Prende avvio il 10 novembre “Sguardi sul mondo #2”, un ciclo di 6 incontri – uno al mese fino ad aprile 2021 – organizzato dall’Istituto storico della Resistenza di Grosseto, che accompagnerà insegnanti e non insegnanti in un percorso di approfondimento sul pensiero e l’opera di donne la cui originalità ha acquisito un valore universalmente...
Pandemie: una prospettiva storica
L’Istituto vi invita a questo pandemie_ una prospettiva storica per approfondire in una prospettiva storica il tema delle “epidemie” fra passato e presente. Gli incontri si svolgeranno su piattaforma ZOOM, previa iscrizione scrivendo a isrt@istoresistenzatoscana.it 17 febbraio, ore 17.30 La spagnola e altre epidemie del Novecento Roberto Bianchi dialoga con Francesco Cutolo e Giovanni Gozzini 3 marzo, ore...
Le barricate di Scandicci, 100 anni dopo.
Anche l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea ha contributo al denso programma di eventi e iniziative promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Scandicci, in particolare con l’iniziativa che sarà trasmessa domenica 27 febbraio sulla pagina FB del Comune.
Deportazione politica: una pagina della nostra Storia. Firenze, Prato, Empoli.
L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, insieme alla Fondazione Museo della Deportazione della Resistenza di Prato e ad ANED, ha organizzato e presenta, dal 4 all’8 marzo, questo ciclo di incontri online. Per la prima volta la pagina della deportazione politica, centrale nella storia della Resistenza, viene restituita in modo unitario attraverso il...
CoImmunitas – Sapere, differenza, relazione. Un nuovo corso di Educazione Civica
L’ISRT organizza un corso di Educazione Civica rivolto principalmente a docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado a partire dalle Linee Guida ministeriali (D.M.35 del 22 giugno 2020), con particolare riguardo alla cittadinanza digitale. Il corso si svolgerà da remoto e si articolerà in tre videoconferenze e tre workshop ad esse collegati per...