1

Mazzino “Aldo” Fedi

Ad ogni modo, è interessante analizzare il motivo per il quale Fedi e i propri compagni avessero deciso di entrare in azione proprio nel corso di una manifestazione così partecipata e in vista come una corsa ciclistica. L’obiettivo era quello di sferrare un vero e proprio attacco allo «sport capitalista», definito un «mezzo efficace adottato dalla borghesia di tutti i paesi per distrarre i giovani dalla vita politica, da quello che è il loro interesse vitale (difesa delle conquiste, libertà di riunione), creato con lo scopo di stabilire fra tutti i giovani sparsi per il mondo capitalista un filo che li colleghi al Fascismo». Questo filo, riportava un comunicato dal Fronte unico dei giovani lavoratori:

è quello dello sport professionale, che in questa località vi è una grande maggioranza di giovani ciclisti italiani i quali hanno aderito alla società ciclistica diretta dal Consolato, agente della repressione fascista, le cui mani sono lorde di sangue proletario. Noi giovani che amiamo lo sport non dobbiamo essere diretti dagli agenti consolari che sono al servizio del capitalismo, per difendere il loro capitale, capitale finanziario, ma dobbiamo formare delle società dirette da noi giovani lavoratori, senza un controllo assiduo da parte del fascismo affamatore e assassino. Scacciare via i dirigenti che tentano con la loro demagogia dello sport di fare di voi giovani carne da macello per la futura guerra che il capitalismo italiano prepara febbrilmente. A questo scopo il Comitato d’azione del Fronte unico giovanile di Toulon fa appello a tutti i giovani sportivi di partecipare alla riunione che si terrà il giorno 19 aprile alla Bourse du travail […] per gettare le basi di creare una società sportiva operaia diretta dai giovani ciclisti. Avanti giovani ciclisti, per la formazione di una società senza dirigenti mussoliniani!

Queste note guardavano da vicino l’organizzazione del Dopolavoro e delle associazioni sportive e culturali, declinando nuove forme di conflittualità negli spazi comunitari e della società civile. Esperienze non certo isolate, eppure indicative del dispiegamento e dell’attività portata avanti dai militanti antifascisti anche durante la clandestinità. Su Fedi intanto si era fatta incombente la minaccia di espulsione dalla Francia. A decreto confermato, riuscì però a spostarsi nuovamente a Tolone e a riprendere da lì il proprio lavoro di proselitismo. Con fare provocatorio, continuò oltretutto a spedire all’indirizzo di Giuliano Giovannelli stralci e ritagli di giornali comunisti; fu lo stesso Giovannelli a consegnare alla polizia una nuova busta contenente un numero “Battaglie Sindacali” (n°. 6, 1934), organo della Confederazione generale del lavoro aderente all’Internazionale sindacale rossa (Profintern), accompagnato da un foglietto vergato a penna e recante un messaggio sibillino: «Sei convinto? Fattela leggere».

Condizionato da un carattere irascibile e poco disposto a compromessi, Fedi finì per entrare in conflitto anche con gli altri militanti. Le sue posizioni sull’anarchismo avevano destato più di qualche perplessità, ma la vera crepa si formò in seguito alle voci – dichiarate fittizie dallo stesso Fedi – che lo accusavano di essersi avvicinato alla causa trotskista: la Centrale del partito comunista lo sollevò quindi dal suo incarico a Lione e lo sostituì con il redattore (indicato come Catena) della rivista antifascista “Vita Operaia”. Consapevoli della sua condizione di assoluta indigenza, gli agenti dell’OVRA – secondo una procedura consolidata – tentarono invano di avvicinarlo per ottenere informazioni su altri sovversivi, cercando di sfruttare eventuali risentimenti. Fedi tuttavia riuscì a far perdere le sue tracce per alcuni mesi, girovagando tra il Varo e la Provenza in cerca di occupazione.

Una nuova segnalazione sul suo conto arrivò nel luglio 1935, quando il ristoratore Gino Lombardi riferì alla polizia di averlo visto consumare pasti per circa un mese nel suo locale (lasciato insoluto un debito di 100 franchi) di Villeurbanne e di saperlo in partenza per Marsiglia. Pochi giorni dopo la polizia intercettò un telegramma diretto a Rhon, nel quale la zia di Fedi, Evelina, dichiarava al nipote di non potergli consegnare l’indirizzo della sorella, probabilmente per timore di fornire troppe informazioni. Tra continui cambi di nome, Fedi venne così arrestato ancora una volta il 24 febbraio 1936 – assieme a Giovanni Tognetti e Gino Lombardi – con l’accusa di «infrazione al decreto di espulsione e […] sospetto di aver commesso […] un furto di gioielli». Scortato in carcere, dichiarò apertamente di «essere antifascista» e di aver commesso il reato: ciò si tradusse in una condanna a cinque mesi di reclusione e a 300 lire di multa per ricettazione, aggravando una posizione personale sempre più compromessa. Il fascicolo del Casellario Politico Centrale manca però di fornire aggiornamenti su ciò che accadde nei mesi successivi, lasciando ipotizzare una nuova fase di latitanza nella Francia governata dal Front populaire.

Il suo nome ricomparve nel febbraio 1937, segnalato tra i venti fuoriusciti che tra il 5 e il 19 gennaio erano partiti dalla Seyne per Marsiglia; lì si ricongiunsero ad una cinquantina di reclutati da Reynier, Six Fours-la Plage e St. Mandrier, pronti a salpare verso la Spagna e combattere nelle file delle Brigate internazionali. Nell’immanenza, i dati e le comunicazioni continuarono ad essere lacunosi e imprecisi: stando alla documentazione raccolta nel fascicolo del Casellario Politico Centrale tra il 1937 e il 1938, Fedi risultava infatti essere rientrato in Francia ed aver abbracciato la causa del Partito socialista italiano. Sappiamo invece con certezza che egli rimase in Spagna fino al 1938. Sarebbe stato lui stesso a confessarlo nel luglio 1940, una volta consegnato alle autorità italiane[1]. In terra iberica, ad Albacete (sotto il comando nominale di André Marty), venne infatti subito inserito nel servizio sanitario del Battaglione Garibaldi quale barelliere e successivamente come motorista. Passò poi alla XII Brigata Garibaldi come artigliere, per finire aggregato alla XV Brigata nordamericana Lincoln (batteria antiaerea) sui fronti del Levante e dell’Estremadura. Come mitragliere prese invece parte ai combattimenti del Guadarrama, Teruel, Caspe, Brunete e Huesca[2], prima che una ferita alla gamba lo costringesse ad un lungo soggiorno nell’ospedale di Murcia e ad uno più breve in quello di Albacete.

Non più idoneo fisicamente e colpito da forti febbri, una volta dimesso fu adibito ai servizi ausiliari: nell’ottobre del 1938 lasciò comunque la Spagna con convoglio sanitario e tornò in Francia, a Parigi. Nella capitale francese, schiacciato da una situazione economica estremamente complessa e trovatosi ai margini dell’attività partitica, decise di scrivere alla sorella Fulvia dopo un lungo silenzio, manifestandole l’intenzione di partire clandestinamente per l’America del Sud:

Ormai per me in Europa non c’è più nulla da sperare perché la conosco palmo per palmo. L’unico paese dove si poteva vivere un po’ meglio era la Francia, ma per me è finita pure in Francia perché sono espulso e non posso più avere la carta d’identità per lavorare e se mi prende la polizia mi arresta per un bel pezzo. Certo la mia intenzione è quella di andarmene nell’America del Sud, ma per andare legalmente occorrono molti soldi che io non posso far fronte a una simile spesa, perché attualmente è molto difficile fare fronte anche alle spese giornaliere, per mangiare, malgrado che io sono sempre stato più sveglio di tanti altri. Quando sono mesi e mesi che non si lavora puoi immaginarti come possiamo vivere. Quindi guardo di lasciare l’Europa clandestinamente se posso, certo non posso dirti che sia oggi o domani.

Il tentativo non andò a buon fine. Arrestato, nel 1939 venne internato a Gurs – dove dal 15 marzo 1939 le autorità francesi avevano deciso di installare un centre d’accueil per i reduci delle Brigate Internazionali e i fuggiaschi che arrivavano dalla Spagna – e a Vernet, realtà in cui si trovò a scontare – dopo essere passato dalle compagnie di lavoro vicino a Calais – le durissime condizioni a cui venivano sottoposti gli «stranieri sospetti e pericolosi». Incorporato nel campo di Moulin de Torpac (253 CTE) e costretto al lavoro coatto a Saint Omer (Pas-de-Calais), riuscì a fuggire e ad evadere in Belgio: qui venne fermato dai nazisti, rinchiuso temporaneamente in carcere a Dunkerque e poi inviato di nuovo – nel 1940 – a Vernet come «capo di una cellula anarchica […] molto intelligente e pericoloso».

La stipulazione dell’armistizio tra Francia e Italia, tuttavia, sancì l’immediata liberazione dei civili italiani internati e la loro rimessa alle autorità militari italiane. Ai prigionieri era teoricamente lasciata la possibilità scegliere se essere o meno riconsegnati, condizione che nell’estate del 1940 spinse una Commissione di Armistizio a visitare i campi per convincere i connazionali a firmare per il ritorno in patria. A luglio, tra pressioni e opere di convincimento, a sottoscrivere il rimpatrio (forse costretto) fu anche Mazzino Fedi che, una volta consegnato alle autorità, venne interrogato e destinato a cinque anni di confino sull’isola di Ventotene «quale elemento politicamente pericoloso». Durante il quarto trimestre del 1941 fu poi spostato ad Ustica, prima di un ultimo trasferimento – dopo Cassibile – nel campo di Renicci d’Anghiari (Arezzo), dove venne liberato il 15 settembre 1943.

Non disponiamo di ulteriori notizie su di lui, se non che dal 1965 si stabilì a Torino con la moglie Vincenzina Bertone. Prese probabilmente parte alla Resistenza, anche se al momento quest’ultima resta solo un’ipotesi. La sua figura emerse comunque come quella di un antifascista «zelante negli incarichi ricevuti», capace di muoversi abilmente nella rete clandestina e di evidenziare l’importanza specifica di individui e organizzazioni che – nella loro eterogeneità – risultarono fondamentali nella costruzione e nel rafforzamento di un sentimento democratico e antifascista.

[1] A confermare la presenza di Mazzino Fedi in Spagna sovvennero anche le confessioni alla polizia politica di Francesco Guido Berard, rilasciata il 9 aprile1940, e di Giuseppe Jacopini (17 ottobre 1941).

[2] Cfr. http://www.antifascistispagna.it/?page_id=758&ricerca=2093.

*Federico Creatini è dottore di ricerca in Storia del lavoro. E’ stato borsista di ricerca presso l’Università di Pisa e l’Istituto Ferruccio Parri. Attualmente è borsista di ricerca presso il Centro di ricerca Maria Eletta Martini-Scuola superiore Sant’Anna.