1

Archivio storico del Comune di Pistoia

Sede e contatti
Via Pacinotti, 42, 51100 Pistoia
Tel. 0573-994147
Fax 0573-307929
E-mail: archivio.storico@comune.pistoia.it
Sito web: https://www.comune.pistoia.it/3505/Archivio-Storico-del-Comune-di-Pistoia/
Orario: dal lun. al ven. 9 – 13; mar. e gio. 15 – 17

Patrimonio e finalità
L’Archivio Storico del comune di Pistoia acquisisce, valorizza e conserva il patrimonio documentario costituente la memoria storica della città per il periodo successivo all’Unità d’Italia, fornisce assistenza e consulenza alle varie tipologie di ricerca mettendo a disposizione degli utenti gli strumenti cartacei ed informatici prodotti, garantendo la consultabilità degli atti.
Sotto la voce Archivi Aggregati sono conservati inoltre i seguenti fondi documentari: Archivio Ente Comunale Assistenza ed opere pie minori ad esso collegate, Archivio Officine San Giorgio.




Archivio storico del Comune di Livorno

Sede e contatti
Via del Toro, 8 – 57123 Livorno
Tel. 0586 820532
Fax. 0586 518266
E-mail: archivio@comune.livorno.it
Sito web: http://www.comune.livorno.it/_livo/it/default/1206/Archivio-Storico.html
Orario: consultazioni e visite consentite il martedì e giovedì previo appuntamento

Breve storia
L’istituzione del primo archivio storico a Livorno si deve a Francesco Bonaini, che prese a cuore la conservazione delle memorie storiche della città natale. Il suo progetto però non ebbe attuazione in quanto l’Amministrazione comunale non riuscì per gravi difficoltà di bilancio a provvedere allo stanziamento richiesto per le spese d’impianto e di scaffalatura.
L’iniziativa del Bonaini venne successivamente ripresa dallo storico di Livorno Pietro Vigo, che, dopo aver lungamente insistito con gli amministratori cittadini, riuscì ad ottenere una sede per l’archivio ed i fondi per lo svolgimento dei primi lavori archivistici.
Vigo aveva intenzione di recuperare tutti i documenti riguardanti Livorno, addirittura intendeva riportare nella sua città i documenti del consolato veneziano in Livorno, le serie dell’archivio di Simancas riguardanti la città, i cinquantatre legajos (1718-1798), i trattati e diplomi relativi alla città e al porto, la corrispondenza e gli atti dei consoli di S.M. Cattolica intitolata “Liorna”, i “Negociados de corrispondencia esterior con los Ministros”, e infine la serie “Governo di Livorno” dell’Archivio di Stato di Firenze. Nel dicembre 1895 ricevette in deposito l’archivio della Capitaneria di Porto di Portoferraio e alcuni mesi dopo gli archivi della Sanità dell’I.R. Comando della Marina Militare e della I.R. Capitaneria di Porto. Nel mese di agosto 1896 venne autorizzato, sia dal Ministero dell’’ Interno che dal Comune di Livorno, il deposito delle carte della prefettura anteriori al 1860.
Durante il mese di maggio 1898 veniva trovata finalmente una sede idonea: il giorno 14 Maggio il Municipio stipulava un contratto d’affitto con la Contessa Franceschi Bicchierai riguardante l’immobile posto al 3° piano del n°5 di via Borra.
Il 1898 fu davvero un anno decisivo per l’archivio storico livornese: l’ospedale civile della città depositò alcune bolle pontificie dei secoli XVI e XVIII ed altri manoscritti interessanti, il Conte Maurizio Mauruzj donò alcune carte fra le più importanti del suo archivio familiare.
In previsione dell’apertura dell’archivio si redasse anche un disegno di regolamento dell’archivio storico comunale, naturalmente scritto dal Professor Vigo. Sono 40 articoli molto dettagliati che verranno adottati poco dopo senza sostanziali modifiche.
Il 30 aprile 1899, veniva inaugurato con una solenne cerimonia, avvenuta nella sala del Casino di S. Marco, ed il 3 maggio fu aperto al pubblico.
Iniziata la propria attività, l’Archivio Storico cittadino si andò arricchendo di nuovi fondi per versamenti, depositi e donazioni. Ma la mole dei documenti stava veramente crescendo e l’esigenza di trovare una sistemazione più soddisfacente era sempre più sentita. Essendo la sede di Via Borra ormai insufficiente con una delibera della Commissione amministratrice degli Spedali Riuniti di Livorno si decise di affittare al Municipio di Livorno il primo piano dello stabile del già Spedale della Misericordia, con ingresso dalla Piazza Guerrazzi n.4., dove l’archivio si trasferì nel maggio del 1905. Nel 1912 dopo le insistenze del Prof Vigo riguardo alla necessità di ampliare i locali dell’archivio storico incapaci di contenere ulteriori documenti, la Giunta Municipale deliberava di procedere all’affitto dei locali sempre di proprietà dei Regi Spedali, situati in Via S.Fortunata n.4, piano primo, adiacenti a quelli allora occupati dall’archivio storico.
Nel 1916 il Prof. Vigo, colpito da una grave infermità che lo costrinse in pratica ala ritiro, fu sostituito dall’assistente Osvaldo Testi. Dopo la parentesi della Guerra Mondiale e la morte di Pietro Vigo (4 ottobre 1918), il lavoro nell’archivio storico comunale continuò.
In ottemperanza alla nuova legge sugli archivi del 22 dicembre 1939, nel 1941 si istituì a Livorno una sezione di Archivio di Stato (diverrà poi Archivio di Stato a seguito del d.p.r. 30 settembre 1963 n.1409).

Patrimonio
La documentazione prodotta dal Comune dall’anno 1865 è costituita da 30 serie e relative sotto-serie e consiste in 11.300 unità.
Sono conservati inoltre dei fondi aggregati, tra cui: “Fondazione Dal Borro”, “Ente Comunale di Assistenza ed Opere Pie gestite”, “Istituto e casa di riposo G. Pascoli”, “Osservatorio Meteorologico P. Monte”, “Istituto Preventoriale S. Famiglia”, “Osservatorio geodinamico G. Schiavazzi” per un totale di c.a. 2.800 unità archivistiche.
La sezione preunitaria è costituita dagli atti di Stato civile dal 1808 al 1865 prodotti da: Mairie di Livorno, Comunità di Livorno, Cancelleria Comunitativa di Livorno del Culto non cattolico e dal Comune di Livorno.
La sezione post-unitaria riguarda la maggior parte della documentazione presente, essendo l’Archivio Storico comunale preunitario conservato presso l’Archivio di Stato di Livorno.
Al momento sono conservati presso l’Archivio Storico Comunale c.a. 14.500 unità documentarie. L’ Archivio on-line consente di prendere visione della documentazione che è stata oggetto di riordino pre-inventariale informatizzato.




Archivio storico del Comune di Fucecchio

Sede e contatti
Piazza Vittorio Veneto, n.26/a – 50054 Fucecchio (FI)
Tel.0571 268229 / 0571 268265 (Biblioteca ragazzi e ludoteca ”Albero fatato”)
Fax: 0571 20349
E-mail: biblioteca@comune.fucecchio.fi.it
Sito web: http://www.comune.fucecchio.fi.it/info241WEB20/menu_new.asp?num=4490
Orario: lunedì 15-19, da martedì a venerdì ore 9-13 e 15-19, sabato 9-13; Biblioteca ragazzi e ludoteca ”Albero fatato” da lunedì a venerdì ore 15-19, Sabato ore 9-13

Organi direttivi
Responsabile: Sciagrà Lisa

Breve storia e patrimonio
L’archivio storico comunale è, in Toscana, uno tra i più ricchi del suo genere. E’ costituito da 4738 documenti che risalgono dal 1271 al 1950: dallo statuto del XIV sec. alle pratiche amministrative degli anni ’50 del nostro secolo.
Nella sezione preunitaria conserva una documentazione tale da permettere di ricostruire la storia politica e sociale di un territorio di grande importanza anche strategica, posto in una zona di confine tra domini lucchesi e domini fiorentini e più in generale utile per illustrare importanti aspetti della storia toscana a partire dall’età comunale. L’inventario è corredato da introduzioni ai fondi ed alle serie ed è preceduto da un’introduzione dello storico Alberto Malvolti.
Nel 2007 l’Archivio storico comunale è stato intitolato ad Egisto Lotti, curatore dell’archivio e divulgatore della storia della nostra città.




Archivio storico del Comune di Fiesole

Sede e contatti
Via Portigiani, 24, 50014, Fiesole, Firenze
Tel. 055 5961306 – 615
E-mail. archivio.storico@comune.fiesole.fi.it
Sito web: http://www.comune.fiesole.fi.it/opencms/opencms/cultura/archivio/
Orario: 14.30 – 17.30 (su appuntamento)

Breve storia, finalità e patrimonio
L’archivio storico comunale di Fiesole è costituito da vari fondi documentari che sono relativi ad un’area territoriale molto più estesa di quella attualmente delimitata dai confini comunali. Il comune di Fiesole ha subito infatti consistenti variazioni di confine nel corso dei secoli XVIII e XIX, fino a pervenire, nel 1910, all’attuale configurazione.
Per quanto riguarda il periodo precedente l’Unità d’Italia, la ricchezza e la varietà di fondi archivistici è dovuta principalmente al ruolo svolto da Fiesole quale sede di una cancelleria. Ciò ha comportato l’affluenza e la conservazione nell’archivio comunale di documentazione relativa alle altre comunità sottoposte al controllo del cancelliere.
Il Comune dello Stato italiano unitario è per molti aspetti il diretto erede delle antiche entità amministrative locali, ma il fatto di natura istituzionale che determina la sua nascita è l’entrata in vigore della Legge per l’unificazione amministrativa del Regno d’Italia del 20 marzo 1865. I documenti relativi all’attività espletata dal Comune di Fiesole a partire da quella data e fino al 1945 sono organizzati in 29 serie. Nella sezione postunitaria dell’archivio sono conservati anche alcuni fondi documentari prodotti da enti, non più attivi che, pur avendo una personalità giuridica propria, hanno operato in stretta connessione con l’amministrazione comunale e derivando talvolta da essa la loro possibilità di funzionamento. Fra questi i più consistenti sono l’archivio del Giudice conciliatore e dell’Ente comunale di assistenza (ECA). Vi sono inoltre piccoli archivi prodotti dall’attività di vari consorzi, dal Patronato scolastico, dall’Opera Nazionale Balilla (ONB) e da organizzazioni dell’associazionismo locale.




Archivio Storico Comunale di Lucca

Sede e contatti
Piazzale S. Donato, 55100 Lucca
Tel. e fax: 0583 53132
E-mail: uffstorico@comune.lucca.it
Sito web: http://www.comune.lucca.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/149
Orario: martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle 13.00; lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00

Breve storia
L’istituzione dell’Archivio Storico fu decisa dall’amministrazione comunale nel 1979, riunendo la documentazione preunitaria dislocata in locali diversi, successivamente l’archivio storico ha acquisito anche la documentazione postunitaria.
Dopo la caduta della Repubblica Lucchese decretata nel 1799, l’amministrazione dello Stato fu caratterizzata per il periodo 1799-1805 da complicate vicende politiche che causarono un’alternanza di governi di ispirazione francese e governi di ispirazione austriaca.
Il primo tentativo di organizzare l’archivio risale al 1820, quando la sede comunale è ubicata “in S. Matteo”; il gonfaloniere Giovanni Battista Fatinelli riferisce che l’archivio, dislocato in due stanze, è “in grande confusione”, sottolinea la necessità di tenere divise le carte di Lucca da quelle delle comunità riunite; e propone di ordinare “l’archivio classando i libri, fascicoli, i documenti alla maniera più atta per servirsene all’uopo”. Il protocollista Cesare Merli incaricato del riordino, nella relazione che accompagna “L’indice Alfabetico dei documenti esistenti nell’Archivio della Comunità” afferma molta documentazione apparteneva “alle comunità riunite a quella di Lucca” e che l’archivio è stato finalmente riordinato con stabilità, chiarezza e precisione.
A distanza di cinque anni, 1825, sollecitato da una circolare statale, il segretario comunale avvocato Stefano Mariani, procede ad un nuovo riordino dell’archivio, che dal 1823 è ubicato nella nuova sede comunale in Piazza S. Giusto. A fine del lavoro il Mariani redige una dettagliata relazione, in cui rende conto del suo operato: ha rintracciato e riunito tutta la documentazione relativa alle sezioni del comune dividendola per sezione; la stessa operazione è stata eseguita per le cessate comunità inglobate da Lucca; infine ha preso in esame la documentazione appartenente a questa amministrazione comunale, dove afferma testualmente “non riscontrarsi che un vero disordine e la più grande confusione”.
Un indice generale molto schematico, compilato per materia, (per esempio Atti Civili, Contabilità, Decreti e Statuti) testimonia l’avvenuta sistemazione dell’archivio e permette di quantificarne la consistenza in 351 pezzi, nell’indice sono citate soltanto le comunità di Massa Pisana e Pescaglia. Con la riforma del 1823 Pescaglia fu declassata a sezione e inserita nella comunità di Lucca che ne acquisì anche l’archivio, soltanto nel 1837 viene ripristinata la Vicaria e comunità di Pescaglia.
Nel 1853, a distanza di 28 anni dal suo primo intervento, il Segretario Mariani propose un progetto per il riordino e la sistemazione della documentazione che si trovava dispersa in diversi locali. L’archivio trovò la sua collocazione il secondo piano del palazzo. Il Collegio dei Priori nell’approvare il progetto fornì precise indicazioni sugli strumenti che dovevano essere prodotti; e chiese una particolare attenzione per gli archivi delle soppresse comunità; doveva essere formata una specifica serie di questi atti così da venire a cessare l’indicazione di “miscellanea”.
Il Mariani si preoccupò di raccogliere tutta la documentazione estrapolata dall’archivio, a fini amministrativi, e giacente nei vari uffici, sollecitò l’acquisizione degli archivi di uffici soppressi quali della Grascia; della commissione incaricata della costruzione dell’Acquedotto della commissione della Nuova Piazza del Mercato ( attuale piazza Anfiteatro).
Nel 1871, sempre nell’ottica generale di una nuova riorganizzazione degli uffici, a seguito dell’Unità d’Italia l’archivio “morto” venne trasferito al mezzanino. E’ la prima volta che si parla di archivio morto, con riferimento a documentazione relativa ad affari esauriti; documentazione che viene divisa dall’archivio corrente e di deposito, che è trasferito al primo piano del palazzo. In questa occasione il Segretario generale Campetti invitò i capisezione a redigere un inventario delle carte che devono essere conservate per fini amministrativi nei loro uffici, nel contempo ordinò di restituire all’archivio la documentazione non più necessaria al disbrigo degli affari in corso.
L’intervento di riordino più incisivo è stato quello di Cesare Sardi il cui inventario fu pubblicato nel 1913.
Le aumentate competenze del comune e la mancanza di spazio portarono alla creazione di alcuni archivi di settore; quello della ragioneria vale da esempio: nel 1934 il Ragioniere Capo del Comune intervenne sulla tenuta dei registri della ragioneria, depositati in archivio (bilanci, conti consuntivi, mandati pagamento) osservando che non venivano conservati ordinatamente e chiede un locale attrezzato per la custodia dell’archivio della ragioneria.
Nel 1938 l’archivio fu oggetto di un ulteriore trasferimento; fu sistemato in due stanze al piano terra di palazzo Santini, secondo l’ordine indicato nell’inventario del Sardi, e con gli arredi opportuni. Qui restò il nucleo centrale dell’archivio del Comune di Lucca, fino all’inizio delle operazioni di recupero e riordino del 1979.
L’Archivio Storico, dopo varie vicende relative alla sua organizzazione, è stato collocato nel 2001 nella sede in piazzale san Donato, in un edificio idoneo per la conservazione e specificatamente attrezzato per la consultazione.

Patrimonio
La Sezione preunitaria documenta con continuità l’evoluzione istituzionale ed amministrativa del municipio di Lucca, dalla sua istituzione, avvenuta nel 1806 sino al 1865, quando lo Stato Italiano emanò la prima legge sull’unificazione amministrativa, che convenzionalmente segna la cesura tra periodo preunitario ed epoca postunitaria.
La Sezione postunitaria comprende gli atti del Comune dal 1866 al 1960. Si segnalano per la completezza delle serie e della ricchezza informativa i registri delle Deliberazioni del Consiglio comunale e della Giunta municipale, il Protocollo generale, i Censimenti della popolazione. Recentemente la sezione si è arricchita dell’archivio del settore Finanze e quello dell’Ufficio Tecnico.
La Sezione archivi aggregati raccoglie la carte prodotte da istituzioni ed enti diversi dal Comune, che hanno cessato la loro attività.




Archivio storico della Scuola superiore Sant’Anna di studi universitari e di perfezionamento

Sede e contatti
Sede centrale Scuola superiore Sant’Anna di studi universitari e di perfezionamento
Piazza Martiri della Libertà, 33 – 56127, Pisa
Telefono: 0508833111
Fax: 050883296
Servizi archivistici di collezioni speciali e documenti storici: Silvia Alessi (tel. +39 050 883.233; e-mail: silvia.alessi@santannapisa.it)
Sito web: https://www.santannapisa.it/it/biblioteca/

Breve storia e finalità
L’archivio, così come si presenta adesso, si crea nel 1786 quando l’appena istituito Conservatorio di Sant’Anna viene dotato dei beni espropriati ai soppressi monasteri pisani di S. Martino, S. Giuseppe, S. Elisabetta, oltre che delle proprietà del Monastero di S. Anna.
Tra questi beni figurano i fondi archivistici di ciascun monastero che andarono ad aggiungersi al nascituro archivio del Conservatorio.
Durante l’avvicendamento dei vari organi di governo che si sono succeduti alla direzione del Conservatorio, fino ad arrivare alla Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e Perfezionamento, i fondi sono stati mantenuti in buono stato di conservazione e ordinamento grazie alla serie di interventi di riordino operati a partire dalla fine del XIX secolo.
Lo studio delle carte contenute nell’archivio delinea un tracciato storico che dalla vita economica e sociale di un monastero del XV secolo arriva fino alla ripresa economica del secondo dopoguerra vista attraverso i documenti di un convitto pubblico. Sono presenti piante e disegni di notevole interesse realizzati, tra i secoli XVI-XIX, da ingegneri e agrimensori.

Patrimonio
Consistenza: 1549 unità archivistiche
Estremi cronologici: 1086-1972




Archivio Fotografico Toscano

Sede e contatti
Via Santa Caterina 17 – 59100 Prato
Tel. 0574 1835149 – 50- 51
Fax. 0574 1837310
E-mail: info@aft.it
Sito web: www.aft.it
Orari: su appuntamento

Breve storia e finalità
L’Archivio Fotografico Toscano, aperto al pubblico dal 1985, si è costituito alla fine degli anni settanta per iniziativa del Comune di Prato. Un gruppo di esperti, poi comitato scientifico, ha contribuito alla realizzazione del progetto e ne ha seguito l’impostazione e il funzionamento.
Gli scopi e le finalità che l’archivio si propone sono quelli di costituire una propria raccolta permanente, promuovere studi e ricerche, favorire il coordinamento e la realizzazione di iniziative, al fine di diffondere la conoscenza della fotografia, storica e contemporanea.

Patrimonio
L’archivio dispone di una collezione di immagini, una biblioteca ed emeroteca specializzata di fotografia e una raccolta di oggetti fotografici d’interesse storico – museale.
La collezione di fotografie dell’AFT è composto da circa sessantamila immagini, di argomento vario, databili tra la fine dell’ottocento e gli anni ottanta del novecento e in continuo incremento.
Inoltre, accanto alla collezione storica, l’Archivio si sta ampliando attraverso una collezione di fotografia contemporanea.




Archivio di Stato di Pistoia

Sede e contatti
Piazzetta Scuole Normali 2 – 51100 Pistoia
Tel.: 0573 23350; 0573 367416
E-mail: as-pt@beniculturali.it
Sito web: http://www.archiviodistatopistoia.beniculturali.it/
Orario: lunedì: dalle 8:45 alle 13:45, martedì: dalle 8:45 alle 17:30, mercoledì: dalle 8:45 alle 13:45, giovedì: dalle 8:45 alle 17:30, venerdì: dalle 8:45 alle 13:45

Struttura organizzativa
Direttore: Antonietta Saluzzi
Settore amministrativo e segreteria: Ilaria Tavanti, Serena Baldecchi, Assunta Sperduto
Servizio di protocollo informatico Focal point: Massimo Braccini Serena Baldecchi, Assunta Sperduto, Marica Matteini
Economato: Ilaria Tavanti
Personale: Serena Baldecchi
Sala studio e sala lettura: Cristina Gavazzi, Patrizio Affricano, Maria Ferracane, Elena Tondini BIBLIOTECA Antonietta Saluzzi
Biblioteca: Antonietta Saluzzi
Ricerche per corrispondenza: Cristina Gavazzi
Didattica: Cristina Gavazzi
Valorizzazione: Antonietta Saluzzi, Cristina Gavazzi
Sito istituzionale: Massimo Braccini

Breve storia
L’Archivio di Stato di Pistoia ha attualmente la sua sede nel centro storico di Pistoia. L’edificio, di proprietà del Comune di Pistoia, e già sede delle scuole leopoldine, risale alla prima metà del ‘700, quando si volle dotare la città di una nuova fabbrica da adibire a ricovero per i poveri e i pellegrini in sostituzione dell’ospedale di Matteo detto anche del Crocefisso della Morte.
Il nuovo edificio venne costruito incorporando e demolendo alcune case di proprietà della Pia Casa di Sapienza o da essa appositamente acquistate nei pressi della vecchia chiesa di S. Jacopo in Castellare. La vita del nuovo ospedale fu breve dal momento che sotto Pietro Leopoldo, nel 1782, l’edificio venne utilizzato per istituirvi le scuole normali per povere fanciulle. Agli inizi di questo secolo, subito dopo la prima guerra mondiale, tornò ad essere temporaneamente utilizzato come ospedale militare, dal 1927, infine, il palazzo venne adibito a luogo dove concentrare gli archivi civici.
La sede attuale non dispone degli spazi necessari per un’adeguata sistemazione degli uffici, delle attrezzature tecniche e dei servizi rivolti al pubblico; anche i depositi sono ormai saturi e non consentono nuove acquisizioni di materiale documentario.
Da anni era stato individuato il complesso dell’ex convento di San Lorenzo, vicino all’ospedale di Pistoia e non lontano dalla sede attuale, quale futura sistemazione dell’Archivio di Stato di Pistoia, ma in tempi recenti si è concretizzata la possibilità di utilizzare come nuova sede dell’Archivio di Stato di Pistoia l’edificio del convento della SS. Annunziata in via dei Baroni, già in uso al Demanio militare, ma ormai dismesso. Dopo la concessione in uso governativo da parte dell’Agenzia del Demanio di Firenze avvenuta alla fine del 2002 si dovrà procedere ai lavori di adeguamento e restauro. Si auspica che in tempi relativamente brevi l’Archivio di Stato di Pistoia possa avere una degna sede.

Patrimonio
L’Archivio di Stato di Pistoia conserva i documenti, dall’età medievale all’unificazione, dell’antico Comune di Pistoia e degli altri uffici pubblici e istituzioni che governarono la città e il territorio limitrofo, comprendente allora gli attuali comuni di Abetone, Agliana, Cutigliano, Lamporecchio, Larciano, Marliana, Montale, Piteglio, Quarrata, Sambuca, San Marcello e Serravalle, oltre naturalmente quello di Pistoia.
L’Archivio riceve inoltre la documentazione prodotta degli organi locali dello stato unitario relativi all’ambito provinciale che, come noto, dal 1928, dopo l’istituzione della Provincia di Pistoia, comprende anche la Valdinievole. Con l’unica, importante, eccezione dell’Archivio di gabinetto della Sottoprefettura, poi Prefettura di Pistoia, che copre il periodo 1865-1943, la documentazione moderna versata dagli uffici provinciali dello stato si ferma ai primi anni del secolo XX, causa la perdurante mancanza di spazio di questo Istituto.
Tra gli altri archivi conservati si segnalano i fondi catastali con documenti dal secolo XV alla prima metà del ‘900, quelli provenienti da numerosi istituti di istruzione, assistenza e beneficenza, quelli degli enti laici e religiosi soppressi alla fine del ‘700 da Pietro Leopoldo e quelli degli ospedali. L’archivio dell’ospedale del Ceppo e poi degli Spedali riuniti si segnala per la consistenza e qualità delle carte conservate, comprese in un arco cronologico che dal 1287 giunge fino agli anni ’50 di questo secolo, con documenti in pergamena, campioni di beni rurali e urbani, repertori dei ricoverati. Di rilievo infine, anche se spesso carente dal punto di vista dell’ordinamento, la documentazione di importanti famiglie pistoiesi conservata presso l’Archivio di Stato di Pistoia.