1

Bonsignori e Becocci: comunisti internazionalisti livornesi

Seconda parte della rassegna di profili biografici di militanti comunisti internazionalisti di Livorno e provincia, i quali contribuirono alla fondazione del Partito Comunista d’Italia, sezione della IIIª Internazionale, avvenuta a Livorno nel gennaio 1921.

BECOCCI  Ettore Augusto

(Livorno 17.07.1902 – Livorno 07.01.1972)

Nato a Livorno il 17 luglio 1902 da Eugenio e Vittoria Ciucci. Di professione è fuochista navale, successivamente pescatore, bracciante e nel secondo dopoguerra spazzino comunale. Possiede la licenza elementare.

Nel corso del primo conflitto mondiale si iscrive alla Federazione Giovanile Socialista, e partecipa al Biennio Rosso (1919-1920).

Appena diciottenne partecipa al XVII Congresso del Partito Socialista Italiano, tenutosi a Livorno nel gennaio del 1921, in quanto è segnalato tra i seguaci del futuro deputato comunista Francesco Misiano (uno dei 58 delegati al Congresso della Frazione Comunista), del quale è guardia del corpo proprio in occasione dei giorni infuocati del Congresso socialista stesso e nell’atto di fondazione del Partito Comunista d’Italia. Accompagna ancora Misiano quando nel febbraio 1921 questi si reca a Livorno per coordinare la locale sezione del Pcd’I con la direzione del partito stesso.

Militante del Pcd’I sin dalla sua fondazione, è tra i più attivi nella propaganda e nell’azione. Membro attivo degli Arditi del Popolo, inquadrato in una compagnia comunista, partecipa a tutti gli sconti con i fascisti ed in particolare si segnala nel maggio del 1921, quando colloca una bandiera rossa su una barca, presso gli Scali del Pontino, uno dei quartieri più proletari della città, al fine di provocare ed attirare i fascisti in quel quartiere, dove furono respinti. Successivamente si imbarca su vari piroscafi dove svolge le mansioni di fuochista navale. Inoltre è iscritto alla Federazione Gente di Mare (Federazione dei marittimi) diretta da Giuseppe Giulietti.

Costantemente vigilato dalle autorità di polizia sin dal 1921, nell’ottobre 1926 cerca di espatriare clandestinamente in Francia dove vive la sorella Guglielma, ma a Ventimiglia viene fermato e rimandato a Livorno, dove riceve dalle autorità una ammonizione per l’attività politica svolta in passato. Per la sua attività il suo nome è inserito nell’elenco delle presone da arrestare in particolari contingenze politiche.

Perso il lavoro di fuochista navale anche a causa di un infortunio che lo rende claudicante, nel giugno 1928 le autorità gli negano il nullaosta per l’imbarco a causa delle sue idee politiche, impedendogli così di espatriare perché ritenuto pericoloso per il regime anche all’estero. Negli anni seguenti scrive una lettera di abiura al Prefetto affinché le autorità potessero dargli una nuova occupazione.

Nel settembre 1931 viene arrestato e condannato per adulterio, in quanto da uomo sposato, intrattiene una relazione con una ragazza, Giuseppina Bua, che diverrà la sua nuova compagna. Una volta scarcerato, il 9 aprile 1932 gli viene restituito il passaporto e compie numerosi viaggi tra l’Italia e la Francia, in particolare Marsiglia (dove si stabilisce nuovamente presso la sorella) e la Corsica, per cui viene sospettato di mantenere i contatti e di fare da corriere tra gli antifascisti fuoriusciti e quelli livornesi.

Dopo pochi mesi è costretto a rientrare a Livorno per assistere la madre gravemente ammalata e nel settembre 1932 viene nuovamente arrestato e processato insieme alla sua compagna per furto, reato commesso a causa dell’impossibilità di trovare una occupazione, ma usufruisce di una amnistia e viene scarcerato.

Il 22 marzo 1933 viene fermato, insieme a molti altri sovversivi, a seguito dei funerali del comunista Mario Camici e per gli ordigni esplosi presso la sede del Comando della Milizia e quella del Dopolavoro di San Marco, quindi viene nuovamente ammonito dallo svolgere attività politica. Tuttavia gli viene concessa una pensione di invalidità di 150 lire erogate dall’Ente Comunale di Assistenza.

Nel 1933 viene cancellato dall’elenco delle persone da arrestare in determinate contingenze politiche.

Nel secondo dopoguerra si iscrive al PCI e viene assunto come netturbino dall’Azienda Municipalizzata Pubblici Servizi, diventando un membro attivo nella costituzione della cellula comunista di quell’azienda.

Nel 1956 esce dal PCI in forte polemica con la politica di Togliatti a causa dei fatti di Polonia e Ungheria e abbandona anche la CGIL per passare alla CISL, rimanendo tuttavia vicino agli ambienti della Sinistra Comunista antistalinista.

Muore a Livorno nel gennaio 1972.

 

FONTI ARCHIVISTICHE:  Archivio di Stato di Livorno, fondo Questura, serie A8, busta n. 1372; Comune di Livorno, Archivio di Stato Civile; Archivio Centrale dello Stato (Roma), Ministero dell’Interno, Direzione Generale di Pubblica Sicurezza, Divisione Affari Generali e Riservati, Casellario Politico Centrale, ad nomen.

FONTI BIBLIOGRAFICHE: M. Rossi,  Livorno ribelle e sovversiva, BFS, Pisa, 2013; I. Tognarini (a cura di), Livorno nel XX secolo. Gli anni cruciali di una città tra fascismo, resistenza e ricostruzione, Edizioni Polistampa, Firenze, 2006.

 

BONSIGNORI Alfredo (Galliano, Gracco, Alfonso e Nanni)

(Cecina (Livorno) 28.1.1895 – Lione (Francia) 3.4.1976)

Nato a Cecina nel 1895 da Giuseppe ed Italia Silvestri. Ha frequentato i primi anni della scuola elementare e di professione è falegname ed ebanista. Si avvicina giovanissimo al socialismo grazie al suo compaesano Giuseppe Macchia, anch’egli falegname e si iscrive al Psi.

Nel 1915 partecipa alle proteste contro l’ingresso dell’Italia nel Primo Conflitto Mondiale, ma nel frattempo viene riformato dal servizio di leva perché ha una deformazione all’occhio destro. Sposato con Corinna Michelotti, nel gennaio1919 ha un figlio a cui dà il nome Lenin.

Nel 1919 oltre che militante del Psi è anche sottoscrittore del giornale socialista di Piombino L’Operaio, partecipando inoltre nello stesso anno alla formazione e all’organizzazione della Lega proletaria e contadina di Cecina. Nel novembre del 1920 viene eletto a Cecina consigliere comunale, elezioni che videro la formazione di una giunta rossa guidata dal sindaco Ersilio Ambrogi.

Nel gennaio 1921 aderisce al Pcd’i, ma il mese seguente subisce un arresto per correità nell’omicidio del fascista livornese Dino Leoni, il quale si era recato a Cecina insieme ad una squadraccia fascista per costringere l’amministrazione social-comunista ad affiggere nuovamente nel Palazzo Comunale la lapide col bollettino della vittoria e i nomi dei cecinesi caduti nella Prima Guerra mondiale, dato che la stessa lapide era stata tolta nel novembre 1920, all’indomani della vittoria elettorale dei socialisti.

Candidato allora alle elezioni politiche del maggio 1921, con il nome di Galliano, nel collegio di Arezzo-Siena-Grosseto, non riesce ad essere eletto e rimane quindi in carcere e nel 1922 è definitivamente condannato a dieci anni, tre mesi e dieci giorni di reclusione sempre per la morte del fascista Leoni.

Liberato il 14 agosto 1926 in seguito ad un’amnistia, ritorna a Cecina, ma i fascisti locali gli impongono di lasciare la città entro 24 ore. Anche a Roma, dove ripara, viene però malmenato perché indossa una cravatta nera alla Lavallière, simbolo anarchico.

Si trasferisce quindi a Milano con la famiglia ma, poco dopo, emigra clandestinamente in Francia, stabilendosi a Lione, dove riprende il suo lavoro di ebanista.

In quel periodo e per qualche tempo nella sua abitazione a Lione, ospita alcuni fuoriusciti anarchici: Oscar Scarselli detto lo Zoppo, di Certaldo, capo ed animatore insieme ai fratelli Tito ed Egisto della “Banda dello Zoppo”, (fondata durante la rivolta anarchica di Certaldo nel febbraio 1921, durante la quale muore il fratello Ferruccio, scoppiata all’indomani dell’uccisione del ferroviere comunista Spartaco Lavagnini per mano dei fascisti), Giuseppe Parenti, di Campiglia Marittima, arrestato per i fatti di Ulceratico e il ciclista, acrobata e lottatore livornese Giovanni Urbani, membro della “Banda di Stefano Doneda”, tutti evasi dal carcere di Volterra (Pisa) nell’ottobre del 1924.

Viene espulso dal Pcd’I probabilmente tra il 1927 e il 1928 per le sue tendenze bordighiste e nel 1928 aderisce ai Gruppi di Avanguardia Comunista (Gac), fondati l’anno precedente  dal comunista bordighiano Michelangelo Pappalardi (1895-1940), che pubblicano Le Réveil communiste.

Vicino alle tesi di Amadeo Bordiga (1889-1970), ma contestualmente interessato alle posizioni del KAPD (Partito Comunista Operaio di Germania) e dalla sinistra marxista tedesco-olandese personificata da Karl Korsch (1886-1961), Hermann Gorter (1864-1927) e Anton Pannekoek (1873-1960), nonché dalle posizioni della sinistra russa rappresentata dal Gruppo Operaio di Gavril Ilyich Myasnikov (1889-1945), già membro dell’Opposizione Operaia in Unione Sovietica, sostiene la successiva evoluzione “operaista” dell’organizzazione di Pappalardi, che nel 1929 approda alle posizioni del Kapd, costituendo i Gruppi Operai Comunisti (Goc), aventi come organo L’ouvrier communiste.

Agli inizi del 1928 viene colpito da un decreto di espulsione dal territorio francese, ma rimane clandestinamente a Lione senza rinunciare tuttavia all’attività politica, tanto da essere accusato nell’ottobre dello stesso anno, insieme ad altri comunisti ed anarchici, di aver assalito due italiani che ritornavano da una manifestazione fascista e patriottica.

In quegli anni sottoscrive più volte per il giornale bordighiano Prometeo e per il giornale comunista operaista L’ouvrier communiste e partecipa più volte, sempre in quegli anni, a raccolte fondi per la liberazione di Myasnikov, detenuto nelle carceri turche, dopo la fuga dall’Urss nel 1928.

Nel novembre 1929 sottoscrive ancora per il giornale bordighiano Prometeo, inviando una messaggio al giornale, nel quale inneggia a Michele della Maggiore, il comunista di Ponte Buggianese (Pistoia), condannato e fucilato nel 1928 dal regime mussoliniano, per aver ucciso due fascisti.

Nel giugno 1931 partecipa ad una riunione al circolo anarchico “Sacco e Vanzetti” di Lione, durante la quale i comunisti operaisti e gli  anarchici cercano di stabilire un lavoro politico comune. Nel dicembre del medesimo anno partecipa alla campagna internazionale in favore dell’anarchico Francesco Ghezzi (1893-1942), deportato dagli stalinisti in Siberia.

Quando il gruppo di Pappalardi si scioglie, nel corso del 1931, riprende i contatti con i vecchi compagni bordighisti, pubblicando, con lo pseudonimo di Gracco, due articoli sul quindicinale Prometeo stampato a Molenbeeck-Bruxelles.

Nel 1932 rompe però con il marxismo e passa, insieme a Lodovico Rossi e Quinzio Panni, al movimento anarchico, al quale rimarrà legato per tutta la vita.  È in questo periodo che il giornale degli stalinisti italiani La Nostra bandiera stampato a Parigi, inizia a pubblicare articoli ingiuriosi su di lui, con lo scopo evidente di farlo espellere definitivamente dalla Francia.

A questa campagna sia denigratoria che di delazione, egli replica sul giornale La Lanterna, periodico anarchico di Marsiglia, denunciando le responsabilità politiche del Komintern ormai stalinizzato nell’ascesa del nazismo in Germania, e attaccando al contempo la sua apologia del cosiddetto “paradiso sovietico”.

In quegli anni svolge attività per il circolo anarchico Sacco e Vanzetti di Lione, e nel 1935 partecipa al convegno anarchico di Satrouville come delegato di Lione insieme a Camillo Berneri, Leonida Mastrodicasa e Giulio Bacconi.

Nel luglio 1936 si reca in Spagna e si arruola nelle file della Sezione italiana della Colonna Ascaso della F.A.I.-C.N.T., detta anche Colonna Italiana o Colonna Rosselli, a maggioranza anarchica, partecipando ai combattimenti sul Monte Pelato e a Tardiena.

Nel novembre 1936 rientra in Francia e interviene alla conferenza politica che il comandante della Colonna internazionale Lenin del P.O.U.M., Enrico Russo, tiene a Lione e nel marzo del 1937 è segnalato a Barcellona, dove svolge propaganda in favore della F.A.I.-C.N.T. e forse del P.O.U.M.

Rientrato in Francia continua l’attività politica tra gli anarchici e viene costantemente sorvegliato dall’O.V.R.A., che ritiene che possa rientrare clandestinamente in Italia insieme ad altri elementi per compiere attentati terroristici contro personalità del regime fascista.  Dopo la sconfitta della Francia nel 1940 partecipa attivamente alla Resistenza nella regione del Rodano e a Lione.

Nel 1943, alla caduta del Fascismo cerca senza riuscirci di rientrare in Italia. Nel 1945 rientra a Cecina, dove dà vita insieme ad altri ai gruppi anarchici Alba dei liberi e Luce e libertà e partecipa al III Congresso della F.A.I. che si svolge a Livorno nell’aprile del 1949.

Negli anni seguenti rientra a Lione con la famiglia dove continua la sua attività politica e sostiene la stampa libertaria, restando in contatto con i compagni rientrati in Italia, siano essi anarchici come Umberto Marzocchi (1900-1986), che comunisti bordighisti come Carlo Mazzucchelli (1902-1957).

Muore a Lione nell’aprile del 1976.

 

FONTI: Archivio Centrale dello Stato (Roma), Ministero dell’Interno, Direzione Generale di Pubblica Sicurezza, Divisione Affari Generali e Riservati, Casellario Politico Centrale, ad nomen; F. Bucci, S. Carolini, C. Gragori, G. Piermaria, Il Rosso, Il Lupo e Lillo. Gli antifascisti livornesi nella Guerra civile spagnola, La ginestra, Follonica, 2009; Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna (Aicvas), La Spagna nel nostro cuore 1936-1939. Tre anni di storia da non dimenticare, Aicvas, Roma, 1996; Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti (Anppia), Antifascisti nel casellario politico centrale, Quaderni i-xix, Anppia, Roma 1988-1995, ad nomen; Dizionario Biografico degli Anarchici Italiani, Pisa, Biblioteca F. Serantini Editrice, Pisa, 2003-2004, ad nomen; D. Erba, Prometeo ribelle e violento. Violenza individuale e violenza di masse nella lotta politica, All’insegna del gatto rosso, Milano, 2013; D. Erba, Ottobre 1917-Wall Street 1929. La sinistra comunista italiana tra bolscevismo e radicalismo: la tendenza di Michele Pappalardi, Quaderni di Pagine Marxiste-serie blu, III, Milano, 2010;  G. Pajetta (a cura di), Livornesi oltre i Pirenei. I volontari livornesi nella guerra antifascista di Spagna 1936-1939, Roma,  2012, www.aicvas.org.; Livornesi alla guerra di Spagna 1936-1939, pubblicazione a cura dell’Archivio di Stato di Livorno e del Centro Filippo Buonarroti Toscana, Livorno, 2020; www. radiomaremmarossa.it/biografie-resistenti/oscar-scarselli/.