1

Europa: dal passato al futuro. Il Treno della Memoria 2019

23 gennaio: questa mattina inizia la nostra visita di Cracovia sotto la neve a meno 7 gradi, ma ci stiamo quasi abituando al freddo. Ironia della sorte si è invece ammalata la nostra guida con 39 di febbre! Trovata poi una nuova, comincia la nostra escursione. Cracovia, inserita nel patrimonio dell’Unesco (accoglie infatti 10 milioni di turisti all’anno) era stata la capitale della Polonia prima di Varsavia. Contando la popolazione studentesca, ha circa un milione di abitanti. È una città ricca di cultura, con ben 29 università. Durante l’occupazione nazista, Cracovia fu sede del governatorato tedesco, che si installò nel Wavel fino alla liberazione da parte dell’armata rossa il 18 gennaio 1945, anche se la nostra guida (cosa che nella Polonia attuale non stupisce) dice “siamo caduti dalla padella alla brace”, aggiungendo addirittura che si stava meglio sotto i nazisti! Poi inneggia a Papa Wojtyla, e a Solidarnosch che hanno portato la libertà e al governo attuale che ha ridotto la disoccupazione al 2%.
La nostra visita inizia sulla Vistola sotto la Fortezza del Wavel. Il fiume è stato frutto della ricchezza della città perché, sfociando presso Danzica, era mezzo di comunicazione commerciale : da qui partiva l’oro bianco, cioè il sale, e qui arrivava l’oro giallo, cioè l’ambra.
Il primo castello del Wavel è stato fondato alla fine del XI secolo e poi è stato ampliato dopo il 1320, quando Cracovia è diventata capitale, subendo ulteriori trasformazioni in epoca rinascimentale. Adesso è sede museale, che conserva anche la celeberrima Dama con l’ermellino di Leonardo da Vinci. Purtroppo non c’è tempo per visitarlo, così come non visitiamo neppure la cattedrale, che sorge su quella stessa collina.
Percorriamo la “via canonica”, e, come spesso accade visitando Cracovia con una guida, ci tocca una sorta di pellegrinaggio tra una foto del papa e l’altra che costeggiano la strada. Imbocchiamo poi una parte della Via Reale, chiamata via del Castello peri congiunge esdo con la piazza principale. Questa via è detta anche strada delle chiese, perché ve ne sorgono ben 10, la maggior parte costruite per volere dei gesuiti nel 1600, utilizzando anche architetti italiani. La guida ci tiene a farci vedere la chiesa dei Santi Pietro e Paolo dove si sono sposati i genitori del Papa! In tutta la città sono ben 130 chiese. Arriviamo nella piazza principale, la Piazza del mercato, grande ben 4 ettari, divisa a metà dal palazzo loggiato chiamato Palazzo dei tessuti (adesso pieno solo di souvenir). Tutti i monumenti di questa Piazza sono stati fatti saltare in aria dai nazisti che non volevano che si conservassero le vestigia della grandezza polacca. La nostra visita si conclude sotto la torre, l’unica traccia dell’ex municipio abbattuto dagli Asburgo nel 1800 per poter creare qui una piazza d’armi.

Quindi, presso l’università Jagellonica, la più antica della Polonia, si tiene il dialogo fra studenti italiani e polacchi e i testimoni sopravvissuti ad Auschwitz.
Partecipano il Magnifico Rettore dell’università, il vice sindaco di Cracovia, il direttore della commissione europea in Polonia, il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ambasciatori e consoli dei due paesi e il vicepresidente della commissione europea, Frans Timmermanns.
Coordina l’incontro con i testimoni, due italiane -le sorelle Bucci- e una polacca – Lidia Maksymowicz- il professore Gozzini.
La prima parte dell’incontro verte sulle loro testimonianze.
Andra questa volta racconta anche ciò che accadde loro alla liberazione del campo: una jeep con un uomo che, in una lingua diversa, offre loro del cioccolato. Dopo un breve soggiorno in ospedale, vengono trasferite in una scuola di Praga, dove ricevono cure ma non amore. La loro rinascita avviene in un collegio inglese, nel Surrey, dove vengono trasferite dalla croce rossa insieme ad altri bambini ebrei. Tatiana si sofferma invece sul ricongiungimento con i genitori, iniziato con una fotografia che li ritrae nel giorno del matrimonio e terminato con un viaggio in treno, percepito da loro come noioso, da Roma a Trieste.
Oggi le sorelle parlano con voce limpida, con la consueta complicità, quella che ha contribuito a salvare loro la vita. È la volta di Lidia, una delle ultime testimoni polacche, anche lei deportata bambina. In comune con le sorelle Bucci sente il silenzio delle baracche, il dover imparare presto il tedesco, e l’interesse sadico del Dottor Mengele.
Lidia racconta l’estenuante viaggio in treno, alla fine del ’43, dalla Bielorussia ad Auschwitz, la selezione: il nonno e la nonna sono indirizzati verso le ciminiere, mentre lei e la mamma vengono mandate verso “la vita”. E fa effetto sentir questa parola, così come il fatto che lei non abbia riconosciuto la madre, vestita con il pigiama a righe e rasata. Con voce ferma racconta la vita nella baracca, fra insetti e diarrea, imparando a convivere con la morte. Pallida e trasparente, cercava di nascondersi quando veniva chiamata da Mengele, che utilizzava loro come cavie per creare “l’uomo nuovo”, il prefetto ariano. È bello sentire della solidarietà da parte di certi abitanti dei paesi limitrofi, che alla madre, che lavorava schiava lungo la Vistola, davano un po’di cibo. Già da bambina Lidia impara la lotta per la sopravvivenza e la mancanza di solidarietà: perfino fra bambini non si parlava.
Un altro dettaglio che la unisce ad Andra e Tatiana è il ricordo dell’arrivo di un soldato con la stella rossa, che le dà pane e margarina. Portata per qualche mese in una casa di Oswiecim, riscopre la normalità, anche se i segni del male assoluto sa che sono rimasti dentro di lei.
Adesso son gli alunni a fare domande: “quali pensieri vi hanno aiutato nel campo a sopravvivere?” Le Bucci rispondono il fatto di essere in due; Lidia cambia argomento e narra invece il ricongiungimento dopo anni, in Russia, con la madre, che ella credeva morta. Alla domanda “perché il male assoluto non è riuscito a cambiare l’umanità?” Tatiana sospira a lungo, poi dice di non capirne la ragione, perché gli uomini sono tutti uguali; secondo Lidia dipende dai giovani come sarà il mondo in futuro.
La seconda parte dell’incontro verte su quel grande guscio protettivo che è l’ Europa. Timmermanns asserisce che essa è nata sulle ceneri dei campi di concentramento nazisti. Invita poi i giovani a votare alle prossime elezioni europee, a maggio, in maniera consapevole.
Iniziano poi le domande del Citizen Dialogue. La prima verte sulla Brexit, che Timmermanns definisce la più grande ferita nella sua carriera politica. Una studentessa polacca domanda se si stanno prendendo provvedimenti a livello europeo contro le fake news che condizionano gli esiti elettorali. Timmermanns risponde che c’è stata una conferenza a Bruxelles su questo argomento e anche sulla propaganda alla violenza via internet. Ma la legislazione non sarà l’unica risposta, la principale sarà il pensiero critico. Uno studente polacco invita polemicamente Timmermanns a persuaderlo di seguire questo modello obsoleto di Europa. La risposta tuona energica e un po’ adirata: “non sopporto chi si lamenta senza agire. Fate voi in modo che l’Europa assomigli all’idea che avete di essa, plasmatela, cercate strumenti per combattere le recrudescenza di fascismo, l’aumento dei nazionalismi -bravi a paralizzare e distruggere, mai a costituire-, l’ascesa della Cina, la crisi nell’Europa meridionale”. Prende poi la parola il presidente del Parlamento giovanile toscano, che inneggia all’accoglienza e chiede come si fa per far tornare l’ Europa un valore, per far capire che la mescolanza etnica è una risorsa. Rossi risponde che la Toscana è già multietnica, con 100.000 rumeni, che si sono integrati e fanno in gran parte i muratori, altri 100.000 dall’Albania, la maggior parte dei quali fanno i vivaisti. E poi molti altri dall’est Europa, dalla Cina e dal Nord Africa. Bisogna combattere il razzismo, già concedendo a tutti i bambini nati sul suolo italiano la cittadinanza italiana. Ma figuriamoci se questo governo discuterà dello ius soli, penso fra me e me. “Dobbiamo combattere l’indifferenza e l’ignavia e non permettere che muoiano altre persone, ad esempio in mare, senza aiuto”. Timmermanns, grande conoscitore del nostro paese, dice che sa che l’Italia, così come la Grecia, si sono sentite abbandonate dalla Unione Europea di fronte al problema dei flussi migratori. L’UE, invece, deve fare sentire che i problemi del vicino sono i tuoi. La questione successiva verte sulle posizioni euroscettiche, sulla percezione che l’UE non sia più un’unione fra popoli ma fra banche. “L’Europa non è un’istituzione del passato, diciamolo con determinazione, non con aggressività.
È in gioco il futuro dell’Europa! parliamone. La commissione europea non è che un piccolo strumento nelle mani dei cittadini”. Con questa esortazione di Timmermanns si conclude il Citizen Dialogue sul futuro dell’Europa: imparare dal passato, capire il futuro.