“Farestoria. Società e storia pubblica“, n. 2 luglio-dicembre 2020.

a cura di Stefano Bartolini - ISRpt Editore, 2020

Spostarsi: migrazioni, lavoro, identità e conflitti
a cura di Stefano Bartolini

A partire dagli anni Novanta del secolo scorso i fenomeni migratori sono divenuti sempre più frequentemente oggetto di studio da parte delle scienze umane e sociali. Nei paesi occidentali questa attenzione è stata il frutto dei diversi flussi migratori, soprattutto in entrata, che ne hanno interessato le società. È stata prodotta una mole enorme di ricerche sui vari aspetti delle migrazioni, sui loro motivi, il loro impatto, le loro dinamiche interne e transnazionali ecc. Le ricerche hanno investito prevalentemente le scienze che lavorano “al presente”, ma anche la storiografia progressivamente ha messo a fuoco la tematica, con un’ottica di lungo periodo, contribuendo alla produzione di studi che hanno aumentato la nostra conoscenza delle migrazioni nella storia delle società umane. In questo campo si sono cimentate la demografia storica, la storia del lavoro, la storia orale e la storia economica, con significativi apporti derivati dai postcolonial studies, dai subaltern studies e dall’antropologia culturale. Disponiamo oggi di studi storici che ricostruiscono le migrazioni in epoche storiche diverse, i loro legami con l’organizzazione economica, sociale e del lavoro delle geografie umane e di potere che le produssero, la loro interazione con le catastrofi, il carattere permanente, temporaneo o stagionale di quelli che sono stati individuati come circuiti migratori, i loro legami con le politiche imperialistiche, coloniali o persecutorie messe in atto dagli Stati. Questo numero di Farestoria dedicato alle migrazioni intende focalizzarsi su questi fenomeni per restituirne una lettura storica, tanto del passato più distante da noi che di quelli tutt’ora in corso e delle reazioni ad essi.

Introduzione di Stefano Bartolini, curatore – p. 5

Saggi
T. Ricciardi, Le catastrofi delle migrazioni: punti di cesura o rivelatori
di processi terminati? – p. 9
G. Francisci, La diplomazia sociale nell’esperienza migratoria italiana
tra la Grande guerra e il primo dopoguerra: due casi di studio
(1915-1924) – p. 25
F. Spagnoli, L’immigrazione italiana in Franca Contea (Nord-Est della
Francia) nella seconda metà degli anni ’20 vista da due
studi francesi contemporanei – p. 39
R. Niccolai, In Francia per lavorare. Dal macro al micro: migrazioni,
lavoro e lotta di classe – p. 53
M. Palacios, Antòn L’emigrazione nei quartieri operai durante il franchismo
attraverso la storia orale: il caso di Gamonal (Burgos, Spagna) – p. 67
A. Coco, Le donne e gli uomini che trasformarono Montemurlo.
Voci da una pagina della “grande migrazione interna”
(1945-1975) – p. 75
C. Paris, “Non ero una ragazza really da sposare”. Una storia
di emigrazione matrimoniale, Thunder Bay, 1963 – p. 91
S. Orazi, “Mille baci dall’indimenticabile marito”. Risvolti morali e sociali
della questione femminile negli anni della grande emigrazione
verso gli Stati Uniti – p. 103
M. Moschetti, Riot on an empty street. Italoamericani e afroamericani
a Chicago nel secondo ‘900 tra conflitti e convivenza abitativa – p. 111

Contributi
S. Manali, Fare rotta verso nuove terre: la diaspora greco-albanese
della prima età moderna – p. 135
E. Palumbo, Nakba: memoria e storia orale della catastrofe palestinese – p. 147
A. Possieri, I «barbari alle porte». Discorso pubblico e dibattito
parlamentare durante l’approvazione della Legge Bossi-Fini – p. 157
F. Perugi, “Noi e l’Islam”. Il cardinale Carlo Maria Martini
e l’immigrazione dai paesi islamici nei primi anni ‘90 – p. 169

Autori e autrici – p. 175

  • (will not be published)
  • Chi sei?

  • Titolo del tuo contributo*


  • Iscriviti alla newsletter di ToscanaNovecento
  • Puoi usare codice html: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>