“Farestoria. Società e storia pubblica“, n. 1, gennaio-giugno 2021

Periodico dell'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in provincia di Pistoia

a cura di Stefano Bartolini - I.S.R.Pt editore, 2021

Anno III, n. 1 gennaio-giugno 2021
I movimenti di Genova, venti anni dopo
a cura di Stefano Bartolini

Tra il 1999 e il 2003 lo scenario politico mondiale fu attraversato dal cosiddetto movimento “altermondista”, un soggetto composito e internazionale che muoveva da istanze economico-sociali rivendicando una globalizzazione diversa e alternativa da quella che si stava imponendo dopo la fine della Guerra fredda, sintetizzata nello slogan “Un altro mondo è possibile”.
Definita anche come “il movimento dei movimenti”, questa ondata di attivismo si caratterizzò per aver posto con forza una critica di sistema al modello di globalizzazione neoliberista (da cui l’altra definizione di “No global”, utilizzata dai media e in certi casi fatta propria dagli attivisti) ma anche per una certa dose di indeterminatezza di prospettive. Al suo interno furono presenti numerosi aspetti, anche non lineari fra loro: dai Social forum agli “assedi” contro le grandi assisi degli organismi internazionali (WTO, G8, Consiglio europeo, Davos ecc.); componenti cattoliche, marxiste, ecologiste e anarchiche; uso dei nuovi media all’epoca emergenti (video e internet) e persistenza di forme di comunicazione politica novecentesca
(volantini, musica attraverso la nuova formula dei sound system ecc.); un approccio spaziale alla dimensione dell’attivismo che tentava di coniugare la consapevolezza dell’interdipendenza planetaria con i limiti geografici di azione riassunta sempre con uno slogan, “Pensa globale agisci locale”.
Crinale fra l’ultima mobilitazione del Novecento e la prima del nuovo secolo ed incubatore di una nuova “estetica” della protesta e di forme di attivismo che si sarebbero poi manifestate di nuovo dopo la crisi economica del 2008 in Grecia e in movimenti come Occupy Wall Street e 15 Mayo (Indignados), questo movimento non sempre, e non ovunque, ha lasciato un’eredità e si è trasformato successivamente in una qualche forma di progetto e/o di organizzazione politica.
Farestoria ha voluto cogliere l’anniversario dei fatti del G8 di Genova del luglio 2001, evento segnante e simbolico tra i più importanti di quel periodo e impressi nella memoria pubblica, per iniziare a storicizzare quella fase a cavallo fra i due secoli e quei movimenti politico-sociali.

Introduzione
Stefano Bartolini – curatore – p. 5

Saggi
A. Conti, Alla ricerca di un nuovo comunismo. Rifondazione comunista e il movimento no-global (1999-2003) – p. 9
L. Cappellini, Genova 2001. Una memoria multimediale – p. 25
G. Carotenuto, Il G8 di Genova attraverso l’égo-histoire: ma io ero (noi eravamo) no-global nel 2001? – p. 45

Rubriche
Ricerche in corso
S. Bartolini, Microstoria del movimento: il caso di un collettivo a Pistoia – p. 67
Conversazioni storiografiche
Dialogo con Alessandro Portelli – p. 83
Public History
G. Paoli, L. Orsi, Genova Venti Zerouno. Il mondo che verrà – p. 91
Schede
A. Vannucchi (a cura di), La memoria di Genova. Una rassegna – p. 95
Autori e autrici – p. 101

  • (will not be published)
  • Chi sei?

  • Titolo del tuo contributo*


  • Iscriviti alla newsletter di ToscanaNovecento
  • Puoi usare codice html: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>