De Carpis e Del Moro: comunisti internazionalisti livornesi

Piergiorgio Lenoci - Collaboratore Biblioteca Franco Serantini

Archisio De Carpis
image_pdfimage_print

Sesta parte della rassegna di profili biografici di militanti comunisti internazionalisti di Livorno e provincia, i quali contribuirono alla fondazione del Partito Comunista d’Italia, sezione della IIIª Internazionale, avvenuta a Livorno nel gennaio 1921.

DE CARPIS Archisio (Grigo, Moro, Gogolo)

(Livorno 14.9.1898- Livorno 10.2.1969)

 Nato a Livorno nel 1898 da Diomede ed Ida Ciabattari, ha frequentato le scuole elementari; di professione è facchino della Compagnia Lavoratori Portuali. Partecipa alla Prima Guerra Mondiale arruolato nel 6° bersaglieri. Militante del Partito Socialista, seguace di Amadeo Bordiga e della Frazione Astensionista del medesimo partito, nel 1919 rimane ferito dai dei colpi di rivoltella durante un comizio repubblicano tenuto da ex interventisti nel quartiere di San Marco. Nel 1921 è tra i fondatori della sezione livornese del Partito Comunista d’Italia, per il quale svolge opera di attiva propaganda tra i lavoratori del Porto; partecipa a tutte le manifestazioni del Partito e in occasione di elezioni firma anche programmi e manifesti e contribuisce a tenere in vita la Camera del Lavoro, divenendo collaboratore di Athos Lisa, dirigente socialista e poi comunista della stessa. Nel febbraio del 1924 viene fermato perché sospetto di aver organizzato un comizio svoltosi brevemente nel quartiere La Venezia tenuto da un comunista fiorentino. Nel giugno dello stesso anno viene fermato a Roma all’uscita della Casa del Popolo ove si era recato per organizzare un convegno comunista che era stato indetto in quella sede dall’Esecutivo Sindacale dei portuali e dei marittimi. Nel maggio 1925 invia 30 lire al compagno di partito Alfredo Bonsignori, detenuto presso il carcere dell’isola di Nisida (Napoli) per motivi politici, come soccorso economico; tuttavia tale somma non è stata fatta recapitare al destinatario dalle autorità. Nel febbraio del 1926 viene nuovamente arrestato e nel corso di una perquisizione alla sua abitazione sono ritrovati  e sequestrati dei documenti, quali lettere della CGL, della FIOM e della FILIA, riguardanti il tentativo di riorganizzazione della Camera del Lavoro a Livorno; tuttavia viene liberato poco dopo ma continua a essere costantemente vigilato. Nel novembre 1926, al momento dello scioglimento coatto del Pcd’I deciso dal regime fascista,  viene arrestato e condannato a due anni di confino di polizia prima alla colonia penale delle isole Tremiti (Foggia) poi a quella  dell’isola di Ustica (Palermo) ed infine a quella dell’isola di Ponza (Latina). Rilasciato nell’ottobre del 1928, ritorna a Livorno; viene iscritto nella rubrica di frontiera per impedirne l’espatrio. Nel luglio del 1930, nel corso della perquisizione dell’abitazione gli viene sequestrato un libro di Michail Zoscenko dal titolo “Il vino nuovo-racconti sovietici”, che presenta sulla copertina la falce e il martello. Nuovamente arrestato nel maggio 1932 perché entrato in contatto con un dirigente dal partito venuto da fuori, è sospettato di far parte dell’organizzazione clandestina del partito stesso; per tali motivi viene deferito al Tribunale Speciale, tuttavia beneficia dell’amnistia e scarcerato. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 si rende irreperibile, dandosi alla macchia insieme ad Armando Gigli, nella zona tra Vicopisano e Staffoli, partecipando al movimento di resistenza sino alla Liberazione di Livorno il 19 luglio 1944. Nel secondo dopoguerra diventa segretario provinciale e poi nazionale della CGIL/FILP (Federazione Italiana Lavoratori dei Porti) continuando la militanza nel Pci. Muore a Livorno nel 1969.

FONTI: Archivio di Stato di Livorno, fondo Questura, serie A8, busta n. 1391;  Archivio Centrale dello Stato (Roma), Ministero dell’Interno, Direzione Generale di Pubblica Sicurezza, Divisione Affari Generali e Riservati, Casellario Politico Centrale, ad nomen; Comune di Livorno, Archivio di Stato Civile; L’Antifascista, mensile dell’ANPPIA, marzo 1969; N. Badaloni, F. Pieroni Bortolotti, Movimento operaio e lotta politica a Livorno 1900-1026, Roma 1977; F. Pieroni Bortolotti, Il Partito Comunista d’Italia  a Livorno: 1921-1923, estratto  dalla Rivista Storica del Socialismo, n. 31, maggio- agosto 1967; F. Pieroni Bortolotti, Note sul primo antifascismo livornese, Firenze 1971; F. Pieroni Bortolotti, Il 19 a Livorno, estratto da Ricerche Storiche, anno XXVII, N. 1, gennaio – aprile 1987; F. Pieroni Bortolotti, La lotta del Fronte Operaio a Livorno contro il Fascismo (1925-1926), studi e documenti, www. italia-resistenza.it.; I. Tognarini (a cura di), Livorno nel XX secolo. Gli anni cruciali di una città tra fascismo, resistenza e ricostruzione, Edizioni Polistampa, Firenze, 2006; M. Tredici, Gli altri e Ilio Barontini. Comunisti Livornesi in Unione Sovietica, Edizioni ETS, Pisa, 2017; Testimonianza orale g.c. all’autore dalla figlia Vladimira De Carpis nell’aprile 2017.

DEL_MORO_PIETRO_1903_002DEL MORO  Pietro

(Livorno 1.6.1903- Livorno 12.8.1963)

Nato a Livorno nel 1903 da Carlo e Regina Meini, ha frequentato fino alla seconda elementare; di professione è marmista. Nel 1918 ha perso entrambi i genitori a causa probabilmente dell’epidemia di spagnola, ragion per cui è costretto a vivere nel Ricovero di Mendicità sino all’aprile del 1921. In questo periodo si iscrive al neonato Pcd’I e ne diventa un propagandista attivo oltre che un ottimo diffusore della stampa di partito, ma anche di opuscoli, manifesti e volantini. Nel luglio 1926 viene fermato perché diffonde clandestinamente opuscoli e volantini, ma successivamente viene rilasciato. Nell’agosto dell’anno successivo viene nuovamente  arrestato e condannato per aver scritto una lettera di minacce, insieme ad altri comunisti livornesi, nei confronti del Console degli Stati Uniti d’America, in occasione della condanna a morte ed esecuzione degli anarchici Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, accusati ingiustamente di omicidio; per tale motivo viene condannato a 4 mesi  e 20 giorni di carcere. Ancora nel dicembre del 1927, per la sua pericolosità politica, è condannato dalla Commissione provinciale a due anni di confino di polizia a Lipari (Messina); viene liberato dopo un anno e ritorna a Livorno. Trova lavoro come marmista presso la ditta Catani, tuttavia nel giugno 1931 viene arrestato all’isola di Gorgona, insieme ad altri undici livornesi, per tentativo di espatrio clandestino determinato da motivi politici e viene condannato a sei mesi di carcere, che sconta. Viene continuamente arrestato per motivi politici e sempre rilasciato a partire dal 1932 e negli anni seguenti. Nell’agosto 1934, nuovamente arrestato per aver favorito la fuga di compagni livornesi in Corsica e per aver diffuso, tramite scritti anonimi imbucati nelle cassette della posta, materiale propagandistico comunista, viene proposto per il confino; tuttavia a causa delle sua condizioni di salute, poiché è affetto da sordomutismo progressivo causato dalla sifilide, è scarcerato e diffidato. Per i medesimi motivi viene arrestato nel giugno 1936 e condannato a 4 mesi di carcere. Con l’entrata in guerra dell’Italia nel giugno del 1940, le sue condizioni di salute e socio-economiche peggiorano ulteriormente, tuttavia si rende ancora responsabile di diffusione di suoi manifestini antifascisti e antiborghesi, dove si qualifica a volte come anarchico. A causa della diffusione di scritti contro la guerra e contro la Germania e la politica dell’Asse, vista la sua irriducibilità a desistere in tale atteggiamento, le autorità fasciste, nel dicembre 1942, decidono di ricoverarlo coattivamente presso il manicomio di Volterra, utilizzando come pretesto le sue precarie condizioni di salute. Viene rilasciato alla caduta del Fascismo. Muore a Livorno nel 1963.

FONTI: Archivio Centrale dello Stato (Roma), Ministero dell’Interno, Direzione Generale di Pubblica Sicurezza, Divisione Affari Generali e Riservati, Casellario Politico Centrale, ad nomen; Comune di Livorno, Archivio di Stato Civile; Antifascisti  nel Casellario Politico Centrale, 18 voll., Roma 1988-1995, ad nomen; N. Badaloni, F. Pieroni Bortolotti, Movimento operaio e lotta politica a Livorno 1900-1026, Roma 1977; I. Tognarini (a cura di), Livorno nel XX secolo. Gli anni cruciali di una città tra fascismo, resistenza e ricostruzione, Edizioni Polistampa, Firenze, 2006.

  • (will not be published)
  • Chi sei?

  • Titolo del tuo contributo*


  • Iscriviti alla newsletter di ToscanaNovecento
  • Puoi usare codice html: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>