Liberation from Normandy to Paris: Progetto europeo LRE Active Remembrance Youth Program – Iscrizioni aperte
Per tutte le info: https://www.lre-youth.eu/trip/liberation-from-normandy-to-paris/
Per tutte le info: https://www.lre-youth.eu/trip/liberation-from-normandy-to-paris/
Dopo oltre 40 anni dalla sua uscita, Un Ponte Per porta per la prima volta nelle sale cinematografiche italiane โ๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐โ per ricordare le responsabilitร del colonialismo italiano in Libia.
Un Ponte Per ha ottenuto il nulla osta ministeriale per la proiezione pubblica di questo film storico, basato sulla vita del condottiero senussita Omar al-Mukhtar, alla guida della lotta contro lโoccupazione coloniale italiana. La pellicola non รจ mai stata proiettata nelle sale cinematografiche italiane, perchรฉ ritenuta dal governo โlesiva dellโonore dellโesercitoโ, che allโepoca ne bloccรฒ la distribuzione.
Una censura, ha scritto il maggiore storico del colonialismo italiano, Angelo del Boca, che โsi inserisce in una piรน vasta e subdola campagna di mistificazione e disinformazione, che tende a conservare della nostra recente storia coloniale una visione romantica, mitica, radiosa. Cioรจ falsaโ.
Proiezione a Pisa lunedรฌ 21 ottobre, dalle ore 20:30, presso il Cinema Arsenale. Intervento introduttivo della prof.ssa Renata Pepicelli. L’evento รจ patrocinato da Biblioteca Franco Serantini, ANPI, Associazione di Cooperazione Nord-Sud “Il Chicco di Senape”
๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐
๐๐๐๐ ๐๐๐๐โ๐๐.
๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ซ๐ข๐๐๐ซ๐๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ข๐ญ๐ญ๐๐๐ข๐ง๐๐ง๐ณ๐ ๐๐ฎ๐ซ๐จ๐ฉ๐๐ ๐๐ญ๐ญ๐ซ๐๐ฏ๐๐ซ๐ฌ๐จ ๐ฅ๐ ๐๐๐ซ๐ญ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅโ๐๐.
Corso di formazione ๐๐ง๐๐ฉ๐๐๐๐ค per docenti di ogni ordine e grado
>>Iscrizioni entro il 28 febbraio
La rete degli Istituti toscani della Resistenza e dellโetร contemporanea ha organizzato in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale la terza edizione di un corso di formazione sui temi dellโEuropa. Il corso โ che si avvale della partecipazione degli Archivi Storici dellโUnione Europea (ASUE) e della Fondazione Rossi Salvemini โ si articola in tre incontri da remoto sul tema delle fonti storiche e archivistiche che stanno alle origini del progetto europeo (28 febbraio, 7 e 11 marzo). A conclusione dei tre incontri sono state organizzate due visite (facoltative): una all’archivio dellโIstituto storico della Resistenza di Firenze e l’altra a Fiesole, nella sede dell’ASUE.
๐ฃ๐ฒ๐ฟ ๐ถ๐๐ฐ๐ฟ๐ถ๐๐ฒ๐ฟ๐๐ถ ๐ฒฬ ๐ป๐ฒ๐ฐ๐ฒ๐๐๐ฎ๐ฟ๐ถ๐ผ:
1) compilare il seguente form:
https://docs.google.com/…/1hIUv…/edit
2) iscriversi sulla piattaforma SOFIA con il codice 90665 (questo passaggio solo per docenti di ruolo)
๐ฃ๐ฅ๐ข๐๐ฅ๐๐ ๐ ๐ ๐ ๐๐๐ง๐:
L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’etร contemporanea aderisce all’edizione 2023 di “Carte in Dimora” e apre in via eccezionale sabato 7 ottobre mattina le porta del suo archivio a tutti gli interessati.
Per partecipare iscriversi qui: https://www.associazionedimorestoricheitaliane.it/evento-dimora/410787/?tab=toscana&prov=firenze&lan=it
Sabato 7 ottobre l’Associazione Dimore Storiche Italiane inaugura la seconda edizione della manifestazione nazionale “Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro”, che affiancherร l’iniziativa “Domeniche di carta”, promossa dal Ministero della Cultura, che da diversi anni organizza l’apertura di Biblioteche pubbliche ed Archivi di Stato, prevista quest’anno per domenica 8 ottobre.
Archivi e biblioteche storici privati situati in castelli, rocche e ville saranno visitabili in tutta Italia, permettendo cosรฌ un viaggio nella storia del nostro Paese attraverso luoghi ricchi di preziose tracce del nostro passato. I visitatori potranno ammirare da vicino esemplari rari e di pregio di libri, carte, carteggi, manoscritti e raccolte non solo librarie.
“Carte in Dimora” si inserisce nelle attivitร che ADSI promuove durante l’anno per sensibilizzare la societร civile e le istituzioni sul ruolo che le dimore storiche ricoprono per il tessuto socio-economico e culturale del Paese.
La nostra Associazione supporta l’iniziativa del Ministero per sottolineare l’unitร di intenti culturali, nella consapevolezza che molte dimore storiche posseggono biblioteche ed archivi ricchi di preziose tracce del nostro passato e meritevoli di condivisione, al pari di quelle pubbliche.
Gli archivi e le biblioteche storici privati, con le loro carte, libri e manoscritti, rappresentano la testimonianza tangibile dell’evoluzione dei territori e di come le dimore storiche siano un elemento fondamentale e imprescindibile del patrimonio culturale del nostro Paese, grazie anche alla loro presenza capillare e costante in ogni cittร , comune e borgo d’Italia, di cui non solo rappresentano la storia, ma possono e devono essere perni dello sviluppo sostenibile dei territori che rappresentano, il loro futuro.
L’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Etร contemporanea partecipa all’edizione 2023 di “Archivissima” Festival degli Archivi.
Venerdรฌ 9 giugno 2023 l’ISRT renderร pubblico un podcast dal titolo Cina 1955. Ponti oltre grandi muraglie, realizzato da Biblioteca Archivio Piero Calamandrei di Montepulciano e relativo all’esperienza di viaggio di Piero Calamandrei in Cina nel 1955.
L’iniziativa โ che costituisce un’altra importante occasione di valorizzazione del patrimonio documentario ISRT – fa parte di un progetto di rete dei 4 istituti che conservano le carte del giurista: oltre all’Istituto, la Biblioteca Archivio Piero Calamandrei di Montepulciano, la Fondazione Centro di iniziativa giuridica Piero Calamandrei di Roma e la Fondazione Museo storico del Trentino.