1

ISRPT Editore annuncia la pubblicazione del libro “La riserva mancata. Il Padule di Fucecchio fra crisi ambientale e difficile tutela (1970-1989)”

L’ISRPT Editore annuncia la pubblicazione del volume “La riserva mancata. Il Padule di Fucecchio fra crisi ambientale e difficile tutela (1970-1989)” di Emilio Bartolini, Pistoia, ISRPt Editore, 2023, ISBN 978-88-6144-086-9, 220 pp., 15 €.

L’opera ha ottenuto il patrocinio di: Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio; Fondazione Valore Lavoro; Fondazione Montanelli-Bassi. È stata realizzata grazie al contributo di Alia Servizi Ambientali Spa.

Nel 1976 Piero Malvolti, presidente della sezione valdarnese di Italia Nostra, pubblicò il volume “Fine di una Terra”, nel quale raccolse vari contributi sull’interazione secolare fra uomo e natura che aveva plasmato i paesaggi del Padule di Fucecchio e delle colline delle Cerbaie. Contestualmente l’autore denunciava la devastazione prodotta dalle tumultuose trasformazioni che si verificarono nell’Italia del secondo dopoguerra.

In ambito locale era venuto meno l’ordine sociale che per secoli si era retto sullo sfruttamento delle risorse dell’incolto palustre e la Valdinievole, investita da rapidi processi di industrializzazione ed urbanizzazione, era interessata da un grave problema di inquinamento idrico. Su scala globale nel 1971 era stata firmata la convenzione di Ramsar per la salvaguardia delle zone umide, riconosciute come patrimonio naturale di grande valore ecologico.

Il volume ripercorre la storia della lotta per la tutela della più estesa palude interna dell’Italia peninsulare attraverso il materiale archivistico prodotto da esponenti dell’associazionismo ambientalista, una ricca pubblicistica di matrice tecnico-scientifica che ha costituito il retroterra di conoscenza sul quale si è impostato il dibattito sul destino del Padule e la stampa periodica e quotidiana locale, che quel dibattito l’ha ospitato.

A 27 anni dall’istituzione della riserva naturale del Padule di Fucecchio si indagano le ragioni che hanno ritardato la nascita di un’area protetta, annunciata all’inizio degli anni ’70 dalla provincia di Firenze e non realizzata nel 1989 dalla provincia di Pistoia alla fine di un lungo iter e di una faticosa concertazione.

Emilio Bartolini è laureato in Scienze Storiche all’Università degli Studi di Firenze con una tesi di storia ambientale sul Padule di Fucecchio nel XX secolo, lavoro che ha costituito l’ossatura di questo libro. Collabora con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Pistoia nella gestione della biblioteca dell’ente e a progetti inerenti alla didattica e alla divulgazione storica. Ha prestato servizio volontario con organizzazioni impegnate nel campo della conservazione della biodiversità e degli ecosistemi presso la riserva naturale del Padule di Fucecchio e in altre aree di pregio naturalistico della Toscana e dell’Abruzzo. È alla sua prima pubblicazione monografica.

[dal sito dell’Istituto di Pistoia]




Quando scomparve uno stato. Le guerre jugoslave 1991-1999. Nuova edizione di “Scenari del XX secolo”

𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐬𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐫𝐯𝐞 𝐮𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨. 𝐋𝐞 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐞 𝐣𝐮𝐠𝐨𝐬𝐥𝐚𝐯𝐞 𝟏𝟗𝟗𝟏-𝟏𝟗𝟗𝟗
Riparte per l’anno scolastico 2023-24 il progetto “𝐒𝐜𝐞𝐧𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐗𝐗 𝐒𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨” rivolto alle scuole secondarie di secondo grado.

Progetto didattico a cura dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia.

Info e iscrizioni: 0573 374511 | i.barontini@provincia.pistoia.it

01-SCENARIXX-pieghevole-a001.indd

01-SCENARIXX-pieghevole-a001.indd




La Costituzione si impara a scuola. Progetto per le scuole della provincia di Pistoia.




Bando per incarico di ricerca sulla storia dell’Istituto pistoiese della Resistenza a 50 anni dalla fondazione.

Si riporta di seguito il bando di selezione per 1 ricercatore/ricercatrice nell’ambito del conferimento di un incarico di ricerca storica: “1974-2024: mezzo secolo di storia dell’istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia”.

ISRPT – Bando ricerca storica 50° anniversario 1974-2024

Scadenza per la presentazione delle domande 10 novembre 2022 ore 12.00.
le domande possono essere inviate a ispresistenza@tiscali.it




Una piazza per Franco Serantini. Lettera aperta di intellettuali pisani.

Nel contesto del 50° anniversario dell’uccisione di Franco Serantini, che sarà ricordato da un denso calendario di importanti iniziative promosse dalla Fondazione omonina nel mese di maggio p. v., un gruppo di intellettuali pisani rivolge alle Istituzioni cittadine una lettera aperta per chiedere che gli sia intitolata piazza san Silvestro a Pisa come atto di riparazione all’ingiustizia subita.

Lettera aperta_per_Serantini.




Presentato in provincia di Lucca il libro di M. Battini su Franco Serantini

Venerdì 4 Marzo, alle ore 18, presso la Casa del Popolo di Verciano (Lucca), si è tenuta la presentazione del libro di Michele Battini “Andai perché ci si crede”, il testamento dell’anarchico Serantini, appena uscito per Sellerio.

Il titolo evoca la frase che Serantini pronunciò davanti al giudice che lo interroga dopo l’arresto in risposta alla domanda sul perché avesse partecipato alla manifestazione del 5 maggio, che fu poi la causa della sua morte.

L’evento è stato organizzato dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca in collaborazione con la Società Popolare di Mutuo Soccorso “Giuseppe Garibaldi” e Alternativa libertaria.

Ha introdotto la presentazione Armando Sestani, presidente della SPMS ed è poi intervenuto Mario Salvadori che ha rievocato l’ambiente in fermento della federazione anarchica negli anni ’70 fra Pisa e Lucca: “l’esperienza storica dell’anarchismo era stata falciata dal fascismo e prima del ’68 non ci fu una cultura di mezzo dell’anarchismo, prima della rifioritura negli anni ‘70”. Franco Serantini si era formato in questo humus ma era un compagno che spaziava per i suoi interessi, ad esempio aveva dato una mano al “mercatino rosso” al Cep, quartiere in periferia di Pisa, aveva partecipato a quella manifestazione contro il comizio di Niccolai promossa da Lotta Continua, e in questa manifestazione venne massacrato, vittima in primis della polizia, ma anche del giudice che non tenne conto del fatto che davanti aveva un ragazzo che stava morendo, e dei medici e infermieri che ignorarono i gravissimi danni fisici subiti nel pestaggio.

 A presentare il libro è stato Paolo Pezzino, presidente dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri, che ha messo in rilievo come questo testo sia frutto non tanto di una esperienza autobiografica (Battini stesso è stato un militante di Lotta Continua) ma soprattutto una accurata ricostruzione del massacro di Serantini e delle vicende successive “la grande congiura dell’omertà”, basata su fonti (anche dell’archivio privato dell’autore) e atti giudiziari.

Il grosso pregio del libro è quello di contestualizzare la vicenda del giovane anarchico nella storia di Pisa di quegli anni, che era una realtà industriale (il 37% della popolazione lavorava nell’industria), un luogo dove gli studenti, non solo universitari, si erano uniti agli operai, un laboratorio dei gruppi della sinistra alternativa per la creazione di un contropotere non solo verso le istituzioni dello Stato ma anche del patronato e dei sindacati, del partito comunista che sembrava non aver capito i veri bisogni del proletariato”.

Questa creazione non escludeva il ricorso alla violenza, una violenza che viene teorizzata ma non praticata e che esclude il terrorismo. Una violenza che è anche difensiva nei confronti di quella praticata dallo Stato”. E a tale proposto viene citato l’episodio di fronte al noto locale versiliese “La bussola”, il 31 dicembre 1969, quando ai pomodori lanciati dai manifestanti, che contestavano un’ostentazione di ricchezza percepita come uno schiaffo alle condizioni di vita della grande maggioranza dei cittadini, la polizia rispose con le pallottole. Una di queste ha reso paralizzato a vita Soriano Ceccanti, di appena 16 anni.

L’antifascismo militante dei gruppi della sinistra alternativa riteneva che nelle piazze non ci dovesse essere spazio per i fascisti, per Almirante e il Movimento Sociale. “Camerata basco nero il tuo posto è al cimitero”, “Almirante boia”, “PS = SS” alcuni slogan gridati.

È in questo contesto che avvengono i tragici episodi di Pisa il 5 maggio ’72, in cui i gruppi della sinistra militante vogliono impedire il comizio di Niccolai e in cui trova la morte il ventenne Franco Serantini “agnello sacrificale che viene massacrato con una violenza che non ha giustificazione neppure nel clima di quei tempi”.

L’autore conclude la presentazione approfittando il tema della violenza in una Italia che aveva visto

Piazza Fontana nel dicembre ’69 e tentativo di colpo di stato di Borghese nello stesso mese dell’anno successivo.

L’evento si chiude ascoltando La ballata di Franco Serantini, che Piero Nissim scrisse all’indomani della morte del giovane anarchico.




Presentato da Isrec Lucca il libro di Marco Rovelli Siamo noi a far ricca la terra: Romanzo di Claudio Lolli e dei suoi mondi.

Venerdì 12 novembre, presso la Casa del Popolo di Verciano (Lucca) si è tenuta la presentazione del libro di Marco Rovelli Siamo noi a far ricca la terra: Romanzo di Claudio Lolli e dei suoi mondi, organizzata dall’ISREC di Lucca in collaborazione con la Società popolare di mutuo soccorso “Giuseppe Garibaldi” e ANPI.

Il libro è un lavoro di acribia storica, un romanzo scritto  però attraverso i diari, le interviste a parenti e amici, incontro con la fidanzata di un tempo e con la moglie e i due figli, con gli ex studenti.

Ma perché presentare un libro di Claudio Lolli da parte dell’ISREC?

Perché Lolli ha cantato la storia dell’Italia dagli anni ’70 al primo decennio di questo secolo, sia la storia sociale, sia quella politica.

Già nel suo primo disco, Aspettando Godot del 1972, Lolli si fa portavoce della protesta giovanile più radicale e incupita. Il suo stile divenne immediatamente riconoscibile, simbolo dell’insoddisfazione più profonda e letteraria della canzone politica post ’68.

La storia sociale si fa strada nei suoi testi ad esempio attraverso la critica alla piccolo-borghesia, classe sociale di appartenenza presto rinnegata, proprio all’inizio del periodo delle grandi manifestazioni antiborghesi di piazza

Vecchia piccola borghesia per piccina che tu sia
Non so dire se fai più rabbia, pena, schifo o malinconia

Questa canzone rappresenta Edipo che lotta contro la parola del padre. Edipo è la generazione del ’68”, dice Marco Rovelli che, essendo cantautore oltre che scrittore, intona anche questa canzone accompagnandosi con la chitarra. Rovelli canta poi anche La giacca, canzone che nel suo ultimo album ha inciso proprio con il cantautore bolognese.

Lolli denuncia il disagio delle periferie in Hai mai visto una città, o la piaga dei suicidi dei soldati nelle caserme in Morire di leva.

Molto presente nelle canzoni del cantautore bolognese è l’impegno politico: Lolli era comunista.

Nel suo secondo album, uscito l’anno dopo, nel ’73, Canzoni di morte, canzoni di vita, ad esempio celebra Gramsci in Quello lì (compagno Gramsci), che racconta le vicende del giovane Antonio, ancora studente a Torino, viste con gli occhi di un suo vicino di casa.

Ne è un esempio paradigmatico il famosissimo album, uscito nel settembre 1977, Disoccupate le strade dai sogni, strettamente legato all’attualità, in particolar modo ai fatti di Bologna dell’11 marzo 1977 e all’uccisione dello studente Francesco Lorusso.

Forte è il suo messaggio politico relativo ai fatti del 1968 e del 1977 in particolare, e le tensioni sanguinose fra i militanti della sinistra, della destra extraparlamentare e lo Stato durante tutti gli anni ’70, chiamati appunto anni di piombo, con canzoni come Agosto da Ho visto anche degli zingari felici del 1976, in cui si ricordano i fatti dell’Italicus, avvenuti il 4 agosto 1974 e Piazza, bella piazza, ovviamente Piazza Maggiore a Bologna, dove “siamo stanchi di ritrovarci / solamente a dei funerali”. Infatti lì si è celebrato il funerale, il 9 agosto 1974, dei 12. morti dell’Italicus. E ricordiamo che in quella stessa piazza si sono tenuti anche i funerali, nell’agosto 1980, degli 85 morti della strage della stazione di Bologna.

E non dimentichiamo l’arrangiamento di La ballata del Pinelli, la canzone che venne improvvisata la sera del 21 dicembre 1969, ossia il giorno dopo i funerali dell’anarchico Giuseppe.

Nel canzoniere di Lolli si possono ritrovare anche riferimenti a fatti di politica estera come nella canzone Primo maggio di festa, contenuta in Ho visto anche degli zingari felici, nella quale celebra la fine della guerra nel Vietnam e l’ingresso delle truppe nordvietnamite vittoriose a Saigon il 30 aprile 1975.

Nella seconda metà degli anni ’70 Lolli coltiva il grande sogno, la grande utopia rivoluzionaria di un nuovo ordine sociale, di una vita fatta per i bisogni e la felicità della gente. Utopia con realismo e un senso di inadeguatezza.

L’impegno di Lolli, che contemporaneamente porta avanti anche la sua attività di scrittore, sia di prosa che di poesia e di docente (ha insegnato fino alla pensione al Liceo scientifico di Casalecchio di Reno) continua fino a 4 anni fa. Ci piace ricordare che il 25 settembre 2010 suona al Forum Sociale Antimafia del Nord, dopo la manifestazione per ricordare Peppino Impastato, che il 19 luglio 2012 si esibisce a Brolo, e poco dopo ad Acitrezza, in un grande raduno per ricordare Paolo Borsellino, assieme a numerosi volti dello spettacolo e della canzone italiana.

Un anno dopo il suo ultimo album Il grande freddo, che vince la Targa Tenco nella categoria “Miglior disco dell’anno in assoluto”, muore di cancro a 68 anni.

Lolli è dunque l’intellettuale che ha raccontato e cantato 40 anni di storia italiana, che, per dirla con le parole di Marco Rovelli “intramava nella stessa piega l’interiore e l’esteriore, il personale e il pubblico, cantando se stesso e il mondo”.




8 aprile: Giornata internazionale dei rom, sinti e camminanti a 50 anni dal primo congresso mondiale del popolo Rom.

8 aprile “primavera brilla nell’aria e per li campi esulta” e in tutto il mondo si celebra il Romano Dives, la Giornata internazionale dei Rom, Sinti e Camminanti. Pensare che fino a quella data cigani, gipsy, Zigueuner erano termini usati in senso strettamente dispregiativo (beh, non è che tuttora, a 50 anni di distanza, le cose siano poi cambiate come vorremmo)

Perché l’otto aprile? Perché questa è la ricorrenza istituita per ricordare il primo congresso mondiale del popolo Rom, che si tenne a Londra nel 1971.

Esattamente 50 anni fa.

Niente obbligava a scegliere l’8 Aprile come data di apertura dell’evento se non, come scrive Grattan Puxon -allora presente all’evento- “the moral imperative and hunger for self-definition“!

In quella occasione la parola “Gipsy” era stata bandita dai tavoli delle conferenze e c’era una reale aspirazione di far valere la causa rom contro la destra riemergente e i neo fascismi che rifiorivano. Anche nell’Occidente, gli “zingari” venivano banditi dalle strade e i loro campi distrutti. Le eccezioni includono la Phralipe (Brotherhood) in Macedonia e the Pan-Hellenic Roma Association ad Atene che sopravvisse alla guerra.

Così nel 1971, carichi di legittimo senso di giustizia e di identità, i rappresentanti Rom si riunirono in una scuola nei sobborghi sud orientali di Londra. Molti di loro non si erano mai conosciuti prima di quel lungo weekend del 1971. Ma da esso erano usciti come i delegati del primo congresso mondiale e avevano dato vita non ad uno stato a nazione ma un percorso politico da seguire. Durante il summit di Chelsfield, vicino Londra, intellettuali e attivisti Rom si confrontano e si interrogano sulle basi della propria cultura e del proprio popolo, definendone i contorni.

Erano gli anni della Guerra Fredda e della Cortina di Ferro e non era affatto facile viaggiare ed incontrarsi per persone che si affermavano come una comune identità etnica, ma di diverse culture, di lingue spesso orali. Tentavi erano stati intrapresi in un congresso pre-guerra a Bucarest, ma un decennio dopo Margareta Matache, Direttore of the Roma Program ad Harvard, decise che i Rom dovevano avere uno stendardo, un simbolo di nazionalità, una bandiera per gli oltre 20 milioni di Rom in diaspora…e anche degli eroi.

Quel giorno si costituì la Romani Union, la prima associazione mondiale dei Rom, che sarà riconosciuta dall’ONU solo nel 1979 ma sarà solamente nel 1990, 11 anni dopo, durante il quarto congresso mondiale della International Romani Union, che verrà stabilita ufficialmente la data dell’8 aprile come la Giornata internazionale dedicata a Rom e Sinti.

La confederazione ha preso il nome di “Rom”, letteralmente “uomo” o “popolo degli uomini”, inclusivo di tutti i gruppi variamente denominati e presenti nel mondo: Sinti, Manouches, Kalderash, Lovara, Romanìchéls, Vlax, Domari, Nawar, Kalé, Ashkal, e tanti altri.

Una bandiera ed un inno si diffusero ovunque, in uno stato senza patria: come bandiera la ruota rossa in campo azzurro e verde (questi colori rappresentano il paradiso e la terra mentre la ruota con 16 raggi simboleggia lo spirito errante dei Rom) e come inno Gelem Gelem o Djelem Djelem di Yarko Jovanovich composto nel 1969 in lingua romanì su un’aria resa tradizionale dopo la Seconda Guerra Mondiale, con riferimenti al Porrajmos.

Per noi, il Romano Dives è non è solo l’occasione per tenere alta l’attenzione sui problemi e le discriminazioni subite, allora come oggi, dal popolo rom. Ad esempio secondo un’inchiesta condotta nel 2014 dal Pew Research Center in Francia, Germania, Grecia, Italia, Polonia, Regno Unito e Spagna, la maggior parte delle persone ha un’idea negativa delle minoranze che vivono nel loro paese: musulmani, ebrei e in particolare Rom. In testa alla classifica c’è, ahinoi, l’Italia.

E’ ovvio che siamo contenti che la futura strategia dell’UE a favore dei Rom per il periodo successivo al 2020 miri a promuovere e proteggere i diritti umani e a combattere l’antiziganismo e la discriminazione e che faccia piacere che il comitato ONU favorisca l’inclusione sociale dei Rom, Sinti e Camminanti (nell’ottica comune visti come NON cittadini,) come se si potesse prescindere dal rispetto dei principi di eguaglianza, di non discriminazione, di l’incitamento all’odio razziale.

Ma soprattutto noi vogliamo che questo cinquantesimo del Romano Dives anniversario serva per far conoscere, e, perché no?, anche per celebrale la nostra cultura rom, anzi il nostro mondo interculturale, con noi e attraverso di noi, non tramite open society, senza padroni ma con lo spirito democratico che ci ha sempre ispirati, quello di stare con la legalità e le pari opportunità

Ed è per questo che in questo mese si sono svolte diverse attività con e sui Rom, per valorizzare la loro multietnica e secolare cultura.

Il 1° marzo è partita la carovana pedagogica web; il 21 marzo è nata l’Accademia Nazionale Romanì, sotto lo slogan “Dalla conoscenza nascono il rispetto e la coesistenza”, in cui si terranno video lezioni gratuite da parte di docenti universitari di antiziganismo, romanologia, e cultura generale; fra il 21 e il 27 marzo, con il sostegno dell’U.N.A.R., è nato il PDF interattivo Antir∂zin∂, frutto di corpo e di menti che lottano con diversi strumenti e trovano nuovi modi di fare comunità, per un futuro libero da oppressioni e discriminazioni. Fra pochissimi giorni inizierà il seminario internazionale interdisciplinare per insegnanti universitari (dal 9 al 23 aprile).

Interessantissima iniziativa per il Romano Dives è quella dell’8 aprile “Razzismo brutta storia” che, in collaborazione con l’U.C.R.I , con il movimento Kethane e l’associazione Upre Roma propone in tutte le librerie Feltrinelli di Italia titoli, risorse multimediali, appuntamenti. E siccome la cultura parte in primis dalle scuole Eva Rizzin, ricercatrice dell’Università di Verona, e Luca Bravi, ricercatore dell’Università di Firenze hanno realizzato schede con risorse per docenti.

L’unico limite è la volontà di NON imparare

La bellezza delle comunità romanès è unione, solidarietà, competenza; la sua bellezza sta nella condivisione e nella crescita comune, nel far capire al mondo che ci sono Rom di fama internazionale e grandi intellettuali, sportivi, artisti. La condivisione della cultura è lo strumento più forte che abbiamo, non l’assimilazione

Forse anche per questo Moni Ovadia il 10.07.2008 ha proposto «IL NOBEL AI ROM: È L’UNICO POPOLO SENZA UNA GUERRA»