1

1949: la grande vertenza della trebbiatura a Lamporecchio

Nel pistoiese la fase alta delle agitazioni mezzadrili fu più tarda rispetto alle aree centrali della Toscana, ma anche più strutturata sotto il profilo dell’organizzazione sindacale. Queste due circostanze dipendevano dalla storica debolezza del sindacalismo mezzadrile del territorio, caratterizzato dalla polverizzazione proprietaria e dalla presenza di poche, ma significative, grandi fattorie. Non fu quindi un caso che una delle più imponenti agitazioni promosse dalla Federmezzadri, capace di “fare epoca” nel 1949, partisse proprio da una delle poche zone dove il sistema capitalistico della fattoria era prevalente, gravitante geograficamente sull’empolese e nel momento di massima concentrazione fisica della manodopera. Le agitazioni dei mezzadri si concentrarono infatti intorno alle operazioni di trebbiatura, e fu l’area di Lamporecchio al centro delle lotte. I coloni di diverse fattorie si attivarono sotto la direzione del sindacato, che il 1° luglio redasse un ordine del giorno contenente numerose rivendicazioni: i contributi unificati a totale carico dei proprietari come previsto da un decreto del 2 aprile 1946; l’applicazione di quanto previsto dal Lodo De Gasperi e dalla Tregua mezzadrile, ma con la divisione dei prodotti al 53% per il mezzadro da far divenire definitiva; il trasporto dei prodotti ai proprietari; il ritiro delle denunce contro i lavoratori; l’impegno a eseguire i lavori di miglioria con il 4% di parte padronale; l’impegno a chiudere i saldi colonici entro il 30 settembre ’49; il pagamento delle operazioni di trebbiatura e di conservazione dei prodotti.

In risposta, i proprietari inibirono ai mezzadri i lavori di trebbiatura e battitura, impedendo loro di utilizzare le macchine. La Federmezzadri mise allora in pratica un’agitazione che prevedeva l’organizzazione per proprio conto della trebbiatura, di cui veniva redatto un verbale, firmato dall’addetto alla macchina, dal mezzadro e da dei testimoni, poi spedito ai proprietari. Decine e decine di comunicazioni di questo genere arrivarono nel mese di luglio alla fattoria Poggi-Banchieri di Castel Martini, all’azienda agraria di Spicchio, alle fattorie Minghetti, Talini, Comparini e Torrigiani a Lamporecchio, ed alla Confagricoltura provinciale.

La Federmezzadri al tempo stesso tentò, ma senza esito, di far firmare ai proprietari dei modelli di accordo. Ovviamente la Confagricoltura rigettò integralmente tutta la procedura, che definì come «atti lesivi contro la proprietà, la libertà, e il diritto dei proprietari», e quest’ultimi chiesero l’intervento del Prefetto e del Procuratore, tacciando i mezzadri di comportamenti ribelli e inadempienti. La Confederterra al contrario avocò ai mezzadri il merito di aver salvato il raccolto «dalle insidiose manovre degli agrari, i quali ne preferivano la distruzione, prima che concedere vittoria ai coloni» e non vedeva gli estremi dell’inadempienza contrattuale, nemmeno riferendosi «al famigerato contratto fascista con cui gli agrari (Governo compreso) ci vogliono ancora umiliare», addossando la colpa della situazione all’intransigenza padronale.

Ad agosto, dopo aver respinto una proposta di accordo, le fattorie inviarono alle operazioni loro rappresentanti, anche con intenti provocatori. Per evitare di cadere in «tranelli», la Federmezzadri diramò precise istruzioni ai propri aderenti per il non ripetersi di dichiarazioni come quelle dei mezzadri della fattoria Minghetti, che «commisero l’errore di dire che si rifiutavano di dividere il grano, alcuni dichiarando che si opponevano in attesa di ordini della Camera del Lavoro, ed altri per motivi generici» trasmettendo la formula da usare, anche con le autorità: «non ci rifiutiamo alla divisione dei prodotti. Facciamo però ogni riserva relativa all’investimento del 4% in ordine alla legge di Tregua mezzadrile; nonché agli altri diritti spettanti».

Ai primi di settembre furono inviati ai proprietari i verbali di divisione del prodotto. Veniva contestualmente redatta una prima ipotesi di accordo da parte della Confederterra con la fattoria Minghetti, dove il sindacato e il Consiglio di fattoria si impegnavano a far cessare l’agitazione e delineavano la propria capacità a dirigere i lavori. Partito con rivendicazioni tipiche da lavoro “dipendente”, il confronto si era trasformato in una vertenza che poneva anche il mutamento della mezzadria in una vera società, facendo accedere i lavoratori alla gestione aziendale tramite i consigli di fattoria, con all’orizzonte la trasformazione in cooperative.

Le propietà non accettarono né l’ipotesi d’accordo né i verbali inviati, mentre nel mese di ottobre i Consigli di fattoria liquidarono in denaro la parte di spettanza padronale del prodotto, già defalcata del 4% da investire in opere di migliorie. Il braccio di ferro era quindi destinato a prolungarsi, con la fattoria Minghetti alla guida del fronte proprietario. Un tentativo di conciliazione fra le parti avvenne nuovamente nel gennaio 1950 con trattative in Prefettura, dove si riuscì a delineare un accordo soltanto su tre dei quattro punti all’ordine del giorno, ma in un clima di sfiducia reciproca fra tutte le parti coinvolte che alla fine fece saltare l’intera trattativa.

Si arrivò così al 19 aprile, quando nel confronto intervenne una sentenza del Tribunale di Pistoia in seguito alla causa legale aperta dalla fattoria Minghetti. Nel procedimento giudiziario i proprietari furono difesi tra gli altri dall’avvocato Baldi Papini, appartenente a una nota famiglia di proprietari agrari, ed i mezzadri da un legale d’eccezione, Pietro Calamandrei. I giudici riconobbero la tortuosità della situazione venutasi a creare e le ragioni di ambo le parti, sottolineando che «se anche i mezzadri potevan esser tacciati di inadempienza delle norme contrattuali l’inosservanza da parte dei concedenti delle disposizioni di legge, la cui applicazione era con pieno diritto invocata dai mezzadri» li aveva spinti sulla via dell’agitazione, formulando di fatto un riconoscimento politico ai motivi dei coloni. Per la magistratura questo implicava che se «il mezzadro non avrebbe potuto legittimamente trebbiare il grano senza l’ordine del proprietario cui spetta la direzione dell’azienda agraria, anche il concedente non avrebbe potuto rifiutare questo ordine lesivo degli interessi e del mezzadro e della produzione in generale – specialmente quando il rifiuto di questo ordine era determinato dal rifiuto di applicare la legge; che così essendo, il punto da esaminare per la risoluzione della vertenza era quello di vedere se l’atteggiamento dei concedenti era stato legittimo o meno, in quanto se legittima era stata la richiesta dei mezzadri doveva concludersi che illegittimo era per l’atteggiamento dei concedenti quando non solo respinsero le legittime richieste dei mezzadri, ma fecero seguire a questi rifiuti un atteggiamento del tutto al di fuori della legalità presumendo valersi di un diritto che se loro compete entro certi limiti (direzione dell’azienda) non li autorizza però ad abusarne dato che la legge lo ha concesso purché ne usino secondo quelle che sono le norme della buona cultura dei campi». Ma era proprio su questo punto che il procedimento non dimostrava lo stato di colpa dei proprietari, che tramite i loro legali erano riusciti a spuntarne le armi processuali con un cavillo, inviando a ridosso dell’inizio delle operazioni supervisionate dalla Federmezzadri delle lettere dove ritiravano la proibizione e davano il via libera alla trebbiatura. Lettere che furono a suo tempo rinviate al mittente dagli sdegnati coloni.

La sentenza costituì un duro colpo per il movimento mezzadrile, dimostrando gli errori di un’agitazione impostata con molti mezzi ma senza la necessaria attenzione giuridica, confidando nei rapporti di forza sui poderi, ma rimise anche in evidenza quanto fosse necessaria una riforma del Contratto di mezzadria e del Codice Civile insieme al riconoscimento legale dei consigli di fattoria.

Per la Confagricoltura fu invece una vittoria, tant’è che la sentenza – riportando il nome delle fattorie coinvolte – fu anche stampata in forma di opuscolo, con il titolo di Il rapporto di mezzadria in una sentenza del Tribunale di Pistoia del 19 aprile 1950, per assicurarne la massima diffusione e come monito.

Tuttavia i mezzadri erano mobilitati e fermamente decisi ad ottenere quel poco che gli spettava, per cui continuarono l’agitazione. Anche le trattative andarono avanti, nonostante la sentenza, fino a quando il 6 giugno non fu raggiunto un primo accordo tra la fattoria Minghetti ed i mezzadri «dipendenti» per la pacificazione interna all’azienda. A luglio, con un atto di transazione, la vertenza ebbe termine. Dopo un anno i rapporti rientravano nella normalità, le trebbiature sarebbero state effettuate con le macchine disposte dai concedenti e la divisione a termini di legge.

La Federmezzadri ottenne una sorta di pareggio, conseguendo l’applicazione del riparto previsto dalla Tregua e mettendo un’ipoteca sui contributi unificati. Un bilancio misero, se si considera gli obbiettivi di partenza. Nessun cenno ai lavori di miglioria, scomparsi i consigli di fattoria e la parificazione del mezzadro nella gestione. Tuttavia si era riusciti ad evitare il peggio dopo le sentenze sfavorevoli.

Stefano Bartolini è Direttore di Farestoria, rivista dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia, coordina le attività di ricerca storica, archivistiche e bibliotecarie della Fondazione Valore Lavoro e fa parte del Consiglio dell’Associazione italiana di storia orale (AISO). Ha partecipato al recupero dell’archivio Andrea Devoto ed attualmente si occupa di storia sociale, del lavoro e del sindacato. Tra le sue pubblicazioni: Fascismo antislavo. Il tentativo di bonifica etnica al confine nord orientale; Una passione violenta. Storia dello squadrismo fascista a Pistoia 1919-1923; Vivere nel call center, in La lotta perfetta. 102 giorni all’Answers; La mezzadria nel Novecento. Storia del movimento mezzadrile tra lavoro e organizzazione. Ha curato le due mostre La mezzadria nel Novecento: lavoro, storia, memoria e La chiave a stella. Il lavoro industriale nel ‘900. Insieme a Giovanni Contini ha realizzato il film documentario In cerca della felicità. Storie di immigrati a Pistoia.