia dove, debitamente sorvegliato dalla polizia, iniziò a lavorare come segretario alle dipendenze della Lega metallurgica.

9 classe 1858, descritto nel suo fascicolo del CPC come «uno dei più ferventi e accaniti comunisti residenti in questo luogo e mai ha tralasciato di fare propaganda sovversiva, sia pure spicciola, specialmente fra i contadini che egli ha facile occasione di avvicinare per la sua professione di causidico». Nel 1922 anch’egli, avvocato dei poveri, fu aggredito dai fascisti grossetani, che lo caricarono, seppur settantenne, di pugni e bastonate, ferendolo a un occhio; e ciò nonostante, nel suo fascicolo personale, veniva ammonito nel 1926 «per l’azione deleteria che ha compiuto e continua a compiere con pertinace ostinatezza in odio all’azione dei poteri dello Stato» e nel 1935 per le autorità era da considerarsi «ancora di idee sovversive».

11

12 La direzione della Federazione fu assunta da Pietro Ravagli, un vecchio socialista di Roccatederighi, e dallo stesso Magnani. Quando l’agitazione in Maremma aumentò a causa dell’irrigidimento delle posizioni della Società Montecatini, che aveva il controllo di quasi tutti gli impianti maremmani, fu proprio Magnani, quindi, che un nuovo Convegno dei minatori inviò a Roma per tentare un accordo con i rappresentanti delle società minerarie. Al fallimento di quel tentativo in extremis seguirono tre mesi di mobilitazione e di scioperi, dai quali il movimento uscì, se non completamente vittorioso, in ogni caso estremamente rafforzato.

13 Fra le organizzazioni sindacali più importanti, si dichiararono comunisti Primo Lessi, segretario della Camera del lavoro di Grosseto, e Marino Magnani, per la FIAM. Magnani divenne fin da subito segretario della Sezione di Grosseto e collaborò quindi all’organizzazione del I Congresso provinciale comunista di Grosseto.

14 Magnani, che da poco è diventato direttore del nuovo giornale “L’Idea comunista”, organo del neo-nato partito grossetano, si occupa poi della questione della stampa, richiamando i compagni al dovere di garantire anche nella provincia la vita di un foglio «di propaganda e di battaglia per sostenere e diffondere le nostre idealità».

15

16

18 Fu anche consigliere comunale e assessore dal 1946 al 1950. Candidato nelle liste del Partito comunista nel collegio XVII ( Siena-Arezzo-Grosseto), fu eletto all’Assemblea costituente con 6.796 voti e proclamato il 7 giugno 1946.

l'unità 08.06.1946

l’unità 08.06.1946

19

20 Conclusasi nel gennaio 1948 l’esperienza parlamentare, Magnani si ritirò dall’attività politica di primo piano. Diresse il movimento cooperativo nella provincia di Grosseto e fu Segretario provinciale dell’Associazione nazionale perseguitati politici antifascisti. Morì il 23 settembre 1964.


BIBLIOGRAFIA:

Hubert Corsi, La lotta politica in Maremma, 1900-1925, Cinque lune, Roma 1987.

Aristeo Banchi (Ganna), Si va pel mondo. Il partito comunista a Grosseeto dalle origini al 1944, a cura di Fausto Bucci e Rodolfo Bugiani, Arci, Grosseto 1993.

Carlo Cassola, Luciano Bianciardi, I minatori della Maremma, Laterza, Bari 1956.

AA.VV., Le nostre orme. Per una storia del lavoro e delle organizzazioni operaie e contadine nel grossetano. Contributi di storia sociale, Ediesse, Roma 1988

Il Risveglio

ACS CPC b. 2927 f. 14718 Marino Magnani

ACS CPC b. 2927 f. 45147 Magnani Manfredo

ACS CPC b. 2927 f. 1511 Magnani Mantilio

ACS CPC b. 2927 f. 87525 Magnani Michele


NOTE:

1 Sulla complessa questione locale del rapporto fra PSI e sindacalismo rivoluzionario, cfr. Fabrizio Boldrini, Minatori di Maremma. Vita operaia, lotte sindacali e battaglie politiche a Ribolla e nelle Colline metallifere (1860-1915), Effigi, Roccastrada 2006.

2 Aristeo Banchi (Ganna), Si va pel mondo. Il partito comunista a Grosseeto dalle origini al 1944, a cura di Fausto Bucci e Rodolfo Bugiani, Arci, Grosseto 1993.
3 Carlo Cassola, Luciano Bianciardi, I minatori della Maremma, Laterza, Bari 1956.
4 ACS CPC b. 2927 f. 14718 Marino Magnani.
5 Adriano Arzilli, La provincia di Grosseto prima dell’avvento del fascismo: situazione socio-economica, mezzadri, braccianti, minatori, sindacati, partiti, Editrice Il mio amico, Roccastrada 1998, p. 190.
6 Manfredo Magnani, Nel movimeno giovanile socialista. SERRIAMO LE FILE, in “Il Risveglio” del 21 luglio 1918.
7 ACS CPC b. 2927 f. 45147 Magnani Manfredo.
8 ACS CPC b. 2927 f. 1511 Magnani Mantilio.
9 ACS CPC b. 2927 f. 87525 Magnani Michele.
10 Marino Magnani, Massimo e Minimo, in “Il Risveglio” del 2 marzo 1919.
11 Ivano Tognarini, “Marino Magnani”, in I deputati toscani all’assemblea costituente. Profili biografici, a cura di Pier Luigi Ballini, Consiglio regionale della Toscana, 2018, p. 393.
12 AA.VV., Le nostre orme. Per una storia del lavoro e delle organizzazioni operaie e contadine nel grossetano. Contributi di storia sociale, Ediesse, Roma 1988, p. 118.
13 Carlo Cassola, Luciano Bianciardi, I minatori della Maremma, cit.
14 Congresso provinciale comunista di Grosseto, in “L’Idea comunista” (anno 1 n. 2) del 27 marzo 1921.
15 Movimento sindacale, Camera confederale del Lavoro di Grosseto e provincia: Alle leghe! Ai sindacati! Alle cooperative!, in “Il Risveglio” del 6 febbraio 1921.
16 Hubert Corsi, La lotta politica in Maremma, 1900-1925, Cinque lune, Roma 1987.
17 Adriano Dal Pont, Simonetta Carolini, L’Italia al confino: le ordinanze di assegnazione al confino emesse dalle Commissioni provinciali dal novembre 1926 al luglio 1943, La Pietra, Milano 1983.
18 Mauro Tognoni, Commemorazione dell’ex deputato Marino Magnani, in Camera dei deputati, IV legislatura, Discussioni, Seduta del 29 settembre 1964, p. 10056.
19 Il 26 aprile 1943, lunedì di Pasqua, Grosseto subì il suo primo bombardamento aereo durante la seconda guerra mondiale. Ne avrebbe subiti altri 18, ma questo sarà sempre ricordato per il tragico prezzo di vite civili che costò. Morirono infatti 134 grossetani, tra cui decine di bambini uccisi mentre stavano giocando sulle giostre di un Luna Park situato appena fuori Porta Vecchia (cfr. La ricerca di Giacomo Pacini sul bombardamento del lunedì di Pasqua del 1943, in www.grossetocontemporanea.it/la-ricerca-storica-sul-bombardamento-del-lunedi-di-pasqua/).
20 Mauro Tognoni, Commemorazione dell’ex deputato Marino Magnani, cit., p. 10057.

 




Piccole filosofie portatili. Filosofia con i bambini come educazione alla cittadinanza

Sei anni sono un tempo abbastanza lungo per un bilancio dell’esperienza grossetana di filosofia con i bambini, non con gli strumenti dell’analisi statistica, ma con il racconto di tante piccole storie. Sembrò scelta temeraria, una sfida per un istituto che coltiva prioritariamente interessi disciplinari – storia, soprattutto contemporanea – e trae dalla ricerca e dal patrimonio archivistico e bibliotecario materiale per l’impegno nella didattica. Nel tempo, il duplice programma di formazione e sperimentazione è stato accolto da un numero crescente di insegnanti (e dirigenti scolastici), nello spazio dell’educazione alla cittadinanza, da quest’anno per legge nuova materia1. Questo è un campo che abbiamo sempre coltivato attraverso la storia, cui riconosciamo un ruolo pedagogico «non solo nel campo dei saperi, ma in quello della vita civile e sociale [nella ricerca di] “un pur difficile equilibrio tra correttezza scientifica e costruzione di un ethos per il paese”»2. Non lo abbandoniamo, perché portiamo in classe una filosofia che non è ricostruzione storica del pensiero o ingresso in temi disciplinari specifici, ma una strada in più per sollecitare un uso precoce del pensiero critico.

Luca Mori (foto di L. Zannetti)

Luca Mori (foto di L. Zannetti)

È una storia iniziata a Grosseto nel 2015, con un corso di formazione per insegnanti di primaria e secondaria di primo grado, seguito da un percorso di sperimentazione in due istituti comprensivi, prima a Grosseto, poi a Monte Argentario. I primi esperimenti in classe sono stati con un filosofo di scuola pisana, ormai voce autorevole, grazie all’esperienza di centinaia di incontri con insegnanti e di dialoghi con bambini, in scuole di tutt’Italia. Luca Mori, autore di libri con una circolazione non solo nazionale, fino alla pubblicazione in Corea dei suoi “Giochi filosofici”3 – è stato la guida esperta per un numero crescente di insegnanti, a poco a poco divenuti capaci di dare forma a un lavoro che utilizza gli esperimenti mentali e gli enigmi della filosofia per migliorare l’apprendimento e le relazioni.

73341326-2504265773189004-585183019132780544-o_orig

Alfonso Maurizio Iacono e Luciana Rocchi, incontro con gli insegnanti e la cittadinanza nella sala consiliare del Comune di Grosseto, 28.10.2019

C’è però una preistoria più lontana, nelle idee nate nel Dipartimento di filosofia dell’Università di Pisa e nella pratica di un maestro. Si sono incontrati – Alfonso Maurizio Iacono il filosofo e Sergio Viti il maestro – e ne è scaturito un corto circuito dagli effetti di lungo periodo. Non è il primo né l’unico modello di filosofia per i più piccoli, dalla materna fino alla secondaria di primo grado. Si cominciò a parlarne negli Stati Uniti, negli anni Settanta, in un contesto pedagogico di matrice deweyana. La Philosophy for children si è diffusa prima nel mondo anglosassone, suscitando poi grande interesse altrove, anche in Italia, dove nel 1991 è stato fondato il CRIF (Centro di ricerca per l’indagine filosofica)4.

Accanto ad elementi comuni, il modello cui s’è ispirata la nostra esperienza ha già in una differenziazione linguistica – filosofia con i bambini – un segno di distinzione e forse una prima ragione di curiosità, per il fatto di offrire la suggestione di un protagonismo dei bambini nella ricerca. Suggestione che ricevette immediato conforto da una lettura: la cronaca dell’ingresso del filosofo nella quinta elementare di Sergio Viti, in un libro dallo strano titolo: Le domande sono ciliege. Vi è spiegato «il complesso gioco di autonomia e dipendenza grazie a cui gli alunni imparano (o dovrebbero imparare) a uscire di minorità»5. È esplicito il richiamo al lungo lavoro, che aveva condotto con i suoi studenti Iacono, docente di storia della filosofia politica nell’ateneo pisano; minorità è la parola-chiave di quella fase della sua ricerca. Ne dà testimonianza un volume scritto vent’anni fa, che sembra anticipare fenomeni attuali, ma di attuale ha soprattutto un invito a «uscire collettivamente dallo stato di minorità» e non rassegnarci «a restare prigionieri dentro la nostra stessa, protettiva tana»6.

È una lettura che aiuta a guardare con altri occhi idee di grande potenza pedagogica, utili a dare concretezza a un progetto ambizioso, com’è quello di stare dentro conversazioni filosofiche insieme ai bambini.

20_origÈ accaduto, quando, seguendo le tracce dell’interpretazione di Iacono, abbiamo proposto a una classe il racconto del mito della caverna di Platone. Il fuoco della discussione è stato la contrapposizione fra la faticosa liberazione dall’oscurità della caverna di uno degli schiavi e la resistenza dei prigionieri incatenati a seguirlo. Alla domanda sul se e il come lo schiavo liberato potrebbe convincere gli altri a seguirlo, hanno risposto che dovrebbero essere loro stessi a sentire le catene e decidere di volersene liberare. Alla caverna si era arrivati partendo dall’esperienza comune a loro e a noi, ma per loro più forte, del mondo virtuale. Nella descrizione di Marco Laurito, l’insegnante coinvolto nella conversazione:

Schermo, visione, rappresentazione dell’immagine, ombre sulla parete, false credenze (anche storiche), verità sono state affrontate attraverso una discussione dove i ragazzi inizialmente sono stati i veri esperti della materia, spiegandoci il mondo dei social media e dei videogame. Poi, c’è stato il racconto del mito della caverna e i ragazzi, inizialmente perplessi, sono stati condotti a colmare quell’ambiguità (quella di cui si nutre la filosofia, come più volte ha ribadito il professor Mori nel corso di formazione) tra la “caverna digitale” e la caverna platonica […]. Passaggio fondamentale della discussione è stata naturalmente l’uscita dello schiavo, con la scoperta della verità e la difficoltà a farsi credere dagli altri. Le risposte dei ragazzi: siamo noi chiusi in casa a giocare e uno di noi esce e vede che il mondo è diverso da come sono i videogame7.

Si è trattato di un esperimento mentale che li riguardava, in cui hanno esercitato il dubbio e si sono avventurati in una relazione fra il noto e l’ignoto, che, sostengono gli insegnanti, lascia tracce nella formazione del pensiero critico incide sull’apprendimento disciplinare.

ulisse-1_orig

Altre esperienze sono partite da letture non filosofiche. Da miti dell’Iliade o dell’Odissea hanno tratto, oltre a rappresentazioni immaginifiche, la spinta a interpretare i significati di storie non solo fantastiche. Si sono immaginati nei panni di Ulisse, volontariamente legati per ascoltare il canto delle sirene, o in quelli dei compagni trasformati in porci da Circe. Da lì la discussione è andata oltre; ciascuno si è inventato una metamorfosi per assumere un’identità diversa dalla propria. Quasi tutti hanno scelto uccelli e pesci: “per esplorare”, “per infilarsi dappertutto”, per “essere libera” sintetizza una bambina, per poi cimentarsi in una definizione di libertà. Per Gioele sentirsi libero è come “correre in un campo immenso a braccia aperte, all’alba” e “godere della salute”.

È stato il giorno conclusivo del lavoro con una quinta primaria. Nel bilancio delle due insegnanti di classe, c’è un giudizio su «riflessione e dialogo come strumenti utili per la costruzione di un pensiero critico, per la consapevolezza che possono esistere “mondi paralleli” e che è possibile rompere gli schemi convenzionali per trovare nuove risposte»8. Quello esplorato è stato il territorio della «riflessione metacognitiva», che ha fatto scoprire un’altra Odissea.

Il riferimento ai “mondi paralleli” è l’eco di alcuni concetti-chiave con cui insegnanti e filosofi hanno preparato insieme la sperimentazione. Parole come “meraviglia”, “mondi intermedi”, “creazione-imitazione” sono state elaborate nei percorsi di formazione che hanno preceduto il lavoro in classe. Così non è stato stupefacente vedere che il dialogo riusciva ad estrarre dai bambini molto di più che fantasticherie: come nella descrizione aristotelica delle origini della filosofia, si comincia a “filosofare a causa della meraviglia”. Meraviglia e logica sono strumenti che i bambini hanno saputo utilizzare spontaneamente per elaborare le esperienze.

Nelle classi in cui ha potuto lavorare con continuità Luca Mori, il cuore delle conversazioni filosofiche è stata l’idea di utopia. L’utopia era il tema su cui erano già stati coinvolti da lui più di cinquecento di bambini, nel corso di dieci anni di viaggi in scuole italiane e dialoghi, raccontati con grande rigore, avendo cura “della fedeltà alle parole e alle costruzioni delle frasi”9. Un gran numero di scuole vi era stato coinvolto – 10.000 chilometri solo nel 2016 in diverse regioni d’Italia – prima dell’approdo dell’isola di utopia in un istituto comprensivo grossetano. Centinaia di disegni documentano domande e risposte, un dialogo ricchissimo cui nessun bambino, nemmeno il più timido, si è sottratto al confronto con il filosofo e i compagni: le domande sono percepite come il cammino della ricerca, le risposte tutte degne di essere discusse, non esistono censura o soluzione precostituita agli enigmi morali. Così è accaduto anche da noi. Negli anni successivi le domande sull’utopia si sono spostate sulla città: a Porto Santo Stefano è nata Happytown, presentata in una mostra a Grosseto nel 2018.happy-town-9_orig

Una terza primaria grossetana ha concluso l’anno delle conversazioni su: la città che vorrei esplorandola con un architetto, dopo aver teorizzato che dovesse essere accogliente e “non respingere nessuno”. Una bambina ha scelto un albergo come luogo di utopia: non per turisti o viaggiatori comuni, ma per rendere felice chi arriva e non ha casa. Lavagne piene delle loro proposte documentano la spontaneità di scambi di “pensieri in libertà”. Dopo un percorso di due anni di lavoro, una delle insegnanti di questa terza ha valutato un mutamento negli stili di apprendimento.

Il cammino che si ha alle spalle ha permesso di sommare una nuova rete di relazioni a quelle tradizionali di un istituto storico. Ci siamo cimentati con la frequentazione di testi di filosofia e pedagogia; abbiamo archiviato materiali didattici creati da scuole che hanno esperienze analoghe; abbiamo scoperto che a Modena, sede di un Festival della filosofia di grande rilievo culturale, la Fondazione Collegio San Carlo da anni accoglie o addirittura sollecita progetti di sperimentazione, puntando in particolare sulla scuola dell’infanzia; si sono comparate esperienze, anche attraverso documentazioni sempre più facili da rintracciare, in librerie e biblioteche o in rete.

Piccole filosofie portatili. Clicca qui per leggere la brochure

Piccole filosofie portatili. Clicca qui per scaricare in formato pdf

Nell’archivio ISGREC è conservato tutto il materiale dei corsi di formazione, con un caso interessante: il prodotto di tre anni di formazione e sperimentazione consegnatoci dagli insegnanti di Monte Argentario. Si può pensarli ormai come formatori, se vorranno spendere le loro competenze, considerando la passione con cui hanno seguito le lezioni, aggiornato conoscenze pedagogico-filosofiche con nuove letture, elaborato e attuato percorsi didattici sperimentali.

Il lavoro con i bambini in classe, sempre registrato, rende trasmissibile l’insieme delle esperienze.

La domanda più significativa, per ora priva di una risposta attendibile, è se quello sperimentato è un modello di educazione alla cittadinanza efficace oggi. Il tema non è l’emergenza che rende l’avvio dell’anno scolastico carico di inquietudini, ma la necessità di misurare l’apprendimento e le relazioni sociali nel contesto scolastico con una crisi più ampia, dai contorni indefinibili e dalle prospettive ancora del tutto incerte.

Sono poche le certezze. Una è la consapevolezza della straordinaria urgenza di fornire alle nuove generazioni l’attrezzatura mentale e l’educazione alla socialità adeguate. La pratica del dialogo potrebbe essere capace – è auspicabile almeno che lo diventi – di far apprezzare la relazione con l’altro, nella forma della cooperazione piuttosto che della competizione. Vecchi e nuovi fenomeni rendono indispensabile la formazione molto precoce del pensiero critico come strumento per decifrare messaggi ambigui e false notizie, sempre più difficili da identificare.

Fin quando la conoscenza del passato sarà giudicata indispensabile per affrontare il presente e la storia rimarrà, come si è dichiarato in premessa, un veicolo per costruire (o ricostruire) un ethos per il paese, l’allenamento alla critica continuerà a essere il primo fra gli attrezzi in dotazione per lo storico (e lo studente di storia). Se l’immagine di una carica di energia positiva che i bambini ci hanno trasmesso reggerà alla distanza non è dato sapere. È una sfida che vale la pena tentare.

*** NOTE ***

1 Il Ministero dell’Istruzione ha inviato alle scuole le linee guida per la formazione di cittadini responsabili: “Studio della Costituzione, sviluppo sostenibile, cittadinanza digitale”,(https://www.miur.gov.it/web/guest/-/), per attuare la legge 20 agosto 2019 n. 92 “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica” (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2019/08/21/19G00105/sg.).
3 L. Mori, Giochi filosofici. Sfida all’ultimo pensiero, Erickson, Trento 2018.
4 La Philosophy for Children (P4C), secondo il modello di Matthew Lipman e Ann M. Sharp e altri, è un curricolo per educare al pensiero, fondato sul presupposto che si possa imparare a pensare. Con precisi protocolli si può sviluppare un processo di ricerca utile a conquistare abilità e competenze cognitive e relazionali. Dopo aver raccontato in un libro la storia di un bambino che scopre a scuola le regole del pensiero, in realtà i principi della logica aristotelica, (Harry Stottlemeier’s Discovery, IAPC, New York, 1974; trad. it. di C.Iannuzzi, Il prisma dei perchè, Liguori Editore, Napoli, 2004), M. Lipman osò iniziare un percorso in varie scuole, incoraggiato dal suo fondamentale ispiratore, John Dewey.
5 A. M. Iacono, S. Viti, Le domande sono ciliege. Filosofia alle elementari, Manifestolibri, Roma 2000, p. 9.
6 A. M. Iacono, Autonomia, potere, minorità. Del sospetto, della paura, della meraviglia, del guardare con altri occhi, Feltrinelli, Milano 2000, p. 8.
7 M. Laurito, Dal mito della caverna al cellulare, in L. Rocchi (a cura di), Piccole filosofie portatili. L’esperienza di filosofia con i bambini, Tipografia Stylographic, Grosseto 2020.
8 S. Mataloni, S. Parri, Benevenuti a Happytown; Se io fossi Ulisse…, ivi.
9 L. Mori, Utopie di bambini. Il mondo rifatto dall’infanzia, Edizioni ETS, Pisa 2017, p. 13.



L’Istituto agronomico per l’Oltremare di Firenze e la cooperazione italiana in Libia negli anni Cinquanta

L’azione italiana verso l’Africa negli anni Cinquanta, ovvero nel decennio di incerta sperimentazione nell’assistenza che precedette in Italia l’avvio di una vera e propria politica di cooperazione allo sviluppo, si evolve lentamente nel secondo dopoguerra attraverso un progressivo riavvicinamento fra l’Italia e il continente africano, sotto la spinta di una serie di contingenze politiche ed economiche. È cruciale in questa vicenda la presa d’atto della necessità di un nuovo atteggiamento, di una nuova impostazione dell’operato italiano rispetto alla gestione pratica dei rapporti con i territori al di là del Mediterraneo, che metta al sicuro la nuova dirigenza dell’Italia repubblicana dagli attacchi dell’ONU e dalla diffidenza dei paesi di nuova indipendenza: una politica certamente funzionale all’immediata querelle sulla tutela delle ex colonie italiane, ma necessaria anche successivamente quando l’Assemblea delle Nazioni Unite del 1949 aveva posto fine all’impero coloniale italiano, sottraendo all’Italia la trusteeship della Libia e riservandole quella della Somalia sotto forma di amministrazione temporanea fiduciaria.

Si trattò da quel momento di ridefinire una politica postcoloniale in linea con l’evoluzione del discorso globale. Già nel 1948 un promemoria del Ministero per l’Africa italiana (MAI) evidenziava, infatti, come «sarà facile riesumare le accuse ripetutamente rivolteci, che ci accingiamo a riportare in Africa, con il pesante apparato burocratico, i monopoli e le esclusive statali del fascismo»; sempre nello stesso promemoria si sottolineava quindi l’urgenza di cambiare atteggiamento e metodi, «stabilire un clima di fiduciosa convivenza con i paesi e le colonie confinanti, realizzabile soltanto sulla base di relazioni economiche che, dietro  i commerci e le attività italiane, non nascondano lo Stato italiano»[1]. In questa prima presa d’atto rintracciata fra le carte, e forse redatta a opera del sottosegretario per l’Africa italiana, Giuseppe Brusasca, appare già chiara la consapevolezza di una contingente necessità di adattamento, determinata dalla volontà italiana di ottenere la tutela sulle ex colonie, o quantomeno un ruolo di rilievo nel continente africano. Il concetto è espresso, ancora più esplicitamente, dall’Amministratore della Somalia, Giovanni Fornara, che in una lettera del 9 dicembre 1950 al Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro ad interim per l’Africa italiana, Alcide De Gasperi, ribadisce l’importanza dell’essere «anche l’Italia tra i paesi che hanno e che avranno una parola da dire e un apporto da dare quando si tratterà di problemi africani», una scelta che avrebbe potuto porre il paese «in una posizione vantaggiosa, in partenza, per collaborare alla soluzione di tali problemi, tanto più data la nostra abbondanza di tecnici e specialisti»[2].

"Ritorno in Somalia. … le truppe italiane salpano … alla volta di Mogadiscio per una missione di pace: l'amministrazione fiduciaria della colonia, affidata dalle Nazioni Unite al nostro paese.". In: La Domenica del Corriere, 19 febbraio 1950

Ritorno in Somalia. … le truppe italiane salpano … alla volta di Mogadiscio per una missione di pace: l’amministrazione fiduciaria della colonia, affidata dalle Nazioni Unite al nostro paese“. In: La Domenica del Corriere, 19 febbraio 1950

Proprio in merito al tema dei “tecnici e degli specialisti”, tralasciando la questione politica, che necessiterebbe di una trattazione più ampia, si accennerà qui solo all’aspetto amministrativo che, evidentemente, si lega al più noto tema della continuità dello Stato. Nel dopoguerra anche la burocrazia coloniale era rimasta fondamentalmente protetta dal processo epurativo e si conservava per lo più uguale a se stessa, salvo «qualche trasformismo ideologico: dalla retorica del colonialismo si era dovuti passare a quella dell’Eurafrica e poi persino all’ideologia della primissima cooperazione internazionale. In taluni il passaggio era stato anche sincero, dettato dalla volontà di mettere a disposizione del Paese le proprie competenze; in molti si era trattato di poco più di un travestimento che non metteva in discussione il passato nazionale ed individuale»[3].

Nel caso della burocrazia del MAI, del resto, la nuova classe politica di governo italiana si trovava di fronte a una situazione complessa: «pochi erano nel suo seno gli esperti su questioni coloniali, mentre a ragione molti degli antifascisti erano portati a non fidarsi di coloro che pure avevano tutte le credenziali per essere dei veri esperti, che però erano anche stati funzionari o pubblicisti per il regime fascista. Ciò creò disorientamento»[4]. Si considerino, ad esempio, le difficoltà incontrate da uno dei principali responsabili del MAI e della politica africana dell’Italia, l’ex partigiano e sincero antifascista Giuseppe Brusasca: ad Angelo Del Boca, che gli chiedeva come mai si fosse circondato soltanto di ex funzionari coloniali, rispose: «fu tutto quello che trovai. Ed erano i soli a saper mettere le mani nei documenti del MAI. Se li avessi estromessi il mio compito sarebbe stato anche più gravoso»[5]; e ancora, sempre con Del Boca, Brusasca giustificò queste scelte, affermando di essere stato «costretto a fare il fuoco con la legna che aveva sottomano, cioè con i rottami del più vieto colonialismo»[6].

Un’analoga continuità, tuttavia, si verificò non solo nell’immediato dopoguerra, ma anche dopo la definitiva perdita delle ex colonie nel 1949: esemplare, in quest’ottica, è l’esperienza dell’Istituto Agronomico per l’Oltremare di Firenze, passato da supporto della colonizzazione del fascismo a consulente della FAO per la cooperazione agraria con i nuovi Stati indipendenti negli anni Cinquanta e poi a soggetto attivo di cooperazione allo sviluppo negli anni Sessanta: in questo caso, gli uomini, le tecniche e le concezioni del passato furono impiegati dal governo italiano per rispondere a richieste irreversibilmente modificate, cui dovettero adattarsi contestualmente, generando la trasformazione – con successi ed errori, con novità e permanenze – di un approccio coloniale in un approccio postcoloniale alla espansione agraria italiana all’estero. Secondo Labanca si rafforzava così la convinzione che «la tecnica fosse neutra e che la loro passata collaborazione con le autorità coloniali non avesse di per sé comportata un’immedesimazione con quel progetto di dominio. Tali conclusioni erano alquanto discutibili e gli intendimenti erano certamente autoassolutori: ma la questione apparve come minore, anche perché coinvolgeva numeri assai ristretti di studiosi e di tecnici»[7]. Proprio la cultura tecnica coloniale, quindi, rappresentò un efficace canale di continuità, in particolare sul piano periferico, dove, «nell’alternativa tra “persone nuove”, che nulla avevano a che fare con il passato coloniale, ma che pure non avevano alcuna esperienza africana, e “persone vecchie”, che provenivano direttamente dal passato coloniale, ma che avevano una pregressa esperienza africana, la scelta fu evidentemente per quest’ultima opzione»[8].

L’Istituto agronomico per l’Oltremare di Firenze (IAO)

Rivista dell'IAO "L'Agricoltura Coloniale", 1921

Rivista dell’IAO “L’Agricoltura Coloniale”, 1921

Le origini dell’attuale Istituto Agronomico per l’Oltremare risalgono al progetto del 1904 di Gino Bartolommei Gioli, docente di scienze agrarie all’Istituto di Studi  Superiori di Firenze già ‘consulente agrario’ di Ferdinando Martini, di un Istituto Agricolo Coloniale pensato sul modello delle istituzioni analoghe presenti in Germania, in Francia, in Belgio, in Olanda e nel Regno Unito. Un’istituzione che avrebbe dovuto integrare (e forse anche dirigere) i lavori compiuti localmente dall’Ufficio Agrario Sperimentale in Eritrea ed essere «una ‘scuola’ ‘agricola’ di tipo teorico-pratico, perché interamente dedicata alle scienze tropicali e subtropicali e, più in generale, a quelle implicate dall’economia agricola, sia in veste pura che applicata; una scuola coloniale, perché concepita e realizzata per rispondere efficacemente alle sollecitazioni provenienti dalle colonie»[9]. Il contesto di riferimento era quello culturale toscano, e specificatamente fiorentino,  dove già spiccavano, per notorietà e per prestigio, le scuole pratiche di agricoltura di Pisa e Scandicci, l’Istituto Forestale di Vallombrosa, la Scuola di Orticoltura e Pomologia di Firenze e, ancora, la Società per gli Studi Geografici e Coloniali dell’Istituto Geografico Militare e la Scuola di Geografia, oltre che l’Accademia dei Georgofili di Firenze – con la quale Bartolommei Gioli collaborava.

Il 22 gennaio 1907 ebbe ufficialmente luogo l’inaugurazione dell’Istituto Agricolo Coloniale (ma già dal 1904 al 1906, Bartolommei Gioli e i suoi collaboratori avevano operato facendo capo all’Istituto Botanico dell’Istituto di Studi Superiori, vale a dire all’Università di Firenze). In quei primi anni, anche l’IAO aveva svolto una funzione di qualche rilievo per contribuire a concentrare l’attenzione e creare un clima positivo intorno alla questione libica. Negli anni successivi, a causa della guerra, l’IAO visse un periodo difficile ma, nel dopoguerra, l’attenzione rinnovata per il ruolo delle colonie permise di sollevare il problema della formazione del personale destinato a lavorarvi, questione su cui l’Istituto di Firenze poteva rivendicare un pregresso chiaro e inoppugnabile. Si poneva a quel punto l’occasione di incentivare l’azione didattico-formativa fino a consolidare l’Istituto fiorentino quale centro di eccellenza per la preparazione tecnica degli uomini destinati a espatriare.

Armando Maugini, Direttore dal 1924 al 1963 (fotografia di Lumachi, Fototeca IAO)

Armando Maugini, Direttore dal 1924 al
1963 (fotografia di Lumachi, Fototeca
IAO)

Nel 1924, l’IAO e il suo nuovo direttore Armando Maugini, figura chiave dell’Istituto che diresse dal 1924 al 1964, affrontarono un cambiamento importante in questa direzione: con il Regio decreto n. 991 del 15 maggio 1924 (convertito in legge il 20 luglio 1925), Luigi Federzoni volle trasformare l’Istituto in ente autonomo consorziale (retto da un Consiglio di amministrazione che comprendeva i rappresentanti del Ministero delle colonie, dell’economia, degli Affari esteri e dei governi coloniali), rendendolo l’organo consultivo ed esecutivo del Ministero delle Colonie, con il preciso compito di preparare i tecnici agronomi che si apprestavano a condurre o a partecipare alle missioni organizzate nelle colonie, oltreché a provvedere all’impianto di stazioni sperimentali in Tripolitania, Cirenaica, Eritrea e Somalia. Nelle fasi successive, quindi, l’IAO partecipò, con le prestazioni del suo personale scientifico, con le attività di consulenza, con l’invio di numerosi tecnici, dottori in agraria e periti agrari all’avvaloramento agricolo della Libia. Nel frattempo il suo direttore ottenne numerosi altri incarichi in Africa e in Italia: divenne infatti, tra l’altro, membro del Consiglio superiore coloniale, capo dei centri sperimentali africani e direttore dell’Ispettorato generale dell’Agricoltura del Ministero dell’Africa.

«A quel tempo l’Istituto non era certo l’unico ente a muoversi in questo campo […]. Ma facendo leva sulla solida preparazione e sulla grande tradizione agraria di Firenze e della Toscana, basata soprattutto sull’analisi della mezzadria, e sullo speciale rapporto con il ministero e con i governi coloniali l’Istituto di distinse come il più aperto e dinamico»[10]. Così negli anni successivi l’IAO, divenne il principale centro di studio, di propaganda e di consulenza agricola coloniale presente in Italia, tanto da arrivare a ricoprire, nel 1938, il ruolo di organo tecnico-scientifico del Ministero per l’Africa Italiana nel campo della ricerca e della sperimentazione agraria: il decreto legge del 17 luglio 1938, convertito in legge il 19 maggio del 1939, lo trasformava in Regio Istituto Agronomico per l’Africa Italiana, alle dipendenze dirette del MAI. All’IAO veniva insomma assegnato il compito tecnico via via sempre più rilevante di studiare l’economia delle colonie e formare il personale tecnico in grado di fornire le soluzioni più adatte ai problemi agricolo-coloniali: «una funzione tecnica e non politica, certamente, ma che comunque aveva necessariamente una ricaduta politica sull’Istituto, nel senso che ne indirizzava fermamente le attività e le scelte scientifiche»[11], ad esempio per quanto concerneva la didattica (che prevedeva ora anche corsi semestrali rivolti ai tecnici agrari che avessero vinto il concorso di ammissione al Corpo Agrario dell’Africa Italiana). Fino allo scoppio del secondo conflitto mondiale, l’IAO godette quindi di una struttura solida e organizzata e di un notevole prestigio. Ne è dimostrazione fisica e concreta la nuova sede inaugurata nel 1942 in via Cocchi, la cui «magnificenza costruttiva raccontava, di per sé, il trionfo coloniale fascista»[12].

Sede  IAO ,1942

Sede IAO ,1942

Con la caduta del fascismo per l’Istituto guidato da Maugini cominciò una fase completamente diversa, su cui più qui ci si concentrerà. Come bene evidenziato da Nicola Labanca, «il punto di partenza è che non ci fu alcun taglio col passato. Praticamente gli stessi uomini che avevano fatto la vita dell’Istituto prima del 1940 continuarono a farla dopo il 1945. Non deve sorprendere quindi se essi si attivarono nel periodo fra 1945 e 1947-49, quando ancora qualcuno poteva illudersi che l’Italia sarebbe tornata a calcare da potenza coloniale le terre africane, preparando relazioni, rapporti e depliant a favore del ‘nostro ritorno in Africa’»[13]. Nel quadro delle trattative di pace, infatti, la raccolta e l’illustrazione delle attività svolte dall’Italia in Africa furono uno dei primi incarichi affidati dal Ministero all’Istituto, proprio per le sue più tradizionali esperienze coloniali: l’IAO collaborò attivamente all’esame delle materie legate alle trattative con il Governo libico, per la definizione di accordi chiamati a perfezionare a livello di politica agraria la risoluzione dei vecchi rapporti coloniali, e realizzò vari sopralluoghi in Tripolitania per documentare le mutate situazioni dei coloni e tutelare gli interessi delle famiglie contadine; contemporaneamente, su richiesta del Ministero del Tesoro, l’Istituto intervenne nell’esame delle richieste di risarcimento per danni di guerra riguardanti gli italiani negli ex possedimenti africani.

Nell’ambito della nascente cooperazione multilaterale, invece, la situazione si pose immediatamente in termini più complessi: fin dal 1950, infatti, l’Ufficio per l’assistenza tecnica del Consiglio economico e sociale dell’Onu aveva approvato le offerte di aiuto alla Libia del Regno Unito e della Francia, in qualità di potenze amministranti, ma espresso una certa riluttanza a ricorrere ufficialmente all’opera dei tecnici italiani. Le organizzazioni internazionali coinvolte, infatti, sospettavano che da parte italiana si tentasse di sfruttare la presenza dei propri esperti per realizzare un’indiretta ingerenza politica, mentre la provenienza coloniale degli uomini appariva fonte di estremo imbarazzo nel nuovo contesto africano.

Così la prima missione ONU/FAO incaricata di studiare il contesto libico, aveva escluso la possibilità di coinvolgimento di un tecnico italiano, proposto dall’Ufficio Libia del MAE per il settore agricolo; unico risultato delle pressioni italiane, invece, fu la sosta della delegazione a Roma all’inizio del luglio 1950, quando vennero organizzati incontri con il Sottosegretario agli Esteri, Francesco Maria Dominedò, alcuni capi servizio del MAI, il prof. Armando Maugini dell’IAO e i dirigenti locali degli Enti di colonizzazione, oltre che con esponenti degli interessi bancari e industriali italiani in Libia[14]. Una volta arrivata in Libia alla metà di luglio, quindi, la missione internazionale prese contatto con il Commissario del Consorzio agrario della Tripolitania, l’italiano Angelo Mariani, e vi si intrattenne sui problemi dello sviluppo agricolo della Libia in un lungo colloquio, svoltosi il 17 luglio 1950, contro la volontà della British Administration of Tripolitania (BAT)[15].

Colonizzazione agricola fascista della libia (fonte: www.italiacoloniale.com)

Colonizzazione agricola fascista della Libia (fonte: www.italiacoloniale.com)

In sostanza, mentre l’ostilità inglese era percepibile già in queste prime fasi (il tecnico Mariani, ad esempio, fu congedato dall’incarico presso la BAT, appena qualche giorno dopo la partenza della missione Onu), i rapporti italiani con l’Onu sembrarono inizialmente decollare grazie all’alto livello delle competenze tecniche italiane. Nel settembre, ad esempio, anche il Gen. Albert Lebel, nominato esperto agrario presso il Commissariato Onu per la Libia, si recò a Roma allo scopo di raccogliere informazioni sulla situazione agricola del paese. Da sottolineare anche in questo caso i suoi contatti con il direttore l’Istituto agronomico di Firenze: in un lungo e dettagliato rapporto al Ministero, il direttore Maugini sottolineava che, a suo parere, per dare rilievo all’assistenza tecnica che avrebbe potuto derivare dall’Istituto agronomico e dai tecnici italiani che conoscevano i problemi della Libia, si doveva «concedere una collaborazione quanto più possibile completa e continuativa. In questo senso ho creduto mio dovere parlare col generale Le Bel [sic] dicendogli che noi tecnici italiani sappiamo scindere quello che può essere il doloroso ricordo del passato dai doveri nuovi che su un piano diverso le N.U. devono affrontare nella Libia; e che quindi le nostre esperienze e la nostra volontà di fare del bene alle popolazioni arabe restano a disposizione del Sig. Pelt e dei suoi collaboratori, nel modo più completo e senza la minima riserva mentale»[16]. Forse anche in conseguenza, Lebel dichiarò che avrebbe sottolineato al Commissario Onu per la Libia, Adrian Pelt, «l’opportunità che l’Onu si avvalga, anche in altri specifici settori, dell’opera di studiosi e tecnici italiani, i quali, essendosi dedicati per tanti anni allo studio di quei particolari problemi, sono i più adatti per continuarli e completarli, se necessario, e comunque per fornire utili indirizzi nel quadro dell’assistenza tecnica al nuovo Stato»[17].

Tripolitania, il villaggio Corradini, anni Cinquanta

Tripolitania, il villaggio Corradini, anni Cinquanta

La promettente collaborazione dell’Onu con l’Italia, però, dopo essersi sviluppata sin da subito su un piano parallelo a causa della mancata ammissione dell’Italia nel consesso delle Nazioni Unite, si inceppò all’inizio del 1951 con la nomina della seconda missione tecnica di assistenza, guidata dallo svedese John Lindberg e composta da due esperti finanziari per il Fondo monetario internazionale e dal tecnico americano Othelo J. Wheatley per la FAO: con la visita anche di quest’ultimo all’Istituto agronomico di Firenze, infatti, si palesò «l’assurdo – rilevato anche da parte araba – degli esperti che, appena assegnati qui [in Libia], si affrettano a ricorrere ai pochi tecnici italiani rimasti sul luogo, o a fare il dispendioso viaggio a Firenze (Istituto Agronomico), per mettersi in grado di conoscere le caratteristiche dell’economia libica»[18]. Una situazione paradossale, determinata dal mancato ricorso a tecnici italiani nelle missioni di assistenza su cui, nel febbraio 1951, la crescente insoddisfazione italiana venne alla luce durante la discussione del rapporto del Commissario Pelt sull’assistenza tecnica nel Consiglio delle Nazioni Unite per la Libia: il piano venne ritenuto dai rappresentanti italiani estremamente lacunoso, proprio perché “mancante” delle competenze di coloro che in passato per lunghi anni si erano occupati di studiare le possibilità di potenziamento delle risorse del paese, ovvero i tecnici italiani. In base a queste considerazioni, la pressione italiana sulla questione fu intensificata in sede Onu, ma in breve gli ostacoli si paleserono e l’esclusione dei tecnici italiani dal Programma di assistenza tecnica delle Nazioni Unite apparve non casuale, bensì determinata sia dalla situazione costante di morosità italiana nei contributi finanziari al Fondo Onu, sia in base a considerazioni di tipo prettamente politico. Già nel giugno dello stesso anno, in effetti, fu confermata l’ipotesi che a ostacolare la scelta di esperti italiani fosse stata e fosse una precisa direttiva politica del Technical Assistance Board, ovvero proprio il «parere espresso da Pelt che la loro presenza non sarebbe ben accettata dai libici»[19].

La partecipazione all’assistenza internazionale alla Libia, nel frattempo, stava diventando sempre più il motivo del contendere fra le grandi potenze. Il 15 giugno 1951, venne firmato a Londra un accordo tripartito fra USA, Gran Bretagna e Francia per ripartire equamente fra le tre nazioni le possibilità di intervento in Libia. A causa dei crescenti interessi economici in gioco, inoltre, fu naturale che, al momento di concordare il ruolo di ogni nazione nell’assistenza alla Libia, i preesistenti contrasti si acuissero anche tra Italia e Gran Bretagna. Nella situazione di stallo determinatasi, permase così a lungo la riserva politica nei confronti dei tecnici italiani:  ancora alla data del gennaio 1953, risultavano impiegati dai programmi Onu solo 2 tecnici italiani su 103 proposti e, per quanto riguarda la FAO, su un totale di 173 tecnici proposti, ne furono accettati solo 12[20].

Conclusioni

Nel contesto libico emerge chiaramente l’effettivo impiego della cooperazione come “arma” diplomatica, politica e commerciale da parte del governo di Roma. Lo evidenzia l’atteggiamento italiano nei confronti delle contribuzioni alla Libia in termini di assistenza tecnica e finanziaria, una tendenza, molto esplicita nei documenti riservati, a subordinare le proprie promesse a concessioni libiche nell’ambito politico e contrattuale (e in particolare nelle lunghissime trattative per l’accordo sui beni), e lo dimostrano le affermazioni dei responsabili della politica italiana, ma anche le “dritte” provenienti dai funzionari locali a Tripoli. È evidente, comunque, che nei rapporti italo-libici occorre distinguere una fase iniziale fino all’indipendenza, in cui le ottimistiche speranze italiane di poter conservare un’influenza politica ed economica in Libia semplicemente mantenendo inalterati i rapporti di potere nella ex colonia risultano fuorvianti e impediscono agli attori una considerazione realistica del contesto; è in questo momento che si hanno tentativi veri e propri di un anacronistico “ritorno”, anche in termini migratori, e che l’azione italiana si rivela più caparbia e controversa. Con l’indipendenza, invece, e l’estromissione definitiva degli italiani dalla vita politica attiva del Regno unito di Libia, fondi segreti, manovre diplomatiche e resistenza a oltranza dei coloni lasciano spazio a prospettive differenti: sul piano politico e su quello commerciale, l’azione italiana è segnata dalla necessità di un accordo con la Libia che ne definisca il nuovo ruolo sulla “quarta sponda”.

Tripoli, Caffè delle Poste, anni Cinquanta (fonte: www.airl.it)

Tripoli, Caffè delle Poste, anni Cinquanta (fonte: www.airl.it)

All’inizio degli anni Cinquanta, quindi, permangono ovviamente atteggiamenti e settori retrivi, ma si sviluppano allo stesso tempo nuove interazioni e la volontà di adeguarsi alle contemporanee iniziative internazionali; un adeguamento parziale e di facciata, probabilmente, ma pur sempre uno sviluppo verso un tipo di relazione nuova. Ne è un esempio emblematico la questione dell’impiego dei tecnici italiani da parte delle Agenzie specializzate dell’Onu, che tanta parte occupa nell’azione italiana verso la Libia: si tratta evidentemente di un processo di ammodernamento, sia nell’analisi dell’opportunità politica che l’“aiuto” riveste sia nella modalità di impiego degli ex tecnici coloniali, costretti ora per ottenere un incarico a garantire equità e risultati; i “vecchi” uomini, esposti dai giornali arabi al pubblico disprezzo con campagne pesantemente denigratorie, sono tacciati di colonialismo e di sfruttamento e perdono rapidamente ogni possibilità di influire positivamente sull’immagine che l’Italia vuole proiettare, venendo via via sostituiti da figure neutre e meno compromesse. Proprio la necessità di dialogare con gli attori internazionali dello sviluppo quindi determinerà progressivamente un adeguamento parziale e di facciata del personale tecnico italiano, per il quale si può parlare di una sorta di maquillage superficiale che lo porta a inserirsi progressivamente nei nuovi posti messi a disposizione dalla crescita rapida del settore della cooperazione allo sviluppo. In pratica, si può parlare di una vera e propria selezione naturale, che progressivamente allontana chi non è riuscito a reinventarsi e porta in Africa gli uomini più adatti a integrarsi nel nuovo corso, favorendo, così, alla lunga, un vero e proprio cambiamento di mentalità. Il carattere eterodiretto di tale evoluzione, influenzata più dalle scelte della comunità internazionale che da una maturazione interna, spiega la lentezza con cui le nuove idee permeano gli uffici e la burocrazia di Roma, per la resistenza iniziale espressa di fronte a ogni proposta innovativa e il conseguente ritardo con cui i funzionari italiani affrontano i pur necessari cambiamenti.

Ciò che emerge inaspettatamente nel contesto libico, invece, è la tendenza più progressista da parte dei cosiddetti tecnici: se nel rapporto dell’IAO con l’Amministrazione fiduciaria italiana in Somalia prevalse la continuità (e sul ruolo nel contesto somalo di Ferdinando Bigi, futuro direttore dell’IAO dopo Maugini, ci sarebbe da scrivere), per quanto riguarda la Libia i suggerimenti di Maugini, ad esempio, esprimono spesso considerazioni attente e al passo con l’evoluzione dei tempi, pur in uno dei settori, quello della colonizzazione agricola, dove maggiori erano le resistenze al cambiamento. Una posizione che si può spiegare con le convinzioni personali e la tiepida adesione di Maugini al fascismo, ma anche con un consapevole tentativo del direttore dell’IAO di riaffermare un ruolo nuovo per l’Istituto che non si esaurisse con la fine dell’esperienza coloniale e che contrastasse la forte diffidenza per il recente passato dell’Istituto.

16 ottobre 1945,  Quebec,  Canada: firma della Costituzione della FAO

16 ottobre 1945, Quebec, Canada: firma della Costituzione della FAO

In effetti, nonostante la sua nascita fosse avvenuta in epoca lontana da ogni riferimento fascista, fu questa un’eredità che l’Istituto, e con esso Maugini, si porteranno dietro a lungo. Il dopoguerra rappresentò quindi un momento di incertezza per la sopravvivenza stessa dell’IAO, rasserenato, però, dalle manifestazioni di simpatia e dalle richieste esterne di collaborazione per la realizzazione di studi e per la formazione di tecnici di paesi africani: nell’insieme, è certo che all’epoca l’Istituto era più conosciuto e apprezzato all’estero che non in Italia. L’attività di assistenza tecnica e consulenza dell’IAO, quindi, si rivolse in questi anni contemporaneamente a contesti diversi (come quello dell’America Latina) e a tipologie diverse di fruitori: amministrazioni pubbliche italiane, rappresentanze diplomatiche e consolari all’estero, organizzazioni internazionali (FAO, UNESCO, BIT, CIME), governi, italiani in madrepatria e all’estero; «da queste istituzioni arrivava a Firenze un linguaggio nuovo, nuove ispirazioni e una politica di nuovo conio il cui peso non puo essere sottovalutato»[21].

Nel 1953 l’Istituto assunse l’attuale denominazione di Istituto agronomico (per l’Africa italiana, poi dal 1959 per l’Oltremare). La legge che sopprimeva il Ministero dell’Africa Italiana, trasferì l’Istituto alla tutela del Ministero degli Affari Esteri, mentre la trasformazione automatica dei residenti italiani nelle ex colonie in italiani all’estero fece sì che l’Istituto passasse sotto la competenza della Direzione generale dell’Emigrazione. Si trattò di un cambiamento necessario sia per la valutazione corretta del suo mandato sia per uscire dall’identificazione con il periodo coloniale, ma non risolutivo. La situazione di generale rallentamento delle attività dell’IAO inizierà a modificarsi, infatti, soltanto quando il sistema nazionale per la cooperazione si rafforzerà sul piano legislativo, organizzativo e finanziario e affiderà all’Istituto i primi progetti. Nel 1962 l’IAO sarà infine riformato (con la legge n. 1612 del 26 ottobre in vigore dal 16 dicembre che lo confermerà sotto la vigilanza del Ministero degli Affari Esteri), ma bisognerà attendere il 1979, e la legge n. 38, denominata “Cooperazione dell’Italia con i paesi in via di sviluppo”, perché all’Istituto venisse riconosciuta una rilevanza nel sistema italiano della cooperazione: l’articolo 11, infatti, recitava che “per la cooperazione allo sviluppo nel settore agricolo, il Ministero degli Affari Esteri si avvarrà anche dell’Istituto Agronomico per l’Oltremare, al quale potranno essere concessi contributi per i singoli programmi ad esso affidati”. Sarà infine nel 1987, con l’approvazione della legge n. 49 “Nuova disciplina della Cooperazione dell’Italia con i Paesi in via di sviluppo”, che l’Istituto entrerà a pieno titolo nel sistema nazionale di cooperazione allo sviluppo, come “organo tecnico-scientifico del Ministero degli affari esteri, oltre che per servizi di consulenza e di assistenza nel campo dell’agricoltura, anche per l’attuazione e la gestione di iniziative di sviluppo nei settori agro-zootecnico, forestale e agro-industriale”.

NOTE:
[1] “Promemoria” sull’AMB con indicazioni politiche programmatiche in relazione al dibattito all’ONU in AB b. 52 Azienda Monopolio Banane I f. Appunti 1948-1949.
[2] Lettera di Fornara al Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro a.i per l’Africa italiana del 9/12/1950, in AB b. 46 MAI Affari politici Somalia.
[3] Nicola Labanca, Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana, Il Mulino, Bologna, 2002, p. 450.
[4] Idem, p. 430.
[5] Angelo Del Boca, Gli italiani in Africa orientale, Mondadori, Cles, 1992, vol. IV Nostalgia delle colonie, p. 129.
[6] Id., L’Africa nella coscienza degli italiani, Mondadori, Milano, 2002, p. 116
[7] Nicola Labanca, Oltremare, cit., pp. 450-451.
[8] Antonio Maria Morone, Brusasca l’Africano, in Giuseppe Brusasca e gli inizi della Repubblica. Atti del Convegno di studi (27 maggio 2006), a cura di Luigi Mantovani, Ed. Città di Casale Monferrato – Assessorato alla cultura, Chivasso, 2007, p. 62.
[9] AA.VV., L’Istituto agronomico per l’Oltremare. La sua storia,  Ed. Masso delle fate, Firenze, 2007, p. 13.
[10] Nicola Labanca, Uno straordinario campo da coltivare. Il Centro di documentazione inedita dell’Istituto agronomico per l’Oltremare di Firenze e le sue ricchezze, in «I sentieri della ricerca», n. 9/10 (2009), p. 117.
[11] AA.VV., L’Istituto agronomico per l’Oltremare, cit., p. 107.
[12] Idem, p. 111.
[13] Nicola Labanca, Uno straordinario campo da coltivare, cit., p. 124.
[14]  Appunto 90/687 dell’Ufficio Libia del MAE del 9/7/1950, in ASDMAE DGAP 50-57 b. 731 Libia 1951 f. A/III/c Esperti e assistenza tecnica 1950-1951.
[15] Tel.sso 140/50 dall’ambasciatore Giuseppe Vitaliano Confalonieri al MAE “Libia – Assistenza tecnica” del 31/7/1950, in  ASDMAE DGAP 50-57 b. 731 Libia 1951 f. A/III/c Esperti e assistenza tecnica 1950-1951.
[16] Cfr. Armando Maugini, “Rapporto sulla visita e soggiorno del Gen. Lebel esperto agricolo del Sig. Pelt presso l’Istituto agronomico dell’A.I.” del 10/9/1950, in ASDMAE DGAP 50-57 b. 731 Libia 1951 f. A/III/c Esperti e assistenza tecnica 1950-1951.
[17] F. 90/1022 dall’Ufficio Libia del MAE “Appunto per il Segretario generale – Missione gen. Lebel, esperto agrario presso il Commissario dell’Onu per la Libia” del 29/7/1950, in ASDMAE DGAP 50-57 b. 731 Libia 1951 f. A/III/c Esperti e assistenza tecnica 1950-1951.
[18] “Appunto per l’Ambasciatore Confalonieri” della Delegazione del Governo italiano al Consiglio delle N.U. per la Libia del 6/2/1951, in ASDMAE DGAP 50-57 b. 731 Libia 1951 f. A/III/c Esperti e assistenza tecnica 1950-1951.
[19] L. da Confalonieri a Zoppi del 30/8/1951, in ASDMAE DGAP 50-57 b. 763 Libia 1950-51 f. Assistenza tecnica alle ex colonie nel quadro del punto IV.
[20] Cfr. Appunto 65/973/c del 23/1/1953 “Utilizzazione di esperti italiani per l’assistenza tecnica alle Nazioni Unite”, in ASDMAE b. 867 Parte generale 1953 f. 12/1 Assistenza tecnica alle ex colonie.
[21] Nicola Labanca, Uno straordinario campo da coltivare, cit., p. 125.



“Relazioni pericolose” nell’Africa orientale italiana

Il blitz compiuto dal collettivo femminista Non una di meno contro la statua di Indro Montanelli dei giardini di Porta Venezia a Milano lo scorso 8 maggio, ha nuovamente riportato al centro dell’agone mediatico il controverso rapporto tra gli italiani e il loro passato coloniale. I motivi che stanno alla base del gesto provocatorio delle attiviste (l’imbrattamento della statua con della vernice rosa lavabile), riguardano infatti una storia avvenuta in Etiopia tra il 1935 e il 1936, quando l’allora ventiseienne giornalista di Fucecchio prestava servizio nel Regio Esercito come comandante di un reparto di ascari impegnato nella guerra di aggressione scatenata da Mussolini contro il Paese africano. Milano. Statua di Indro Montanelli imbrattata. Di Clarita Di Giovanni

Com’è noto, in quel frangente, Montanelli intrattenne per alcuni mesi una relazione di concubinato (o per usare un termine più specifico, di madamato) con una ragazzina eritrea di soli 12 anni che egli aveva “acquistato” dal padre. Di questa esperienza – accusano le attiviste – Montanelli non si è mai pentito né scusato, neanche in tempi recenti quando le sensibilità verso tali tematiche erano ormai ampiamente mutate; al contrario ne ha sempre rivendicato la legittimità in virtù delle profonde differenze culturali tra il mondo civilizzato e l’Africa [1]. Valga come esempio paradigmatico l’ultima volta in cui il giornalista parlò della sua madama dalle colonne del Corriere della Sera, il 12 febbraio del 2000:

Mi presentai al comandante di Battaglione, Mario Gonnella, un piemontese di lunga e brillante esperienza coloniale, che mi diede alcuni consigli sul modo di comportarmi con gl’indigeni e con le indigene. Per queste ultime, mi disse di consultarmi col mio «sciumbasci», il più elevato in grado della truppa, che dopo trent’anni di servizio sotto la nostra bandiera conosceva i gusti di noi ufficiali.
Si trattava di trovare una compagna intatta per ragioni sanitarie […] e di stabilirne con il padre il prezzo. Dopo tre giorni di contrattazione a tutto campo tornò con la ragazza e un contratto redatto dal capo-paese in amarico, che non era un contratto di matrimonio ma – come oggi si direbbe – una specie di «leasing», cioè di uso a termine. Prezzo 350 lire (la richiesta era partita da 500), più l’acquisto di un «tucul», cioè una capanna di fango e paglia del costo di 180 lire.La ragazza si chiamava Destà e aveva 14 anni [sic!]: particolare che in anni recenti mi tirò addosso i furori di alcuni imbecilli ignari che nei paesi tropicali a quattordici anni una donna è già donna, e passati i venti è una vecchia. […]Per tutta la guerra, come tutte le mogli dei miei Ascari, riuscì ogni quindici o venti giorni a raggiungermi dovunque mi trovassi […]. Arrivavano portando sulla testa una cesta di biancheria pulita, compivano – chiamiamolo così – il loro «servizio», sparivano e ricomparivano dopo altri quindici o venti giorni [2].

Fin dall’inizio della dominazione italiana in Eritrea sul finire del XIX secolo, il madamato si era imposto come la cornice istituzionale in cui si realizzavano i rapporti asimmetrici – e non di rado violenti – tra i coloni italiani e le donne indigene. L’esistenza di questo tipo di convivenza more uxorio che spesso si completava con la nascita di figli, veniva giustificata facendo riferimento al demoz (o dumoz), un complesso contratto matrimoniale a termine diffuso in alcune zone della colonia e caratterizzato da reciproci obblighi da parte dei contraenti; tra di essi il riconoscimento dei figli nati all’interno del rapporto, il pagamento da parte dell’uomo di un compenso annuo alla donna, e l’obbligo, sempre da parte dell’uomo, di provvedere alla prole nel momento in cui il legame fosse stato sciolto. Tuttavia, come hanno osservato Barbara Sòrgoni e Giulia Barrera, le convivenze stabili che coinvolgevano coloni italiani e donne eritree interpretavano il demoz in una forma peculiare che ovviamente andava tutta a vantaggio dell’uomo bianco: in qualche caso esso si configurava come una variante della prostituzione, in ragione del compenso che l’uomo doveva pagare alla donna; in qualche altro caso il madamato diveniva una sorta di concubinaggio attraverso cui l’uomo bianco poteva avere rapporti sessuali con la madama ed usufruire dei suoi servizi in ambito domestico, senza esser sottoposto ad alcun obbligo legale [3]. A prescindere che prevalesse l’una o l’altra interpretazione, raramente i figli nati da relazioni di questo genere venivano riconosciuti dal padre e pertanto erano destinati il più delle volte alla marginalità sociale. Allo stesso modo le donne abbandonate dai partner italiani si ritrovavano escluse dai contesti familiari di provenienza, non trovando spesso altra strada che quella della prostituzione.

Ufficio Postale

E. De Seta, Ufficio postale
Cartolina ad uso delle truppe nell’AOI
Milano, Edizioni d’Arte Boeri, 1935-36

Già nei primi anni del XX secolo, tra il 1909 e il 1914, l’amministrazione coloniale italiana aveva tentato di porre un freno a fenomeni di questo tipo attraverso una serie di norme incorporate in uno speciale diritto coloniale che miravano a ridurre al minimo qualsiasi commistione tra coloni (in modo particolare i funzionari coloniali) e popolazioni indigene [4]. Tuttavia, fu solo con l’avvio della fase imperiale del fascismo che l’orientamento segregazionista, già contenuto in nuce nella legislazione di epoca liberale, trovò uno sviluppo coerente e definitivo attraverso un progressivo irrigidimento del confine tra i “cittadini italiani” e i “sudditi eritrei ed etiopici”. L’arrivo a Massaua, tra il 1935 e il 1936, dei soldati e lavoratori italiani mobilitati per la guerra con Etiopia, aveva infatti alterato drammaticamente le proporzioni tra i maschi bianchi – passati da qualche migliaio a più di mezzo milione in brevissimo tempo – e le donne indigene, traducendosi in un aumento vertiginoso delle relazioni interetniche (il madamato, ma anche matrimoni e rapporti occasionali). Al fine di depotenziare il pericolo rappresentato da questa situazione promiscua, il regime fascista emanò quindi, nella seconda metà degli anni Trenta, una legislazione coloniale articolata su un impianto ideologico fortemente razzista che disciplinava la vita quotidiana in colonia, istituendo spazi differenziati per gli italiani e i nativi e riducendo al minimo i contatti tra le razze. I provvedimenti più importanti riguardavano la definizione delle categorie di “cittadino” e “suddito” (R.dl. 1 giugno 1936, n. 1019, Sull’ordinamento e l’amministrazione dell’Africa orientale italiana), la difesa del “prestigio della razza” e il divieto assoluto di rapporti matrimoniali o sessuali interetnici (L. 30 dicembre 1937, n. 2590, Sanzioni per i rapporti di indole coniugale tra cittadini e sudditi; R.dl 17 novembre 1938, n. 1728, Provvedimenti per la difesa della razza italiana; R.dl. 29 giugno 1939, n. 1004, Sanzioni penali per la difesa del prestigio di razza di fronte ai nativi dell’Africa Orientale), la definizione dello status giuridico dei meticci (L. 13 maggio 1940, n. 822, Norme relative ai meticci) [5].

cecd0fd35473c6e8318e6e6f7d9dee40

E. De Seta, Al mercato
Cartolina ad uso delle truppe nell’AOI
Milano, Edizioni d’Arte Boeri [1935-1936]

Sebbene tali leggi furono largamente eluse dagli italiani presenti in colonia, che fino alla caduta dell’impero continuarono a praticare il madamato e unirsi a donne indigene nonostante il rischio di finire in carcere, esse ebbero indubbiamente degli effetti devastanti sulla popolazione italo-africana. Essendo stati equiparati ai nativi dal punto di vista giuridico, sul finire degli anni Trenta, i meticci nati dalle unioni miste videro infatti svanire le già tenui possibilità di acquisire la cittadinanza italiana [6] così come l’opportunità di accedere alle «scuole e gli altri istituti di carattere sociale ed educativo, che storicamente avevano servito le comunità a retaggio misto» [7]. Nella gerarchia imperiale imposta dal fascismo per salvaguardare il prestigio della razza italica, il meticcio finì insomma per rappresentare un elemento destabilizzante che doveva essere in qualche modo occultato o comunque assorbito all’interno della categoria dei nativi.

I programmi di ortopedia sociale proposti dal regime fascista per ridefinire lo spazio imperiale secondo dettami razziali si scontravano però con l’esistenza dei cosiddetti «insabbiati», cioè uomini che non solo avevano familiarizzato con l’elemento indigeno ma la cui esistenza era ormai radicata profondamente nella condizione coloniale. Nel periodo di cui ci stiamo occupando, l’accusa di insabbiamento veniva rivolta, molto spesso, ai «vecchi coloniali». Con questa espressione si definivano tutti quei funzionari statali, agenti di commercio e militari che, avendo passato gran parte della propria vita in colonia, avevano contribuito a strutturarne la vita sociale, economica e culturale, grazie anche alla conoscenza degli usi, dei costumi e delle lingue delle popolazioni locali. Non di rado essi avevano instaurato relazioni più o meno formali con donne indigene e riconosciuto i figli nati da tali unioni.

Alberto Pollera. Foto in: Barbara Sòrgoni, Etnografia e colonialismo. L’Eritrea e l’Etiopia di Alberto Pollera 1873-1939

Alberto Pollera.
Foto in: B. Sòrgoni, Etnografia e colonialismo. L’Eritrea e l’Etiopia di Alberto Pollera 1873-1939

A questo proposito è di estremo interesse affrontare il caso di Alberto Pollera, la cui peculiare esperienza di amministratore coloniale ed etnografo ci permette di osservare i temi che abbiamo precedentemente passato in rassegna all’interno di un contesto di vita vissuta, che si svolse quasi interamente nel Corno d’Africa coprendo tanto la fase liberale del colonialismo italiano, quanto quella fascista [8]. Quinto di undici figli, Pollera nacque in una famiglia della piccola aristocrazia lucchese il 3 dicembre 1871. Ottenuto il diploma liceale entrò nel 1890 all’Accademia Militare di Modena, dove rimase per tre anni, per poi trasferirsi prima a Brescia e poi, dopo sua esplicita richiesta, nella neonata colonia Eritrea dove giunse nel 1894 con il grado di sottotenente. Un anno dopo viene raggiunto dal fratello Ludovico, anch’egli destinato a divenire un funzionario coloniale di un certo rilievo. Dopo esser entrato a far parte del Corpo Speciale d’Africa al comando del governatore Oreste Baratieri, fu coinvolto, pur senza parteciparvi direttamente, nella disfatta di Adua (1° marzo 1896), poi in alcune operazioni militari contro i dervisci e nella delimitazione del confine tra l’Eritrea e il Sudan anglo-egiziano. Nel 1903, svestita l’uniforme militare, divenne per sei anni un funzionario civile incaricato di amministrare la turbolenta regione del Gasc e Setit come “primo residente”. Fu nel periodo immediatamente precedente a questo incarico che egli conobbe Unesc Arai Araià Capté, una giovane donna originaria della regione di Axum, dalla quale ebbe quattro figli: Giovanni e Michele, nati nel 1902, Giorgina, scomparsa prematuramente a un anno tra il 1907 e il 1909 e infine Giorgio (1912). Stabilitasi ad Asmara con i figli, Unesc Arai rimase al fianco di Pollera per alcuni anni e, dopo la fine del loro rapporto, continuò ad essere mantenuta dall’ex compagno che le aveva acquistato un’abitazione. In seguito, Pollera fu nominato commissario della provincia del Seraé (1909-1917) e regio agente a Dessiè e ad Adua, in territorio etiope, fino al suo temporaneo collocamento a riposo nel 1928. Egli tuttavia, in quello stesso anno, accettò di prendere parte alla spedizione organizzata da Raimondo Franchetti in Dancalia, occupandosi dei preparativi logistici e mettendo a disposizione le sue conoscenze in ambito antropologico. Come molti altri funzionali costretti – in un certo senso – a conoscere gli usi, i costumi e le lingue delle popolazioni locali per poter assolvere al meglio alle pratiche dell’amministrazione coloniale, Pollera era infatti divenuto un “etnografo per necessità”, dedicandosi nel corso della sua vita alla stesura di numerose monografie di carattere storico-giuridico-antropologico [9]. In questa attività egli poté contare sull’aiuto determinante di Chidan Menelik, la sua seconda compagna, che aveva conosciuto nel 1912 e che gli diede altri tre figli: Mario (1913), Marta (1915) e Alberto (1916).

A differenza di altri coloniali che abbandonavano i meticci nati dalle relazioni con donne africane al loro destino, Alberto riconobbe tutti i suoi figli, sebbene dal punto di vista giuridico egli non potesse legittimarli. Secondo il codice civile italiano, infatti, il padre naturale non poteva legittimare i propri figli naturali a meno di non sposarne la madre. Come abbiamo visto in precedenza però, in colonia tale strada non era percorribile, i quanto di decreti governatoriali del 1909 e del 1914 integrati nel diritto coloniale rendevano virtualmente impossibili i matrimoni misti, costringendo il cittadino a dare le dimissioni dal pubblico impiego in caso di nozze con una donna indigena. Nonostante la mancanza di legittimazione, i figli di Pollera poterono comunque frequentare scuole italiane e poi, intorno alla prima metà degli anni Venti, spostarsi in Italia per completare gli studi presso alcune strutture educative religiose.

La visione che il funzionario lucchese aveva del colonialismo spiega almeno in parte questi peculiari atteggiamenti nei confronti delle compagne e dei figli. Facendo riferimento ai suoi scritti, Pollera fu senza dubbio animato, da un lato, dall’ideale della missione civilizzatrice compiuta dai bianchi in Africa, e dall’altro, da un razzismo paternalistico giustificato da un paradigma evoluzionistico attraverso cui le razze umane venivano collocate su una scala di sviluppo. Pur rimanendo convinto della superiorità degli europei sugli africani e dei diversi livelli di civilizzazione che a loro volta contraddistinguevano le popolazioni colonizzate, egli rigettava però ogni riferimento al determinismo biologico. In altre parole, egli attribuiva un carattere temporaneo alla presunta inferiorità di certi popoli rispetto ad altri, in quanto tale inferiorità non era stabilita da dati naturali o biologici, ma piuttosto da fattori storici, sociali e culturali. «Il diverso grado di civiltà esistente nel paese del quale parliamo [l’Etiopia] – affermava Pollera nel corso di una conferenza tenuta a Torino nel 1927 –, non deriva da una congenita ragione di razza, ma da cause estranee che ne hanno arrestato o ritardato lo sviluppo, cessate le quali un risveglio non è solo possibile ma probabile» [10]. La condizione di inferiorità dei popoli africani, insomma, non era una condizione immutabile ma transitoria e dunque facilmente superabile attraverso lo studio, l’educazione e, più in generale, l’«aiuto» dell’uomo bianco.

Alberto Pollera con i figli Giorgio ( a sinistra) e Gabriele (a destra) Foto in: Barbara Sòrgoni, Etnografia e colonialismo. L’Eritrea e l’Etiopia di Alberto Pollera 1873-1939

Alberto Pollera con i figli
Giorgio ( a sinistra) e Gabriele (a destra)
Foto in: B. Sòrgoni, Etnografia e colonialismo. L’Eritrea e l’Etiopia di Alberto Pollera 1873-1939

Sebbene il razzismo paternalistico di Pollera fosse una concezione molto diffusa nell’Italia di inizio secolo, alla metà degli anni Trenta, esso appariva come l’anacronistica espressione di un pensiero piuttosto isolato in un panorama culturale ormai egemonizzato da forme di determinismo che di fatto ponevano in relazione diretta la psiche e le facoltà mentali al dato razziale inteso in senso biologico. Negando ogni possibile progresso alle «razze inferiori», tale orientamento, propugnato in maniera sempre più massiccia da antropologi di regime come Lidio Cipriani, fornì la base scientifica su cui fu legittimata la legislazione razziale nell’Africa Orientale Italia.

In questa fase crebbe l’isolamento di Pollera all’interno del contesto coloniale, nonostante egli avesse continuato a ricoprire cariche importanti (console di Gondar, in Etiopia dal 1929 al 1932; responsabile della biblioteca governativa e capo della sezione studi e propaganda presso l’Ufficio affari generali del personale del governo dell’Eritrea ad Asmara dal 1932 al 1939; consigliere personale del governatore dell’Eritrea Daodiace a partire dal 1937). Da un lato egli fu colpito dall’”offensiva” lanciata dai nuovi funzionari fascisti verso i “vecchi coloniali” accusati – come abbiamo visto in precedenza – di infangare il prestigio della razza e di essere ormai avvezzi ai costumi dei nativi. Dall’altro, come funzionario di stato, Pollera dovette conciliare la sua immagine pubblica con la sua sfera privata, gli imperativi richiesti ad un esponente del governo coloniale ai suoi legami affettivi con la compagna e i figli. In questo senso è facile riscontrare molte contraddizioni tra una adesione, probabilmente superficiale e di facciata, alle politiche governative e prese di posizione nette a favore dei meticci nati da unioni miste tra cittadini e sudditi.

La famiglia Pollera, riunitasi in Eritrea a partire dai primi anni Trenta, visse sulla sua pelle il mutato clima della colonia: la figlia Marta, ad esempio, fu espulsa dall’organizzazione delle Giovani Fasciste poiché meticcia; il figlio Giovanni allontanato dai luoghi di ritrovo in cui soleva recarsi per lo stesso motivo; la compagna Chidan tenuta lontana dalle cerimonie ufficiali dove non sarebbe potuta più comparire. Lo stesso Alberto eluse accuratamente ogni pretesto di vita mondana per ripiegare su un onorevole concubinaggio a cui metterà fine poco prima della sua morte, sposando la sua compagna nel 1939.

69FB2F5C-F870-4D7A-A2AC-97D76D84AE6D

Marta Pollera, figlia di Alberto
Foto in: B. Sòrgoni, Etnografia e colonialismo. L’Eritrea e l’Etiopia di Alberto Pollera 1873-1939

Pur accettando, almeno ufficialmente, alcuni punti della politica razziale fascista (il divieto di matrimonio tra donne italiane e indigeni; la limitazione, entro una certa misura, del fenomeno del concubinaggio; la preferenza dei meticci nati da padre italiano e madre locale su quelli nati dall’unione opposta), Pollera si oppose in più occasioni alla legge del 1936 sull’ordinamento dell’Africa Italiana che ometteva ogni riferimento alla cittadinanza per i meticci, aprendo così la strada alla cancellazione di questa possibilità dalla legislazione vigente [11]. La sua preoccupazione maggiore era infatti legata al fatto che i suoi figli sebbene riconosciuti, rimanevano tecnicamente “illegittimi” e pertanto avrebbero potuto perdere da un momento all’altro la cittadinanza italiana ed essere parificati, dal punto di vista giuridico, agli nativi. Nel 1937 la questione fu portata davanti alla Corte d’Appello di Addis Abeba che alla fine riconobbe la piena cittadinanza ai figli del funzionario.

L’anno successivo, mentre i legislatori stavano preparando la legge che avrebbe definitivamente risolto il problema del meticciato dal punto di vista giuridico (la futura L. 13 maggio 1940, n. 822, Norme relative ai meticci), Pollera tornò ad occuparsi della questione relativa agli Italo-Eritrei indirizzando un appello accorato direttamente a Mussolini.

Scrive Pollera il 10 dicembre 1938:

Questi nostri figli meticci sono dunque per sangue del padre, per fisico prestante, per l’educazione, per sentimenti, perfettamente italiani. Sono ufficiali, funzionari, professionisti, commercianti, artigiani, onesti operai; e le femmine buone madri di famiglia, coniugate ad Italiani, ebbero prole per qualità intellettuali, morali, e fisiche spesso superiori agli italiani di razza pura […]. L’Albo d’oro dei caduti durante la guerra europea, ed in quella etiopica, segna i nomi di diversi nostri figli meticci, partiti volontari, colla benedizione paterna, perché da noi educati ad amare quella Patria per la quale non inutilmente consumammo la vita in terra d’Africa. Noi vogliamo, o Duce, restare orgogliosi della loro memoria, e non dover rimpiangere di averli spinti all’olocausto della propria vita per una Patria che avesse a rinnegarli […]. Nessuno pensa di chiedere modificazioni ad una legge che promana da Voi: chiediamo solo che detta legge sia chiarita con senso di umanità, come fu promesso [12].

Il passaggio centrale di questo brano mette in luce il tentativo di Pollera di ricomprendere i meticci nati da unioni miste all’interno della comunità nazionale, segnalando come prova tangibile di questo fatto la disponibilità dimostrata da quest’ultimi a morire per la Patria. Così facendo, il funzionario lucchese rievocava la dolorosa esperienza della perdita del figlio Giorgio che, arruolatosi come volontario per la guerra italo-etiopica, cadde in combattimento contro i ribelli abissini nei pressi del fiume Omo Bottego, al confine con il Kenya, il 12 dicembre 1936, ricevendo una medaglia d’oro al valor militare.

Nelle intenzioni dell’autore, l’appello a Mussolini avrebbe dovuto parlare a nome di tutti gli Italo-Eritrei che si trovavano ancora nello stato di figli riconosciuti e che la nuova proposta di legge sembrava voler integrare nella categoria di “suddito”. La sentenza che aveva sancito il riconoscimento della cittadinanza italiana ai Pollera, era stata probabilmente viziata dall’influenza del padre nella società coloniale, come sembra esser confermato dal fatto che decine di richieste analoghe furono respinte, nello stesso periodo, dai giudici della Corte d’Appello di Addis Abeba.

Alla fine, la legge sul meticciato, emanata nel maggio 1940 pochi mesi dopo la morte di Pollera, non ebbe effetti retroattivi, conservando la cittadinanza al novero ristretto degli Italo-Eritrei che l’avevano già ricevuta o fossero in procinto di riceverla all’entrata in vigore della legge stessa. Tuttavia, allo stesso tempo, per la stragrande maggioranza dei meticci dell’Africa Orientale Italia si apriva una fase drammatica: ogni residua possibilità di essere riconosciuti dai padri naturali, di essere adottati da cittadini, di ricevere un’istruzione adeguata e di ottenere la cittadinanza italiana si perdeva per sempre.


Note:

[1] Questa storia deve la sua popolarità ad alcune interviste televisive rilasciate dal giornalista nel corso degli anni Settanta e Ottanta. Nel 1972, durante il programma L’ora della verità condotto da Gianni Bisiach, Montanelli parlò per la prima volta della sua madama ricevendo un duro attacco da parte della giornalista femminista di origine eritrea Elvira Banotti che lo accusava di giustificarsi sulla base di pregiudizi razzisti di tipo biologico – e non solo culturale – nei confronti delle popolazioni del Corno d’Africa. Dieci anni dopo, in un’intervista rilasciata ad Enzo Biagi per la Rai, egli fece di nuovo riferimento alla propria esperienza coloniale in Etiopia cambiando però versione sull’età (da 12 a 14 anni) e sul nome (da Fatima a Destà) della ragazzina, forse per porsi al riparo da eventuali critiche. Cfr. la sezione Multimedia.
[2] La Stanza di Montanelli in «Corriere della Sera», 12 febbraio 2000.
[3] Sull’istituto del madamato e la sua diffusione i riferimenti sono Barbara Sòrgoni, Parole e corpi. Antropologia, discorso giuridico e politiche sessuali interrazziali nella colonia Eritrea (1890-1941), Liguori Editore, Napoli 1998 e Giulia Barrera, Sex, Citizenship, and the State. The Construction of the Public and Private Spheres in Colonial Eritrea, in Perry Willson (a cura di), Gender, Family, and Sexuality: The Private Sphere in Italy 1860-1945, Palgrave Macmillan, New York 2004.
[4] Mi riferisco ai R.D. 19 settembre 1909, n. 839 e R.D. 10 dicembre 1914, n. 16. Nel primo caso, l’articolo 43 specifica che è «inibito ai funzionari coloniali di coabitare con donne indigene»; nel secondo caso l’articolo 42 specifica invece che «il funzionario coloniale che contragga matrimonio con una indigena è considerato dimissionario».
[5] Per una panoramica sulla legislazione razziale Cfr. Nicola Labanca, Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana, Il Mulino, Bologna 2002, pp. 441-424.
[6] Il vuoto legislativo relativo allo status dei meticci era stato colmato con la L. 6 luglio 1933, n. 999, Ordinamento organico per l’Eritrea e la Somalia, attraverso cui i figli nati nelle colonie d’Eritrea e Somalia da un genitore di «razza bianca» rimasto ignoto, avrebbero ottenuto la cittadinanza italiana previo possesso di specifici requisiti culturali e morali e al compimento del diciottesimo anno d’età. La legge prescriveva inoltre accurati procedimenti di «diagnosi antropologica etnica» al fine di discernere il «bianco scuro» dal «nero bianco» e dunque di ridurre la platea dei potenziali beneficiari.
[7] Gian Paolo Calchi Novati, L’Africa d’Italia. Una storia coloniale e postcoloniale, Carocci, Roma 2011, p. 246.
[8] Sulla vita di Alberto Pollera il riferimento imprescindibile è Barbara Sòrgoni, Etnografia e colonialismo. L’Eritrea e l’Etiopia di Alberto Pollera 1873-1939, Bollati Boringhieri Torino 2001.
[9] Tra le più importanti segnaliamo I Baria e i Cunama, Reale Società Geografica, Roma 1913; La donna in Etiopia, Ministero delle Colonie, Roma 1922; Lo Stato Etiopico e la sua Chiesa, SEAI, Roma-Milano 1926; La battaglia di Adua del 1° marzo 1896 narrata nei luoghi ove fu combattuta, Carpigiani e Zipoli, Firenze 1928; Le popolazioni indigene dell’Eritrea, Cappelli, Bologna 1935; Storie, Leggende e Favole del Paese dei Negus, Marzocco, Firenze 1936; L’Abissinia di ieri, Scuola Tipografica Pio X, Roma 1940.
[10] Alberto Pollera, Che cos’è l’Etiopia, Tipografia editrice Riva, Torino 1927, p. 6.
[11] Cfr. supra la già citata L. 6 luglio 1933, n. 999, Ordinamento organico per l’Eritrea e la Somalia.
[12] Lettera di Alberto Pollera a Benito Mussolini, Asmara 10 dicembre 1938 citata in Barbara Sòrgoni, Etnografia e colonialismo, cit., p. 210.

Articolo pubblicato nel giugno del 2019.




2/2 – Per una storia dei movimenti giovanili a Grosseto tra gli anni Sessanta e Settanta (*)

* La prima parte di questo articolo è pubblicata alla pagina QUI

A metà decennio irruppe il femminismo a sconvolgere mentalità, prassi, perfino modalità dei rapporti personali, che sembravano consolidati tra i militanti. Un gruppo forte, a livello nazionale, come Lotta continua ne fu colpito in profondità, tanto da mettere in discussione la propria stessa continuità organizzativa. Sicuramente il femminismo fu uno dei motivi, insieme ad altri ovviamente, che la condusse infine a proclamare a maggioranza l’auto-scioglimento. La storia del femminismo a Grosseto è stata in parte già scritta: ci fu una fase all’interno dell’UDI, quindi la costituzione di un collettivo autonomo che condusse agitazioni e esperienze che derivavano da una cultura antica, ma completamente rinnovata dall’attivismo delle nuove generazioni. Tutte le compagne delle organizzazioni della nuova sinistra, qualcuna anche del PCI [1], fecero parte del collettivo femminista, senza tuttavia lasciare, generalmente, la precedente militanza, che pure generava non di rado opposizione e contrasto.

Più avanti, si diffuse inoltre una nuova consapevolezza ambientalista, che ebbe modo di manifestarsi in occasione delle proteste contro la centrale nucleare di Montalto di Castro (1977/1978), rispetto alle quali la Federazione Giovanile Comunista (FGCI) rimase ancora una volta spiazzata, ma anche la cosiddetta “nuova sinistra” fu costretta a un faticoso inseguimento.

Grosseto, manifestazione nazionale del 17 dicembre 1977 in solidarietà a una donna licenziata per tentato aborto

Grosseto, manifestazione nazionale del 17 dicembre 1977 in solidarietà a una donna licenziata per tentato aborto

Si trattava pur sempre di organizzazioni giovanili, che si trovarono tuttavia a affrontare impegni e problematiche che solo qualche anno prima sarebbero state per loro inimmaginabili. Mi riferisco anche alle scadenze elettorali. Non tanto i referendum, che richiesero comunque campagne elettorali defatiganti, quanto piuttosto le elezioni amministrative del 1975 e le politiche del 1976, per le quali fu necessario stabilire alleanze, operare mediazioni, individuare strategie. In particolare, nel 1976 fu costituito un cartello tra le forze esterne al PCI, con la denominazione Democrazia proletaria, che ottenne scarso successo. Subito dopo si avviò un processo di unificazione che localmente coinvolse PDUP e Lega dei comunisti (a livello nazionale anche Avanguardia operaia) e mantenne il nome di Democrazia proletaria, da cui si tenne fuori la componente PDUP proveniente dal Manifesto. Questi processi comportarono spostamenti delle sedi: fenomeno di una certa importanza se si considera che in tutti questi anni le sedi dei gruppi a sinistra del PCI vennero a trovarsi casualmente tutte entro una zona tutto sommato ristretta del centro storico cittadino. Altrettanto casualmente uno dei principali punti di ritrovo in questa zona era un bar (in seguito rilevato da alcuni militanti dell’ex Manifesto) frequentato da vecchi comunisti, talvolta nostalgici stalinisti, in ogni caso poco propensi a seguire il loro partito sulla linea del “compromesso” con la Democrazia cristiana. Il quartiere ne ricevette inevitabilmente per qualche anno una ben definita caratterizzazione. Infine Democrazia proletaria mantenne un’unica sede in via dell’Unione.

Non possono rimanere fuori da questa carrellata, necessariamente sommaria e volutamente soltanto indicativa, due questioni che sopra ho associato a narrazioni semplificatorie e fuorvianti: la presunta fascinazione della lotta armata e l’uso crescente di droghe tra i giovani.

Maratona del Collettivo femminista grossetano per la riapertura del consultorio, 1977

Maratona del Collettivo femminista grossetano per la riapertura del consultorio, 1977

Riguardo alla prima, si può affermare che essa non ebbe a Grosseto alcuno spazio. La presenza rimasta comunque maggioritaria del PCI e l’influenza che il partito mantenne anche tra i giovani tramite la FGCI contribuirono sicuramente, nonostante i dissensi che continuarono a attraversare la base del partito circa la strategia del “compromesso storico”, a tenere lontana ogni influenza dei gruppi terroristici, ribadendo l’irrinunciabilità dell’opzione democratica e costituzionale.  Non si deve tuttavia trascurare il contributo che dette in questo la Lega dei comunisti, che fin dall’inizio della sua attività fece muro contro ogni possibile simpatia verso gruppi del tipo Potere operaio (di Roma, Padova, Firenze: tutt’altra cosa dal Potere operaio pisano ormai da tempo disciolto), che teorizzavano la maturità dell’opzione rivoluzionaria, rimanendo tuttavia sostanzialmente isolati rispetto alle organizzazioni maggiori. L’idea che la “rivoluzione” dovesse avere per protagoniste le masse popolari escludeva, per la parte largamente maggioria del movimento,  ogni scorciatoia terroristica e faceva dei gruppi armati nient’altro che avversari da sconfiggere; così come avversari politici furono, dopo il 1977 (non certo a Grosseto dove non furono presenti se non per qualche isolata simpatia), i gruppi di Autonomia operaia, i quali, pur limitandosi per lo più a inneggiare alla lotta armata senza praticarla, costituirono certamente un terreno di reclutamento per il terrorismo. Se qualche sbandamento può esservi stato negli altri gruppi della sinistra grossetana, non vi furono ripercussioni nelle aree giovanili. Così come non ebbe alcuna ripercussione il fatto che uno degli avvocati nei primi processi contro le B.R. fosse un insegnante di un istituto superiore grossetano e neppure il fatto che uno dei membri del “nucleo storico” delle B.R. avesse vissuto fino al 1968, a Nomadelfia, a due passi dalla città (ovviamente la sua conversione terroristica fu successiva). È la dimostrazione, sia pure nella limitatezza di un’esperienza marginale, che la logica del movimento politico di massa, qual era quello che derivava dal Sessantotto, niente aveva a che fare con la logica delle “avanguardie armate”, autoproclamatesi tali in virtù di elucubrazioni teoriche da esse sole condivise. Non c’è dubbio che la vicenda di Aldo Moro, la stessa tragica discussione tra la “linea della fermezza” e la “linea della trattativa”, costituì per tutti i militanti, sia della sinistra tradizionale che della nuova sinistra, un motivo di riflessione sul valore e, insieme, sulla fragilità dell’ordinamento democratico.

Primavera 1979. Donne del "collettivo": una festa

Primavera 1979. Donne del “collettivo”: una festa

La questione “droga” fu più complessa. C’era stata fin dall’inizio, da parte di tutta la sinistra, un’ampia disponibilità nei confronti dei nuovi modi di vita che si diffondevano tra i giovani, trasmessi in gran parte tramite la musica e lo spettacolo. In seguito alcuni militanti furono coinvolti nell’organizzazione di eventi artistici (Dario Fo, molti cantautori e gruppi rock), fino a fare di questo più tardi la propria professione. Fu aperta anche una radio “libera”, che fu un’iniziativa di rilievo promossa da Lotta continua. Tutti sintomi di un’attenzione e non di rado di una condivisione delle istanze “libertarie” che, come si è visto, erano state all’origine del movimento e che pertanto erano presenti, in diversa misura, in tutte le sue componenti. Non era un mistero che questi nuovi modi di vivere, improntati al superamento di restrizioni e tabù che avevano invece dominato le generazioni precedenti, facilitassero e talvolta perfino implicassero il consumo di droghe; consumo che intanto andava sempre più estendendosi. Si sapeva d’altra parte che la diffusione di ogni genere di droga era stato uno dei fattori decisivi che aveva portato alla dissoluzione, già alla fine degli anni sessanta, del movimento giovanile americano, che pure era stato tanto potente da innescare su scala planetaria la protesta contro la guerra del Vietnam. La FGCI seguì l’azione parlamentare del partito, orientata verso una moderata depenalizzazione. Altri gruppi, nel nome della spontaneità più spinta, accettarono i primi morti per overdose come una fatalità inevitabile. Altri, di fronte a una situazione ogni giorno più grave, posero una netta distinzione tra droghe leggere e droghe pesanti, finendo a volte per attribuire il passaggio dalle une alle altre, che qualcuno, al contrario, dava per ineluttabile, a complotti orditi dal “nemico di classe”, o, meno irrealisticamente, da qualche organizzazione criminale. La Lega dei comunisti, che sempre ebbe una posizione anti-proibizionista, mantenne invece all’interno, nei confronti dei propri militanti, una forte rigidità, prevedendo -e in qualche caso- mettendo in atto, l’espulsione dall’organizzazione.

La differenza tra questi modi diversi di affrontare la questione si manifestò nel corso di una conferenza del sociologo Blumir, tenuta nella sede del PDUP e promossa da alcuni elementi di quel gruppo (ex Manifesto). Da una parte ci fu chi indicò nel consumo di droghe leggere un tratto, se non il tratto, caratterizzante del processo rivoluzionario in atto, in grado di coinvolgere e convincere a uno stile di vita “libertario”, pacificato e pacificante perfino quanti si dichiaravano fascisti. Dall’altra parte c’era chi riproponeva la visione classica della rivoluzione, che avrebbe dovuto risolversi non tanto in un mutamento degli stili di vita, riguardo a cui le preferenze potevano essere oltre tutto le più varie, ma in un rovesciamento dei rapporti economici e politici tra le classi sociali, rispetto a cui qualsiasi “oppiacea” distrazione, perpetrata per di più a vantaggio di un mercato internazionale della merce-droga gestito secondo logiche capitalistiche e imperialistiche, non poteva che fare il gioco dell’avversario. Senza contare che si stava imponendo a livello giovanile un antifascismo militante che era l’opposto di qualsiasi fumosa pacificazione e consisteva piuttosto in scontri aspri, talvolta in violenti tafferugli, davanti alle scuole e nelle vie della città (da ricordare un intervento piuttosto clamoroso al comizio di un esponente di estrema destra durante la campagna elettorale del 1975).

Non ha senso probabilmente stabilire oggi chi avesse ragione, ma forse ha senso capire meglio le ragioni degli uni e degli altri, in un periodo in cui le morti per overdose (in seguito si sarebbe aggiunta la diffusione del virus HIV) stavano decimando una generazione. Credo che sia consentito a chi allora sostenne la seconda delle due posizioni rilevare come l’impegno politico collettivo richiesto a giovani militanti, il confronto quotidiano con i problemi degli studenti, dei lavoratori, delle donne, degli abitanti dei quartieri periferici, lo stesso antifascismo militante, possano aver contrastato la possibilità, purtroppo incombente, di essere risucchiati nel gorgo della tossicodipendenza. Come anche ricordare che alcuni di quei giovani iniziarono proprio in quegli anni un impegno anche professionale nei servizi psichiatrici, acquisendo una diversa responsabilità personale, oltre che una più ampia competenza, nei confronti della malattia e del disagio mentale, che condusse anche a una più profonda comprensione e com-passione verso chi si trovò coinvolto in quel tragico fenomeno sociale.

Mi accorgo di aver perso nella narrazione un filo che invece sarebbe stato da seguire: quello dei giovani fascisti. Non so indicare una documentazione significativa al riguardo, a parte la cronaca locale sulla stampa. L’impressione che ho è che il MSI locale abbia sempre avuto uno stretto controllo sulla sua organizzazione giovanile e abbia quindi tenuto lontane eventuali influenze da parte di organizzazioni apertamente eversive che pure operarono largamente in Italia, godendo, come si sa, di garanzie e protezioni. Lo confermerebbe la presenza documentata di picchiatori grossetani a fianco di Almirante a Roma in un momento in cui il MSI si trovò in forte tensione non solo con il movimento studentesco di sinistra, ma anche con l’organizzazione neo-fascista Avanguardia nazionale [2]. D’altra parte, sembra che non vi sia stato alcun coinvolgimento di organizzazioni grossetane nella vicenda del “golpe Borghese”, benché vi abbiano preso parte, con ruoli di rilievo, alcuni repubblichini locali [3]. Meriterebbe piuttosto indagare le ripercussioni che sicuramente vi furono in quegli ambienti in seguito alla tragica e un po’ misteriosa scomparsa, all’inizio degli anni settanta, di un dirigente che contava qualcosa anche a livello nazionale.

Il fatto è che quei giovani fascisti arrivarono anni dopo, quando ormai non erano più tanto giovani, a conquistare l’amministrazione comunale, governando per anni la vita cittadina insieme a Forza Italia. Quando invece i gruppi della sinistra esterni al PCI non lasciarono tracce, neppure individuali, nella politica e nell’amministrazione locali [4]. Come è potuto accadere? Questa è una delle domande a cui varrebbe la pena tentare di rispondere; forse anche da qui potrebbe aprirsi qualche spiraglio di comprensione sugli anni più recenti, fino a quelli che stiamo ora vivendo.

NOTE:

[1] Fra queste deve essere ricordata Miranda Salvadori, che rappresentò un riferimento importante per le prime femministe.

[2] Mi riferisco agli avvenimenti (16 marzo 1968) successivi alla “Battaglia di Valle Giulia” (1° marzo 1968). Giulio Caradonna, che era presente, riferì dell’intervento di “minatori di Grosseto” (https://forum.termometropolitico.it/564095-il-68-nero-almirante-guido-gli-scontri-all-universita.html). Devono avergli fatto credere che Giovanni Ciaramella, noto repubblichino già condannato nel “processone” del 1946 contro i gerarchi e militi della RSI, riconoscibile nelle foto accanto a Almirante, fosse un minatore in pensione. Anche se non si può escludere che due o tre autentici minatori di Gavorrano o Niccioleta ci siano davvero stati, reclutati magari da qualche caposervizio della Montecatini che non sarebbe difficile identificare.

[3] Se ne trova qualche eco in un libro recente che ha avuto notevole successo: Teresa Ciabatti, La più amata, Mondadori, Milano 2017

[4] Un’analisi diversa dovrebbe essere fatta per i comuni diversi dal capoluogo.

Articolo pubblicato nel maggio del 2019.




1/2 – Per una storia dei movimenti giovanili a Grosseto tra gli anni Sessanta e Settanta (*)

È possibile scrivere la storia dei movimenti giovanili di cinquant’anni fa?

Ma, prima ancora: ne vale la pena?

C’è da chiedersi infatti se ripensare “quel” passato in termini storici non sia una perdita di tempo; o, peggio, se non significhi distogliere gli occhi da ciò che ci accade intorno e quindi rassegnarsi all’incapacità di affrontare i problemi che sarebbe urgente invece risolvere qui e ora. Si deve ammettere che, almeno a prima vista, la vita attuale ha poco a che vedere con vicende vecchie di mezzo secolo: sarebbe certamente patetico appassionarsi alle polemiche che attraversarono allora il movimento studentesco o tornare a scaldarsi per le divergenze strategiche all’interno del PCI in vista del “compromesso storico”. C’è chi sostiene, del resto, che ben difficilmente la storia sia di qualche utilità nelle vicende attuali; figuriamoci, verrebbe da aggiungere, la storia locale: per di più di una piccola città, come Grosseto, ai margini perfino della “provincia” italiana più marginale. Volendo comunque rievocare quegli eventi, non ci si può stupire che si preferisca allora fare a meno della storia e accontentarsi della memoria di qualche testimone, possibilmente disposto al gioco di riconoscersi, da giovane, in qualche vecchia foto.

Non credo però che sia questa, necessariamente, la risposta alla domanda che ho posto: se ne valga la pena. Intanto le ragioni della storia, perfino di “quella” storia, pur così marginale, contrastano anch’esse una rassegnazione: quella di chi rinuncia a comprendere davvero il passato. Si può capire che ciò comporti, in certi casi, il fastidio di riconsiderare anche la propria storia e si tenda perciò a evitarlo, piuttosto che andare a vedere se esista un filo, quantunque tenue, che unisca il passato al presente. Ma se questo filo esiste – e l’indagine storica potrebbe aiutare a trovarlo e a dipanarlo – potremmo anche sperare di capire qualcosa di ciò che sta accadendo oggi. Diversamente, come potremmo pensare di affrontare il presente e provare a immaginare il futuro?

Ci sarebbe poi da sgomberare il campo da immagini false e fuorvianti e anche questo dovrebbe essere il compito della riflessione critica. Non c’è dubbio, che riguardo ai movimenti giovanili degli anni sessanta e settanta – diciamo pure per brevità: riguardo al movimento del Sessantotto – circolino analisi a dir poco approssimative, oltre a mitologie di incerto fondamento. Stando, ad esempio a una “vulgata”, avvalorata anche in ambienti dai quali non ci si aspetterebbe, il frutto immediato e perfino scontato del Sessantotto sarebbe stata la cosiddetta “lotta armata”. Questa lo riassumerebbe tutto e senza residui, restituendocelo come in uno specchio a cui non si può che prestare fede. Insomma ci sarebbe stata in Italia una “guerra civile”, sia pure – aggiunge qualcuno – “a bassa intensità”, nella quale, come era accaduto nella Resistenza, gli schieramenti erano solo due: chiunque avesse una posizione critica nei confronti dello stato, del capitalismo, della cultura dominante e così via non poteva non sentirsi rappresentato dai  “compagni” in armi[1]. Proprio questo, del resto, è ciò che raccontano i reduci di quella “lotta armata”, senza differenza tra irriducibili e pentiti: tutti diventati incredibilmente loquaci e tutti devotamente ascoltati senza eccessiva considerazione per i crimini di cui eventualmente siano stati giudicati colpevoli; quasi fossero, essi e essi soltanto, gli interpreti autentici di quell’epoca. Nessuno che denunci la presunzione e l’arroganza di chi arbitrariamente si assunse allora il compito, e continua ad assumerselo, di parlare a nome dell’intero “movimento”, addirittura, come essi amano dire, di un’intera generazione. Il brigatista, insomma, come evoluzione coerente o addirittura obbligata del “sessantottino”.

Del resto, l’altro “ideal-tipo” di quegli anni sembra non possa essere altri che il tossico.

Roma, febbraio 1968, manifestazione di studenti davanti alla Facolta' di lettere

Roma, febbraio 1968, manifestazione di studenti davanti alla Facoltà di Lettere

Ne consegue l’immagine di una generazione, appunto, affollata da brigatisti rossi e consumatori di droghe più o meno pesanti, con l’aggiunta, a completare il quadro, di qualche terrorista nero e qualche stragista. A chi si salvò, scampando alla morte per overdose o per arma da fuoco, a chi non si arrese alla malattia mentale, a quanti riuscirono a evitare le patrie galere, non sarebbe poi rimasto altro da fare che scomparire “nel privato”; a meno che invece, ma questa è la ripetizione di una storia ancora più vecchia, non abbia trovato il modo di assestarsi su posizioni di potere, rinnegando tutto ciò che fino allora aveva fatto e era stato.

Ecco: a tutto questo credo che si debba reagire, anche in riferimento a una situazione marginale quale quella di Grosseto, proprio con le ragioni e con il metodo della storia. Se ci si limita infatti a rievocazioni fondate su memorie vacillanti e prive di riscontri, buone al più per ritrovi di vecchi amici in vena di nostalgia, si finisce proprio per avallare quelle narrazioni. Operazioni del genere non fanno che sovrapporre alla tragicità di quegli anni una patina folcloristica, per non dire goliardica, comunque provinciale, che impedisce di mettere a fuoco gli avvenimenti e ne ostacola la conoscenza e la comprensione, evitando per di più di fare i conti con abbagli e errori, che ovviamente ci furono, e molti. In tal modo i solchi tra le generazioni, anziché colmarsi, si approfondiscono. Una cosa è certa: le generazioni successive non hanno interesse a malinconie senili vagamente autoassolutorie; hanno il diritto piuttosto di sapere che cosa sia effettivamente successo. È questa una questione di responsabilità, sia del testimone che dello storico[2].

D’altra parte, anche quando si mette in evidenza l’impatto di quel movimento sul costume, sulla morale corrente, sulla stessa mentalità e si sottolinea, giustamente, la sua radicale portata innovativa, che si presentò addirittura come rottura generazionale, si tende a dimenticare che fu anche, e forse soprattutto, un movimento politico, che si propose di incidere sugli equilibri che si erano consolidati – e non solo in Occidente – nel ventennio successivo alla guerra. Dunque anche riguardo ai suoi esiti politici andrebbe storicamente valutato. La possibilità di un giudizio di inadeguatezza o di vera e propria sconfitta non dovrebbe costituire motivo per tacere di quella “politicità”, sempreché, di nuovo, non ci si fermi alla sensibilità dei testimoni, che potrebbero ancora sentirsi in essa troppo coinvolti per rievocarla obiettivamente, o potrebbero, al contrario, non avvertirla: ma sarebbero probabilmente gli stessi che neppure allora – ma solo per loro miopia – l’avvertirono.

Quanto alla possibilità. È ovvio che, al netto di eventuali entusiasmi di ritorno per le mitologie sessantottine, non si possa fare a meno dei testimoni. Purché le testimonianze che si raccolgono e si utilizzano siano sottoposte ai criteri di quella che viene definita “storia orale”, che è ormai una disciplina con propri metodi e un suo preciso statuto epistemologico[3]. Occorre la consapevolezza che ben difficilmente potremo contare su una memoria condivisa e sarà dunque necessario ascoltare versioni diverse e non necessariamente sovrapponibili, se vogliamo evitare di accreditare verità totalmente o in gran parte arbitrarie [4].  Bisognerà inoltre che le testimonianze siano confrontate con documenti scritti, fotografici, filmici. Alcuni archivi sono già disponibili, altri, quello della questura ad esempio, prima o poi lo saranno. L’ISGREC ne possiede alcuni che fanno capo a partiti, a organizzazioni politiche e a associazioni, come ad esempio quella dei genitori di giovani tossicodipendenti, o il “Centro Donna”, che ha raccolto documenti dell’UDI e del Collettivo femminista. C’è poi la stampa: la cronaca locale di giornali regionali. Un lavoro difficile, ma possibile: ci sono giovani storici in grado di farlo con grande competenza. Non sta a me indicare le piste documentali da seguire. Basta sapere che queste piste esistono, come esiste ormai una bibliografia locale di base, almeno per alcuni argomenti settoriali, ma connessi al fenomeno dei movimenti giovanili: penso alla storia delle donne, alla questione della malattia mentale e della psichiatria[5].

Copertina del n. 14-15 di "Nuovo Impegno", aprile 1969, contenente la cronaca e un'analisi politico-ideologica dei fatti della Bussola (31 dicembre 1968)

Copertina del n. 14-15 di “Nuovo Impegno”, aprile 1969, contenente la cronaca e un’analisi politico-ideologica dei fatti della Bussola (31 dicembre 1968)

Vorrei piuttosto suggerire una traccia cronologica e qualche orientamento tematico a quanti volessero accingersi a uno studio rigoroso e criticamente avvertito. Con l’avvertenza, appunto, che questa proposta, pur dovendo – credo – essere presa in considerazione, sarà soggetta essa stessa a “falsificazione”, sulla base di documenti e testimonianze eventualmente discordanti.

Si dovrebbe intanto andare a vedere che cosa c’era in questa città prima del ’68 e che cosa cambiò in quell’anno. I movimenti giovanili dei partiti democratici – quello comunista, ma non solo – erano sicuramente aggregazioni consistenti fin dai primi anni del dopoguerra. Anche il MSI ebbe sempre un seguito a livello giovanile. Ma erano soprattutto le parrocchie a raccogliere i giovani sotto le più diverse forme organizzative. Nel corso del decennio dal 1960 al 1970 però cambiarono profondamente i costumi e i comportamenti giovanili; non solo a confronto con la generazione dei padri e delle madri, quella che aveva vissuto la guerra, ma forse in modo ancora più marcato a confronto con la generazione immediatamente precedente, quella nata durante la guerra o appena dopo. Le mode importate dall’estero, in particolare dall’Inghilterra, ebbero un peso decisivo: soprattutto la musica, ma anche l’abbigliamento, le occasioni di incontro, l’utilizzazione dei mass-media. Per quanto riguarda i giovani cattolici incise a fondo il rinnovamento fatto intravedere dal Concilio. Sia i giovani cattolici che quelli di sinistra trovarono nel tema della pace un elemento comune di interesse, sul quale comunque ancora non riuscivano a incontrarsi, e frequente per loro cominciava a essere il riferimento al movimento pacifista e per in diritti civili in USA. La guerra nel Vietnam, ma anche l’invasione della Cecoslovacchia da parte delle truppe del Patto di Varsavia, furono avvertite come rotture dell’impegno di pace che era seguito alla sconfitta dei fascismi e che mostrava invece, nella logica della “guerra fredda”, tutta la sua precarietà e il suo inganno.

Volendo indicare avvenimenti significativi, viene da pensare alle iniziative di solidarietà dopo l’alluvione del 1966: gli interventi assistenziali delle parrocchie, il recupero dei libri della biblioteca. Personalmente ricordo molto bene Roberto Ferretti in divisa da boy scout (AGESCI) impegnato a regolare il traffico dei soccorsi nel Viale Matteotti, ancora invaso dal fango. Non fu ovviamente come a Firenze, ma il clima era quello. Una forte eco aveva avuto nell’aprile di quell’anno l’uccisione a Roma dello studente Paolo Rossi ad opera dei fascisti, in seguito a cui i giovani comunisti tentarono anche a Grosseto una mobilitazione nelle scuole superiori.

Intanto gruppi di cattolici cominciarono ad avere momenti di aggregazione esterni alle parrocchie, che resero possibile la lettura collettiva di testi inusuali, come ad esempio “Lettera a una professoressa” e facilitarono rapporti con realtà già più vivaci di altre città. Mentre a sinistra fu il PSIUP a raccogliere le inquietudini giovanili che cominciavano a orientarsi verso una rottura della tradizione resistenziale ormai ingessata e verso una distinzione rispetto alla gestione pluridecennale del potere locale, da cui invece i giovani comunisti, più fedeli generalmente ai costumi familiari, facevano fatica a staccarsi.

E fu dunque il ’68.

Fu, anche a Grosseto, il Sessantotto degli studenti. Contatti con i giovani lavoratori li mantennero i circoli comunisti e in futuro il PCI ne avrebbe tratto frutto.  Fu però nelle scuole, ben prima che nelle sezioni di partito e nelle federazioni giovanili, che si fece sentire forte il vento della rivolta, alimentato dal maggio francese, ma anche da quanto stava accadendo nelle università italiane, a Roma, a Pisa, quindi dagli avvenimenti praghesi e dalle notizie che giungevano da oltre oceano, in particolare l’uccisione di M.L.King.  Gli elementi più ricettivi si accorsero che il loro cerchio poteva allargarsi con una facilità che sarebbe stata inimmaginabile solo qualche mese prima. Si resero conto che, nonostante la denuncia di Don Milani contro la scuola di classe, la scuola media superiore era ora frequentata da molti studenti che non provenivano da ceti sociali privilegiati e erano ormai disposti a opporsi alla borghesia che, spalleggiata da un ceto professorale conformista quando non apertamente reazionario, fino ad allora vi aveva spadroneggiato: con i suoi pregiudizi, il suo perbenismo, la sua ipocrisia condita di cattolicesimo pre-conciliare, i suoi ridicoli riti goliardici. All’interno della stessa borghesia del resto, quella colta, delle professioni, la frattura generazionale era ormai in atto.

A questo punto ci sarebbe bisogno di un affinamento e di una precisazione della cronologia, perché gli avvenimenti si susseguirono rapidamente[6]. Ci fu l’occupazione del Liceo classico, che è l’episodio più spesso ricordato; ma ci fu anche una serie di assemblee al Liceo scientifico molto partecipate, convocate su documenti politici elaborati autonomamente dai promotori dell’agitazione; la manifestazione per Jan Palach, indetta dalla destra sotto lo sguardo benevolo dei fascisti e poi condotta dagli studenti di sinistra, a costo di qualche scontro fisico; ci furono altre manifestazioni di piazza e un’occupazione dell’Istituto professionale, alla quale tentarono senza successo di partecipare anche studenti di altre scuole. Nel novembre 1969 ci fu una grossa partecipazione studentesca alla manifestazione indetta dai sindacati in occasione dello sciopero generale per la casa.  Iniziarono inoltre riunioni politiche pomeridiane nella sede del Teatro sperimentale a cui partecipò anche qualche studente universitario. L’iniziativa spontanea nelle scuole era sostenuta in vario modo, sia pure con qualche titubanza, dalla FGCI, ma l’orientamento politico veniva soprattutto dal gruppo giovanile del PSIUP. Si può aggiungere che alcuni volantini per gli scioperi furono ciclostilati nella sede dell’Azione cattolica. Intanto andava coagulandosi un gruppo anarchico, che niente aveva a che fare ovviamente con l’anarchismo storico maremmano da tempo esauritosi.

1

Servizio d’ordine a una manifestazione della sinistra rivoluzionaria

Un passaggio importante, che meriterebbe di essere ricostruito con documenti e testimonianze (non impossibili da trovare), fu la stroncatura sul nascere, da parte del PCI locale, del tentativo di costituire un nucleo della frazione del Manifesto, espulsa, a livello nazionale, dal partito. Il gruppo che si ritrovava al Teatro sperimentale aveva infatti un contatto diretto a Roma con quella frazione attraverso un elemento proveniente dal PCI locale che sembrava possedere tutti i requisiti di un leader. Sta di fatto che questa persona sparì da un giorno all’altro e non fu più vista in città. Si disse che aveva trovato (“gli avevano trovato”) lavoro altrove. In tal modo il pericolo che il PCI più temeva, una scissione locale del partito, fu scongiurato e per qualche tempo il Manifesto non fu presente a Grosseto. Si ripresentò dopo qualche anno ad opera di studenti universitari che però svolgevano a Grosseto solo un’attività sporadica.

Se qualcuno pensò di aver arginato in questo modo il movimento, dovette presto ricredersi. I giovani psiuppini che nel panorama locale avevano mostrato di essere i più sensibili ai segnali che provenivano dai movimenti studenteschi universitari e soprattutto dal Potere operaio pisano, cominciarono a sentirsi stretti nel loro partito. Ben presto costituirono un gruppo autonomo (il Gruppo di Azione Operaia, GAO) che, attenuando l’interesse verso gli studenti, tentò interventi nelle fabbriche di confezioni e abbigliamento che allora esistevano in città, andando incontro anche a denunce e processi. L’unico che rimase infine nel PSIUP, con il ruolo di funzionario stipendiato, fu Roberto Ferretti.

I cattolici furono posti di fronte all’incompatibilità dell’attività nel movimento studentesco con la permanenza nelle organizzazioni ufficiali della chiesa, con la conseguenza dell’abbandono di queste ultime da parte dei nuclei più attivi, dai quali scaturirà un gruppo cristiano interconfessionale che manterrà una continuità per tutti gli anni settanta e una presenza militante nelle organizzazioni locali della sinistra, con un riconoscimento anche esterno alla provincia attraverso i Cristiani per il socialismo e le Comunità cristiane di base.

Il movimento nelle scuole superiori si trovò di fronte alla difficoltà del ricambio dei nuclei che lo avevano diretto: terminato il ciclo di studi superiori, questi si trasferivano nelle sedi universitarie interrompendo ogni contatto. Soltanto un gruppo di studenti del liceo classico continuò a incontrarsi, per lo più in abitazioni private e al di fuori di qualsiasi riferimento a organizzazioni politiche, per studiare i classici del marxismo.

Lo stallo del movimento studentesco poteva essere superato solo con l’intervento di organizzazioni dotate di una certa stabilità. La FGCI non era ancora in grado di svolgere questo ruolo, perché fortemente condizionata dalla diffidenza mostrata dal partito verso le agitazioni giovanili; diffidenza che a livello nazionale, fu soltanto attenuata dall’incontro avuto da Longo nel 1968 con i principali esponenti del movimento studentesco romano, allora non ancora strutturato nelle diverse organizzazioni che di lì a poco si sarebbero costituite. Si presentò quindi (inverno 1971/1972) un’organizzazione (Lega dei comunisti) che aveva la sua base a Pisa e derivava dalla scissione (e scioglimento) del Potere operaio avvenuta all’indomani dei fatti della Bussola (31 dicembre 1968)[7]. Non fu tanto quel drammatico avvenimento a portare a conclusione una delle esperienze più significative del Sessantotto italiano, quanto piuttosto l’esasperazione di preesistenti divergenze ideologiche, dalle quali parve allora di non poter prescindere, nella ricerca quasi spasmodica di un’alternativa anche ideologica al PCI, che avesse definitivamente ragione del “riformismo” irrimediabile di quel partito. Parve inevitabile la separazione tra quanti confidavano esclusivamente sulla spontaneità rivoluzionaria, prima degli studenti, poi anche degli operai e quanti invece ritenevano che tale spontaneità dovesse trovare un orientamento strutturato, dunque un’organizzazione in grado di incidere politicamente sulla realtà. La nuova organizzazione si valse a Grosseto dell’attività militante non più saltuaria di studenti universitari e si rivolse in primo luogo a consolidare una base tra gli studenti delle superiori, a cominciare dai più giovani. Raccolse immediatamente, con poche eccezioni, ciò che rimaneva del GAO e sviluppò un intervento di agitazione nelle scuole aperto a tutti, anche agli appartenenti a altri gruppi e organizzazioni, ad eccezione dei fascisti, i quali comunque non di rado si mostrarono disposti a rinnegare i propri trascorsi per partecipare al movimento. Ci fu il tentativo di orientare politicamente il ribellismo giovanile, ancora molto forte, a partire dai bisogni materiali degli studenti, incoraggiando una pratica di partecipazione e di democrazia, che presto acquistò ampia visibilità nelle scuole (senza distinzioni ormai tra licei e istituti tecnici) e divenne maggioritaria nel movimento. Si cercò anche di valorizzare e vivacizzare l’antifascismo tradizionale, facendo partecipare comandanti partigiani, come ad esempio Angiolino Rossi (Trueba), alle assemblee scolastiche.

Il consolidamento delle organizzazioni politiche giovanili era del resto una tendenza generale e portò anche a Grosseto a un chiarimento anche nelle posizioni individuali. Di conseguenza la stessa FGCI si rafforzò notevolmente, raccogliendo anche militanti vicini in precedenza alle posizioni che quell’organizzazione definiva “estremiste”. Comparve in seguito anche Lotta continua, che a Pisa aveva rappresentato la parte maggioritaria uscita dalla scissione del Potere operaio e costituiva appunto l’ala “spontaneista” del movimento, pur dotandosi presto anch’essa di strutture organizzative sempre più consistenti. La presenza di altre organizzazioni che rappresentavano ormai un riferimento per la base studentesca impedì che Lotta continua avesse a Grosseto un ruolo decisivo, come invece ebbe nelle maggiori città italiane, dove la sua visibilità divenne spesso preponderante. Nessuna altra organizzazione, a parte talvolta il piccolo gruppo anarchico, svolse attività politica tra gli studenti.

12 gennaio 1974, Grosseto. Manifestazione di minatori e studenti

12 gennaio 1974, Grosseto. Manifestazione di minatori e studenti

La Lega dei comunisti si pose ben presto l’obiettivo di un intervento operaio, attraverso volantinaggi di fronte ai luoghi di lavoro e la costituzione di nuclei di fabbrica. Problema questo che la FGCI risolveva facilmente potendo contare sulla solida base operaia del PCI, mentre il PDUP (il resto del PSIUP non confluito nel PCI e unitosi in seguito con il Manifesto) puntava a allargare la sua presenza tradizionale nel sindacato, riuscendo effettivamente a raccogliere numerosi militanti nelle categorie della scuola, dei bancari, dei metalmeccanici e dei postelegrafonici. Neppure la Lega dei comunisti, del resto, era più ormai un’organizzazione esclusivamente studentesca: alcuni dei suoi membri assunsero ruoli dirigenti nella cosiddetta sinistra sindacale. Si può ricordare, a questo proposito, la partecipazione degli studenti grossetani all’occupazione delle miniere amiatine, da cui derivò una grossa manifestazione di operai e studenti a Grosseto, che colse di sorpresa la segreteria della Camera del lavoro.

*La seconda parte di questo articolo sarà pubblicata la prossima settimana QUI

NOTE

(*) Ringrazio Stefania Cecchi, Silvia Guerrini, Marco Turbanti e Pier Francesco Minnucci delle osservazioni e dei consigli che mi hanno dato e di cui ho tenuto conto per stendere questa breve nota. La responsabilità di ciò che ho scritto è però soltanto mia. Grazie anche a Luciana Rocchi, Antonella Piani e Barbara Solari che l’hanno letta prima della pubblicazione.

[1] Si consideri però questa riflessione di Luigi Ferrajoli: “È utile ricordare che in Italia, negli anni del terrorismo, su una cosa tutti concordammo – destra e sinistra, critici e difensori delle leggi dell’emergenza -: nel negare ai terroristi lo statuto di belligeranti e perciò nel rifiutare la logica di guerra che i terroristi volevano imporre al nostro paese” (L.Ferrrajoli, Manifesto per l’uguaglianza, Laterza, bari, 2019, p. 278, n. 23).

[2] Ma anche dell’antropologo. Va da sé che poeti e romanzieri, gli artisti in genere, si attengono a ben diversi, del tutto legittimi, codici deontologici.

[3] Il riferimento d’obbligo, dal punto di vista sia concettuale che metodologico, è: Giovanni Contini, La memoria divisa, Rizzoli, Milano 1997.

[4] Bella e coraggiosa la rievocazione di una vicenda familiare grossetana degli anni Settanta proposta recentemente da Vanessa Roghi (Vanessa Roghi, Piccola città. Una storia comune di eroina, Laterza, Bari, 2018), che tuttavia presenta un’immagine parziale e non del tutto attendibile dell’ambiente locale, delineato unicamente sulla scorta di poche testimonianze e scarsi e discutibili riscontri documentali. 

[5] Luciana Rocchi-Stefania Ulivieri, Voci, silenzi, immagini. Memoria e storia di donne grossetane (1940-1980), Carocci, Roma, 2004. Matteo Fiorani, Follia senza manicomio. Assistenza e cura ai malati di mente nell’Italia del secondo Novecento, ESI, Napoli, 2012.

[6] La necessità di un’ulteriore messa a punto cronologica si ricava anche dalla lettura, peraltro di notevole interesse, del contributo postumo di Roberto Ferretti, apparso di recente a 34 anni dalla scomparsa dell’autore (Roberto Ferretti, Contestazione studentesca: il Sessantotto a Grosseto, in: Il ’68 in Maremma, a c. di Flavio Fusi e Paolo Nardini, Effigi, Arcidosso, 2018). Sembra purtroppo che i documenti a suo tempo utilizzati (sia pure senza riferimenti puntuali) per la stesura, siano andati irrimediabilmente perduti.

[7] Già dalla primavera precedente i collettivi di studio, che si riunivano in abitazioni private, erano orientati, nell’intenzione, almeno, di alcuni militanti alla costituzione di questa organizzazione, che aprì la sua sede, nel centro cittadino, nel mese di settembre 1971. Fu la prima sede a Grosseto di un gruppo di “nuova sinistra”, o “sinistra rivoluzionaria”, o “sinistra extraparlamentare”, come allora preferibilmente era definita.

Articolo pubblicato nel maggio del 2019.




Un archivio di vite sospese.

La nascita del centro di accoglienza della Rugginosa si deve alla volontà di creare a Grosseto una struttura civile dove i migranti sbarcati nel sud Italia potessero trovare immediato alloggio, ricevere le cure di base ed essere informati sulle operazioni necessarie per la definizione della loro posizione giuridica. Fu a questo scopo che nel giugno 2014 l’ex asilo della Rugginosa, posto ai margini della statale Aurelia Antica, fu riorganizzato per garantire, oltre a posti letto sufficienti per ampi gruppi, anche il vitto e le cosiddette cure tutelari.

migranti01

Mama Africa, maggio 2015

La storia del giacimento documentario della Rugginosa inizia con i primi arrivi dei migranti avvenuti nel 2014 e copre un arco cronologico di circa 4 anni, in cui si è registrato il passaggio di più di 2000 persone. Arrivati in autobus per lo più dopo aver attraversato il Mediterraneo su barconi –della drammaticità del viaggio rimane traccia in tanti scritti e disegni–, i migranti rimanevano qualche giorno alla ex scuola materna della Rugginosa in attesa dei necessari rilievi sanitari, in un ambiente essenziale, ma accogliente agli occhi stanchi di chi arriva dall’inferno, trovavano ristoro, un letto, degli abiti puliti. Portavano addosso ancora il dolore, le ferite di un dramma iniziato molto tempo prima. Ecco che le famiglie, uomini, donne, ragazzi e bambini si trovavano subito accolti, si distendevano, si riposavano dopo un’esperienza dolorosa e terribile durata a lungo e terminata solo in quell’istante.

Un ruolo chiave ebbe la trasformazione stessa dell’edificio, progressivamente adattato alle esigenze della vita quotidiana e alla condivisione di spazi e tempi fra gli operatori e gli “ospiti” della struttura, che venivano coinvolti nella sua gestione. Le attività pratiche, le prime lezioni di italiano, il dialogo con i mediatori, che approdava di solito nel racconto della propria storia, fecero parte quindi di un’insieme di azioni messe in campo per riempire le lunghe giornate e, allo stesso tempo, migliorare l’instaurarsi di quelle prime relazioni umane che sono alla base dell’accoglienza e dell’integrazione. I migranti trovavano umanità e sostegno e, rassicuratisi, nelle poche giornate di riposo e attesa di una nuova collocazione, iniziavano a disegnare, a scrivere, a raccontare. Il disegno, la narrazione per immagini o il semplice gesto del “creare insieme”, diventavano allora un canale di comunicazione immediato, libero dai vincoli linguistici e comunicativi.

I disegni venivano appesi al muro, le stesse pareti si riempivano di scritte, pensieri, immagini. Chi lasciava il centro dopo la sua breve permanenza, lasciava una traccia, un messaggio che presto veniva emulato e ripetuto da chi arrivava dopo, in una sorta di passaggio del testimone. Nel corso degli anni i migranti della Rugginosa hanno realizzato, ciascuno secondo le proprie capacità, disegni o opere più complesse, dai murales alle incisioni con la tecnica dell’aerografo, dalle semplici impronte delle mani che i più piccoli, con la guida degli operatori, lasciano sul foglio, più un gioco che non una intenzione narrativa, ai collage che gli adolescenti realizzano ritagliando dalle riviste fotografie di famiglie sorridenti, macchine sportive, tavole imbandite con frasi semplici e incisive a ribadire il messaggio “In future”.

miganti03

Impronte di bambini eritrei, luglio 2015

Così è nato il deposito dei documenti della Rugginosa, composto da disegni che non sono dei semplici segni sulla carta, scarabocchi tracciati per ammazzare il tempo, o ritagli di giornale; sono segni di memorie e di speranze, fissano uniche e irripetibili emozioni di chi ha appena lasciato un mondo e ne trova un altro, e vi proietta speranze e preghiere. Sono documenti che testimoniano una storia viva, fatta di qualche oggetto, parole e immagini, ma anche di carne e sangue e raccontano di un centro di prima accoglienza che ha progressivamente assunto il valore di un piccolo esperimento di integrazione. Emerge con forza dunque la peculiarità di questo giacimento documentario: l’archivio è un segno, dato di un fenomeno che è transitato nel cuore del territorio grossetano, traccia di una realtà lontana e defilata rispetto alla città e alle sue mille facce. Grosseto non se ne è accorta, era altrove, mentre alla Rugginosa si impegnavano risorse, energie, competenze e c’era bisogno di dedizione coraggio e umanità. Le carte, che potrebbero essere buttate o finire tranquillamente in qualche ripostiglio in attesa di essere dimenticate o distrutte dal tempo, vengono prese a cuore dagli operatori, sono conservate, divengono oggetto di interesse da parte del direttore del Coeso Fabrizio Boldrini, storico di formazione, che ne avverte il profondo valore storico, umano e civile.

Dal punto di vista archivistico, le memorie e i disegni prodotti dai migranti della Rugginosa costituiscono un archivio inconsueto. La sua peculiarità è il fatto stesso di essere nato qui, sotto i nostri occhi, divenuto un archivio di memorie ancora in formazione, mentre il presente trascolora divenendo storia da interpretare e da scrivere. Non figura nei manuali di archivistica niente di simile. Non esistono casi analoghi da cui trarre modelli o ispirazione. La conservazione e dunque il riordino, affidato all’Isgrec, si è rivelato da subito un’importante e difficile sfida, sin dalla sua fase progettuale. Infatti, non si tratta nemmeno di un materiale classico, che per consuetudine di studi, possiede già un metodo di analisi e un sistema consolidato di archiviazione. Il materiale per la sua natura complessa ed eterogenea richiede l’incrocio di competenze diverse: vi sono disegni che vanno descritti, ma anche testi che si intrecciano alle immagini e sono scritti in varie lingue a comporre un mosaico estremamente multiforme e vivido di esperienze tutte umane.

192

Disegno di un giovane nigeriano, settembre 2014. E’ riconoscibile in basso il palazzo delle poste di Grosseto

I disegni, poi, sono stati fatti usando ogni tipo di carta disponibile, dalla normale carta da fotocopiatrice a fogli di album, in qualche caso, a carta grezza da pacchi o a semplici tovagliette usa e getta per i pasti consumati in comune. Ad esempio, fa parte del giacimento documentario un corpus di 26 fogli ricavati da tela cerata con logo UNHCR, fittamente coperti di testi in lingua eritrea, sia sul recto che sul verso, che recentemente tradotti, hanno restituito un epistolario di un gruppo di eritrei passati dai campi della Libia, singolare testimonianza di vite sospese. Sono stati per lo più usati pennarelli, ma anche tempere penne e matite. In qualche caso alcuni ragazzi hanno utilizzato le superfici delle pareti del centro di accoglienza per esprimersi e creare evocative immagini di speranza, scrivere frasi di ringraziamento per gli operatori, o pensieri sulla terra appena lasciata.

Pertanto, per la estrema varietà e per la deperibilità dei materiali, talvolta per qualche tempo esposti alla luce diretta, i materiali sono stati digitalizzati nell’ottica di costruire un sito da cui in futuro poter attingere on line favorendo e promuovendone l’utenza. Si è elaborata una scheda descrittiva che tenesse conto delle caratteristiche fisiche del documento e del suo supporto, unitamente alle tecniche utilizzate per produrlo, ma che consentisse anche la trascrizione il più possibile fedele dei testi e la loro traduzione, per permettere di individuare parole chiave che potessero consentire ricerche per argomento, per nazione di provenienza dell’autore, per lingua, ma anche per le immagini utilizzate, i simboli, gli elementi figurativi.

Lunga e seria è stata la riflessione sui temi legati alla classificazione e alla creazione di possibili serie archivistiche e la revisione incessante del lavoro di analisi e catalogazione anche alla luce degli elementi che progressivamente sono emersi durante il lavoro di schedatura. Su tutti, tuttavia, il criterio per l’ordinamento e la collocazione delle schede descrittive che appare preminente è quello cronologico, che va a ricostruire le ondate degli arrivi delle persone migranti che, iniziati nel 2014, hanno visto una notevole crescita ed intensificazione negli anni 2015 e 2016, per poi diminuire quasi scomparire nel 2018 a seguito delle politiche ministeriali. Dunque, prevale il criterio storico-cronologico legato all’evolversi delle vicende geopolitiche che fanno sfondo alle esperienze umane dei migranti ma ne costituiscono pure il sostrato profondo e il motore principale.

migranti06

Foto di un murales nelle stanze del centro di prima accoglienza. Un pick-up pieno di persone attraversa il deserto

Tutto questo lavoro non sarebbe stato possibile senza il continuo confronto con gli operatori che hanno fornito ogni tipo di informazione e supporto utile per la contestualizzazione e la corretta lettura dei materiali, elemento imprescindibile per la loro descrizione e catalogazione.

Del passaggio dei migranti e delle loro vite sospese tra due mondi rimangono circa 520 disegni e 31 lettere, alcuni raccoglitori di cartelle cliniche, qualche oggetto. Dall’analisi complessiva affiorano nitidamente alcuni filoni tematici principali: espressioni di riconoscenza, la percezione dell’Italia e degli italiani, il racconto del viaggio affrontato per arrivare sulle coste italiane, il pensiero per la famiglia lontana e per il paese di provenienza, i desideri e gli auspici.

I ringraziamenti sono rivolti all’Italia, alla popolazione e alle istituzioni italiane, alle ONG che operavano nel Mediterraneo, alla Croce Rossa, alle forze dell’ordine e all’esercito. I nomi degli operatori della struttura vengono spesso citati nei documenti, accompagnati da espressioni di riconoscenza e affetto. L’Italia viene percepita come la “patria della protezione”, una “casa della pace”, dove regnano “l’uguaglianza, la fraternità e il rispetto dei valori umanitari”. In alcuni documenti è descritta come la “land of milk and sugar” o il “milk and honey”, attribuendole quindi una valenza simbolica di “terra promessa” o “paradiso terrestre”. In contrapposizione, la Libia viene spesso descritta come un “inferno”, un “penitenziario a cielo aperto”, un posto in cui “è meglio non rimanere” e dove “gli arabi uccidono le persone di colore”. Essi vengono descritti come figure vessatorie, che trattano i migranti come “schiavi”, “animali” e “strumenti di lavoro” e che estorcono loro denaro e averi.

migranti11

Trad.: Sotto il rifugio di un sole caldo noi facciamo i nostri sinceri ringraziamenti all’Italia e alla Croce Rossa. Noi saremo riconoscenti verso la nazione italiana fino alla fine della nostra vita. Senza dimenticare Lobna, Sarah, Cinzia e le loro colleghe. Lettera di ringraziamento di giovani della Guinea, settembre 2014

Il viaggio affrontato è un argomento ricorrente ed è sempre descritto come un’esperienza estremamente drammatica. In alcuni documenti si fa riferimento alla traversata nel deserto ma le più numerose sono le descrizioni del viaggio via mare per raggiungere l’Italia: nei disegni sono rappresentate spesso le imbarcazioni sovraffollate, dalle parole trapela la paura e lo sgomento. Alcuni ricordano di aver pensano ai propri cari, altri di aver pregato Dio di salvarli, altri ancora raccontano delle urla e dei pianti. Sovente i migranti raccontano delle operazioni di salvataggio, con riferimenti all’umanità e alla competenza dei soccorritori.

Anche il tema degli affetti è molto presente. C’è chi esprime affetto per la propria madre, chi sente la mancanza dei genitori e degli amici e si augura di rivederli. C’è poi chi parla con amore e nostalgia della moglie e dei figli rimasti in patria e spera che un giorno possano raggiungerlo. I migranti molto spesso menzionano il proprio paese di provenienza, non sempre in chiave positiva. I più hanno lasciato la propria terra a causa di guerre, di problemi economici e familiari, della violenza etnica, della mancanza di libertà di parola, dell’etnocentrismo, della corruzione e delle dittature.

migranti05

Foto del murales in uno dei locali del centro di prima accoglienza

Frutto di una precisa contingenza storica, l’archivio di migranti della Rugginosa colpisce anche per la potenza espressiva di tali disegni, per l’immediatezza comunicativa delle testimonianze, capaci di astrarre le sofferenze di quegli uomini e donne per renderle esempi universali del dramma delle migrazioni del nostro tempo. Oggi il centro della Rugginosa è chiuso, la situazione è cambiata, è sfumata per trasformarsi in altro, esito di leggi frutto di politiche che mutano. Tuttavia, ciò che è accaduto in luoghi come la Rugginosa chiede uno spazio di analisi e di riflessione, solleva domande e sollecita le coscienze su qualcosa che è già storia e non deve essere dimenticato. Per questo presto sarà on line una mostra virtuale con un’ampia selezione del materiale. Sono previsti progetti didattici con le scuole e un documentario, che ripercorrerà la storia del centro di prima accoglienza, degli operatori, dei suoi ospiti.

Articolo pubblicato nel marzo del 2019.




La conoscenza scaccia la paura. Storie dall’Alto Adriatico, il confine più difficile del Novecento

A distanza di 72 anni dal 10 febbraio 1947, trattato di pace (1) scelto quale data simbolo per ricordare le tragedie del “confine difficile”, a 15 dalla legge che ha inserito nel nostro calendario civile il “giorno del ricordo”, torna la denuncia di un silenzio troppo lungo. Eppure, scriveva un decennio fa Enzo Collotti, la storiografia italiana avrebbe potuto raccogliere stimoli importanti da studi rimasti circoscritti all’ambito locale, ma che già negli anni Sessanta avevano cominciato ad inscrivere «con rigore […] il problema della Venezia Giulia nell’orizzonte europeo e nella proiezione balcanica della politica italiana»(2). Rimane il vulnus di un ritardo, da cui ereditiamo ancora le tracce di un grumo di rimpianti e amarezze, malgrado l’ultimo ventennio ci consegni una fioritura di opere importanti, e la possibilità di un approccio capace di impedire alle memorie di coltivare rancori.

Le voci raccolte nel documentario appena prodotto La conoscenza scaccia la paura. Storie dall’Alto Adriatico, il confine più difficile del Novecento (3) ne danno testimonianza. È l’ultimo esito di un progetto che ha avuto come momento-chiave un viaggio sui luoghi, ma raccoglie l’eredità di un lavoro lungo un quindicennio, passato attraverso l’esplorazione di fonti documentarie, testimonianze ed esperienza diretta dei segni di memoria o di oblio, rimasti tra Istria e Venezia Giulia (4). A questa intersezione di storie diverse e di lungo periodo è universalmente attribuito il carattere di “complessità”, proprio di ogni segmento di storia, ma qui con qualche ragione in più. In un breve arco cronologico, in uno spazio limitato, si sono addensati gli esiti di fenomeni spiegabili solo recuperandone le radici plurisecolari e con il filtro di uno sguardo sullo scenario del Novecento europeo.

Con la conoscenza storica, si ripete con insistenza, è possibile dare una spiegazione alle ragioni di una geografia politica, che registra le infinite variazioni del “confine mobile”. Se ne può raccontare la storia con i documenti della diplomazia che stabilisce chi sta di qua e chi di là del confine, verificando su carte storico-geografiche le linee che separano, comparandole ai mutamenti di altre frontiere fra Stati dell’Europa del Novecento. Sulle carte i nomi sono un altro indizio: nell’Istria ora italiana ora jugoslava, oggi italiana, croata e slovena, una città è Albona o Labin, Pisino o Pazin, Parenzo o Porec. Si fa storia anche con opere della grande letteratura di confine, che dà voce con un altro linguaggio al vissuto delle popolazioni, al sostrato di sofferenze che le verità della diplomazia e della geografia non registrano. È particolarmente attuale un libricino di Guido Crainz, storico, precoce contributo all’iniziale lavoro di uscita dalla stagione delle rimozioni. Nel 2005 mise Il dolore e l’esilio. L’Istria e le memorie divise d’Europa nelle mani di lettori comuni e di insegnanti, dal 2005 chiamati per legge a introdurre nei curricoli il “laboratorio della storia del Novecento”, violenze di guerra fra Stati e guerra civile, un sistema concentrazionario plurale, le foibe e l’esodo, non come “libro di storia, [ma] quaderno di suggerimenti, di consigli di lettura”. Crainz proponeva testi della letteratura europea che spezzava “vecchie incrostazioni”, rischiando di generare la “insicurezza che può nascere quando si devono abbattere i muri di dentro”, scommettendo sul superamento della “paura della storia” (5).

Tante di queste fonti sono state un viatico al lavoro nella scuola, per incoraggiare la conoscenza e la coscienza di una storia indispensabile a formare cittadini italiani ed europei. Nel corso del tempo, si è aggiunta l’esperienza dei luoghi, tentativo di arricchire una pedagogia della memoria attraverso l’abbondanza o l’assenza di segni rimasti. Nelle città della Venezia Giulia e dell’Istria, gli studenti hanno scoperto monumenti e lapidi, segni della memoria collettiva, nel tempo mutevoli. Gonars, in Friuli Venezia Giulia, campo di concentramento per slavi, rastrellati a partire dal 1942 nella Slovenia, occupata dal regime fascista, è un ologramma della storia della memoria: un vuoto nella memoria dell’Italia, responsabile non come popolo ma come Stato invasore, riempito da pochissimi anni da una monumentalizzazione dell’area del campo; poco distanti, nel cimitero, tre memoriali: jugoslavo il primo, seguito, dopo l’esplosione delle nazioni, dal tributo sloveno e croato alle vittime. Questi campi sono solo un episodio delle violenze italiane nei Balcani, da tempo uscite anch’esse dall’elenco delle storie rimosse (6).

A Goli Otok, l’Isola calva, né Jugoslavia né Croazia hanno ancora riconosciuto il dovere della memoria per le violenze subite dai prigionieri, in maggioranza italiani, di un campo, voluto per isolare e punire la dissidenza dalla Repubblica jugoslava di Tito (7). A Basovizza, è in memoria delle foibe il monumento, grandioso nelle dimensioni e nella forma – un enorme patibolo –, destinato ad evocare simbolicamente il riconoscimento tardivo delle violenze subite da italiani (8).

Le pietre monumentali di Redipuglia, rappresentando generali e soldati dell’esercito italiano, schierati come sul campo di battaglia, sono la tappa che può iniziare o concludere il viaggio sui luoghi. A guidare visitatori abbagliati dalla spettacolarità, è uno storico, Franco Cecotti. Racconta di due monumenti: il primo, più sobrio ricordo consegnato alle famiglie dei soldati morti, il secondo, retorica esaltazione del morire in guerra, per offuscare i lutti privati con l’orgoglio delle morti eroiche. Tappa indispensabile, dice l’taliano d’Istria Livio Dorigo, per capire (e sentire) l’inutile strage: «per andare un po’ avanti e un po’ indietro nella linea del confine […] quanti uomini morti per niente» (9).

Dorigo nel 2009, anno del primo viaggio di studio per insegnanti, a Padriciano offrì una prova involontaria di quanto possano essere diverse e conflittuali le stesse memorie delle vittime. Due opposte narrazioni della profuganza non impedirono ai visitatori di percepire l’offesa subita dai profughi, privati di case e mobili, oggetti e spazi, per una promiscuità imposta dall’affollamento di tante famiglie. Vi aggiunsero una riflessione sulla memoria, trattata quasi sempre come grimaldello per forzare l’ingresso nel passato, come se bastasse ricordare per fare i conti con la storia (10).

Padriciano (foto di L. Zannetti)

Campo profughi di Padriciano (foto di L. Zannetti)

Lo abbiamo incontrato di nuovo, a Trieste, quando ha cominciato a prendere forma l’idea di un documentario diverso dal primo (La nostra storia e la storia degli altri. Il confine orientale nel Novecento), in cui il nostro testimone privilegiato racconta il tempo lungo della sua vita. Profugo nel 1947 da Pola, parla del viaggio della sua famiglia verso il Villaggio giuliano di Roma, fino al ritorno, a Trieste. Ma il tempo del racconto va oltre il suo vissuto sul confine: inizia dal Risorgimento, dal bisnonno democratico, volontario nel 1848 per la Repubblica di Venezia, e arriva alla descrizione di un’associazione istriana, dal logo che ha colori dell’arcobaleno. L’adolescenza nella Pola fascista, la rivelazione della vera natura del fascismo l’8 settembre, il battesimo dell’orrore della guerra con l’impiccagione di un italiano (la eseguono giovanissimi soldati tedeschi), lo spaesamento della famiglia, sbattuta fra le violenze nazifasciste e la prepotenza di capi partigiani slavi. Alle foibe, il suo discorso arriva con fatica: un tutt’uno con la profuganza, scelta dolorosa come può esserlo l’abbandono di tutto, compresa l’identità. Sono sue le parole scelte per il titolo del documentario. Livio Dorigo le ha pronunciate a margine della sua idea dell’Istria omogenea per cultura, oltre l’artificio di frontiere, e dell’immagine del Mediterraneo, “mare che unisce”, mentre spiega le ragioni di un rigoroso antinazionalismo. Di famiglia italianissima da quasi due secoli nell’area, lui stesso si dichiara fino in fondo italiano, per tradizione, lingua e scelte culturali. Ma il dolore dell’esilio, forte nel ricordo e mai scomparso, ha un suo stile, diverso da quello che affiora in altre testimonianze raccolte nel viaggio, distinguendosi soprattutto perché esprime con una convinzione contagiosa la speranza nel futuro di un’Europa solidale. Stessa proiezione su un futuro di dialogo fra culture scopre chi cerchi a Fiume i segni delle relazioni tra la minoranza italiana e maggioranza croata.

Quella di Dorigo è come altre una memoria individuale. Quella collettiva si è espressa quest’anno con rituali identici, ma accenti nuovi, rimodellata dall’attualità, carica di pericolose tensioni. Sono tornate memorie rancorose, fratture che sembrano voler riportare indietro, all’epoca dello scontro, e “mettere in secondo piano” gli storici. Un commento sulla stampa dello storico Giovanni De Luna conclude amaramente la ricostruzione delle tappe che hanno condotto all’istituzione e alla celebrazione del Giorno del Ricordo fino a quest’anno:

Nell’uso pubblico della storia era così allora ed è così ora: non tesi che si confrontano sulle fonti e sui documenti, ma argomentazioni che diventano nodosi randelli da brandire contro i propri avversari. E le vicende del passato sono degradate a puri pretesti (11).

Colpisce il dualismo fra la dimensione culturale di questo appuntamento civile e la liturgia celebrativa, quasi che la lunga strada percorsa dal gran lavoro sulla storia del confine difficile – scientifico, divulgativo, di pedagogia della memoria – non sia stata capace di incidere abbastanza da impedire un ritorno alla pericolosa semplificazione dello scontro su carnefici e vittime di foibe ed esodo.

Monumento nel campo di Gonars (Foto di Luigi Zannetti)

Monumento nel campo di Gonars (Foto di Luigi Zannetti)

Ha stupito gli storici l’uso della categoria di “pulizia etnica” (12), come spiegazione delle violenze e degli infoibamenti senza distinguo o sfumature, in discorsi istituzionali di alto livello. Alcuni toni hanno quasi raggiunto lo stadio dell’incidente diplomatico con gli Stati balcanici, mentre alcune istituzioni locali in qualche caso si sono lasciate andare ad una politicizzazione esplicita. Sarebbe interessante oltrepassare la citazione di episodi e raccogliere dati, utili a capire il tempo presente, se e come stanno cambiando culture della memoria e strategie, quanto fecondo o più complicato è diventato il rapporto storia-memoria, se le attuali politiche memoriali hanno una reale funzione civile…

Guardando le cronache toscane, si trova grande varietà di forme nelle celebrazioni istituzionali. Ha prevalso l’invito a testimoni, nelle sale consiliari; è fatto normale, comune alla Giornata della Memoria, la presenza – residuale oggi, per la scomparsa dei testimoni – di ex deportati, politici o razziali. Per il Giorno del Ricordo, non sempre le istituzioni hanno badato a scegliere in modo da garantire rispetto per la solennità implicita nei luoghi delle cerimonie. A Pistoia, un’esperienza positiva: è stato l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea a proporre ed avere accolta dall’Ente locale una targa in ricordo dell’esodo. Il Comune di Siena ha fatto una scelta inedita e funzionale ad accrescere l’inquinamento delle ricostruzioni storiche, facendo prevalere altre, diverse ragioni: volendo unire memoria e ricordo, si sono mescolati deportazione ed esodo, Shoah e foibe, affidando per il 10 febbraio una lectio magistralis a Franco Cardini, storico noto per altri studi, non specialista dell’uno o dell’altro argomento. I consiglieri hanno ascoltato, dentro la lunga lezione, una (forse inattesa) severa contestazione verso chi ha usato la categoria di pulizia etnica.

Anche la Toscana ha accolto profughi (13), conserva segni di questo e di altri fatti, noti e studiati o da approfondire. La memoria dei luoghi è come altrove specchio di un complicato intreccio. Meno fitta che altrove è la mappa dei campi di internamento per slavi, allestiti dall’Italia durante la guerra fascista; più tardi, furono i campi di raccolta ad ospitare esuli giuliani e istriano-dalmati, talvolta in spazi già utilizzati come campi di prigionia, talvolta nel centro delle città, come a Lucca.

Si è molto arricchita la bibliografia sulla Toscana negli anni. La disseminazione degli esiti dei progetti rivolti alla scuola ha dimensioni importanti. Il documentario, ultimo strumento per la didattica, ha già avviato il suo cammino.

NOTE
1 Firmato a Parigi, conclude la seconda guerra mondiale ridisegnando il confine orientale. Sarà definitivo l’abbandono di terre istriane e dalmate, provvisoria l’istituzione del territorio libero di Trieste, zona A con amministrazione anglo-americana, zona B jugoslava. Definitivo nel 1975, con gli accordi di Osimo, il passaggio della zona B alla Repubblica di Jugoslavia.
2 E. Collotti, Introduzione, in T. Sala, Il fascismo italiano e gli slavi del sud, Tipografia Adriatica, Trieste 2008, p.11.
3 Regia di L. Zannetti, consulenza storica di L. Bravi e L. Rocchi, produzione Regione Toscana, ISGREC e ISRT, 2019.
4 Dal progetto Per la storia di un confine difficile: l’alto Adriatico nel Novecento (Regione Toscana-rete toscana degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea) sono nate la summer school per insegnanti nel 2017, altre iniziative sul territorio e, nel febbraio 2018, il viaggio di studio per 50 studenti e 25 insegnanti toscani.
5 G. Crainz, Il dolore e l’esilio. L’Istria e le memorie divise d’Europa, Donzelli, Roma 2005, pp. 3-5.
6 Cfr. C. Di Sante, Italiani senza onore, Ombre corte, Verona 2005; E: Gobetti, L’occupazione allegra. Gli italiani in Jugoslavia (1941-43), Carocci, Roma 2007.
7 Cfr. C. Di Sante, Nei campi di Tito. Soldati, deportati e prigionieri di guerra in Jugoslavia, Ombre corte, Verona 2007.
8 Troppo ampia la bibliografia sulle foibe per una scelta. Si rinvia al documentatissimo sito dell’Istituto storico del Friuli-Venezia Giulia https://www.irsml.eu.
9 Intervista a Livio Dorigo di Luca Bravi e Luigi Zannetti, Trieste, 9 febbraio 2018.
10 C’è una letteratura ricca di riflessioni su memoria individuale-collettiva e su costi e benefici delle politiche della memoria della Repubblica italiana, prodiga negli ultimi decenni di date per un calendario civile giudicato utile, ma troppo fitto. Non pochi storici si sono cimentati su questi argomenti tirandone conclusioni diverse. Non è il più recente, ma quello che appare a chi scrive più interessato a scavare sulla data di cui si tratta qui è G. De Luna, La repubblica del dolore. Le memorie di un’Italia divisa, Feltrinelli, Milano 2011.
11 G. De Luna, La storia utilizzata come un randello nel confronto politico, “La Stampa”, 10 febbraio 2019.
12 Nel sito web dell’Istituto regionale del Friuli-Venezia Giulia associato al Parri nazionale una sintetica spiegazione delle ragioni per cui sarebbe errato parlare di pulizia etnica. In Istria fu la categoria di “nemico del popolo” a guidare le violenze ordinate dai comandi delle brigate titine, mentre per le foibe giuliane “… l’obiettivo del governo jugoslavo non era quello di cacciare gli italiani dalla Venezia Giulia, ma di mobilitarli a forza nella lotta per l’annessione della regione alla Jugoslavia. Questo perché Stalin aveva esplicitamente chiesto ai rappresentati jugoslavi di corroborare le loro rivendicazioni territoriali con il consenso della popolazione, anche italiana. Naturalmente, non occorreva che tale consenso fosse spontaneo. Le stragi quindi, oltre all’intento punitivo, ne avevano altri due: decapitare la società della sua classe dirigente, fedele all’Italia, ed intimidire la popolazione italiana, affinché non si opponesse all’annessione”.
13 C. Di Sante, Stranieri indesiderabili. Il campo di Fossoli e i “centri di raccolta profughi in Italia (1945-1970), Ombre corte, Verona 2011.
Articolo pubblicato nel febbraio del 2019.