Vittorio Meoni, testimone e storico della Resistenza

Il 10 dicembre 2022 ricorre il centenario della nascita di Vittorio Meoni. Unico sopravvissuto all’eccidio fascista di Montemaggio, Vittorio è stato a lungo il nome più rappresentativo della Resistenza nel senese e in particolare nella Valdelsa. La storia della sua fuga drammatica e rocambolesca, gravemente ferito, mentre reparti della GNR stavano per fucilarlo insieme a 19 altri giovanissimi partigiani dopo un rastrellamento il 28 marzo 1944, ha circolato come una sorta di epos popolare. Le immagini della sua deposizione al successivo processo, in cui protende un dito ammonitore, sono state in questi territori il principale emblema di un più complessivo j’accuse contro il regime e le sue violenze.  Vittorio è stato il testimone per eccellenza della Resistenza senese: e il ruolo di eroe popolare ha segnato l’intera sua esistenza.  D’altra parte, possiamo anche considerare Vittorio come la prova vivente di una congiunzione tra memoria e storia, due dimensioni della rappresentazione del passato che per molti sarebbero antitetiche e incompatibili. Infatti, malgrado l’ingombrante peso memoriale che si porta addosso e che sembra condannarlo a recitare il personaggio di storie quasi mitiche, Vittorio diventa col tempo egli stesso storiografo. Il punto di svolta della sua carriera è la pubblicazione nel 1975 della Memoria su Montemaggio, un agile libriccino nel quale decide di raccontare in proprio la vicenda dell’eccidio. Lo fa non abbandonando la prima persona testimoniale,  ma utilizzando e comparando le fonti, e soprattutto con un tono disteso e quasi distaccato, abbandonando del tutto la retorica fatta di “infamia” e “gloria” che aveva caratterizzato i primi racconti postbellici degli eccidi e delle vicende partigiane (Smeraldo Amidei, Infamia e gloria in terra di Siena durante il nazi-fascismo, Siena, Cantagalli, 1945; ANPI, Partigiani alla sbarra, Siena, La Poligrafica, 1948). Non so quante copie siano state stampate di Memoria su Montemaggio nel corso degli anni: ma certo il libro ha una diffusione capillare in Valdelsa, è praticamente entrato in tutte le case, segno tangibile di un antifascismo che si è respirato come l’aria in queste zone di subcultura rossa (oggi la situazione è più complessa: la subcultura rossa non c’è più da un pezzo, e la permanenza dell’antifascismo come valore unificante sarebbe da verificare). Da allora in poi, per Vittorio Meoni è iniziata una sistematica attività storiografica, che investe altri episodi della resistenza (Una vittoria partigiana: Monticchiello 6 aprile ’44, Siena 1978), delle lotte contadine (Gli scioperi del 1902 in Valdichiana, Montepulciano 1989) e della Liberazione (Verso la liberazione, con P. Paoletti e C. Biscarini, Siena 1994). Ma soprattutto, all’inizio degli anni ’90, Vittorio fonda l’Istituto storico della Resistenza senese e si dedica anima e corpo alla costruzione e alla trasmissione di una cultura storica alle generazioni più giovani. Al centro di questo progetto sta in particolare il recupero e l’allestimento come Laboratorio didattico di Casa Giubileo, il luogo sul Montemaggio in cui è avvenuto l’eccidio. Nei numerosissimi incontri con ragazze e ragazzi delle scuole, Vittorio era al tempo stesso personaggio-eroe, testimone e professore. La logica memoriale non si contrapponeva alla conoscenza critica propria della storiografia, ma semmai la fecondava. Da qui un atteggiamento sempre aperto verso il progredire della conoscenza storica: Vittorio non ha mai difeso le narrazioni dogmatiche e monumentali: si rendeva ben conto che l’antifascismo non può che poggiare sulla ricerca della verità. Negli anni 2000 ha portato avanti un altro suo personalissimo progetto: ha ricostruito la storia della distruzione e espropriazione della Casa del Popolo di Siena da parte dei fascisti, e i torbidi accordi da questi stretti con il Monte dei Paschi (La casa del Popolo di Siena e il ‘dono della vergogna’, Siena, Nuova Immagine 2003); è così riuscito a ottenere la restituzione da parte della Banca alla società civile senese dei locali della Casermetta, oggi Stanze della Memoria – presidio cruciale per una identità senese che voglia radicarsi non solo nel mito del Medioevo ma anche nelle drammatiche vicende novecentesche e nei valori di libertà e uguaglianza che ne sono scaturiti.

(Fabio Dei)

Immagine 2022-12-10 234402




I fascisti senesi alla marcia su Roma

Quando scattò la fase operativa del disegno eversivo della marcia su Roma, il fascismo senese aveva assunto da vari mesi il controllo quasi completo della provincia di Siena. Basta dire che delle  amministrazioni comunali a guida socialista, elette nel 1920, ne sopravvivevano solo tre. Le altre ventisei erano cadute, una dopo l’altra, sotto le bastonature e le minacce dello squadrismo. I sindaci e le giunte erano state sostituite da commissari prefettizi. Tutte le Case del Popolo avevano subito assalti, danneggiamenti, incendi.  Ampio era il consenso di cui i fascisti godevano nelle istituzioni e nei corpi separati dello Stato.

Nel racconto costruito in seguito alla conquista del potere, il fascismo senese si fregiò di un articolo de “Il Popolo d’Italia” che lo indicava come il primo ad insorgere in Italia. In realtà in più di un capoluogo di provincia – da Cremona a Pisa, per limitarsi a due soli esempi – si verificò una sorta di corsa ad anticipare l’inizio del moto eversivo previsto per il 28 ottobre.

Prime o no che siamo state, le centinaia di camicie nere concentratesi a Siena di fronte alla sede provinciale del PNF in piazza del Carmine, si mossero nel tardo pomeriggio del 27 ottobre dirigendosi alla Fortezza di S. Barbara e poi al Distretto militare di S. Chiara dove si impadronirono di trecento fucili, di quattro mitragliatrici e di munizionamento.

La complicità neppure mascherata del tenente colonnello Enrico Nadalini, comandante dei fanti dell’87°, la conseguente “neutralità” arrendevole di quasi un migliaio di soldati e di una settantina di ufficiali presenti nelle caserme, l’inerzia benevola dei 250 carabinieri del maggiore Vittorio Calcaterra dislocati sul territorio provinciale, la resa del prefetto Mauro Michele Bertone, motivata con la “scarsità” (?) di forze a sua disposizione e con l’intento di non creare “gravi incidenti”, furono determinanti per la riuscita di un’insurrezione che in tutta evidenza non fu tale, bensì un colpo di mano agevolato da chi avrebbe dovuto contrastarlo.

Nella notte la stazione ferroviaria si riempì di squadristi che salirono su un treno – molti altri montarono alle stazioni lungo il percorso per Chiusi, a completare quella che fu chiamata la legione senese – e partirono alla volta di Monterotondo, nei pressi di Mentana, punto di aggregazione della colonna affidata al comando di Ulisse Igliori. Superato lo  sbarramento di Orte viaggiando sul binario dispari – l’altro era stato divelto dai soldati dell’esercito in allerta per lo stato di assedio dichiarato dal governo Facta e poi non firmato dal re –, il 28 arrivarono a destinazione precedendo i fiorenti e gli aretini a cui era stata assegnata la medesima destinazione.

Carenza di viveri, freddo e pioggia furono gli unici veri nemici. L’attesa di dirigersi a Roma durò fino al 30 e si sbloccò solo quando, con Mussolini incaricato di formare un nuovo governo, venne rimosso ogni sbarramento militare a difesa della capitale. In testa alla colonna Igliori, i fascisti senesi entrarono in città e parteciparono alla sfilata di fronte al Quirinale. Il 31 tornarono a Siena, sempre in treno.

I partecipanti all’impresa furono 1.032. Altre 899 camicie nere rimasero invece a presidiare i centri maggiori della provincia. Nell’insieme, numeri elevati rispetto ai 2.600 iscritti al PNF nella primavera del 1922.

In testa alla classifica della partecipazione, il capoluogo (167 partecipanti),  Montalcino (89), Montepulciano (85), Sovicille (79), Sinalunga (67), Poggibonsi (61), S. Gimignano (42), Abbadia San Salvatore (32), Rapolano (30), Trequanda (30). I fasci di frazione garantirono un afflusso importante in ogni comune.

La presenza di leader fascisti autorevoli per influenza sociale – ad esempio esponenti della nobiltà capaci di portarsi dietro gregari armati in un rapporto che evoca suggestioni di tipo feudale – può essere assunta come causa di una maggiore o minore partecipazione dalle varie località. Più in generale si può richiamare la “mobilitazione secondaria” ovvero l’effetto di reazione: laddove il socialismo era stato più forte e agguerrito, da lì venne un numero maggiore di marcianti.  Anche se, va subito aggiunto, non mancano le eccezioni, come Colle Val d’Elsa, Monticiano e Chiusdino.

Per offrire una qualche cognizione su età e condizione sociale dei 1.032, si anticipa qui di seguito la  sintesi dei risultati di uno studio che sarà pubblicato sul numero CXXIX del “Bullettino senese di storia patria”. L’indagine, condotta su otto comuni, rappresentativi di varie zone della provincia, dal capoluogo, alla Val d’Elsa, alla Val di Chiana, si è fondata sui registri dell’anagrafe, intrecciati con altre fonti quali la memorialistica, la stampa, i registri di leva. 310 sono i marciati sui quali è stato possibile raccogliere le informazioni necessarie.

L’età media fu di 24 anni e mezzo: i  più numerosi, gli appartenenti alle classi richiamate sui fronti di guerra, ma molti (39%) anche i nati dal 1900 in poi.

Guardando alla condizione sociale, i ceti medi (impiegati, insegnanti, commercianti, coltivatori diretti, ma soprattutto artigiani) costituirono un’ampia maggioranza (48,8%), a conferma, anche per il  Senese, della politicizzazione, e del conseguente protagonismo in senso estremista, del mondo di mezzo avvenuta in seguito alla guerra.

Mentre i ceti inferiori (salariati, braccianti, mezzadri) totalizzarono il 27,4% di presenze, a colpire è il 23,8% dei ceti superiori (vi sono conteggiati professionisti, fattori e studenti universitari perché, nel contesto dei singoli comuni, appartenevano, a vari gradi, all’élite, e come tali venivano percepiti), fra i quali spicca il 12,2% di possidenti – prevalentemente di famiglia nobile –, di industriali e di impresari edili (per dare un termine di raffronto generale, secondo il censimento del 1921 i possidenti costituivano l’1,3% della popolazione attiva della provincia).

Se a queste percentuali, relative all’insieme dei marcianti, si affiancano quelle dei 30 quadri di comando della legione – comandante in capo, console, seniori, decurioni, centurioni – dalle quali risulta una presenza ampiamente maggioritaria di ceti superiori (20 persone) rispetto ai ceti medi (9) e inferiori (1), non è infondato pensare che, almeno in provincia di Siena, il movimento fascista, pur tra contraddizioni e lotte interne che non mancarono, fu nelle mani, e dunque sotto l’egemonia, delle tradizionali classi dominanti fin dalla partecipazione alla marcia che la storia ha segnato come l’evento fondativo del regime.

Bibliografia

Sullo svolgimento della marcia.

Giorgio Alberto Chiurco, Fascismo senese. Martirologio toscano dalla nascita alla gloria di Roma, Tipografia Combattenti, Siena 1923.

Alberto Tailetti, La Marcia su Roma vissuta nei ranghi, in “La Rivoluzione fascista”, 31 ottobre 1932.

Gabriele Maccianti, Una storia violenta. Siena e la sua provincia 1919-1922, Il Leccio, Siena 2015.

Paolo Leoncini, Ottobre 1922: la “resistibile” marcia dei fascisti senesi, in “Maitardi”, periodico dell’Isrsec “Vittorio Meoni”, 2022, n. 2.

Sul ruolo dei ceti dominanti alle origini del fascismo senese.

Daniele Pasquinucci, Società e politica a Siena verso il fascismo (1918-1926), Quaderni dell’Asmos, n. 2, Nuova Immagine, Siena 1995.

Saverio Battente, Dalla periferia al centro: la classe dirigente a Siena fra nazionalismo e fascismo, in Paul Corner e Valeria Galimi (cura), Il fascismo in provincia. Articolazioni e gestione del potere tra centro e periferia, Viella, Roma 2014.




Il “soccorso nero” in una provincia rossa. Il Movimento italiano femminile a Siena.

Il Movimento italiano femminile “Fede e famiglia”.

Il Movimento italiano femmine, comunemente riassunto nell’acronimo MIF, fu tra le prime organizzazione neofasciste formatesi nell’Italia postbellica, con l’obiettivo di assistere gli ex fascisti in carcere o in clandestinità. Fondato ufficialmente il 28 ottobre 1946, una sorta di mito fondativo ne avrebbe ricondotto in realtà la paternità a Mussolini in persona, che nell’aprile 1944 avrebbe incaricato la principessa Maria Elia Pignatelli di riunire le donne fasciste e orientarne l’attività in senso assistenziale e propagandistico. Già distintasi, assieme al marito Valerio, nell’organizzazione delle reti fasciste clandestine nell’Italia liberata, la principessa Pignatelli avrebbe dato vita a un’organizzazione strutturata a livello nazionale, con sedi in quasi ogni provincia e un’estesa rete di collaboratrici, comprendente figure di rilievo nel mondo dell’industria, della politica e, soprattutto, all’interno della Santa Sede. Scopo principale del MIF fu quello di fornire assistenza materiale e legale ai cosiddetti prigionieri politici fascisti, favorendo al contempo l’espatrio dei latitanti. Tuttavia, l’azione del movimento si sarebbe progressivamente allargata, portandolo a stringere rapporti con altre organizzazioni neofasciste europee, come pure a svolgere propaganda in favore del Movimento sociale italiano. Anche per tale attivismo, nonché per la sua funzione aggregatrice, il MIF avrebbe rappresentato uno degli attori più importanti del panorama neofascista italiano dell’immediato dopoguerra.

L’archivio del MIF e l’iniziativa dell’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea.

Le carte del Movimento italiano femminile sono oggi conservate presso l’Archivio di Stato di Cosenza. Disposizioni per il versamento, avvenuto nel 1969, furono impartite dalla stessa Maria Pignatelli poco prima della sua scomparsa nel marzo 1968, a causa di un incidente stradale. Il fondo, riordinato e inventariato, conta oggi 88 buste, relative all’attività svolta dal MIF dalla sua costituzione fino alla prima metà degli anni Cinquanta. La suddivisione interna presenta serie dedicate all’organizzazione del movimento; all’amministrazione; ai rapporti con organi dello Stato, enti, associazioni, partiti politici; alla corrispondenza con assistiti, avvocati, personalità politiche ecc. La serie più voluminosa è però quella relativa all’organizzazione periferica del movimento, comprendente i fascicoli delle sue sezioni provinciali e comunali.

Attraverso la cordiale collaborazione del personale dell’Archivio di Stato di Cosenza, nel 2020 l’Istituto storico della Resistenza senese si è impegnato nella riproduzione della documentazione riguardante la sezione senese del MIF, organizzata in tre ricchi fascicoli. Tali documenti sono adesso conservati in versione digitale presso la sede dell’Istituto di via San Marco 90 a Siena.

Brevi cenni sulla storia del MIF senese.

Un ufficio senese del Movimento italiano femminile fu costituito nell’ottobre 1947, sollecitato dall’inizio dei procedimenti contro i collaborazionisti fascisti presso la sezione speciale della locale Corte d’Assise. Già dal maggio precedente, infatti, si erano intensificati al riguardo i contatti tra la principessa Pignatelli e la lucchese Tita Luporini, responsabile toscana del movimento, e tra la stessa e l’ex capo della provincia di Siena Giorgio Alberto Chiurco. Nella prima metà di ottobre, la Pignatelli decise di recarsi personalmente nella città del Palio, per organizzare un primo nucleo del MIF e prendere contatti con importanti esponenti della nobiltà cittadina, disposti a finanziare le attività del movimento. Una prima lista delle iscritte alla sezione senese, risalente probabilmente a quel periodo, conta una quarantina di nominativi, vagliati dalla signora Chiurco per accertarne l’affidabilità.

Nel contesto dei processi senesi, l’azione del MIF si indirizzò verso il sostegno materiale ai detenuti, fornendo indumenti, sigarette, riviste da leggere; soprattutto, fu l’organizzazione della Pignatelli a sostenere la difesa degli imputati, rintracciando gli avvocati e provvedendo, assieme al concorso di alcuni notabili cittadini, al pagamento delle relative spese legali. Un’attività che non si limitò al solo capoluogo, allargandosi ai detenuti fascisti delle carceri di San Gimignano, tra i quali figurava anche l’ex federale milanese Vincenzo Costa.

Di grande interesse risultano al riguardo le relazioni economiche relative ai bienni 1948-1949 e 1950-1951, dalle quali emergono indicazioni di carattere quantitativo circa l’azione assistenziale del movimento, comprendente l’invio di pacchi natalizi, generi alimentari e medicinali; l’organizzazione di pranzi; l’assistenza alle famiglie dei detenuti.

Merita infine un accenno la corrispondenza intrattenuta con i singoli imputati – particolarmente significativa quella riguardante Chiurco e l’ex comandante della squadra politica fascista Alessandro Rinaldi – dalla quale emergono sia informazioni circa la quotidianità dei prigionieri, il loro stato d’animo e le preoccupazioni del momento; sia indicazioni relative all’organizzazione dei ricorsi dopo le prime condanne emesse dall’assise senese.

Riferimenti bibliografici.

  1. F. Bertagna, Un’organizzazione neofascista nell’Italia postbellica. Il Movimento italiano femminile «Fede e Famiglia» di Maria Pignatelli di Cerchiara, in Rivista Calabrese di Storia del ‘900, 1, 2013, pp. 5-32;
  2. R. Guarasci, La lampada e il fascio. Archivio e storia di un movimento neofascista. Il «Movimento italiano femminile», Laruffa, Reggio Calabria 1987;
  3. K. Massara, Vivere pericolosamente. Neofascisti in Calabria oltre Mussolini, Aracne, Roma 2014;
  4. A. Orlandini, G. Venturini, I giudici e la Resistenza. Dal fallimento dell’epurazione ai processi contro i partigiani, Il caso di Siena, La Pietra, Milano 1983;
  5. G. Parlato, Fascisti senza Mussolini. Le origini del neofascismo in Italia. 1943-1948, Il Mulino, Bologna 2006, pp. 55-74;
  6. N. Tonietto, La genesi del neofascismo in Italia. Dal periodo clandestino alle manifestazioni per Trieste italiana. 1943-1953, Le Monnier, Firenze 2019.



Guerra ai renitenti: le fucilazioni del marzo ’44

Leandro Corona, Ottorino Quiti, Antonio Raddi, Adriano Santoni, Guido Targetti: erano questi i nomi dei 5 giovani – di età compresa fra i 21 e i 23 anni – fucilati il 22 marzo del 1944 a Firenze allo stadio di Campo di Marte a seguito di una condanna a morte per renitenza alla leva, emanata dal Tribunale militare speciale. All’esecuzione sono fatti assistere tutti i militari del presidio militare di Firenze, come monito. I drammatici momenti di quell’eccidio ci sono restituiti dalla relazione redatta da don Angelo Becherle, il cappellano chiamato a impartire l’estrema unzione ai cinque ragazzi. Nel racconto del sacerdote – subito trasmesso al cardinale di Firenze Elia Dalla Costa – emerge tutta la tragedia delle giovani vite di fronte alla morte: “Quiti cominciò a tremare, voleva alzarsi e scappare: anche il Raddi e il Corona ebbero un momento di terribile esasperazione: riuscii a quietarli  […] avvenne la scarica del plotone. Il Targetti, il Raddi ed il Santoni morirono subito. Non così il Quiti, che ancora vivo, legato alla sedia si dimenava e gridava « Mamma, mamma!». […] Fu il maggiore Carità, il famigerato comandante delle SS, che dopo alcuni istanti intervenne e diede il colpo di grazia”. La gravità del fatto è tale che sconvolge i testimoni e resta ben vivo nella memoria della città che ha poi onorato la memoria dei martiri con il monumento che ancora oggi li ricorda sotto la “Curva Ferrovia” dello stadio di calcio.

Peraltro non si tratta di episodio isolato. In quello stesso mese di marzo fatti simili si erano verificati in tutta la Toscana. Ad esempio il 13 a Siena dove 4 giovani renitenti erano stati condannati dal tribunale militare speciale e fucilati nella caserma “La Marmora”; sono 11 quelli fucilati in quello stesso 22 marzo a Maiano Lavacchio nel grossetano, insieme ad un militare tedesco che aveva disertato;  il 24 tocca a due giovani viareggini presso il cimitero della città e il giorno seguente altri due a Lucca; il 27 marzo due a Pisa e il 31 quattro renitenti sono fucilati a Pistoia sotto le mura della Fortezza di Santa Barbara.

Una vera e propria guerra alla renitenza,  nella quale i giovani che non si presentano alla leva sono di fatto equiparati a nemici, e come tali trattati. Per capire la radicalità e capillarità di questa strategia, frutto non tanto delle scelte dei singoli Tribunali locali, quanto di una compiuta strategia della Repubblica sociale italiana, è necessario considerare l’importanza attribuita dal governo di Salò alla leva militare.

Per il governo collaborazionista fascista la formazione di un esercito nazionale, secondo l’impostazione del generale Graziani, Ministro della Difesa nazionale, è infatti obiettivo prioritario per dimostrare la propria esistenza come Stato agli italiani, ma anche ai potenti quanto ingombranti alleati nazisti. Per questo, oltre al tentativo di “recuperare” i soldati arresisi dopo l’armistizio e condotti nei lager del Reich come internati militari, è fondamentale soprattutto il coinvolgimento dei giovani attraverso l’emanazione dei bandi di leva. Per questo fin dal 16 ottobre del ’43 Graziani preannuncia la chiamata alle armi dei nati nel ’24 e nel ’25, riattivati gli uffici di leva, nella seconda metà di novembre. L’operazione è vista con diffidenza dai nazisti che puntano piuttosto ad usare gli italiani come lavoratori a proprio servizio. Ma soprattutto si scontra con la diffusa stanchezza e la crescente ostilità per il conflitto fra gli italiani. Atteggiamenti certo accentuati dall’odiosa disposizione del generale Gambarra dello Stato maggiore dell’Esercito che intima l’arresto dei padri in caso di mancata presentazione dei figli alla leva. Nonostante un crescente clima di minacce la maggioranza dei ragazzi non si presenta.

Il decreto legislativo del 18 febbraio 1944 che stabilisce la pena di morte per renitenti e disertori è la più efficace dimostrazione del fallimento del bando di novembre. Il ricorso alla pena estrema svela l’inefficacia di ogni altro mezzo, a partire dalla propaganda, e la crescente delusione negli ambienti fascisti. Una consapevolezza rafforzata dalla lettura della stampa fascista che indica sempre più in renitenti e disertori nemici da abbattere più che ragazzi da convincere. Esemplare è quanto si legge sulle testate delle federazioni toscane, come quella lucchese: “la diserzione, quindi, e il macchiai olismo di tanti, di troppi giovani nostri, per non servire la mamma Italia e in un’ora delle più tragiche per Essa, sono spregevoli al massimo grado” (“L’Artiglio”, 21 aprile 1944). Sulla stessa linea il periodico pistoiese “Il Ferruccio” che definisce i renitenti “sabotatori”, mentre quello fiorentino “Repubblica”, già dal dicembre del ’43 aveva esteso la denuncia ai familiari: “vili sono tutti coloro che proibiscono e non incitano i figli perché accorrano a cacciare il nemico” (“Repubblica”, 11 dicembre 1943).

La successiva tattica del “bastone e della carota” – con il decreto 336 che esenta dalla pena coloro che si presentino entro il 9 marzo 1944 – non muta la sostanza dei fatti. Né ottenere risultati significativi. Tanto che il successivo decreto del 24 marzo stabilisce sanzioni economiche per i renitenti e i disertori come la confisca dei beni, propri e familiari, oltre alla cancellazione delle tessere annonarie, così da piegare i giovani, con il ricatto che grava sui parenti. In questo contesto vanno quindi collocati gli episodi che insanguinano anche la Toscana nel marzo del ’44 con le varie fucilazioni di renitenti. Esse non sono solo azioni di repressione, ma tremendi atti dimostrativi tesi a terrorizzare gli altri ragazzi e tutta la popolazione per cercare di piegare con la paura chi non si era riuscito a convincere con ragionamenti ed emozioni retoriche ormai vanificate dal conflitto e dai suoi tremendi effetti. Violenze gravi che, quasi per contrappasso, ottengono l’effetto di favorire un rafforzamento del movimento partigiano, con la fuga alla “macchia” di tanti giovani, e più in generale di favorire un sentimento di ostilità della popolazione contro la Repubblica sociale, contribuendo così a quella crescita della Resistenza, in ogni sua forma, che si dispiegherà nei mesi successivi contribuendo alla liberazione di gran parte del territorio della Toscana.




Fare la Resistenza, fare la storia della Resistenza. Vittorio Meoni e l’Istituto Storico della Resistenza Senese.

Nel 1998 Vittorio Meoni mi telefonò per propormi di assumere l’incarico di “insegnante comandato” nell’Istituto Storico della Resistenza Senese. L’Istituto si era costituito alcuni anni prima, nel 1991, naturalmente per iniziativa dello stesso Vittorio. Dico “naturalmente” perché a Siena Vittorio era la Resistenza, in ogni senso del termine: era il suo eroe, ricordato nelle narrazioni popolari, il suo principale testimone (era allora e rimarrà a lungo anche presidente dell’ANPI provinciale), ma anche il suo studioso, colui che tentava di traghettarla dalla memoria alla storia. L’Istituto aveva raccolto altre persone della generazione di Vittorio (n. 1922) e già attiviste dell’ANPI, come fra gli altri Sandro Ugoletti, Alfredo Merlo, Anna Giorgetti, Aristeo Biancolini, Giuseppe Martufi, Bruna Talluri (che ne era stata la prima direttrice): ma anche studiosi e attivisti più giovani, come Alessandro Orlandini, Gianfranco Molteni, Silvia Folchi. All’ISRS avevano aderito la provincia di Siena e molti comuni del territorio. La sede era in un prestigioso (anche se non propriamente funzionale) locale nella centralissima via di Città, che ospitava una discreta biblioteca (includente un fondo donato da Mario Delle Piane), i materiali d’archivio delle brigate partigiane del Senese, un archivio fotografico di provenienza ANPI e un piccolo fondo di fonti orali (che si sarebbe in seguito ampiamente sviluppato). Negli anni Novanta, il principale impegno di Vittorio Meoni e dell’Istituto aveva però riguardato il progetto di Casa Giubileo: la casa colonica immersa tra i boschi del Montemaggio, nel comune di Monteriggioni, dove erano stati attaccati e catturati i partigiani del gruppo di Vittorio, prima dell’eccidio e della sua rocambolesca fuga. Con il sostegno delle amministrazioni regionale e provinciale e dei comuni della Valdelsa senese, Casa Giubileo era stata ristrutturata e trasformata in un Laboratorio Didattico per la storia contemporanea e la ricerca ambientalista. Da puro “luogo del ricordo”, doveva diventare un presidio della trasmissione critica della memoria resistenziale alle nuove generazioni, e un riferimento per la didattica della storia e dell’ambiente rivolto a tutte le scuole del territorio. Era così stata dotata di raccolte di fonti e di strumentazioni elettroniche per l’epoca assai avanzate, inclusa una centralina di montaggio video e altre apparecchiature che favorivano un approccio diretto e interattivo degli studenti alle fonti.

Si trattava ora di farlo funzionare.  L’ISRS faceva parte della rete nazionale degli Istituti storici affiliati all’INSMLI (Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia), convenzionata con il Ministero della Pubblica Istruzione al fine di impiegare – attraverso appunto la formula del “comando” – alcune decine di insegnanti di ruolo per le proprie attività di didattica della storia contemporanea.  Siena ottenne per la prima volta il comando appunto a partire dall’anno scolastico 1998-99: da qui dunque la proposta che Vittorio mi fece di assumere quel ruolo, che accolsi con entusiasmo soprattutto per i miei interessi verso la didattica della storia contemporanea. Lavorai all’Istituto (divenendone anche direttore) per due anni scolastici (fino a quando, alla fine del 2000, ottenni accesso all’università e mi trasferii a Roma “La Sapienza”). Anni intensi, nei quali organizzammo un pacchetto di proposte didattiche per le scuole della provincia – dalle primarie alle superiori – e di corsi di aggiornamento per insegnanti. I percorsi didattici furono all’inizio quattro, centrati attorno alle tematiche dell’eccidio di Montemaggio, dell’antifascismo e della Resistenza nel senese, dei bombardamenti delle città, del razzismo e della persecuzione degli ebrei.  Ciascun percorso includeva almeno una o più visite a Montemaggio, incontri con i testimoni, interventi in classe (con i testimoni e, oltre che con me, con esperte e attive collaboratrici come Laura Mattei e Valentina Zerini), e esercitazioni di laboratorio basate sull’analisi critica delle fonti. L’unicità del racconto storico esemplare e ufficiale veniva smontata cercando di presentare gli eventi e il contesto da molteplici punti di vista. Nella ricostruzione dell’eccidio di Montemaggio, ad esempio, la visita dei luoghi e l’incontro con Vittorio Meoni o con Velio Menchini si combinavano con il confronto di diverse versioni e racconti (inclusi quelli della GNR), con gli atti del processo, con resoconti letterari e audiovisivi. Nel percorso sui bombardamenti (sfruttando soprattutto la ricca documentazione su Poggibonsi), oltre a disegnare il contesto complessivo della guerra aerea e della guerra “totale”, si ponevano a confronto le fonti oggettive (ad esempio le riprese effettuate dai bombardieri americani, che in quegli anni Claudio Biscarini aveva individuato negli archivi USA e pubblicato) e quelle soggettive, come le testimonianze orali dei sopravvissuti e degli sfollati – chiedendo poi alle studentesse e agli studenti di realizzare prodotti multimediali di sintesi. Decine e decini di classi, prevalentemente di scuola media, parteciparono a questi esperimenti didattici, gli scuolabus gialli arrancavano fra la polvere sulla strada bianca che porta a Montemaggio, scaricando a Casa Giubileo o alla Porcareccia centinaia di ragazze e ragazzi che almeno in quei momenti sembravano smentire gli stereotipi sul disinteresse adolescenziale per la storia – e che rimanevano per lo più incantati dall’immersione in uno scenario che portava i segno concreti del passato, dal mix di memoria e storia e dai metodi “induttivi” che venivano loro proposti. Ripensandoci oggi, non sono così sicuro che il metodo del laboratorio (imparare la storia facendo delle cose, non solo ascoltando dei racconti stabilizzati e “ufficiali”) sia generalizzabile. Sono molto più scettico di allora sull’idea di un apprendimento scolastico per skills. E anzi sono convinto che quel che accadeva a Casa Giubileo non fosse solo “metodo induttivo”, ma anche e soprattutto approccio empatico, potenza dei “miti” narrati, efficacia comunicativa dei monumenti (i ragazzi chiedevano sempre se quelli erano i buchi dei proiettili…), rafforzata dal carattere straordinario dell’esperienza vissuta (fare scuola nei boschi, lontano dall’ordinarietà della classe etc.). Resta intatta la meraviglia di quei momenti: e sarebbe interessante sapere oggi, a più di vent’anni di distanza, che cosa per le ragazze e i ragazzi di allora è rimasto della didattica di Casa Giubileo.

Al di là delle esperienze con le scuole, l’attività di quegli anni all’Istituto si concentrò molto sulla produzione di fonti orali. Già Vittorio ne aveva iniziato una raccolta su VHS, con interviste formalizzate condotte nella sede stessa dell’ISRS. Continuammo utilizzando formati audio digitali, con diverse campagne che tentavano non solo di fissare le testimonianze dei partigiani più noti, ma anche di restituire il punto di vista di testimoni dell’epoca fino ad allora rimasti nell’ombra, e portatori magari di racconti per così dire meno ortodossi (il punto di vista contadino, ad esempio, non sempre così nettamente schierato con i partigiani). Bisogna ricordare che quegli anni ’90, aperti dal celebre libro di Claudio Pavone (Una guerra civile, Bollati Boringhieri, 1991), cercavano di rendere più ampia e complessa l’immagine della Resistenza rispetto alle visioni “militanti” e alla storiografia più ortodossa. Era finita la guerra fredda, e non eravamo ancora entrati in quella nuova stagione di polemiche che sarebbe stata in seguito alimentata dai libri di Pansa e da alcuni tratti dell’ideologia della nuova destra. Sembrava possibile sfuggire alla dimensione sacra e monumentale della memoria resistenziale, e sottoporla allo scrutinio di una indagine storico-antropologica più profonda, senza per questo offrire strumenti al revisionismo più strumentale. Ciò implicava ad esempio  dare maggior risalto al ruolo dei civili, come negli studi sugli eccidi nazifascisti del ’44 e sulle loro memorie che spesso si presentavano “divise” e irriducibili alla versione ufficiale; ragionare (come Pavone stesso  invitava a fare) sulla dimensione di una violenza diffusa che non stava solo da una parte e che finiva per contagiare anche le “vittime”; approfondire le divisioni e le contraddizioni interne alla stessa componente partigiana, facendo emergere crepe nella narrazione monumentale che (per ragioni prevalentemente pratiche) era stata disegnata a fine guerra dalle relazioni delle brigate.  Pochi ricordano che in quel periodo furono proprio gli istituti storici della Resistenza ad aprire nuovi filoni di studi sulle rappresaglie antifasciste dell’immediato dopoguerra o sulle violenze del confine orientale (incluse le “foibe”): temi in precedenza tabù perché colonizzati dalla propaganda dell’estrema destra, e che ben presto sarebbero tornati ad esserlo. Accenno a questi aspetti solo per ricordare l’estrema fecondità di quella fase, e soprattutto per testimoniare quanto Vittorio Meoni fosse interessato e aperto verso questi sviluppi. Proprio lui che incarnava la monumentalità della Resistenza, il motto – se vogliamo – per cui “la Resistenza non si tocca”, era il primo a guardare con attenzione ai nuovi paradigmi sia interpretativi sia celebrativi che si stavano profilando.  “Vecchi arnesi”, scherzava commentando sospetti e tabù di molti della sua generazione. Me ne sono forse accorto tardi, ma il suo atteggiamento verso i più giovani era da autentico maestro: una guida discreta, consapevole che le cose che si imparano davvero sono quelle cui si arriva da soli.

Fabio Dei




Il paese più rosso d’Italia.

Il paese più rosso d’Italia (2021), edito dalla Betti Editrice, è un volume scritto dal buonconventino Gino Civitelli.  Civitelli è autore di varie pubblicazioni sulla storia locale, sulla Resistenza, sul movimento operaio e contadino. Il libro, redatto da un militante del partito, non è altro che una testimonianza delle vicende del Partito Comunista Italiano (PCI) nel Senese. In particolare, l’autore cerca di spiegare i motivi del consenso e successo del PCI a Buonconvento, piccolo borgo marginalmente toccato dalla Resistenza che diventò il “paese più rosso della provincia più rossa d’Italia” (p. 11). Attraverso brevi capitoletti, l’autore fornisce una panoramica della storia del PCI dal 1921, anno della sua fondazione, fino la sua dissoluzione nel 1992. In questo modo, Civitelli affronta le più varie tematiche: dalle questioni politiche nazionali (ad. es. il fascismo, il rapporto con il Partito Socialista Italiano, con la Democrazia Cristiana e la Chiesa, la figura di Togliatti e il Compromesso Storico, le Brigate Rosse ecc.), locali (Buonconvento), internazionali (ad. es. il rapporto con gli Alleati nel dopoguerra e con la Russia nel corso del XX secolo), fino a quelle più sociali (ad. es. le donne, i mezzadri, gli operai, le associazioni, ecc.). Il volume, quindi, si muove su un doppio binario ovvero quello cronologico (dal 1921 al 1992) e quello tematico; entrambi si intrecciano fornendo un quadro generale utile a tutti coloro interessati nel conoscere la storia del PCI e nello specifico l’importanza del Partito per Buonconvento e viceversa.

Il libro verte sulla storia di Buonconvento, il rapporto dei buonconventini con il PCI e il consenso che quest’ultimo guadagnò nel paese. Civitelli riconduce il successo del PCI nel territorio, non solo all’antifascismo locale diffuso, in particolare alla mezzadria. Per l’autore, il PCI fu il partito che riuscì a raccogliere la rabbia dei contadini, sintetizzare le rivendicazioni dei mezzadri una volta giunto al potere il fascismo e ricondurle verso gli obiettivi e i miti della Rivoluzione russa. In effetti, mostra come i contadini e gli operai videro nel PCI l’opportunità per raggiungere i propri obiettivi e una prospettiva concreta per il futuro. Secondo Civitelli, Siena era la provincia con la percentuale più alta di mezzadri e Buonconvento il Comune che ne aveva di più (p. 16). È interessante osservare come, attraverso la storia di un paese e del rapporto con il PCI, l’autore riesca a fornire un quadro generale del partito a livello nazionale e internazionale e mostrare quali erano le dinamiche che regolavano e caratterizzavano il partito. Il lettore quindi attraverso una storia micro (Buonconvento) riesce ad osservare una storia macro (la storia del PCI a livello nazionale e internazionale).

Il rapporto micro/macro si osserva anche attraverso i militanti buonconventini e le varie tematiche affrontate da Civitelli nel libro le quali contribuiscono a completare e arricchire il quadro generale della storia del PCI. L’autore, infatti, attraverso le testimonianze degli esponenti locali più noti non soltanto porta alla luce le loro esperienze ma riesce a toccare diversi nodi con valenza più ampia: ad. es. la questione femminile, la propaganda del PCI, la scuola partito, le manifestazioni ecc. In effetti, il libro raccoglie varie testimonianze ed esperienze personali che permettono al lettore conoscere più da vicino il funzionamento del partito e della vita politica e sociale dei singoli individui. Completano il quadro le varie fotografie presenti nel libro che concretizzano l’immaginario di chi legge all’illustrare la realtà così com’era.

Di conseguenza, il libro diventa una vera e propria testimonianza della storia rossa di Buonconvento poiché racchiude parte della vita dello scrittore e di alcuni dei suoi colleghi. Il volume, infatti, verte principalmente sulla conoscenza dell’autore e sulle dichiarazioni o interviste fatte ai suoi pari. Ecco perché tra le pagine del libro, il lettore riesce ad avvertire la posizione e il giudizio, talvolta critico, dell’autore verso il partito di cui ne ha fatto parte. Diventa dunque una valutazione retrospettiva della storia e pertanto rispecchia l’opinione e versione dello scrittore.

In sintesi, Il paese più rosso d’Italia fornisce una panoramica della storia del PCI e della storia di Buonconvento intrecciando la dimensione macro con quella micro lungo la vita del partito e attraverso diverse tematiche. È, quindi, un libro destinato ad un pubblico ampio, interessato nel conoscere la storia del PCI e di Buonconvento attraverso i ricordi, le esperienze, le opinioni dei protagonisti. In questo libro Civitelli ci offre la sua versione.

 




Le battute anticomuniste del 1925-1927 in provincia di Siena*

Il Pcd’I senese, nato sulla base di nuclei della frazione comunista presenti in varie sezioni del Psi già prima della scissione di Livorno, aveva raccolto nel suo primo anno di vita 483 iscritti, non molti rispetto a Massa, Pisa, Grosseto, Arezzo e ovviamente Firenze, ma distribuiti sul territorio provinciale con una capillarità unica in Toscana. Le iscrizioni erano calate nei due anni successivi – nel 1923 soltanto un centinaio – ed erano tornate a salire nel 1924 grazie anche all’arrivo nel partito dei socialisti terzointernazionalisti, il cui leader, Ricciardo Bonelli, essendo stato a lungo segretario della Federterra, aveva portato in “dote” un buon numero di lavoratori della terra, soprattutto mezzadri.

Lo squadrismo e l’azione poliziesca avevano fatto sentire i loro effetti costringendo, fin dal 1922, molti militanti all’emigrazione per conservare la propria incolumità e non essere incarcerati di continuo.

Ondate di arresti di massa non si erano tuttavia verificate neppure nei periodi più duri come durante la “battuta anticomunista” del 1923 che portò in carcere migliaia di comunisti in varie parti d’Italia e quasi l’intero gruppo dirigente nazionale.

A colmare questo vuoto intervennero, fra il 1925 e il 1927, due vaste operazioni di polizia, una con epicentro Colle Val d’Elsa e Poggibonsi, l’altra con epicentro Sinalunga.

«Nelle prime ore del giorno corrente – si legge nel rapporto dei carabinieri della stazione di Colle Val d’Elsa del 22 agosto 1925 – noi tenente Visconti siamo stati informati da fiduciario che un tale Franci Leo […] qui residente […] era in possesso di una tessera della Federazione giovanile comunista d’Italia, Sezione dell’Internazionale comunista, e che aveva pochi giorni prima promossa una sottoscrizione pro “L’Unità” fra gli aderenti alla Sezione giovanile suddetta. Rintracciato il Franci e accompagnato in questa caserma e sottoposto a stringente interrogatorio ha rilasciato l’unita dichiarazione».

Da quella dichiarazione estorta a suon di percosse – questo è il significato di “stringente interrogatorio” – emersero notizie che consentirono di proseguire le indagini e di estenderle a Poggibonsi, a S. Gimignano e a Siena. Arresto dopo arresto risultò che sia i giovani comunisti, sia i comunisti “adulti” avevano effettuato una serie di riunioni in luoghi appartati – Maltraverso, Cappellina, Poggio Tondo, Dondolo – per organizzare il tesseramento, raccogliere soldi per L’Unità e per il Soccorso Rosso.

Al termine del lavoro investigativo gli arrestati risultarono cinquantuno. Fra loro Ricciardo che, con il fratello Gino, era al vertice della federazione. Finì agli arresti anche una donna, Lina Ranucci, moglie di Ricciardo. Trentasette arrestati vennero liberati dopo alcuni giorni, quattordici rimasero in prigione.

La Corte di Appello di Firenze, chiamata ad una prima decisione sulla loro sorte, con le sentenze del 3 dicembre 1925 e del 19 gennaio 1926, decretò trentasette assoluzioni per insufficienza di prove ed una per non doversi procedere. Rinviò gli altri tredici imputati, tutti ancora in stato di detenzione, alla Corte d’Assise di Siena per rispondere dei delitti di aver voluto «mutare violentemente la costituzione dello Stato e del Governo […] e di aver determinato altri a incitare o personalmente incitato all’odio fra le varie classi sociali […] aizzando il proletariato ad abbattere la borghesia e ad instaurare la propria dittatura».

Il processo fece clamore. I carcerati arrivarono incatenati. «Il 18 maggio 1926 – è il ricordo di uno di loro, Balilla Giglioli – i tredici furono condotti in via del Casato dove ha sede la corte d’Assise. Detta via era affollata ed il camion a stento, nonostante il servizio d’ordine, poté arrivare. Fatti scendere […] furono messi in un gabbione di ferro contornato da sei carabinieri in alta uniforme […]. Il ras Baiocchi […] con occhiate e lazzi dirigeva praticamente il processo». La sentenza di condanna appariva già scritta nel clima prima ancora che nell’andamento dibattimentale – da cui peraltro risultò che nessun imputato aveva abiurato la propria fede ideale – ma a scattare fu la prescrizione dei reati politici prevista dall’amnistia del luglio 1925.

L’altra “battuta anticomunista” nel senese avvenne un anno e mezzo dopo, quando era stata ormai varata la legislazione eccezionale e il fascismo da sistema politico autoritario si era trasformato in dittatura.

Il 22 gennaio il capitano Alfonso Demitry e il tenente Arturo Bianchini dei carabinieri di Montepulciano così scrivevano: «Nonostante le recenti ed energiche misure adottate dal Governo Nazionale per lo scioglimento di tutti i partiti sovversivi, al comando della compagnia CC.RR. di Montepulciano risultava in modo certo, dopo accurate investigazioni, che nella plaga Bettolle-Sinalunga l’organizzazione comunista esisteva ancora ed era in pieno sviluppo in quelle masse di lavoratori. L’azione dell’Arma in un primo tempo fu sagace e persistente in modo da poter venire a conoscenza dei maggiori esponenti del comunismo di Bettolle e del modo come la propaganda veniva svolta. Poscia si dové agire decisamente e con rigore tanto da stroncare la criminosa associazione e così noi sottoscritti con trenta militari dell’Arma […], nelle notti del 4 e 7 corrente, favoriti dalla persistente pioggia e freddo intenso, potemmo addivenire all’arresto nei propri domicili».

Gli arrestati furono trentuno, ai quali se ne sarebbero aggiunti altri cinque, più due denunciati in stato di detenzione al confino per essere già incorsi bei rigori della legislazione speciale.

L’investigazione aveva portato a individuare il funzionamento dell’organizzazione. «Antonio Malfetti […], da poco emigrato in Francia, da prima socialista e poi fervente comunista […] poté gettare le basi dell’organizzazione comunista in Bettolle-Sinalunga, tanto che in un piccolo registro ben nascosto, ma potuto sequestrare per il modo abile e minuzioso con cui vennero eseguite le perquisizioni domiciliari, si poté leggere il proclama […] ai compagni dell’aretino: “A nome del partito comunista (socialista vero) non vi chiediamo i soldi per la  tessera […], noi vi chiediamo l’inquadramento delle forze proletarie […], in ogni paese due o tre compagni  di buona fede per trovare un buon numero di organizzati disposti a tutto per il giorno della riscossa”».

In un altro passaggio del rapporto si legge: «Il Doretti Ademaro, incensurato, in bicicletta si recava [da Siena] a Rapolano in località Armaiolo ove giunto consegnava al Ravagni [Riccardo] o al Benicchi Gurlino o al Felici Giuseppe o ad altro compagno, che riconosceva con parola d’ordine, l’involto contenente la segreta corrispondenza consistente in manifestini di propaganda sovversiva, tessere del partito e giornali. In tale maniera la stampa giungeva ai compagni di Bettolle i quali, dopo averne preso visione, dovevano, secondo le istruzioni, tutto distruggere».

Le stampe arrivavano a Siena portate da un «corriere di partito», che si faceva chiamare Metello Taddei, «rimasto sconosciuto». A Siena venivano convogliati i soldi raccolti per il Soccorso Rosso.

Al termine dell’indagine – che poté dipanarsi perché durante gli interrogatori ci fu chi cedette e si fece sfuggire delle informazioni – sedici degli arrestati vennero rimessi in libertà, seppure scaglionati in tempi diversi. Venticinque, comprendenti anche i due denunciati già detenuti al confino, furono invece mandati in giudizio.

La commissione istruttoria presso il Tribunale speciale per la difesa dello Stato con la sentenza del 30 maggio 1927 li rinviò tutti a giudizio per avere «organizzato attivamente […] le file del partito comunista, disciolto per ordine della pubblica autorità […] e avere fatto propaganda delle dottrine e dei metodi e del programma […] mediante diffusione di giornali e stampe a carattere sovversivo». Due anni dopo, il 12 giugno 1929, il Tribunale speciale pronunciò tre assoluzioni per insufficienza di prove e ventuno condanne variabili fra i dodici anni e i due anni e mezzo di reclusione.

 

*Il presente testo è la rielaborazione di una parte del saggio Il Pcd’I in provincia di Siena (1921-1926) in pubblicazione su “Bullettino senese di storia patria” 2021.

 

RIFERIMENTI ARCHIVISTICI E BIBLIOGRAFICI

Archivio Centrale dello Stato, Tribunale speciale per la difesa dello Stato, Archivio generale, Presidenza, Fascicoli processuali.

Archivio di Stato di Siena: Questura, 3° versamento; Tribunale di Siena, Corte d’Assise.

Paradisi Mino, L’antifascismo a Colle, Colle Val d’Elsa 2008.

Bardini Vittorio, Storia di un comunista, Firenze 1977.

Burresi Franco – Minghi Mauro, Poggibonsi dal fascismo alla liberazione, Poggibonsi 2019.

 




Archeologia della Seconda guerra mondiale.

Quando le truppe del Terzo Reich riuscirono a bloccare l’avanzata degli anglo-statunitensi lungo la linea Gustav (dal 4 ottobre 1943 al 18 maggio 1944), l’intero territorio toscano divenne una delle retrovie dei difensori e ciò aumentò notevolmente i rischi di attacchi aerei; per prevenire questi ultimi, come si capì ben presto nel territorio senese, negli anni precedenti era stato fatto troppo poco. Le prime incursioni pesanti si ebbero rispettivamente il 21 novembre, contro Chiusi, e il 29 dicembre contro Poggibonsi; entrambi gli attacchi provocarono numerose perdite tra la popolazione civile, rilevanti distruzioni[1] e una profonda emozione poiché era palese che, se nel capoluogo alcuni rifugi (in molti casi insufficienti e inadeguati) erano stati realizzati, per quanto riguardava gli altri centri abitati della provincia la situazione era ben diversa. A Chiusi ci si era mossi soltanto nel marzo del 1944, quando era stato depositato un progetto per realizzare un ricovero all’interno del cosiddetto “labirinto”[2] ma a tutt’oggi non si è fatta piena luce su quale fosse lo stato d’avanzamento dei lavori al momento della liberazione della cittadina (avvenuta il 26 giugno di quello stesso anno). Ancora oggi non sono note relazioni circa la presenza di rifugi antiaerei per la popolazione civile in nessuna delle altre città del territorio ma è ipotizzabile che tali opere fossero rarissime e, in buona parte dei casi, dovute all’iniziativa personale dei singoli cittadini.
Non diversa appariva la situazione nelle campagne del senese. Nel 1941 il regime aveva capito che l’integrità dei raccolti era strategica e questo elemento era divenuto pressante a partire dal 1942 quando il reperimento di rifornimenti alimentari per la popolazione civile si era fatto difficoltoso. Si provvide pertanto, oltre ad allertare i vigili del fuoco, a diffondere nelle aree rurali millecinquecento volantini, realizzati dal Ministero degli interni, su “Come proteggersi dalle offese nemiche incendiarie”; a questi si affiancarono dei foglietti dedicati a “Come proteggersi dalla nuova offesa aerea nemica: La piastrina incendiaria” pubblicati l’anno precedente.
Nel 1943 il Ministero degli interni aveva dato alle stampe dei nuovi vademecum dedicati alla difesa delle campagne e dei raccolti. Si raccomandava in particolar modo di tenere sempre riserve d’acqua presso campi, stalle, fienili e legnaie inoltre si invitava a tenere puliti i terreni in prossimità dei campi coltivati e di realizzare in questi ultimi, qualora le dimensioni lo permettessero, delle strisce tagliafuoco. I consigli forniti riguardavano anche la disposizione dei covoni che non dovevano essere né eccessivamente grandi né disposti in fila indiana, bensì a scacchiera mentre il raccolto doveva essere conservato in più luoghi al coperto. Data l’indisponibilità dei vigili del fuoco (che in caso di attacco aereo sarebbero stati presumibilmente impegnati nei centri urbani), il primo intervento di soccorso era affidato a squadre di agricoltori, opportunamente istruiti dagli stessi vigili del fuoco, allarmati da avvistatori reclutati tra la Gioventù del littorio[3].
I provvedimenti e le raccomandazioni dovettero essere di scarsa efficacia poiché il capo della provincia di Siena, il 2 giugno del 1944, in una nuova direttiva inviata agli agricoltori dichiarava che i mezzi per la difesa dagli attacchi aerei nelle campagne erano “quelli di cui si dispone in posto” e che sarebbe stato inutile “attendere l’aiuto di quelli esigui delle città[4]”.
Gli abitanti delle campagne erano dunque invitati ad arrangiarsi con i mezzi che avevano, tuttavia, per molti di loro questa raccomandazione era superflua. Forti dell’esperienza della Prima guerra mondiale, alcuni agricoltori, per sottrarsi ai rigori delle requisizioni di generi alimentari, avevano ben presto attivato una serie di escamotages finalizzati all’occultamento di una parte delle derrate prodotte e, in seguito all’intensificazione degli attacchi aerei sul territorio senese, a partire dalla fine dell’inverno del 1944, avevano costruito un certo numero di rifugi; tra questi, particolarmente degni di nota appaiono quelli scavati nelle sabbie plioceniche (comunemente dette “tufo” in dialetto locale), materiale di cui è ricca l’area settentrionale della Val d’Elsa senese[5].
La compattezza delle sabbie in questione, la facilità di scavo e il limitato pericolo di crolli, anche in assenza di armatura delle gallerie, erano state notate già in età etrusca, quando le popolazioni locali avevano sfruttato queste caratteristiche non soltanto per scavare tombe a camera più o meno articolate ma anche magazzini e locali di servizio polifunzionali. L’utilizzo dei terreni pliocenici per la realizzazione di cantine e depositi era continuato nel medioevo e nell’età moderna per giungere fino alla prima metà del Novecento quando questa tecnologia si fuse con le conoscenze belliche che buona parte degli agricoltori del posto aveva acquisito nella Grande guerra. Il risultato fu, con l’approssimarsi della linea del fronte, la costruzione, nelle campagne, di un numero imprecisato di ricoveri che, almeno per la zona Poggibonsi-Barberino Val d’Elsa, possono essere raggruppati in due tipologie: una semplice e l’altra complessa. Nel primo caso si hanno delle cavità poste a pochi metri dalle abitazioni, con una sola entrata abbastanza ampia e profonde soltanto pochi metri; queste avevano il compito di offrire un riparo immediatamente raggiungibile in caso di mitragliamento o spezzonamento, pericolo sempre incombente nelle aree rurali.
La seconda tipologia appare invece molto più articolata. In questo caso ci si trova di fronte a realizzazioni di dimensioni importanti, lontane alcune centinaia di metri dagli edifici e realizzate su costoni boscosi che permettevano il camuffamento dell’entrata. Al rifugio vero e proprio si accedeva mediante corridoi stretti (al cui imbocco, su una parete, veniva spesso graffito il nome del costruttore e la data di ultimazione dei lavori) ma sufficientemente ampi da permettere il passaggio delle persone e il trasporto delle derrate alimentari. All’interno si aprivano delle camere in grado di ospitare una o più famiglie di agricoltori e qualche animale. In questi locali si era addirittura pensato a un minimo di confort realizzando nelle pareti delle nicchie dove sistemare piccole suppellettili o lucerne. Le strutture più grandi presentavano vari livelli a cui si accedeva mediante delle scalinate, anch’esse scavate nella sabbia, o talvolta delle camere segrete, in cui venivano occultati il grano e gli altri viveri, collegate per mezzo di scale a pioli. Questa tipologia di struttura presentava sempre una via di fuga (accessibile anch’essa per mezzo di uno stretto corridoio) ragion per cui, alcuni dei rifugi più piccoli (formati da un corridoio d’entrata, uno d’uscita parallelo al primo e una sola camera) sono detti a “U”.
I rifugi più grandi furono preziosi durante il passaggio della linea del fronte dalla Val d’Elsa in quanto si dimostrarono particolarmente efficaci come protezione in caso di cannoneggiamento e come nascondiglio per prevenire razzie e violenze. Ovviamente i combattimenti e le scorrerie di alcune schegge impazzite facenti parte dei diversi eserciti costrinsero spesso i civili a rimanere più giorni all’interno dei rifugi che erano privi di servizi igienici, energia elettrica e acqua corrente. A questi disagi va aggiunto che il sovraffollamento e la presenza degli animali, faceva sì che i locali venissero infestati dai pidocchi e dalle pulci rendendo particolarmente difficile la vita all’interno[6]. Tuttavia il pericolo più importante era costituito dal fatto che il ricovero venisse individuato da qualche gruppo di soldati in cerca di bottino o di donne. In questi casi gli episodi di violenza più brutali si consumavano davanti agli occhi impotenti degli stessi familiari delle vittime[7].
Con fine del conflitto, queste improvvisate ma efficaci opere di difesa, data la loro posizione in siti impervi, vennero abbandonate e talvolta trasformate in discariche per poi essere quasi completamente dimenticate. Soltanto oggi, a tanti anni dalla loro realizzazione, qualche struttura è stata riscoperta e ripulita per essere proposta come laboratorio didattico[8].

Immagini
Rifugio “complesso” scavato nelle sabbie plioceniche in loc. Barberino Val d’Elsa (Fi).
1. Ingresso.
1

 

 

 

 

 

2. Corridoio d’accesso alle camere interne.

2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3. Corridoio con scalinata per accedere al livello inferiore.

3

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

4. Accesso alla camera interna.

4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

5. Camera interna.

5

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

6. Locale per magazzino interno.

6

 

 

 

 

 

 

7. Seconda uscita.

7

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Note
[1] Le due incursioni, precedute da uno stillicidio di attacchi minori, causarono la morte di otto civili e il ferimento di quaranta persone a Chiusi (a questo computo mancano le perdite patite delle truppe tedesche presenti in città ma la cifra ci è ignota) nonché numerosi feriti e ben settantadue morti a Poggibonsi. Borri Michelangelo, La guerra aerea su Siena. Misure difensive, bombardamenti, iniziative diplomatiche, Monteriggioni, Il Leccio 2019, pp. 76-77.
[2] Archivio di Stato di Siena, Prefettura 1800-1978, b. 6M, f. 7 Ricovero antiaereo Chiusi.
[3] Borri Michelangelo, La guerra aerea su Siena…, cit., pp. 76-77.
[4] Archivio di Stato di Siena, Prefettura 1800-1978, b. 9M, f. 16, 2 giugno 1944, Lettera del capo della provincia a vari enti.
[5] A tutt’oggi non esiste né una mappa né tantomeno un censimento dei rifugi, scavati nelle sabbie plioceniche, risalenti alla Seconda guerra mondiale. Al momento è stato possibile rintracciarne alcuni nei territori dei seguenti comuni: Poggibonsi, Barberino Val d’Elsa, Gambassi Terme (la fotografia di un rifugio di quest’area è presente sul sito https://www.tripadvisor.it/LocationPhotoDirectLink-g1028659-d1754882-i28657456-Borgo_dei_Cadolingi-Gambassi_Terme_Tuscany.html, visitato il 14 giugno 2021), Empoli (Monterappoli, inaugurata la mostra sul rifugio antiaereo della Seconda Guerra Mondiale in https://2017.gonews.it/2015/01/18/empoli-monterappoli-inaugurata-la-mostra-sul-rifugio-antiaereo-della-seconda-guerra-mondiale/, visitato il 14 giugno 2021), Terricciola (I rifugi di guerra per salvarsi dai bombardamenti. Dalle grotte di campagna ai cunicoli sotterranei in https://www.lanazione.it/pisa/cronaca/i-rifugi-di-guerra-per-salvarsi-dai-bombardamenti-dalle-grotte-di-campagna-ai-cunicoli-sotterranei-1.6252684, visitato il 14 giugno 2021), Cesena (Scavati nel tufo al Rio San Michele: ecco come si viveva nei rifugi ai tempi della Guerra in https://www.cesenatoday.it/eventi/rifugi-seconda-guerra-mondiale-rio-san-michele-30-giugno-2018.html, visitato il 14 giugno 2021), Monte Colombo – Montescudo (Tordi Simone, Monte Colombo. I rifugi antiaerei della Valle del Rio Calamino in https://circolopentapoli.wordpress.com/2015/05/30/monte-colombo-i-rifugi-antiaerei-della-valle-del-rio-calamino/, visitato il 14 giugno 2021).
[6] Cfr. Scavati nel tufo al Rio San Michele: ecco come si viveva nei rifugi ai tempi della Guerra…, cit.
[7] Lucioli Massimo – Sabatini Davide, La ciociara e le altre. Il Corpo di spedizione francese in Italia, Roma, Tusculum 1998, pp. 88-90. Cfr. Bardotti Riccardo, Attenti a dove sparate. La liberazione di Siena raccontata dai fotoreporter dell’esercito francese, Siena, Betti 2018, pp. 43-46.
[8] Si veda a tale riguardo Memoria e trekking per celebrare la liberazione di Poggibonsi, in http://www.sienafree.it/poggibonsi/65569-memoria-e-trekking-per-celebrare-la-liberazione-di-poggibonsi, visitato il 14 giugno 2021.

Articolo pubblicato nel giugno del 2021.