1

Arte e Resistenza. Vademecum contro il male.

Il 19 giugno alle ore 19.00 incontro “Arte e Resistenza. Vademecum contro il male”, conversazione di e con Michele Piattellini e Michele Masotti. Seguirà “cenino senese”. Prenotazioni entro il 17 giugno scrivendo a stanzedellamemoria@gmail.com




Parlami di Matteotti!

Tre autori senesi, a cento anni dal delitto Matteotti, hanno deciso di ricordare tragico evento con uno scritto. I lavori verranno presentati al pubblico il 12 giugno prossimo.




BLOCH NOTES. Quarta edizione: a 80 anni dalla morte di Marc Bloch.

Lunedì 10 giugno alle ore 17.00 alle Stanze della Memoria a Siena.




Fascismo, memoria e narrazioni

Venerdì 17 maggio 2024 presso le Stanze della Memoria di Siena (via Malavolti 9) si terrà l’incontro

Fascismo, memoria e narrazioni

A paertire dai volumi:

Andrea Martini, Fascismo immaginario. Riscrivere il passato a destra (Laterza 2024)

Michelangelo Borri, “Il cittadino d’Italia”. Storia delle cittadinanze onorarie a Benito Mussolini (Franco Angeli 2023)

Interviene: Matteo Albanese (Università di Padova)

Saranno presenti gli autori




G.A. Chiurco. Biografia di un fascista integrale

Martedì 23 aprile 2024 alle ore 18 si terrà presso la Biblioteca Comunale “Braccagni” di Colle Val d’Elsa la presentazione del volume Giorgio Alberto Chiurco. Biografia di un fascista integrale (Unicopli 2022) di Michelangelo Borri.

L’evento è organizzato dalla sezione Anpi di Colle Val d’Elsa e dalla Società storica della Val d’Elsa, con il patrocinio del Comune di Colle Val d’Elsa.

Sarà presente l’autore.




Siena libera 80

Lunedì 22 aprile 2024 alle ore 12 presso le Stanze della memoria di Siena (via Malavolti 9) saranno proiettati in anteprima alcuni filmati sulla liberazione di Siena, recuperati presso gli archivi francesi Ecpad.

Per informazioni: stanzedellamemoria@gmail.com




“Siena libera 80”: la mostra.

“La mostra “Siena Libera 80” dedicata all’ottantesimo anniversario della Liberazione del territorio della città del Palio è stata istallata e sarà visibile in piazza Matteotti a Siena dal 22 aprile al 6 maggio.
La realizzazione e l’istallazione, con il patrocinio del comune di Siena, sono state possibili grazie all’Istituto Storico della Resistenza Senese, a Stanze della Memoria, all’Anpi provinciale di Siena, all’Arci, alla Cgil Siena, al Comitato Siena2, agli archivi francesi Ecpad e a Betti editrice.
La mostra è visitabile anche on line sul sito www.istitutostoricosiena.it



“La rana gracida”. Una storia partigiana.

Alle “Stanze della Memoria” a Siena, lo spettacolo di e con Francesco Burroni.

Giovedì 18 aprile ore 18

Sabato 20 aprile ore 21