1

“Lettere dal fronte”: un’iniziativa dell’ISREC Lucca per riflettere sulla Grande Guerra

Mercoledì 12 dicembre, presso la splendida cornice di Villa Argentina, decorata in un peculiare stile Art nouveau  da Galileo Chini, a Viareggio, si è tenuta la conferenza “Lettere dal fronte”, tenuta dal Professor Luciano Luciani, direttore del Museo Del Risorgimento di Lucca. L’incontro è stato organizzato dall’istituto storico della resistenza è dell’età contemporanea di Lucca, in coda alle attività che si sono tenute nell’ultimo mese e mezzo per celebrare la fine della grande guerra.

Dapprima il relatore ha tratteggiato le caratteristiche che hanno reso peculiare la Prima Guerra mondiale,  come l’uso delle mitragliatrici e del filo spinato (che i tedeschi iniziano da elettrificare già durante il primo conflitto) che separava le trincee, a volte distanti fra di loro solo 13 m. Poi sono stati citati i nuovi strumenti tecnologici, come i gas usati per la prima volta dai tedeschi nel aprile del 1915 sia sotto forma di gas soffocanti che di gas che provocano ulcere non sanabili sulla pelle. Infine arriva il carro armato a tracciare la fine dell’area del filo spinato. In seguito Luciani  afferma che la Prima Guerra mondiale è terminata per esaurimento a causa della implosione dell’esercito austro-ungarico. Poi il professore Luciani è entrato nel vivo della questione, trattando sella memorialistica che si è diffusa negli anni successivi alla guerra che è andata quasi a creare un nuovo genere letterario. Da un lato di essa se ne appropria il fascismo, per mostrare gli “eroi” della grande guerra, in continuità con i futuri eroi fascisti. Il primo libro non apologetico e non collegato al fascismo è quello di Adolfo Omodeo, storico del Risorgimento, arruolatosi come volontario nella prima guerra mondiale 1915, autore della raccolta di testimonianze di guerra, intitolata Momenti della vita di guerra, pubblicata nel 1934. Spesso a scrivere di memorialistica sono ufficiali di complemento, così come Emilio Lussu che nel 1938 pubblica il  romanzo “Un anno sull’altipiano”.

Bisogna aspettare il ’68 affinché venga affrontata la questione della fucilazione e della decimazione dei soldati italiani uccisi dai loro comandanti e generali. Interessante è il saggio scritto da Enzo Forcella e Alberto Monticone dal titolo “Plotone di esecuzione’ pubblicato nel 1972 da Laterza. In esso sono riportati gli oltre 300.000 processi, da cui emergono dati agghiaccianti sulla attività repressiva dei tribunali militari: condanne alla fucilazione per autolesionismo e per fuga dinanzi al nemico; lunghi anni di carcere per ‘propaganda sovversiva’, per ‘disfattismo’, per banali espressioni di insofferenza. Una raccolta, questa, che ha dato l’avvio a nuove strade di ricerca e aperto a una corretta e completa memoria nella cultura civile e di storia sociale.

Infine, Luciani ha segnalato come la maggior parte degli intellettuali europei fosse a favore della guerra, sebbene per motivazioni diverse alcune di carattere irredentistico.

Perfino una persona schiva e pacata come Saba, scrive una poesia bellicista come Congedo.

Solo Trilussa è una voce fuori dal coro con la sua poesia filastrocca scritta e 1914 titolata “La ninna nanna della guerra”.