“Farestoria. Società e storia pubblica”, n. 2 luglio – dicembre 2021

periodico dell'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in provincia di Pistoia

a cura di Costanza Bonelli e Francesco Cutolo - ISRpt Editore, 2021

L’emergenza sanitaria provocata dalla pandemia di Covid-19 ha determinato mutamenti profondi nella società, portando a ripensare il nostro rapporto con i concetti di salute e malattia, con inevitabili ricadute sulla ricerca storica e sui modi di interfacciarsi con il passato. Stimolati da un’opinione pubblica che cercava nel passato termini di paragone all’attuale pandemia, gli storici hanno mostrato crescenti attenzioni per questioni inerenti alla storia della medicina, fino ad allora sostanzialmente trascurate e rimaste ai margini della riflessione storiografica, specie in Italia.
Sulla scia di questo rinnovato interesse, questo numero di «Farestoria» si pone l’ambizioso obiettivo di affrontare, integrando e intrecciando approcci storiografici tra loro diversi, il nesso società-malattia durante l’età contemporanea, focalizzando l’analisi sulla fase che va dal XIX secolo alla metà del XX secolo. Un arco cronologico ampio, ma di capitale importanza per comprendere gli sviluppi successivi e il presente, in cui affezioni note, nuove minacce “globali” (come il colera e la febbre gialla) e malattie emergenti convivono e si sovrappongono ai problemi connessi all’aumentata incidenza sulla mortalità delle affezioni croniche e degenerative, al proliferare di malattie professionali (legate allo sviluppo industriale), all’insorgere di patologie correlate all’inquinamento ambientale. Prestando attenzione alle dinamiche di circolazione del sapere e delle pratiche sanitarie, che tra XIX e XX secolo conoscevano un inedito processo di accelerazione e istituzionalizzazione, il fascicolo si propone di indagare la malattia nelle sue molteplici dimensioni: quella temporale di evento, di insorgere improvviso in un territorio, o di permanenza e quotidianità all’interno di un dato spazio (territoriale od organico); quella sociale e culturale del vissuto del malato di fronte all’esperienza della malattia, intesa come evento individuale o collettivo; quella delle risposte governative, professionali e profane all’insorgere delle affezioni. Il numero presta inoltre attenzione alle modalità con cui la storia della medicina si è costituita come disciplina, ai nessi locali e globali in cui il rapporto malattie-società prende forma tra XIX e XX secolo e alla dimensione pubblica che accompagna e struttura tale relazione. Analizza infine i processi di formazione della memoria privata e pubblica della malattia, dei mutamenti che il ricordo dell’esperienza di sofferenza e di cura conosce nel tempo individuale e collettivo.

ntroduzione
Costanza Bonelli, Francesco Cutolo, curatori – p. 5

Saggi
P. Panciroli, La medicina come scienza popolare. Il caso della letteratura medica domestica nell’Italia dell’Ottocento – p. 13
G. Ennas, Confine sanitario o nazionale? L’influenza delle epidemie
nell’emergere dei nazionalismi balcanici – p. 33
G. Lucaroni, “Viribus unitis”. Premesse e digressioni della lotta antitubercolare fascista – p. 51

Rubriche
Conversazioni storiografiche
D. Lippi, C. Bonelli, F. Cutolo, La Storia della medicina in Italia. Un’intervista – p. 73
Forum storiografico
R. Bianchi, A. Casellato, G. Contini, a cura di C. Bonelli, F. Cutolo, Memorie della “spagnola” – p. 81
Forum storiografico
S. Bartolini, P. Causarano, G. Zazzara, B. Ziglioli, Ambiente, malattia, lavoro – p. 105
Rassegna tematica
G. Cerasoli, Leggere le malattie nelle tavolette votive. Medicina, malati e società tra il secolo XV e oggi – p. 131
Le fonti della storia
U. Pavan Dalla Torre, Lo stigma della guerra. Tubercolosi e follia di guerra in Italia durante e dopo la prima guerra mondiale nella visione dell’Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra (ANMIG) – p. 141
Ricerche in corso
M.E. Cantilena, Aids e tossicodipendenza. Le politiche di riduzione del danno in Italia tra provvedimenti legislativi e impegno sociale – p. 149
Comunicare la storia
I. Bolzon, Appunti per una storia del tempo presente. Il progetto “Istantanee dal presente. Testimoni al tempo del Covid-19” – p. 157
Autori e autrici – p. 168

  • (will not be published)
  • Chi sei?

  • Titolo del tuo contributo*


  • Iscriviti alla newsletter di ToscanaNovecento
  • Puoi usare codice html: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>