1

20 aprile 1945: la liberazione di Castelnuovo Garfagnana

Gli ultimi mesi della seconda guerra mondiale sono molto difficili per la popolazione della Garfagnana, benché la zona rappresenti un fronte secondario per le truppe Alleate presenti in Italia.

Lo scenario di guerra si è stabilizzato sin dall’autunno precedente. A nord della Linea Gotica (che taglia la valle dal Monte Altissimo e dal gruppo delle Panie fino al Monte Romecchio attraversando Cascio, Perpoli, Palleroso), i territori di Castelnuovo di Garfagnana, Camporgiano, Careggine, Pieve Fosciana, Castiglione di Garfagnana, Villa Collemandina, San Romano, Piazza al Serchio, Minucciano e Sillano sono ancora occupati dall’esercito tedesco e dai soldati della Repubblica Sociale Italiana, mentre Barga, Vergemoli e Gallicano sono già liberate da tempo.

I primi mesi del 1945 scorrono senza grandi battaglie, tutt’al più scaramucce che impegnano anche formazioni partigiane, ma con continui bombardamenti e cannoneggiamenti che mettono a dura prova i garfagnini. In una di queste circostanze, il 13 febbraio, muoiono ben 30 persone in un rifugio antiaereo che viene centrato da un bombardiere americano.

Nel mese di aprile è prevista l’offensiva finale sulla Linea Gotica da parte degli Alleati. Il fronte tirrenico si muove con qualche giorno di anticipo: il 442° Reggimento nippoamericano “Nisei” e il resto della 92ª Divisione “Buffalo” avanzano in modo graduale e costante nell’area apuano-versiliese.

Le conseguenze si fanno sentire, com’è ovvio che sia, pure in Garfagnana. I partigiani della formazione “Luigi Dini” – operativa nella zona occupata – si impegnano sempre più spesso in scontri con soldati tedeschi e italiani, sottraendo loro armi, munizioni e cavalli. Le diserzioni nell’esercito repubblicano diventano giorno dopo giorno sempre più numerose. Il generale Carloni, dopo un’azione partigiana nei pressi di Castiglione, ordina il prelievo di un numero di ostaggi non inferiore a cinque in ognuna delle giurisdizioni affidate ai suoi ufficiali affinché tali arrestati siano uccisi, in rapporto di uno a uno, “per ogni aggressione e cattura e danni arrecati ai militari sul luogo dove il fatto è avvenuto”. Il maggiore Mario Bin rifiuta di eseguire l’ordine di catturare ostaggi.

Lunedì 16 aprile 1945 la Divisione Italia, scoperta per decine di chilometri su entrambi i lati dopo l’avanzata americana verso Carrara (liberata l’11 aprile), riceve l’ordine di abbandonare le posizioni sulle Apuane e di spostarsi verso il passo del Cerreto e dei Carpinelli, verso la Lunigiana.

castelnuovo - via testiMercoledì 18 aprile anche i tedeschi ripiegano. Padre Nicola D’Amato, rettore del Santuario della Madonna della Stella di Migliano (Fosciandora), che si trova proprio a ridosso del fronte, scrive:

“Alle 15.20 l’ultima cannonata, e per sempre. Deo gratias! (…) Fervono i preparativi delle truppe da ogni parte: passano a lunghe teorie gruppi di tedeschi equipaggiati di ritorno dal fronte. Partono i turchestans coi loro asini stracarichi, parte nuovamente anche l’autoambulanza. Pian piano si fa il vuoto intorno a noi, nei nostri paesi. Noi guardiamo colla gioia negli occhi, ma cerchiamo di nasconderla per quanto sia possibile. Siamo ormai alle 15.30. Giù in fondo, verso la stazione, una forte detonazione ci avverte che anche il ponte di Ceserana è saltato in aria”.

Giovedì 19 aprile l’obiettivo dei partigiani – pochi e disorganizzati – rimasti nel territorio occupato è salvare i ponti che i tedeschi in ritirata hanno minato. Non riescono nel loro intento e così molti viadotti (tra cui quello ferroviario in località Villetta) vengono fatti saltare. Nella relazione della formazione “Dini” ecco come viene raccontata la distruzione di un piccolo ponte in località Pontecosi:

“La notte del 19/4/45, nel tentativo di salvare il ponte e la centrale (idroelettrica, NdR) di Pontecosi, dopo aver preso posizione nella prossimità, si attendeva il momento opportuno poiché le truppe tedesche erano in ritirata, le quali impartivano ordini ad alta voce alle guardie site sul ponte, dicendo loro di far saltare il medesimo appena passate le ultime tre compagnie. La prima e la seconda passarono, mentre attendevamo la terza per aprire il fuoco si sentì un ordine riferitoci da un partigiano austriaco, il quale era di accendere le mine. Ci affrettammo a far fuoco, ma il ponte saltò ugualmente, però la centrale, anch’essa da informazioni avute destinata a saltare, rimase incolume. Al nostro fuoco rispose la 2° Compagnia Tedesca lì vicina”.

Intanto, a Vergemoli, nella zona sotto controllo Alleato, il Plotone C – guidato da Giovanni Battista Bertagni, già protagonista nell’autunno precedente di una serie di azioni di sabotaggio nei territori occupati – del Battaglione Autonomo Patrioti Italiani “Pippo”, in collegamento con i servizi segreti americani, riceve l’ordine di avanzare verso nord, mentre gli americani avanzano fino a Perpoli e Palleroso.

La mattina di venerdì 20 aprile è proprio Bertagni a entrare per primo a Castelnuovo: il principale centro della Garfagnana è irriconoscibile: le bombe lo hanno quasi totalmente distrutto. Nelle ore successive arrivano anche gli americani della Buffalo.

Gli ultimi soldati italo-tedeschi a lasciare la Garfagnana saranno i bersaglieri della Divisione Italia, che tra sabato 21 e domenica 22 aprile 1945 abbandoneranno Piazza al Serchio. La popolazione della Garfagnana farà i conti ancora per molti mesi con le conseguenze della guerra e delle sue distruzioni.

Nel 2009 i sedici comuni della Garfagnana sono stati decorati con la medaglia d’oro al merito civile proprio per le privazioni e i danni sofferti a causa della guerra.
Feliciano Bechelli si è laureato in Scienze politiche presso l’Università di Pisa e collabora con l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca. Giornalista pubblicista, è direttore responsabile della rivista dell’Istituto “Documenti e studi”. Di recente pubblicazione il suo volume Storie di guerra e di Resistenza. Garfagnana 1943-1945 (Pacini Fazzi, 2015).