1

Il giorno che l’airone imparò a volare.

Sono passati ormai ottant’anni dal 29 maggio 1940, un giorno che sulla montagna pistoiese fu caratterizzato da freddo, pioggia e grandine.

Il grigiore diffuso non era però solo quello atmosferico: l’Europa infatti era già sconvolta dal secondo conflitto mondiale che anche l’Italia sentiva avvicinarsi sempre più.

Mentre a Dunkerque gli Alleati stavano cercando disperatamente di evacuare le truppe ammassate sulle spiagge, in Italia era in programma l’11a tappa del Giro che avrebbe condotto i ciclisti, in quell’occasione solo italiani, da Firenze a Modena. I 184 chilometri del percorso prevedevano quattro impegnative salite: Piastre, Oppio, Abetone e Barigazzo. I metri di dislivello complessivi erano circa duemila.

Gino Bartali, fresco vincitore della Milano-Sanremo, era il capitano della Legnano ed aveva come compagno di squadra uno sconosciuto gregario da “700 lire al mese” al primo giro importante della sua carriera: il suo nome era Fausto Coppi.

“Ginettaccio” non viveva i suoi giorni migliori: caduto durante la seconda tappa per colpa di un cane aveva rimediato la lussazione di un femore ed era già piuttosto lontano dalle prime posizioni della classifica generale. Aveva compiuto un mezzo miracolo a non ritirarsi visto che  il medico della squadra gli aveva prescritto almeno venti giorni di riposo. Anche il suo giovane gregario aveva conosciuto la “ruvidezza” dell’asfalto dal momento che nelle prime tappe era caduto tre volte! Nonostante queste disavventure Coppi era però posizionato meglio del suo capitano in classifica generale: distava infatti solo tre minuti dal primo. Le gerarchie interne alla Legnano stavano probabilmente cominciando a traballare.

Il nervosismo dovuto alla pioggia, presente nel gruppo dei ciclisti sin dalla partenza, crebbe con il passare dei chilometri anche a causa del percorso: lungo via Pratese i corridori furono costretti a pedalare sul margine della carreggiata a causa del manto stradale imperfetto. Lo stesso Bartali anni dopo ricorderà quel tratto di gara come una piccola Parigi-Roubaix.

Passata Pistoia e superate più o meno agevolmente le prime località in leggera salita (Piazza, Campopiano, Borghetto e Cireglio), la gara si infiammò improvvisamente.

Ezio Cecchi

Ezio Cecchi

Sulla prima vera salita, quella che portava a Le Piastre, il piccolo Ezio Cecchi[1], detto “lo scopino di Monsummano” perché i suoi, come tanti monsummanesi allora, fabbricavano scope di saggina, tentò la fuga.

Il ciclista, arrivato nella valle del Reno e vedendo che gli uomini alle sue spalle erano ancora assai vicini, decise, invece di rallentare e aspettare qualcuno, di tentare il tutto per tutto, proprio mentre Bartali fu colpito a Pontepetri da un problema meccanico che gli fece perdere parecchio tempo prezioso. Cecchi raggiunse in testa l’abitato di La Lima.

Probabilmente a quel punto avrà alzato lo sguardo e immaginato i faggi, gli abeti, le fontane, ma soprattutto le fatiche, dei 17 km della salita dell’Abetone. Chissà, il fuggitivo avrà anche pregustato una vittoria “di prestigio” in quella che più o meno era in fondo la sua terra di origine. Non aveva fatto, purtroppo, i conti con il corpo sgraziato e le lunghe gambe dello sconosciuto ventenne Coppi che, nei pressi di Pianosinatico, ruppe gli indugi e con pochi altri si lanciò al suo inseguimento. Data la situazione in classifica generale e l’evolversi della tappa il futuro “Campionissimo” era diventato ormai il capitano virtuale della Legnano.

Al settimo chilometro della salita, al tornante numero 13, avvenne l’episodio che decise la tappa e consacrò la nascita del “Campionissimo”: Coppi partì da solo per andare a riprendere il fuggitivo. Una lapide, assai consumata dal tempo, ricorda ancora oggi questo episodio con alcune semplici parole “A Fausto Coppi, i veterani dello sport”.

Lo stanchissimo Cecchi riuscì a passare per primo il passo dell’Abetone, anche se ormai il suo  inseguitore era a pochi secondi da lui: sette per la precisione. Bartali, attardato ma non domo, transitò all’Abetone a circa quattro minuti dal primo in classifica.

Coppi, definito da Orio Vergani sul Corriere della Sera,  “un ragazzo segaligno magro come un osso di prosciutto di montagna”, passato l’Abetone, superò di slancio Cecchi e si lanciò a testa bassa nei successivi 100 km.

La gara era ormai decisa: Coppi transitò sul Barigozzo con quasi tre minuti di vantaggio sul monsummanese e giunse infine al traguardo di Modena con 3 minuti e 45 secondi di vantaggio sul gruppo guidato da Olimpio Bizzi. Gino Bartali, a conclusione di una bella rimonta, finì terzo, Cecchi, che ormai aveva esaurito le forze, nelle retrovie.

All’arrivo quasi nessuno riconobbe il vincitore. Molti scoprirono il suo nome solo dopo aver confrontato il numero di maglia, quasi invisibile per il fango, con l’elenco dei partenti.

29 maggio 1940Orio Vergani raccontò la vittoria di Coppi con queste parole: “Fu allora, sotto la pioggia che veniva giù mescolata alla grandine, che io vidi venire al mondo Coppi. Vedevo qualcosa di nuovo: aquila, rondine, alcione, non saprei come dire, che sotto alla frusta della pioggia e al tamburello della grandine, le mani alte e leggere sul manubrio, le gambe che bilanciavano nelle curve, le ginocchia magre che giravano implacabili, come ignorando la fatica, volava, letteralmente volava su per le dure scale del monte, fra il silenzio della folla che non sapeva chi fosse e come chiamarlo”.

Le testimonianze sullo stato di animo di Bartali all’arrivo furono contrastanti. Alcuni sostennero che Bartali e il suo naso “triste come una salita” non fossero di buon umore. Non era solo il femore ammaccato a causa della caduta di pochi giorni prima che faceva male, forse l’affermato campione aveva intravisto nel vincitore di giornata un nuovo pericolo stagliarsi all’orizzonte.

Come è andata?” chiese Bartali a ‘”avocatt” Pavesi, il direttore sportivo della Legnano.
A noi della Legnano non è andata mica tanto male, abbiamo vinto la tappa. Quel ragazzo, quello nuovo … come si chiama …. Il Coppi”. “Io credevo che si fosse ritirato …. Invece era andato avanti …. È bravo quello” ammise a denti stretti Gino. “Anche troppo!” aggiunse subito Pavesi e Bartali capì, “Ha preso la maglia?” e si allontanò senza neppure aspettare la risposta[2].

Al di là delle veridicità delle parole sopra riportate e assai probabile che Bartali, volontariamente o per scelta di squadra, abbia frenato la sua rabbiosa rincorsa per evitare di riportare sul suo giovane compagno gli avversari.

Le tappe successive non furono per Coppi rose e fiori. Sul Pordoi andò in crisi e salvò a stento la maglia rosa grazie all’aiuto dello stesso Bartali ormai diventato suo gregario.

Superato il momento di difficoltà Coppi proseguì la sua corsa fino alla passarella finale dell’Arena di Milano dove, a causa del salto della catena, entrò con 32 secondi di ritardo sul gruppo dei primi. Il padre alla vista del figlio attardato ebbe un malore. Nonostante l’incoveniente finale Fausto mantenne la maglia rosa e divenne il 9 giugno 1940 il più giovane vincitore del giro d’Italia. Bartali concluse quella edizione della corsa a tappe a 45 minuti dal suo ormai ex sconosciuto gregario.

La Gazzetta dello Sport celebrò il vincitore intravedendo in lui attraverso il “virile” linguaggio dell’epoca la “testimonianza della gagliardia e della serenità della patria in armi”.

La gioia per l’evento sportivo durò il tempo di una giornata: poche ore dopo il Duce dall’alto del balcone di piazza Venezia avrebbe sprofondato l’Italia nel baratro del secondo conflitto mondiale e spento le luci su Coppi e Bartali per cinque lunghissimi anni. L”Airone” aveva però ormai imparato a volare.

 

Fonti sitografiche:

http://www.teche.rai.it/2020/05/coppi100/

http://faustocoppi.altervista.org/1940.html

 

Fonti bibliografiche:

La Nazione del 30 maggio 1940

Gazzetta dello Sport del 30 maggio 1940

“Bartali, l’uomo che vinse il Giro, il Tour e conquistò un posto nel Giardino dei Giusti” di Leo Turrini, ex. Imprimatur

“Gino Bartali. La vita, le imprese, le polemiche” di Paolo Costa, Ediciclo.

“Quel 13° tornante che ha cambiato il ciclismo” di Luciano Andreotti.

[1] Ezio Cecchi (Castelmartini 1913-Monsummano 1984) ha gareggiato per 15 anni fra i professionisti. Giunse secondo in classifica generale al Giro nel 1938 (dietro Valetti) e nel 1948 (dietro Magni). L’edizione del Giro del 1948 è ricordata soprattutto per il ritiro di Coppi e della Bianchi per protesta contro la mancata squalifica di Magni che aveva ricevuto delle spinte.  La giuria inflisse a Magni solo due minuti di penalità, nonostante i quali giunse a Milano con 11 secondi di vantaggio su Cecchi. Il monsummanese giunse secondo, dietro Bartali, dopo una lunghissima fuga anche nella Milano-Sanremo del 1947. Scalatore tenace e umile ha raccolto in carriera meno di quanto meritava.
[2] La leggenda di Fausto Coppi. Articolo disponibile su http://faustocoppi.altervista.org/1940.html  (ultima consultazione il 4 giugno 2020).