Scomparso il presidente onorario dell’Anpi di Pistoia, Luciano Lusvardi.

La Redazione del Portale si unisce al cordoglio per la scomparsa Luciano Lusvardi, Presidente onorario dell’Anpi di Pistoia, avvenuta nel pomeriggio di Giovedì 29 novembre.
Nato a Pisa il 14 febbraio 1927, laureato in giurisprudenza, Lusvardi era residente a Montecatini Terme,
Iscritto al Partito Comunista Italiano dal 1947, dopo aver partecipato all’attività del Partito d’Azione, è stato membro della federazione del PCI di Pisa dal 1949 al 1958. Entrato a far parte della Direzione nazionale del PCI, dal 1958 fino al 1964 ne ha diretto il settore stampa e propaganda. Dal 1964 al 1970 è stato membro della Segreteria Regionale Toscana del PCI. Dal 1951 al 1956 è stato Consigliere alla Provincia di Pisa, Assessore dal 1954 al 1956 e nuovamente Consigliere Provinciale dal 1965 al 1970.
Alle consultazioni regionali del 1970 si è presentato nella lista del Partito Comunista Italiano ed è stato eletto nella circoscrizione di Pisa. Nel corso della legislatura, è stato membro della commissione Istruzione e cultura e della commissione per il Regolamento dell’Assemblea Regionale.
Alle elezioni regionali del giugno 1975 è stato nuovamente eletto, nella circoscrizione di Firenze, nella lista del Partito Comunista Italiino. E’ stato membro della commissione Istruzione e cultura e della commissione speciale per la Programmazione. Ha aderito al gruppo PCI di cui è stato presidente dal 1970 al 1980.
Eletto pesidente del Comitato Provinciale A.N.P.I. di Pistoia dal 20 dicembre 2009 al 12 marzo 2016, era Presidente Onorario dell’ Associazione.
La Salma è esposta presso il Soccorso Pubblico di Montecatini Terme. Sabato 1, ore 11.00, l’ultimo saluto.




Scenari del XX secolo: ecco il programma per l’a.s. 2018/19

A partire dall’anno scolastico 1999/2000 la Provincia di Pistoia e l’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea in Provincia di Pistoia collaborano alla realizzazione di un progetto di interesse provinciale di approfondimento della Storia del ‘900, denominato “Scenari del XX Secolo”, con l’obiettivo di fornire ai giovani strumenti e informazioni critiche conoscitive per capire quanto accade intorno a loro, leggere il passato nell’ottica di comprendere il presente, approfondire tematiche quali la memoria, la conoscenza e l’interazione con altre culture, il valore della solidarietà e l’educazione alla tolleranza.

Ogni anno scolastico viene dedicato a vicende, avvenimenti ed eventi difficilmente affrontati nei programmi curricolari e poco conosciuti dagli studenti.

Dall’anno scolastico 2018-2019 è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.

Gli incontri, indirizzati agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Pistoia, per l’anno scolastico 2018-2019 sono cinque, due dedicati al tema “Il terrorismo in Italia. La violenza politica, civile e sociale nell’Italia degli anni Sessanta e Settanta” e tre destinati alle giornate istituzionali: Giorno della Memoria, Giorno del Ricordo, Festa di Liberazione.

1° incontro

17 Dicembre 2018
Matteo Dendena (Associazione Piazza Fontana 12 dicembre 1969): “Dalla strategia della tensione alla strategia del terrore: scelte di campo, evoluzione del terrorismo ed attualizzazione”.
Coordina: Filippo Mazzoni (Istituto Storico della Resistenza di Pistoia)
 
Giorno della memoria
23 Gennaio 2019
Brunello Mantelli (Università della Calabria): “La galassia concentrazionaria nazionasocialista e l’Italia del doppio fascismo 1938-1945”
Coordina: Daniela Faralli (Istituto Storico della Resistenza di Pistoia)
Testimonianza di: Kitty Braun Falaschi (Deportata a Ravensbruck e a Bergen Belsen)
 
Giorno del Ricordo
11 Febbraio 2019

Luciana Rocchi (Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea): “Storie di profuganza ed esilio dal Confine alto Adriatico
Coordina: Stefano Bartolini (Istituto Storico della Resistenza di Pistoia)
Testimonianza di: Gianclaudio de Angelini (Vice-Presidente vice presidente dell’Associazione per la cultura fiumana, istriana e dalmata nel Lazio)
 
2° Incontro – Giorno del Terrorismo e delle Stragi
4 Marzo 2019
Relazione di
Guido Panvini (Istituto di studi politici di Parigi SciencesPo), “28 maggio 1974: la strage neofascista di Piazza della Loggia a Brescia”
Coordina
Alice Vannucchi (Istituto Storico della Resistenza di Pistoia)

Testimonianza di Manlio Milani (Presidente dell’Associazione familiari delle vittime della Strage di piazza Loggia)
 
Giorno della Liberazione
11 Aprile 2019
Relazione di Filippo Focardi (Università di Padova), “Generazione ribelle: fascino, mito e oblio della Resistenza. Uno sguardo europeo”
Coordina Matteo Grasso (Istituto Storico della Resistenza di Pistoia)
Testimonianza di Ivo Teglia (Staffetta partigiana e volontario nel Gruppo di Combattimento Cremona)




Ottimo il bilancio della Summer school in preparazione al Treno della Memoria 2019

Si è chiusa ieri al Santa Chiara Lab a Siena la quinta edizione della Summer school, il seminario intensivo di cinque giorni organizzato dalla Regione in collaborazione con la Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato, l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea, il Forum per i problemi della pace e della guerra e l’Ufficio Scolastico Regionale per fornire agli insegnanti selezionati, circa una sessantina, gli strumenti formativi e didattici per preparare gli studenti all’esperienza del viaggio sul Treno della Memoria, in programma il prossimo anno. Il corso quest’anno si intitolava ‘Razzismi di ieri e di oggi. Il buon uso della Memoria’. Nel corso delle diverse sessioni, i 60 insegnanti provenienti da tutte le zone della Toscana: dall’Elba alla Lunigiana, dal grossetano al pistoiese, da Firenze a Massa, da Pisa ad Arezzo, hanno potuto approfondire le conoscenze storiche sui fatti di oltre 70 anni fa e riflettere sui nodi del presente. Antisemitismo, razzismo, guerra totale, violenza non sono solo parole del passato ma problemi attuali con cui la scuola deve misurarsi nella sua instancabile azione di formazione dei cittadini del domani. Grazie all’impegno straordinario della Regione tutto questo è ancora possibile.




Assemblea soci Istituto storico della Resistenza di Pistoia

Oggi 7 aprile alle ore 10:30, presso la sede del Circolo Arci Bugiani di Pistoia, si è tenuta la quadrimestrale assemblea dei soci dell’Istituto Storico della Resistenza. Per l’occasione, il presidente Roberto Barontini e il direttore Matteo Grasso hanno tracciato un bilancio delle iniziative e delle collaborazioni che hanno visto l’Istituto impegnato su più fronti in questi ultimi mesi.

Durante l’assemblea, li studenti del Liceo Scientifico di Pistoia, guidati dalla docente Caterina Marini, hanno esposto i risultati del percorso effettuato con il viaggio della memoria “Per la storia di un confine difficile. L’alto Adriatico nel Novecento”,




Gli Istituti toscani agli STATI GENERALI dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea

Venerdì 23 marzo si apriranno gli Stati Generali dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri a Milano, ai quali parteciperanno presidenti, direttori e rappresentanti degli Istituti toscani nei diversi organismi istituzionali e scientifici del Parri.

A pochi mesi dalle elezioni generali che porteranno al rinnovo della presidenza e di tutti gli organi di governo della rete, si tratta di un passaggio essenziale per riflettere sul futuro della rete degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea alla luce del complesso momento attuale e dei profondi cambiamenti della società italiana. Come poter migliorare il rapporto fra il Parri e la rete degli Istituti? Quali priorità scientifiche e culturali per il prossimo triennio? Come intervenire in modo sempre più efficace nella formazione degli insegnanti in un rapporto serrato con Ministero e mondo della scuola alla luce dei positivi risultati degli ultimi anni? Queste solo alcune delle domande con cui si dovranno confrontare i partecipanti alle assisi.

Da parte della Redazione di ToscanaNovecento l’augurio di buon lavoro a tutte e tutti i partecipanti con l’auspicio che possa essere una tappa concreta e significativa nel lungo cammino della storia della rete degli Istituti.




Costituzione e storia dell’Italia repubblicana. I percorsi degli italiani in un Paese in trasformazione

L’ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELL’ETÀ CONTEMPORANEA IN PROVINCIA DI PISTOIA

presenta il corso di formazione docenti:
Costituzione e storia dell’Italia repubblicana. I percorsi degli italiani in un Paese in trasformazione

CORSO GRATUITO 

Periodo: 14, 21, 28 marzo 2018
Orario: 15:00-19:00 
Sede: Sala Bigongiari – Biblioteca San Giorgio Pistoia 
Numero ore di lezioni frontali: 12 (ISRPT è ente riconosciuto dal Ministero per la formazione dei docenti in quanto aderente all’Istituto nazionale Ferruccio Parri che con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati)

Per iscrizioni e info (entro 5 marzo, posti limitati):
ispresistenza@tiscali.it
Tel. Sede 0573 359399
Cel. Direttore 3287670042

In allegato il programma completo.




Una targa per il confine orientale in occasione del giorno del ricordo

L’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia (ISRPT), congiuntamente alla rete degli istituti storici della Resistenza italiani, da anni promuove iniziative a carattere storiografico di approfondimento in occasione della giornata del ricordo (10 febbraio), al fine di favorire la conoscenza e la consapevolezza, lontano dalle strumentalizzazioni faziose che purtroppo continuano a caratterizzare il dibattito pubblico in relazione alla storia del confine orientale.

A tal fine, in collaborazione con ANPI Pistoia, l’Istituto ha ritenuto opportuno presentare in occasione della riunione del CUDIR (Comitato unitario per la difesa delle istituzioni repubblicane di Pistoia) del 18 gennaio 2018, nel merito della consuetudinaria programmazione delle celebrazioni e delle attività legate alla storia e alla memoria, la proposta di collocare in città un targa in ricordo di tutte le vittime innocenti dei conflitti ideologici e nazionalisti sul confine nord-orientale. ISRPT continuerà la sua azione formativa ed educativa tesa ad aumentare la conoscenza critica del passato e del presente al fine di sedimentare nel paese una cultura democratica e costituzionale.

Il Presidente, Roberto Barontini
Il Direttore, Matteo Grasso

In allegato la versione pdf del comunicato stampa




Grande successo per la Mostra “La città in guerra”

Grande successo per la Mostra “La città in guerra”, allestita alle Sale affrescate del Palazzo comunale di Pistoia dall’Istituto storico per la Resistenza di Pistoia e dall’Associazione Storia locale.

La mostra, inaugurata il 20 ottobre e aperta fino al 19 novembre, ha totalizzato circa 4000 visitatori. Grande anche il coinvolgimento delle scuole: 22 scolaresche, dalle elementari fino alla secondaria di secondo grado, hanno visitato la Mostra.

Presso l’Istituto storico della Resistenza di Pistoia e le librerie convenzionate è disponibile il catalogo.